Sotto il cielo grigio

Film 2024 | Drammatico, 81 min.

Titolo originalePod szarym niebem
Anno2024
GenereDrammatico,
ProduzionePolonia
Durata81 minuti
Regia diMara Tamkovich
AttoriPalina Chabatarova, Valentin Novopolskij, Aliaksandra Vaitsekhovic .
Uscitagiovedì 28 novembre 2024
TagDa vedere 2024
DistribuzioneInvisible Carpet
MYmonetro 3,35 su 8 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Mara Tamkovich. Un film Da vedere 2024 con Palina Chabatarova, Valentin Novopolskij, Aliaksandra Vaitsekhovic. Titolo originale: Pod szarym niebem. Genere Drammatico, - Polonia, 2024, durata 81 minuti. Uscita cinema giovedì 28 novembre 2024 distribuito da Invisible Carpet. - MYmonetro 3,35 su 8 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Sotto il cielo grigio tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 27 novembre 2024

La vicenda, non ancora conclusa, della reporter Katsaryna Andreyeva perseguitata dal regime bielorusso. In Italia al Box Office Sotto il cielo grigio ha incassato 591 .

Consigliato sì!
3,35/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,19
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Un grido di denuncia. Un'operazione coraggiosa che merita la visione.
Recensione di Giancarlo Zappoli
martedì 26 novembre 2024
Recensione di Giancarlo Zappoli
martedì 26 novembre 2024

Katsaryna Andreyeva e la sua camerawoman Darya Chultsova sono finite in carcere a Minsk solo per aver fatto giornalismo d'inchiesta e, in particolare, per aver ripreso le manifestazioni antigovernative represse dalla polizia del premier Lukashenko. Il film testimonia la sua azione e ciò che il marito ha messo in atto per difenderla.

Un film di denuncia che ci ricorda che la libertà di cronaca va difesa giorno per giorno.

L'opera prima della regista polacco-bielorussa Mara Tamkovic è stata realizzata grazie ad un finanziamento del governo polacco nell'ambito di un progetto denominato Microbudget per registi esordienti. Il regolamento stabilisce che la cifra a disposizione non è alta (250.000 euro) e che il film va completato entro circa un anno dopo aver ottenuto il contributo.

Ciò spiega le costrizioni necessarie che hanno finito con il divenire la forza del film. Le riprese sono spesso in interni domestici, la luce è naturale e gli attori sono due o tre. Tutto questo finisce con il mostrare la pervasività di una dittatura nella vita quotidiana. Le ristrettezze di budget fanno sì che a livello di montaggio qualche flashback rischia di creare confusione ma si tratta di un peccato veniale rispetto al grido di denuncia che arriva dalla vicenda di una reporter colpevole solo di aver ripreso e messo in onda la repressione di una manifestazione che denunciava l'uccisione di un oppositore.

La comparsa di un drone davanti alla finestra da cui Lena (nome dato al personaggio) sta riprendendo, mostra come le nuove tecnologie possano essere utilizzate per individuare chi non si allinea ai voleri della dittatura.

Dopo l'arresto il film ci fa seguire l'azione del marito di cui finiamo con il comprendere che ciò che Lena aveva scambiato per codardia era soltanto il desiderio di lasciare il Paese per continuare la lotta all'estero evitando il carcere.

Tamkovic, su cui non si trovano notizie in rete (e non è un buon segno) compie un'operazione coraggiosa che merita la visione. Ogni volta che un/una regista mette la propria creatività al servizio della denuncia di un sopruso (da qualsiasi parte provenga) va sostenuto/a. Si tratta di un tipo di cinema di cui abbiamo bisogno che rischia invece di essere soffocato da un mercato saturo di altri tipi di narrazione.

Ciò vale ancora di più nei casi, come questo, in cui si è di fronte ad un'opera prima. Si tratta di un segnale chiaro e forte. Di un'esigenza di narrazione e di denunzia da soddisfare non appena se ne ha l'opportunità. Mara Tamkovic ha saputo coglierla e proporla senza trasformarla in un pamphlet ma piuttosto raccontandoci la vita di donne e uomini disposti a lottare giorno per giorno affinché le libertà civili non vengano definitivamente conculcate.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
sabato 30 novembre 2024
cardclau

Nel film Sotto il cielo grigio, la regista Mara Tamkovich ci racconta la storia di una coppia di giornalisti, marito e moglie, che tentano in Bielorussia di opporsi al tolitarianismo dl Lukashenko (Лукашэнка) dando dell’informazione che non sia serva di chi comanda. Vediamo come il potere opprima, incarceri o uccida la gente per cercare di [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
domenica 30 novembre 2025
Stefano Coccia
Cineclandestino

Per un film coraggioso, ci vuole anche a volte una distribuzione coraggiosa: lode quindi a Invisible Carpet, che ha scommesso su Sotto il cielo grigio portandolo, a partire dal 28 novembre, nelle sale italiane. Se l'anteprima nazionale del vibrante lungometraggio in realtà ha avuto luogo lunedì 25 novembre nel piemontese Ideal Cityplex, proprio durante quel Torino Film Festival diretto da Giulio Base [...] Vai alla recensione »

martedì 17 dicembre 2024
Matteo Mazza
Duels.it

Bielorussia. Una giornalista viene arrestata dopo un servizio in presa diretta segreto sulla repressione di manifestanti pacifici. Il marito la sostiene mentre il regime cerca di spezzarla. In concorso al 42. Torino Film Festival, prodotto da Katarzyna Ocioszynska e distribuito da Invisible Carpet, Sotto il cielo grigio è firmato da Mara Tamkovich, regista e sceneggiatrice qui al suo lungometraggio [...] Vai alla recensione »

martedì 10 dicembre 2024
Adriano De Grandis
Film TV

Senza libertà di stampa non c'è democrazia. Se si soffoca la voce dei reporter, se si arrestano le persone che cercano di divulgare quello che accade nelle piazze, durante le rivolte, questa è dittatura. In Bielorussia le manifestazioni contro il regime di Alexander Lukaschenko nel 2020 portarono all'arresto di molte persone, tra le quali la giornalista Katsyaryna Andreeva, ancora oggi in prigione [...] Vai alla recensione »

lunedì 2 dicembre 2024
Ivan Orlandi
Close-up

Masticare pane nero sotto il grigio cielo: questo è il destino che il popolo bielorusso ha da sempre accettato. Lo racconta una canzone, cercando di cogliere in questo un segno di resilienza, l'espressione di un'anima resistente in grado di fronteggiare anche i climi più rigidi e i regimi più oppressivi. Due coniugi dibattono se valga la pena restare in un Paese che calpesta il loro diritto di esprimersi [...] Vai alla recensione »

venerdì 29 novembre 2024
Sara Clemens
Pajba

Sotto il cielo grigio è basato sulla vera storia della giornalista Katsyaryna Andreeva, arre- stata in seguito a un reportage sulle proteste scoppiate nel 2020 a Minsk, in Bielorussia, dopo l'elezione di Lukashenko per un sesto mandato. Lena (Vaitsekhovich) documenta le proteste riprendendole dall'alto, dal suo appartamento. Dopo l'arresto di Lena, il film si concentra sul marito Ilja (Valentin Novopolskij) [...] Vai alla recensione »

venerdì 29 novembre 2024
Emanuele Di Nicola
Nocturno

Ci sono due modi per girare un dramma sociale e politico: il primo è farlo frontalmente, in modo esplicito e didattico, insomma lanciare un messaggio affidato alle parole dei personaggi, la voce fuori campo, la solita filippica e così via. L'altro è come fa Sotto il cielo grigio, ovvero Under the Grey Sky, il film di Mara Tamkovich presentato in concorso al Torino Film Festival e nelle sale dal 28 [...] Vai alla recensione »

venerdì 29 novembre 2024
Tonino De Pace
Sentieri Selvaggi

Se male non ricordiamo, l'ultima volta che si è parlato di Bielorussia al cinema fu in occasione del film di Agnieszka Holland Green Border nel quale si raccontava l'odissea di immigrati mediorientali sballottati dalla frontiera polacca a quella bielorussa e costretti da un rigoroso regime di polizia ad una difesa strenua delle proprie vite. Con Sotto il cielo grigio, nella sezione principale del [...] Vai alla recensione »

giovedì 3 ottobre 2024
Federico Pontiggia
La Rivista del Cinematografo

Dramma da camera con vista totalitaria. È Under the Grey Sky, esordio della polacco-bielorussa Mara Tamkovich presentato in prima mondiale al Tribeca Film Festival e laureato al 49. Polish Film Festival di Gdynia migliore opera prima o seconda. Finanziato dal Polish Film Institute col programma per esordi microbudget Objective VI (fino a 250mila euro di finanziamento e circa 12 mesi per realizzarlo), [...] Vai alla recensione »

NEWS
[LINK] FESTIVAL
martedì 26 novembre 2024
Giancarlo Zappoli

Un grido di denuncia che racconta la vicenda di una reporter perseguitata dal regime bielorusso. In anteprima al TFF e da giovedì 28 novembre al cinema. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati