Il film biografico è un'incursione documentaristica storica di un pluricampione olimpico, Ivan Patzaichin, ma anche l'esplorazione della natura complessa e autentica dell'uomo. Ivan ha lasciato il villaggio di Mila nel delta del Danubio all'età di 17 anni per diventare un campione. In meno di un anno, ha visto il suo sogno diventare realtà. Dopo essersi ritirato dalla vita sportiva, Patzaichin, non avendo dimenticato le proprie radici, si è sentito obbligato a restituire qualcosa a quelle persone dalle quali si era allontanato, portando un reale beneficio alla sua comunità natale e dedicando gli ultimi dieci anni della sua vita a questa "missione". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il doloroso percorso di un ragazzo alla ricerca del colpevole della morte del padre. Espandi ▽
Nel cuore del Kenya, la morte misteriosa del padre di Simon Ali, stimata guida di una riserva, spinge il ragazzo di 13 anni a intraprendere un doloroso percorso alla ricerca del colpevole. Con la sua videocamera e con il sogno di diventare giornalista, Simon scopre la dura realtà della siccità devastante che ha colpito i pastori e i conflitti armati che il riscaldamento globale sta causando nella regione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docu-serie che racconta la truffa "Con Queen" è una truffa che è stata elaborata dalla cosiddetta Hollywood Con Queen, un impostore indonesiano di nome Hargobind Punjabi Tahilramani. Espandi ▽
Una misteriosa figura soprannominata "Con Queen" impersona le donne più potenti dell'industria hollywoodiana dello spettacolo, attirando ignare vittime con la promessa di un'opportunità di carriera che cambierà loro la vita. Un giornalista e un'investigatrice privata cercheranno di scoprire la verità su questa truffa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto di quando Alain Delon accorse al capezzale del suo maestro Jean-Pierre Melville. Espandi ▽
Quando Alain Delon apprende che Jean-Pierre Melville sta morendo, si trova in Costa Azzurra. Guiderà tutta la notte per raggiungere Parigi e assistere il suo Maestro. Nel documentario è come se fossimo seduti in quella macchina, accanto a Delon, e assieme a lui ragionassimo sulla relazione tra il regista e l'attore, tra l'interprete esemplare dei personaggi melvilliani, rassegnati a un destino fatale ma al contempo fieri e solidali, e il Maestro che, alla fine del suo percorso artistico, aveva trovato in Delon l'interprete ideale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto dell'educazione impartita ai giovani nella Finlandia appena nata. Espandi ▽
Per la prima volta nella sua storia, la Finlandia divenne uno stato autonomo quando si separò dall' impero russo nel 1917. Testimone dello sconvolgimento della prima guerra mondiale e fin troppo consapevole della minaccia posta sia all'esterno che all'interno dei suoi confini, il governo del nuovo paese avviò politiche dure nei confronti delle generazioni più giovani. Tutti i bambini e i giovani venivano educati all'importanza della disciplina, della rettitudine e del nazionalismo. Senza eccezioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta i primi tempi del file-sharing illegale online. Espandi ▽
Il racconto degli inizi del file-sharing illegale online, che ha dato vita a una rivoluzione globale della pirateria digitale che ha cambiato per sempre l'industria musicale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un docu-thriller in prima persona che si interroga sul rapporto tra i corpi e i dispositivi digitali. Espandi ▽
Patricia "Pati" Franquesa, filmmaker e produttrice, subisce il furto del suo computer portatile in un bar di Madrid. Qualche mese dopo, inizia a ricevere mail minatorie da parte di un hacker anonimo che, sotto minaccia di diffondere le sue immagini più intime, le chiede del denaro. È un caso di 'sextortion'. Di fronte all'inadeguatezza delle autorità, Pati decide di indagare da sola per fermare il ricattatore e uscire dall'incubo. Attraverso il linguaggio del desktop movie, My Sextortion Diary si rivela un docu-thriller in prima persona che si interroga sul rapporto tra i corpi e i dispositivi digitali. Con un ritmo incalzante, Patricia Franquesa dà vita a un film di denuncia sulla fragilità delle vittime di un tipo di ricatto contro il quale la giustizia si rivela inefficace, utilizzando un linguaggio estremamente aperto al contemporaneo che include interferenze di immagini verticali, messaggi vocali e letture AI. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Punta di diamante della cultura parmigiana, Isa Guastalla (1933-2023) si racconta, prima della
morte improvvisa, in una serie di interviste che si rivelano oggi fonti storiche preziose al centro di un
progetto documentaristico corredato da immagini e documenti inediti che coronano un lungo e puntuale
lavoro di ricerca. I ricordi di Isa spaziano dall'infanzia trascorsa al tempo del fascismo alla giovinezza
vissuta durante la seconda guerra mondiale, dalla frequentazione del Liceo Classico "Romagnosi" sotto
il magistero di Attilio Bertolucci agli studi universitari a Firenze con Giuseppe De Robertis, dall'incontro
con lo scrittore e critico Mario Colombi Guidotti (1922-1955) alla docenza al Liceo Scientifico "Marconi"
fino alla partecipazione all'effervescente officina culturale italiana degli anni del boom economico, dove
entra in contatto con intellettuali di primo piano come Pier Paolo Pasolini, Dario Fo e Franca Rame, Mario
Luzi e Carlo Emilio Gadda, Roberto Longhi e Adriano Olivetti. Ne emerge il ritratto biografico di una
donna colta e determinata il cui ruolo trasversale fra insegnamento e pratica culturale ha segnato
intimamente generazioni di allieve e allievi ed è stato fondamentale nella storia di una città - Parma -
capace di proiettarsi sul piano nazionale e internazionale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un docufilm che esplora profondamente le tematiche della migrazione e dell'integrazione. Ambientato nella pittoresca città di Mazara del Vallo in Sicilia il film presenta un mosaico di storie personali che si intrecciano in questa comunità multiculturale. Attraverso una narrazione coinvolgente, cattura le sfide le speranze e i successi degli immigrati che cercano di costruire una loro vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una vedova cerca solidarietà per dare a se stessa e ai suoi figli una vita migliore. Espandi ▽
Intenzionata a fornire una vita migliore a se stessa e ai suoi figli dopo il suicidio del marito, Sanjivani lotta contro il tradizionale abbandono delle vedove tipico della sua cultura, finché non si unisce a un gruppo di discussione con altre vedove di suicidi. Forte della comunità, di storie condivise di resilienza e di solidarietà inaspettata, Sanjivani traccia un percorso in avanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un diario ritrovato, una famiglia ungherese composta da tre generazioni di cinefili, unite dal desiderio di fuga e da una cultura cinematografica scomparsa. Espandi ▽
Un anonimo operaio nell'Ungheria comunista registra meticolosamente nel suo diario i 2158 film visti al cinema dal 1942 al 1994. Ai giorni nostri, la regista danese Ida Sørensen ritrova il diario in una soffitta di Budapest e si imbarca in un viaggio nei sentieri della profonda passione per il Cinema. La sua strada incontra quella di una famiglia divisa da segreti e traumi nascosti e unita dalla passione per il Cinema - in particolare, quello d'azione.
Con l'uso di clip dai titoli registrati nel diario, il film illustra i sogni e i desideri segreti della famiglia ungherese e compone un tributo al potere taumaturgico del Cinema: strumento per viaggiare, per trovare giustizia e per tenere assieme una famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un gruppo di impiegati di un albergo nelle Dolomiti, tra turni incessanti di lavoro e ostacoli da affrontare. Espandi ▽
Le donne e i pochi uomini impiegati in un hotel a 4 stelle nelle Dolomiti italiane, tutti con una storia migratoria, indossano grembiuli bianchi e guanti blu e si occupano della pulizia costante: turni eccessivamente lunghi, poche ore di sonno e l'assenza di ferie o permessi per malattia. La priorità assoluta è mantenere in funzione la macchina turistica nonostante tutti gli ostacoli interni ed esterni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dalla liberazione della Corea del Sud e della Corea del Nord nel 1945, la Corea del Nord, una dittatura comunista che sopprime la libertà e opprime i diritti umani, e la Corea del Sud, che ha intrapreso il percorso della prosperità economica e dei paesi avanzati basati sulla libertà e sulla democrazia, hanno preso strade diverse. In che modo i due paesi con la stessa lingua, storia e razza si sono divisi in due paesi estremi? Un'opera che mette in luce i sacrifici e le lotte del presidente Syngman Rhee e della prima generazione di membri fondatori che hanno lavorato per creare e proteggere l'odierna Repubblica di Corea negli ultimi 70 anni di storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.