È stata la mano di Dio

Un film di Paolo Sorrentino. Con Toni Servillo, Filippo Scotti, Teresa Saponangelo, Marlon Joubert.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 130 min. - Italia 2021. - Lucky Red uscita mercoledì 24 novembre 2021. MYMONETRO È stata la mano di Dio * * * 1/2 - valutazione media: 3,81 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
flaw54 giovedì 2 dicembre 2021
a me sorrentino non piace Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Film vedibile, ma come sempre eccessivo per il gusto estetico, per la ricerca delle particolarità e per le solite concessioni felliniane. Più forma che contenuto e non è colpa mia se esco dalla visione dei film di Sorrentino senza provare particolari sensazioni. I suoi lavori mi sembrano tutti studiati privi di una più definita libertà espressiva.

[+] lascia un commento a flaw54 »
d'accordo?
clavius mercoledì 1 dicembre 2021
fritto misto napoletano Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

La decisione a soli 50 anni di proporre la propria autobiografia al cinema è al contempo un'operazione avventurosa e presuntuosa. Uscendo dalla sala mi sono chiesto fino a che punto fossi interessato all'elaborazione del lutto di Sorrentino, soprattutto se, costruendo il racconto così come ha fatto, non riesce praticamente mai a passare dal particolare all'universale. Sorrentino è un autore coi fiocchi a cui è già capitato in passato (anche recentemente) di sbandare per eccesso di "contenuti" o per barocchismo che appesantiva la narrazione. Ma era un bello sbandare. Qui mi pare che per non sconfinare nel sentimentalismo il film prenda la direzione della didascalia con una prima parte brillante che però ahimè ricorda il cinema di Ozpetek e la seconda che dovrebbe essere più asciutta ma che risulta solo sfilacciata. [+]

[+] lascia un commento a clavius »
d'accordo?
emanuele 1968 lunedì 29 novembre 2021
bello Valutazione 4 stelle su cinque
10%
No
90%

3.5 Domenica pomeriggio ore 18:00 sala al completo.
Penso sia un buon film , il primo tempo una commedia a tratti divertenti e contemporaneamente dai risvolti amari ,
il secondo tempo più toccante .
Proprio vero che ognuno di noi tiene i propri strani incomprensibili percorsi della vita.
Nel secondo tempo il contrabbandiere dice in dialetto napoletano a Sorrentino << un orfano la tine sempre la scocciatura >>
penso sia vero , personalmente sono orfano dall'età di 3 anni.

[+] lascia un commento a emanuele 1968 »
d'accordo?
goldy lunedì 29 novembre 2021
ispirazione smarrita Valutazione 3 stelle su cinque
28%
No
72%

Non c'è peggior  consiglio di quello che   anima unìartista che  si impone di creare un capolavoro. Si smarrisce i la forza della libera improvvisazione che detta dentro  in modo disordinato magai ma  che da forza e  verità ai vissuti. Godibile la prima parte  che affonda nella tradizione napoletana ma  poi tutto si sfilaccia, la narrzione perde fluidità e  si ricorre a quadri staccati l'uno dall'altro  in una sequenza troppo lunga  con episodi  anche non signoificativi. L'insistenza su  Fellini diventa un obbligo al quale il regista non sa rinunciare. ma  in un film come questo mi pare non pertinente. [+]

[+] lascia un commento a goldy »
d'accordo?
yarince lunedì 29 novembre 2021
un giorno tutto questo dolore gli è stato utile! Valutazione 0 stelle su cinque
40%
No
60%

 "Gli dei sono stati buoni, l'amore è stato bello e il dolore, il dolore è arrivato a vagonate".

Con questa consapevolezza, firmata Bukowsky, Sorrentino ci consegna il suo nuovo film autobiografico.
A 50 anni, dopo 20 dall'esordio con "L'uomo in più",  uno dei suoi film più belli e sinceri, il regista torna a Napoli, nel suo ventre. E il film parte proprio con una bellissima alba sul mare che bagna la città e sul Vesuvio, acqua e fuoco, simboli del ventre materno. 
Il film è stilisticamente bello, ogni dettaglio è curato, come Sorrentino ci ha abituato. Una carrellata di personaggi familiari, caricature ironiche, a volte disadattati e sofferenti, come la zia Patrizia, alla maniera Felliniana e di Tornatore, e la napoletanità, che è una filosofia di vita, diventano fucina di lavorazione immaginifica di un adolescente timido che ascolta, osserva e immagazzina. [+]

[+] lascia un commento a yarince »
d'accordo?
antonio domenica 28 novembre 2021
penso di volerti davvero bene, paolo. Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Entri e ti siedi nel mormorìo generale.

Le luci si spengono e le immagini di una città dalle fattezze immacolate portano silenzio e stupore.

C’è veramente tanto in questo film.
Forse tutto.

Un film che ti sequestra i sensi e te li restituisce a fasi alterne e in ordine sparso.

C’è la luce che attraversa i vicoli, malinconica e timida.
Timida come i baci dei giovani appoggiati ai muri sgarrupati, di una strada che trasuda storie da raccontare, ma dove non passa nessuno.

C’è la Napoli pulita e la Napoli selvaggia.

Ci sono gli orpelli, le macchiette, le risate, la teatralità, il dramma ed il grottesco.

C’è la vita col suo flusso incerto e scostante, fatto di ritmo e pause. [+]

[+] bravo, ci hai messo il cuore (di jack beauregard)
[+] grazie jack (di antonio)
[+] lascia un commento a antonio »
d'accordo?
alessandro domenica 28 novembre 2021
non male...però... Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Onestamente sono stato positivamente sorpreso dal film che etichetterei come quei film  che andrebbero visti esclusivamente sul grande schermo una volta nelle vita. i dialoghi hanno un taglio quotidiano, la trama di per sè non è molto complicata. la bravura dei regista e del cast sta proprio quella di tenere alta l'attenzione dello spettatore per tutta la durata del film con delle scene grossomodo slegate tra di loro ma che comunque non danno mai la sensazione di vuoto bensì sono cariche di attesa. i silenzi sono pieni di emozioni, stati d'animo e sentimenti e riflessioni. consigliato sì, però un pò lungo, venti minuti di scene in meno soprattutto nella parte conclusiva del film, a mio parere, non avrebbero modificato l'impianto del film. [+]

[+] lascia un commento a alessandro »
d'accordo?
nzaiel domenica 28 novembre 2021
ottimo! Valutazione 4 stelle su cinque
36%
No
64%

Davvero un buon film, autobiografico, trama coinvolgente, emozionante ma ricco di umorismo sagace fatto di immagini. Bravo il giovane attore Filippo Scotti;  Toni Servillo in grandissima forma, mi era mancato francamente, dopo la scarsa riuscita del precedente Ariaferma. Ottimo lavoro anche da parte del resto del cast: ogni personaggio ricopriva un ruolo chiave nella narrazione, e tutti sono stati in grado di dare la giusta caratterizzazione. Regia ottima, Sorrentino non si è smentito.
Uno dei migliori film visto al cinema negli ultimi 4/5 anni, merita di essere apprezzato.

[+] lascia un commento a nzaiel »
d'accordo?
angelo umana sabato 27 novembre 2021
vita = sogno - cinema = sogno - la vita è un film Valutazione 4 stelle su cinque
41%
No
59%

 E' stata la mano di dio, un dio qualsiasi, pagano, più utile alla nostra vita e alla nostra memoria di paese italiano, a regalarci un regista come Sorrentino, gli sia dolce il prossimo Oscar al miglior film internazionale che confermerebbe il suo precedente e tutti gli altri premi già raccolti in una vita ancor giovane di 50enne. Questo è tra i suoi film quello più direttamente autobiografico, è lui stesso il ragazzo protagonista e sognatore che osserva tanto, che da grande vuol fare il regista andandosene a Roma, dopo aver tratto dalla sua Napoli la maggior parte delle storie, dei modi e dei personaggi: figure quasi mitologiche, a volte mostruose, esagerate, sicuramente irridenti o irrise dalla realtà che le circonda. [+]

[+] "a tieni na cosa a ricere?" (di angelo umana)
[+] autocommento? (di lulumassa)
[+] autocommento? (di lulumassa)
[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
francesco izzo sabato 27 novembre 2021
divertente ed emozionante, ma niente di speciale Valutazione 3 stelle su cinque
21%
No
79%

Insomma. Il film è un pò troppo lungo (tutta la parte con l'anziano regista e col contrabbandiere secondo me lo sovraccarica).E',soprattutto nella prima parte, pieno di colore, di vita napoletana e di battute esilaranti: non lo definirei però certo "un capolavoro", come pure ho sentito dire in questi giorni.
Autobiografico così come  felliniano al 100%, con richiami secondo me anche morettiani nel Fabietto che riflette sul costone del vulcano a Stromboli, ha una bellissima fotografia e stupende inquadrature. Ma alla fine quello che voleva dire poteva esser detto in tempi molto più ristretti , e pecca anche del solito manierismo che, abbiamo oramai capito, è un'altra cifra costante di Sorrentino. [+]

[+] post scriptum: (di francesco izzo)
[+] concordo (di flaw54)
[+] sovraccarico (di angelo umana)
[+] @ angelo umana (di francesco izzo)
[+] lascia un commento a francesco izzo »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7 »
È stata la mano di Dio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Festival di Venezia (2)
Satellite Awards (1)
Premio Oscar (1)
Nastri d'Argento (17)
Goya (1)
Golden Globes (1)
European Film Awards (3)
David di Donatello (21)
Critics Choice Award (1)
BAFTA (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
Link esterni
Uscita nelle sale
mercoledì 24 novembre 2021
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità