Anno | 2022 |
Genere | Documentario |
Produzione | Italia |
Regia di | Mattia Mura Vannuzzi |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento giovedì 13 marzo 2025
CONSIGLIATO N.D.
|
Un ponte è qualcosa di pratico, ma è anche un simbolo. Il 12 ottobre 2001 è la data dell’inaugurazione del Ponte Maria Valeria. Situato sul Danubio, tra Slovacchia e Ungheria, è stato l’ultimo ponte non ricostruito dopo la demolizione durante la seconda guerra mondiale. Il popolo dovette combattere e lottare per più di cinquant’anni per riaverlo. Le due città vicino al ponte sono Stúrovo ed Esztergom. Una volta erano entrambe parti dell’Ungheria. Nel corso dell’ultimo secolo il confine si è spostato cinque volte, così gli abitanti hanno oggi un rapporto contraddittorio: vicini e stranieri, separati dai confini dei loro Paesi e uniti dal Ponte Maria Valeria. Nel corso degli anni, le loro nazioni sono diventate una chiara rappresentazione di diverse visioni del mondo. Sul fiume, però, il Ponte Maria Valeria crea un’opportunità per unire le diversità.