Invelle

Film 2023 | Animazione, +13 90 min.

Anno2023
GenereAnimazione,
ProduzioneItalia, Svizzera
Durata90 minuti
Regia diSimone Massi
AttoriMarco Baliani, Ascanio Celestini, Mimmo Cuticchio, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè Giovanna Marini, Achille Massi, Gemma Massi, Toni Servillo, Filippo Timi.
Uscitagiovedì 29 agosto 2024
TagDa vedere 2023
DistribuzioneLucky Red
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro 3,42 su 13 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Simone Massi. Un film Da vedere 2023 con Marco Baliani, Ascanio Celestini, Mimmo Cuticchio, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè. Cast completo Genere Animazione, - Italia, Svizzera, 2023, durata 90 minuti. Uscita cinema giovedì 29 agosto 2024 distribuito da Lucky Red. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 3,42 su 13 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Invelle tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 29 agosto 2024

Un film d'animazione che racconta la vicenda di una bambina sola che fantastica su un mondo diverso. In Italia al Box Office Invelle ha incassato 112 mila euro .

Consigliato sì!
3,42/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 3,92
PUBBLICO 3,33
CONSIGLIATO SÌ
Resistere, ricordare, rivendicare. Per Massi l'animazione è ancora una volta un potente mezzo espressivo.
Recensione di Claudia Catalli
venerdì 8 settembre 2023
Recensione di Claudia Catalli
venerdì 8 settembre 2023

Tre bambini, in diverse epoche del Novecento, 1918, 1943 e 1978, attraversano le guerre mondiali e gli anni di piombo. A raccontare i quarantamila fotogrammi disegnati a mano uno per uno ci sono le voci di Marco Baliani, Ascanio Celestini, Mimmo Cuticchio, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè, Giovanna Marini, Achille Massi, Gemma Massi, Toni Servillo e Filippo Timi.

Difficile verbalizzare Invelle, il primo lungometraggio animato di Simone Massi presentato in concorso a Orizzonti alla 80ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.

Partire dal titolo può tornare utile: "invelle", in dialetto marchigiano, significa "in nessun posto". In effetti Simone Massi racconta un non luogo popolato di ricordi, di persone anonime che hanno attraversato gli orrori della guerra senza premi, né medaglie, e senza finire sui libri di storia.

Alle tematiche da sempre care a Massi, come la terra, la memoria, la civiltà contadina, si aggiunge il filo rosso della resistenza, riportato anche cromaticamente nel film, in bianco e nero tranne appunto dei dettagli rossi. A scomparire inesorabilmente, con il progredire degli anni e l'avvicendarsi delle generazioni, è la civiltà contadina. Massi la "riporta in vita" ripercorrendo, attraverso lo sguardo di tre bambini contadini in tre diverse epoche del Novecento - le due guerre mondiali e gli anni di piombo - la storia del Novecento, con uno sguardo politico preciso, rigorosamente antifascista.

L'obiettivo dichiarato è mostrare a chi guarda come le storie, le più piccole, quelle "della provincia della provincia della provincia", solo apparentemente insignificanti, di fatto si incontrino con la Storia, la segnino pur nell'invisibilità, e finiscano per scontrarsi con gli eventi più sconvolgenti del nostro Paese. Che cosa resta di noi, della nostra storia e della Storia che attraversiamo? Questo il quesito che attraversa inquieto e ribelle il lavoro di Massi, la cui risposta sta proprio nella messa in risalto della gente che resta invisibile, che non verrà mai celebrata con illustri vie o piazze, ma che la Storia l'ha fatta e subita, come ha subito la guerra e le sue devastanti conseguenze sulla propria pelle.

Resistere, ricordare, rivendicare sono i verbi fondamentali che reggono l'opera di Massi, la cui pluripremiata animazione è da trent'anni un potente mezzo espressivo, visivamente e artisticamente interessante come pochi, che mira a rivolgersi a un pubblico prevalentemente adulto, e in questo Massi rappresenta davvero un unicum in Italia e non solo. Allergico ai dialoghi, preferisce affidarsi a voci fuori campo e spesso fuori sinc, quasi a voler dire che prima viene sempre la potenza assoluta dell'immagine, dopo tutto il resto.

L'emotività anticipa il logos, il ragionamento, la parola, e in quest'anticipazione emotiva c'è tutto lo spessore del cinema di Massi. Che prima di essere analizzato va vissuto, l'intellettualizzazione delle sue opere è sempre a posteriori. Notevole il contributo artistico di Marco Baliani, Ascanio Celestini, Mimmo Cuticchio, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè, Giovanna Marini, Achille Massi, Gemma Massi, Toni Servillo e Filippo Timi, intenti a narrare a turno i ben quarantamila fotogrammi disegnati a mano che compongono il film.

Sei d'accordo con Claudia Catalli?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
sabato 21 settembre 2024
Gianni Quilici

Mentre vedevo Invelle ho pensato “ questo film perbacco sarà una festa per quei critici veri e comunque per chiunque  si faccia domande e cerchi risposte . . . ”. Perché ha certamente una immediatezza che nasce dalla poesia, la poesia dei sentimenti che le immagini trasmettono: oppressione, sofferenza e impotenza e d’altro canto bisogni,  desideri e rivolta [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 12 settembre 2024
Mazzino Montinari
Il Manifesto

Presentato lo scorso anno alla Mostra del Cinema di Venezia nel concorso di Orizzonti, Invelle è il primo lungometraggio di Simone Massi. Dopo aver realizzato numerose animazioni anche per altri registi (ad esempio La strada dei Samouni di Stefano Savona), il cinquantaquattrenne disegnatore di Pergola si è cimentato con una storia che genera (e contiene) altre storie, lungo il corso del tempo, tra [...] Vai alla recensione »

domenica 1 settembre 2024
Roberto Escobar
Il Sole-24 Ore

Il rosso di un velo sul capo di Zelinda attraversa i settant'anni narrati da Invelle (Italia e Svizzera, 2023, 82'). La si scriva con la maiuscola o con la minuscola, è storia, quella messa in scena quasi solo in bianco e nero dal film d'animazione di Simone Massi e dei suoi cosceneggiatori Luca Briasco, Assunta Ceccarani, Julia Gromskaya e Nello Massi.

giovedì 29 agosto 2024
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Sessant'anni di storia italiana - dalla Grande Guerra al delitto Moro passando per la Resistenza - attraverso le vicende di una famiglia contadina, campagna di Pergola. Tre protagonisti - Zelinda, Assunta, Icaro - la nonna, la madre il nipote. "Invelle", in nessun posto. II primo lungo di Simone Massi dopo tanti corti geniali. Cinema poetico, cinema politico.

giovedì 29 agosto 2024
Gabriele Porro
Cult Week

A un anno esatto dal più che applaudito passaggio alla Mostra di Venezia 2023 (quella di quest'anno è iniziata proprio in questi giorni) esce nelle sale Invelle, il primo lungometraggio diretto, sceneggiato (con altri sei autori e autrici) e montato (a sei mani) dal marchigiano Simone Massi, 54enne illustratore e autore che in trent'anni di carriera ha girato un gran numero di corti di animazione, [...] Vai alla recensione »

mercoledì 28 agosto 2024
Federico Pedroni
Cineforum

Tre nomi, tre bambini, tre epoche. Zelinda, Assunta e Icaro. Il 1918, il 1943, il 1978. Tempi diversi di guerra che assaltano il quotidiano di un'infanzia innocente; un'infanzia che si muove sempre in controtendenza rispetto a un tempo più grande, quello della Storia. Perché nella vita dei piccoli protagonisti, e delle famiglie che gravitano loro intorno, sono i grandi avvenimenti del mondo - un mondo [...] Vai alla recensione »

martedì 27 agosto 2024
Giulio Sangiorgio
Film TV

Invelle. Ovvero "in nessun posto in particolare". Ma in dialetto marchigiano. E dunque in una lingua antica, forse perduta, in un idioma che delinea una geografia e, insieme, indica un tempo. Che non è, di certo, quello del presente. E che, probabilmente, sta scomparendo. Simone Massi è uno dei massimi animatori contemporanei, non solo italiani: lo attestano premi (centinaia), retrospettive, omaggi, [...] Vai alla recensione »

sabato 21 ottobre 2023
Riccardo Baiocco
Sentieri Selvaggi

Invelle, il niente, è un non luogo dove il tempo è un fiume in piena pronto a portarsi via tutto. Il lungometraggio d'animazione, presentato nella sezione Orizzonti di Venezia80 e ora alla 18° Festa del Cinema di Roma, imbocca queste rapide con il timone sapiente di Simone Massi, che ha scritto, diretto e animato a mano tutta l'ora e mezza del film.

venerdì 20 ottobre 2023
Raffaele Meale
Quinlan

"Dove sei stato tutto questo tempo?", è la domanda che risuona in Invelle, e la risposta non può che essere il titolo stesso che in dialetto marchigiano - almeno quello d'uso sulle colline del pesarese - sta a significare in nessun luogo, da nessuna parte. Come può dopotutto "avere un posto" da occupare quella classe contadina che ha servito la propria terra, ne è stata depredata, è stata utilizzata [...] Vai alla recensione »

mercoledì 27 settembre 2023
Fabrizio Croce
Close-up

Invelle, ovvero in nessun posto nella traduzione dal dialetto marchigiano: fin dal titolo del suo primo lungometraggio d'animazione Simone Massi (dopo una pluripremiata filmografia di cortometraggi) delinea già quello spazio vuoto che il suo tratto grafico crea sullo schermo, una zona franca tra le intersecazioni del ricordo e dell'immaginazione, della Storia e delle storie, del realismo e della [...] Vai alla recensione »

martedì 19 settembre 2023
Eddie Bertozzi
Film TV

Tre generazioni di infanzia contadina attraverso tre momenti storici, tre momenti di guerra: il primo conflitto mondiale, il nazifascismo, gli anni del terrorismo politico. In una campagna stilizzata come non-luogo, campo di battaglia di Storia e storie, l'innocenza e l'ombra dell'orrore, la tradizione popolare e lo spettro dell'urbanità, uno slancio lirico per dar voce, immagine e forma a memorie [...] Vai alla recensione »

sabato 9 settembre 2023
Lorenzo Ciofani
La Rivista del Cinematografo

Un lungometraggio italiano d'animazione è di per sé già una rarità, ma uno come Invelle (in gara a Orizzonti a Venezia 80) è addirittura unico. Per la prima volta fuori dai limiti del corto (e i suoi lo sono per davvero: i folgoranti La memoria dei cani, Dell'ammazzare il maiale o L'attesa del maggio stanno tutti sotto i dieci minuti), il grande artista scava nella sua terra (Pergola, provincia di [...] Vai alla recensione »

sabato 9 settembre 2023
Sofia Palmeri
NonSoloCinema

Invelle del regista italiano Simone Massi è l'unico film di animazione presentato all'interno della categoria Orizzonti all'80. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. È il 1918 e Zelinda, una bambina contadina, è costretta a crescere troppo velocemente: si avvertono ancora gli echi della guerra e deve assumersi il peso della casa sulle spalle, venendo costretta, così, a sacrificare [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
martedì 2 luglio 2024
 

Regia di Simone Massi. Un film con Filippo Timi, Toni Servillo, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè, Mimmo Cuticchio. Da giovedì 29 agosto al cinema. Guarda il trailer »

MOSTRA DI VENEZIA
venerdì 8 settembre 2023
Claudia Catalli

L'emotività anticipa il logos e in questo c'è tutto lo spessore del cinema dell'autore. Presentato in Orizzonti e presto al cinema. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy