La nascita di un movimento dissidente raccontato attraverso le immagini del cameraman del presidente Tito. Espandi ▽
Il dittico documentario Non-Aligned & Ciné-Guerrillas: Scenes from the Labudovic Reels è sia un film d'archivio che ripercorre i momenti salienti della nascita di un movimento in lotta per un ordine mondiale più giusto, sia la storia "dietro le immagini" raccontata dall'uomo che le ha filmate: Stevan Labudovic. Cameraman dei cinegiornali jugoslavi, Labudovic fu incaricato di seguire il presidente Tito per oltre 25 anni. Non-Aligned ripercorre la nascita del movimento dei Non Allineati, esaminando come un progetto globale di emancipazione politica sia stato plasmato dall'immagine cinematografica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La lotta di Hanifa per liberare le sue sorelle e sottrarle al massacro delle donne Yazide compiuto dall'ISIS. Espandi ▽
Hanna Polak porta la sua macchina da presa a Sinjar, nord dell'Iraq, nel profondo di un territorio in cui lo Stato Islamico ha tentato di spazzare via il popolo yazida. Il monte Sinjar è il luogo sacro per gli yazidi e questa è l'area che l'ISIS ha preso d'assalto nell'agosto 2014. Ovunque sono rovine, la gran parte degli edifici distrutti. Qui incontriamo Hanifa, impegnata a cercare di liberare le sorelle, e Saeed, il fratello di Nadia Murad: entrambi hanno deciso di restare e fare il possibile per salvare i propri cari e chiedere giustizia. Attraverso le loro testimonianze emerge tutto l'orrore di un genocidio dimenticato. L'alternanza delle sequenze delle indagini di Hanifa e quelle delle testimonianze delle vittime dell'ISIS sopravvissute concorre a produrre un'esperienza straziante, che ci mostra la forza e il coraggio di un popolo a cui sono stati negati tutti i diritti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentarista Marq Evans fa rivivere la battaglia tra arte e commercio in questo ritratto affettuoso e perspicace di un artista che ha messo tanto di se stesso nel suo mestiere. Espandi ▽
Conosciuto come il "Padre di Claymation", Will Vinton ha rivoluzionato il settore dell'animazione negli anni '80 e '90, creando personaggi iconici come California Raisins e Domino's The Noid. Ma dopo trent'anni in cui era il re dell'argilla non annunciato, il sogno americano accuratamente scolpito di Vinton crollò. Strutturato attorno a interviste con questo carismatico pioniere e i suoi stretti collaboratori, insieme a un tesoro di clip del loro lavoro insieme, il documentario traccia l'ascesa e la caduta dei Will Vinton Studios, vincitori di molti premi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo al potere delle comunità digitali sulla ludicizzazione del trading. Espandi ▽
Un gruppo di investitori non professionisti escogita un piano audace per arricchirsi velocemente, sconvolgendo il mercato azionario. Ma riusciranno a battere Wall Street? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il teatro di Fo diventa spazio di riflessione sulla condizione umana e sulle distorsioni del potere, superando differenze linguistiche, geografiche e culturali. Espandi ▽
Manca poco all'entrata in scena. L'anziano attore si alza, si porta lentamente dal camerino alle quinte e dopo un accenno di esitazione entra in scena mettendo fine all'attesa. Il 1° agosto 2016 a Roma, il grande attore, drammaturgo e Premio Nobel Dario Fo, novantenne e al termine della carriera, sta per andare in scena con uno dei suoi cavalli di battaglia, Mistero Buffo, una pièce rivoluzionaria, censurata al debutto. Il film segue gli attori in un continuo confronto nel quale il teatro di Fo diventa spazio di riflessione sulla condizione umana e sulle distorsioni del potere, superando differenze linguistiche, geografiche e culturali. La magia del suo teatro si compie per un'ultima volta ancora. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il grande direttore della fotografia Leonid Burlaka raccontato dallo sguardo del nipote. Espandi ▽
Il direttore della fotografia sovietico Leonid Burlaka ha lavorato negli anni Sessanta allo Studio Cinematografico Odesa per decine di film che hanno fatto il giro del mondo. Oggi ha 80 anni e gli è stato diagnosticato l'Alzheimer. Mentre la sua memoria viene meno, il nipote e giovane regista Ihor segue le tracce lasciate da Leonid attraverso rullini, video, lettere e amici dimenticati. Immergendosi sempre più a fondo nell'archivio, Ihor si rende conto che la vita di suo nonno ha un valore storico. Burlaka ha iniziato la sua carriera in un periodo in cui le sceneggiature venivano rifiutate e gli artisti dovevano fare i conti con la censura; si è affermato come direttore della fotografia a metà degli anni Sessanta, quando la repressione sovietica si è finalmente attenuata. Questo cambiamento politico è presente nelle sue opere e crea anche un forte legame tra Ihor e Leonid, poiché entrambi hanno iniziato a lavorare nel cinema in tempi difficili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia dell'artista Jesse Krimes, dagli anni trascorsi in prigione fino ai riconoscimenti del sistema dell'arte e al sostegno di altri artisti detenuti. Espandi ▽
Una storia di reclusione e libertà, di perdita e creazione. Mentre sta scontando una condanna di sei anni in una prigione federale, l'artista Jesse Krimes (Lancaster, Pennsylvania, 1983) crea opere d'arte monumentali, tra cui un sorprendente murale di 40 metri realizzato con lenzuola della prigione, gel per capelli e fogli di giornali. Il film racconta come, una volta rilasciato, Krimes abbia attirato l'attenzione del mondo dell'arte e come allo stesso tempo egli cerchi di adattarsi alla vita fuori dalla prigione. Facendo leva sulla propria identità di ex-carcerato e allo stesso tempo di artista riconosciuto - ha esposto nel 2015 al Palais de Tokyo di Parigi - Jesse decide di dedicarsi alle persone ancora in carcere fondando un'associazione di aiuto ad artisti condannati. Raccontando la sua personale storia, egli celebra il potere dell'arte di elevare lo spirito umano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film documentario americano che descrive la vita e il lavoro del leggendario chef Charlie Trotter e il suo ruolo fondamentale nel rivoluzionare il mondo culinario. Espandi ▽
Un film documentario americano che descrive la vita e il lavoro del leggendario chef Charlie Trotter e il suo ruolo fondamentale nel rivoluzionare il mondo culinario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La scalata al successo delle Celeb Five, raccontata con lo stile del mockumentary. Espandi ▽
Battute e improvvisazione sono al centro della scena quando le comiche del gruppo Celeb Five collaborano per scrivere uno speciale in questo falso documentario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un celebre reporter cerca di fissare i ricordi di chi li sta pertendo a causa del passare del tempo. Espandi ▽
Come i migliori film sulla fotografia, questo documentario fa una scelta semplice ma cruciale per mettere il cinema al servizio delle immagini fisse, ponendosi sulla linea che separa la documentaristica dalla forma molto meno frequente del film di immagini fisse, tra l'evanescenza e la persistenza di una cornice. La carriera del fotoreporter israeliano Micha Bar-Am, nato a Berlino nel 1930, diventa così un insieme di istantanee iconiche, ingrandimenti e provini che fanno da colonna sonora a due voci: Micha, che sta lottando con i suoi ricordi e la moglie Orna, l'assidua curatrice del suo archivio e custode della memoria che sta perdendo nella sua vecchiaia. Tuttavia, dimenticare è anche una scelta, visti gli eventi e le atrocità che Bar-Am ha immortalato documentando la storia di Israele compreso il processo ad Adolf Eichmann nel 1961, la Guerra dei Sei Giorni nel 1967, la Guerra dello Yom Kippur nel 1973 e il massacro di Sabra e Shatila nel 1982. Ma che si tratti degli orrori della guerra o di momenti di vita familiare, le sue immagini rivelano sempre la sua capacità di trasformare la fotografia in un linguaggio raffinato dello sguardo e, sullo sfondo, come protagonista costante, una terra senza pace. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che intercetta la gioia e le incertezze del primo amore. Espandi ▽
L'incantevole storia d'amore di Billie e Lucas, una giovane coppia di Bruxelles. Il film dipinge un ritratto schietto delle sfaccettature formative ma anche incerte di ogni (primo) amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Padre, ma soprattutto icona: Achille Togliani. Bell'uomo, cantante, attore, seduttore in un ricco ritratto
inedito. Espandi ▽
Un viaggio nella vita e nella carriera del cantante e attore Achille Togliani, allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia nei primi anni '40, interprete delle prime edizioni del Festival di Sanremo e icona della musica in Italia e all'estero. Tra le sue esecuzioni più celebri quella di "Parlami d'amore Mariù" e di "Signorinella". Fu una delle prime celebrità a finire nell'occhio del ciclone del gossip per la sua storia con la giovane Sophia Loren, conosciuta sul set del fotoromanzo "Principessa in esilio". Il documentario si serve di numerose le immagini inedite tra cui quelle che lo vedono impegnato nei suoi concerti in terra americana, durante la visita di grandi metropoli come New York e in occasione dell' incontro con Marilyn Monroe. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Come possiamo essere più inclusivi? È una domanda che si pongono molte aziende, tra cui lo Stedelijk Museum di Amsterdam. E lì la ricerca di più diversità si rivela più difficile del previsto. Espandi ▽
Come possiamo essere più inclusivi? È una domanda che si pongono molte aziende, tra cui lo Stedelijk Museum di Amsterdam. E lì la ricerca di più diversità si rivela più difficile del previsto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un mediometraggio realizzato per celebrare il cinquantenario dalla morte del grande scrittore, con un taglio particolare: raccontare il luogo dove ha vissuto e creato per circa 20 anni, il quartiere romano di Monte Sacro e, in particolare, la palazzina di via Montecristo 6, dove Flaiano abitava insieme alla moglie Rosetta e alla figlia. Ma in quello stesso stabile aveva anche il suo studio, in cui si riuniva con i grandi registi e sceneggiatori del nostro cinema. Flaiano di Montecristo è un viaggio all'interno del condominio e del quartiere, con le testimonianze di chi ci abitava allora e di chi ci abita ora, nel ricordo di questo grande personaggio pieno di ironia e di umanità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.