Documentario sulla vita di Oswald Aulestia Bach, artista spagnolo perseguito dalla Giustizia degli Stati Uniti per essere uno dei capisaldi di "Operación Artista" Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'intervista "impossibile" a Thelonious Monk realizzata da materiali d'archivio. Espandi ▽
Dicembre 1969. Thelonious Monk, alle prese con un tour europeo, è a Parigi per partecipare allo show televisivo Portrait de jazz. Il jazzista è a disagio. Suda, parla a stento, non capisce perché debba assecondare una scaletta e rispondere ciò che qualcun altro vuol sentirsi dire. Poi si siede al piano e la magia accade: le dita scorrono sulla tastiera, disegnando il mondo in cui vuole vivere, in cui può esprimersi liberamente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto dell'attività fotografica di Jerry Schatzberg. Espandi ▽
Un ritratto di Jerry Schatzberg, una delle più grandi personalità della New Hollywood che vinse una Palma d'Oro nel 1973, e ha lavorato con Faye Dunaway , Meryl Streep e Morgan Freeman, tra gli altri. Ma è la sua attività di fotografo, negli anni '50 e '60, che viene esplorata in questo film, compresi i ritratti iconici di Faye Dunaway o Bob Dylan. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il risultato di tredici anni di riprese insieme e copre tutti gli ambienti di Joaquín Sabina, pubblici e privati, luminosi e nascosti. Espandi ▽
Una storia come la sua voce, ruvida, diretta e senza equalizzazione, che racconta senza attenuanti l'intimità dell'artista, il suo backstage, il suo lato B. risate e dramma. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 1993, il sedicenne Brandon Lee si iscrisse alla Bearsden Academy, una scuola secondaria in un sobborgo benestante di Glasgow, in Scozia. Ciò che seguì nei due anni successivi divenne materia di leggenda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una versione di Abramo Lincoln mai vista prima. Espandi ▽
In questa docuserie in quattro parti, una selezione eterogenea di storici e rari materiali d'archivio ci offrono uno sguardo inedito sull'uomo soprannominato il Grande Emancipatore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il viaggio del regista dall'Austria alla Cina durante la pandemia. Espandi ▽
Un viaggio dalla Vienna alla Cina. Le tute ignifughe sull'aereo e gli strati di nastro adesivo che sigillano ogni stanza dell'hotel in quarantena evocano immagini di scene del crimine o thriller medici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ricerca moderna nel passato dimenticato del West americano. Ispirato al lavoro del fotografo californiano Tomas van Houtryve. Espandi ▽
Un viaggio dalla California al New Mexico per incontrare coloro che sfidano, con la loro stessa presenza, i miti dell'America nel suo insieme. Sono gli eredi di una lunga storia che è stata cancellata dal mito di un selvaggio West, incontaminato, conquistato e civilizzato da pionieri anglosassoni bianchi. Un mito che è stato incessantemente ripetuto, scritto, fotografato, filmato, condiviso e insegnato. Un mito che ha trasformato gli storici abitanti di queste terre in estranei e che ingloriosamente legittima, oggi più che mai, il nazionalismo e la xenofobia più brutali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di alcuni utenti dei Centri di Salute Mentale di Gorizia, Palmanova e Latisana. Espandi ▽
All'interno di un complesso mosaico di esperienze, il film documentario segue tre personaggi principali: Maciste Pericoli, un uomo che cerca una nuova abitazione dopo aver parzialmente bruciato la sua; Patrick Dorella (in arte Psaicopat), un giovane e talentuoso rapper che vuole vincere lo Sherwood Festival; Michela Varutti, un'operatrice di grande esperienza che accompagna gli utenti del CSM per una settimana di vacanza a Grado. Tutti loro devono affrontare la più grande sfida che la libertà offre loro: la possibilità di fallire. Il film si muove da una domanda. Cosa significano vittoria e sconfitta dal punto di vista di coloro che sono già stati dichiarati perdenti dalla società? Quando la razionalità viene meno, sopravvivono le emozioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per migliaia di anni le donne sono state escluse dal suonare i tamburi Taiko. Ora on più. Espandi ▽
Un gruppo di donne e persone non binarie, un ritmo intrecciato alle loro storie, una performance, una rivoluzione. Il ritmo di un tamburo, il taiko, una forma di percussione tradizionalmente limitata agli uomini, in questo documentario sradica i ruoli e la performance artistica, in uno spettacolo messo in scena da donne di tutto il mondo che, con un ritmo che descrive allo stesso tempo la forza fisica della performance a quella più sottopelle che si innesta tra le donne/tra loro, riscopriranno le loro vita in una piccola grande rivoluzione culturale in Giappone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gioco tra i tetti di Beirut connette gli abitanti di una città difficile. Espandi ▽
La città natale della regista Lea Najjar, Beirut, è un luogo segnato da tradizioni contrastanti, un'élite politica corrotta, proteste contro il governo e le conseguenze di una disastrosa esplosione nel 2020. Ma sopra i tetti, gli abitanti della città hanno un modo non convenzionale di connettersi nella forma di un antico gioco d'azzardo che coinvolge i piccioni noto come "kash hamam". Ogni sera, i giocatori liberano i loro stormi di piccioni dalle loro gabbie e li lasciano volare sopra il labirinto di strade e volteggiare sopra le case, sperando di attirare gli uccelli degli stormi dei vicini. Se riescono ad attirare il piccione di un vicino e farlo atterrare sul proprio tetto, questo si aggiunge allo stormo del giocatore e viene chiamato "kash". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La nascita di un movimento dissidente raccontato attraverso le immagini del cameraman del presidente Tito. Espandi ▽
Il dittico documentario Non-Aligned & Ciné-Guerrillas: Scenes from the Labudovic Reels è sia un film d'archivio che ripercorre i momenti salienti della nascita di un movimento in lotta per un ordine mondiale più giusto, sia la storia "dietro le immagini" raccontata dall'uomo che le ha filmate: Stevan Labudovic. Cameraman dei cinegiornali jugoslavi, Labudovic fu incaricato di seguire il presidente Tito per oltre 25 anni. Non-Aligned ripercorre la nascita del movimento dei Non Allineati, esaminando come un progetto globale di emancipazione politica sia stato plasmato dall'immagine cinematografica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo ripercorre con la memoria il viaggio che lo ha portato in Europa. Espandi ▽
Da giovane, Ike Nnaebue ha cercato di fuggire in Europa. Vent'anni dopo, ripercorre le tappe del suo viaggio di allora per scoprire cosa motiva i giovani di oggi a esporsi ai pericoli di un passaggio in un futuro incerto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ponte è qualcosa di pratico, ma è anche un simbolo. Il 12 ottobre 2001 è la data dell'inaugurazione del Ponte Maria Valeria. Situato sul Danubio, tra Slovacchia e Ungheria, è stato l'ultimo ponte non ricostruito dopo la demolizione durante la seconda guerra mondiale. Il popolo dovette combattere e lottare per più di cinquant'anni per riaverlo. Le due città vicino al ponte sono Stúrovo ed Esztergom. Una volta erano entrambe parti dell'Ungheria. Nel corso dell'ultimo secolo il confine si è spostato cinque volte, così gli abitanti hanno oggi un rapporto contraddittorio: vicini e stranieri, separati dai confini dei loro Paesi e uniti dal Ponte Maria Valeria. Nel corso degli anni, le loro nazioni sono diventate una chiara rappresentazione di diverse visioni del mondo. Sul fiume, però, il Ponte Maria Valeria crea un'opportunità per unire le diversità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.