Un originale e promettente film per ragazzi che si distingue per la freschezza dei temi. Family, Fantasy - Italia, Slovenia, Polonia2024. Durata 90 Minuti.
Un'avventura tra giallo e fantastico dove i misteriosi avvenimenti che si verificano
attorno ai ragazzini e alla cittadina li porterà a scontrarsi con "il migliore dei mali". Espandi ▽
L'adolescente Ettore si trasferisce al sud con la madre. Non conosce nessuno, ma appena arrivato incontra Milo, un ragazzino in cerca del suo cane Icaro. Insieme a Milo ci sono i suoi amici di sempre: Dario, Michelangelo e Neri. Tra Michelangelo e Neri ci sono tensioni nascoste, e tutti i ragazzi tranne Dario scontano una qualche assenza in famiglia. E l'industria chimica Termaranto sembra avere qualcosa a che fare con alcune di quelle assenze.
Sono il soggetto e la sceneggiatura, di Rovetto, scritti insieme a Josella Porto e Tommaso Santi, il punto forte del film, perché seminano bene anche le svolte più fantastiche e mantengono una cifra non banale e a tratti inaspettata, pur entro i parametri del genere teen. Complimenti anche al casting che ha selezionato i ragazzi.
L'opera si rivela un film per ragazzi originale e piacevolmente naif che riesce a parlare di ambiente, amicizia, tematiche di genere, rapporti fra genitori e figli ed evoluzione della specie in modo fresco e promettente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film indaga su ciò che è realmente accaduto a Wanda Rutkiewicz sull'Himalaya. Espandi ▽
La visione della pratica alpinistica, le imprese e il rapporto con il mondo dell'alpinismo di Wanda Rutkiewicz vengono presentate insieme alle ipotesi di quanto possa essergli accaduto nel corso dell'impresa della scalata alla cima del Kangchenjunga dalla quale non ha più fatto ritorno. Un film realizzato da chi conosce bene sia l'alpinismo che le difficoltà che una donna deve superare per entrare in un mondo prevalentemente maschile. Eliza Kubarska non è solo una regista. È anche un'alpinista che ha compiuto imprese ragguardevoli ma anche vissuto sulla sua pelle il machismo che ancora domina nel mondo delle scalate. Ha quindi realizzato un film che propone la personalità del soggetto principale, cioè Wanda Rutkiewicz, ma ha al contempo messo in luce quanto il fatto che fosse una donna le abbia creato più di una difficoltà unita all'ostracismo da parte di alcuni alpinisti.
Il documentario è impostato su due livelli ed anche su due formati. Uno è quello dell'indagine che Kubarska compie nel presente e l'altro è quello dei filmati della protagonista girati nel corso delle sue ascese o in altri momenti della sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vicenda, non ancora conclusa, della reporter Katsaryna Andreyeva perseguitata dal regime bielorusso. Espandi ▽
Katsaryna Andreyeva e la sua camerawoman Darya Chultsova sono finite in carcere a Minsk solo per aver fatto giornalismo d’inchiesta e, in particolare, per aver ripreso le manifestazioni antigovernative represse dalla polizia del premier Lukashenko. Il film testimonia la sua azione e ciò che il marito ha messo in atto per difenderla. L’opera prima della regista polacco-bielorussa Mara Tamkovic è stata realizzata grazie ad un finanziamento del governo polacco nell’ambito di un progetto denominato Microbudget per registi esordienti. Il regolamento stabilisce che la cifra a disposizione non è alta. Ciò spiega le costrizioni necessarie che hanno finito con il divenire la forza del film. Tamkovic, su cui non si trovano notizie in rete (e non è un buon segno) compie un’operazione coraggiosa che merita la visione. Ogni volta che un/una regista mette la propria creatività al servizio della denuncia di un sopruso (da qualsiasi parte provenga) va sostenuto/a. Si tratta di un tipo di cinema di cui abbiamo bisogno che rischia invece di essere soffocato da un mercato saturo di altri tipi di narrazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario che racconta la vita di Rudolf Höss, il cui personaggio ha ispirato il libro omonimo di Martin Amis e il film di Jonathan Glazer Espandi ▽
Il documentario segue la storia di Hans Jürgen Höss, figlio ormai 87enne del comandante del campo di Auschwitz Rudolf Höss, mentre affronta per la prima volta la terribile eredità del padre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un intreccio crime ambientato in una città chiamata Tripla Città. Espandi ▽
Dopo il ritrovamento del cadavere di una ragazza su una spiaggia della Tripla Città, un procuratore collabora con la madre della vittima in un'appassionata ricerca della verità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie crime su una coppia formata da un detective e una giornalista che usano metodi poco ortodossi. Espandi ▽
Dopo essere stato sospeso a causa di metodi investigativi poco ortodossi, un detective unisce le forze con una giornalista per risolvere al di fuori delle leggi alcuni omicidi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un figlio accorre al capezzale del padre finendo però in un posto fluttuante a metà strada tra il sonno e la veglia. Espandi ▽
Il viaggio spettrale di un treno che procede su una diramazione abbandonata. A bordo c'è Jozef, un figlio che si sta dirigendo al capezzale del padre in un remoto Sanatorio galiziano. All'arrivo, Jozef trova un edificio fatiscente, gestito dall'ambiguo dottor Gotard che lo accoglie spiegandogli che la morte del padre, cioè quella che lo ha colpito nel suo paese, non è ancora avvenuta perché qui nel Sanatorio sono sempre in ritardo di un certo periodo di tempo indefinibile. Jozef si rende conto che il Sanatorio è un mondo fluttuante a metà strada tra il sonno e la veglia e che il tempo e gli eventi non possono essere misurati in alcuna forma tangibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno scavo profondo sul senso di colpa, verso sé stessi e il proprio Paese, mentre esplode il conflitto a Kiev. Espandi ▽
Uno scavo profondo sul senso di colpa, verso sé
stessi e il proprio Paese, mentre esplode il conflitto a Kiev. Una realtà che contrasta
con l'immagine idilliaca del luogo di vacanza perfetto dove da un giorno all'altro, si
passa da turisti a rifugiati. Questo scontro emotivo mette in discussione i ruoli
all'interno della famiglia e fa emergere vecchi conflitti irrisolti che esplodono come
un vulcano dormiente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rivisitazione in chiave cinematografica del racconto popolare "La Morte e la Fanciulla", una commedia dark in costume ambientata nell'Italia medievale durante la prima pandemia della Peste Nera che racconta una storia d'amore soprannaturale, mescolando leggenda, folklore e realtà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Thriller psicologico sulla relazione tra due fratelli uniti dalla passione per la scherma. Drammatico, Singapore, Taiwan, Polonia2024. Durata 107 Minuti.
Thriller psicologico dalla struttura narrativa che sembra richiamare l'arte della scherma, fatta di
movimenti che celano le vere intenzioni e di rapidi affondi che "trafiggono l'anima e spezzano le ossa",
come suggerisce il titolo cinese del film, Pierce segna il promettente esordio alla regia di Nelicia
Low. Già campionessa di scherma nella squadra nazionale di Singapore prima di passare dal fioretto alla
macchina da presa, Low si è ispirata a un fatto di cronaca realmente accaduto a Taiwan per tratteggiare
la complessa relazione tra due fratelli, uniti dalla passione per la spada e da un passato oscuro. Tensioni
familiari, segreti inconfessati, inganni e sottili dinamiche di potere si fondono in un sofisticato dramma
psicologico dai risvolti agghiaccianti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Bologna, tre giovani comunisti cercano di cambiare il mondo. Ma tra scontri generazionali e crisi personali, il sogno inizia a sgretolarsi. Espandi ▽
Nel cuore della rossa Bologna, tre giovani amici Simone, Francesca e Olivia trovano nella militanza comunista una risposta alla precarietà, all'alienazione e al capitalismo che li circonda. Si uniscono al partito locale, organizzano manifestazioni, bloccano sfratti e cercano di cambiare le cose. Ma all'entusiasmo iniziale seguono scontri generazionali con i militanti più anziani, difficoltà personali e delusioni. Un ritratto empatico in time-lapse che tratteggia un sogno che si sgretola e mostra quanto sia difficile mantenere la fede in ciò che crediamo abbia senso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando suo cugino muove in un attentato, un ragazzo vede il suo fantasma. Espandi ▽
Monte Mghila, regione estremamente povera e isolata nel nord-ovest della Tunisia. novembre 2015.
Quando i terroristi attaccano due giovanissimi pastori e ne decapitano uno, il tredicenne Achraf è costretto a portare alla famiglia la testa mozzata di suo cugino Nizar come macabro messaggio.
Traumatizzato e cercando di non perdere la ragione, Achraf scopre che il fantasma di suo cugino lo sta seguendo e che sembra deciso ad accompagnarlo nel suo lutto. Ma una volta confrontato con l'impotenza dei suoi anziani che le autorità hanno abbandonato, Ashraf è diviso tra il suo desiderio di trattenere Nizar un po' più a lungo e il suo dovere di guidare gli uomini della famiglia nella montagna per aiutarli a recuperare il corpo e seppellirlo. con dignità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Prima del reinsediamento, i Kargul e i Pawlak lottano per sopravvivere a Borderlands fino al trasferimento forzato nei Territori recuperati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La meccanica delle bugie di un impostore innamorato. Un racconto affascinante, un misto tra documentario e fiction, intriso di misteri e colpi di scena. Espandi ▽
Un giorno Marianne scopre che l'uomo che ama e da cui aspetta un figlio, è un impostore, affabulatore e mitomane, e non è né un chirurgo, né si chiama Alexandre, come invece sostiene. Egli vive quattro storie d'amore in contemporanea con donne di tutto il mondo, sotto diverse identità, ognuna con una vita e una professione immaginarie. Indagine e ritratto alla ricerca di quest'uomo dalle mille vite e dai mille volti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Berlino, Alicja affronta la crisi del suo matrimonio e ridefinisce sé stessa oltre i ruoli imposti. Un viaggio intimo tra amore, libertà e identità. Espandi ▽
Nella Berlino contemporanea, Sebastian e Alicja sembrano non farsi mancare niente: hanno un'azienda di successo e una famiglia amorevole. Ma Sebastian desidera maggiore libertà, e la loro vita perfetta inizia a sgretolarsi. Alicja, una donna polacca cresciuta con valori tradizionali e aspettative sociali rigide, è costretta a mettere in discussione tutto ciò che sa sull'amore e sull'indipendenza. Mentre si aprono crepe nel loro rapporto, Alicja deve affrontare i propri desideri e ridefinire la sua identità oltre i ruoli imposti. Una storia di trasformazione, vulnerabilità e coraggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.