Basato sul romanzo in lingua francese "Soudain Seuls". Espandi ▽
Una coppia deve lottare per la sopravvivenza dopo essere rimasta bloccata su un'isola che avrebbe dovuto essere il viaggio dei loro sogni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giocosa commedia musicale che vede un senzatetto che reinventa la sua vita. Espandi ▽
Una gioiosa commedia musicale con un messaggio che non è in sintonia con la saggezza di questi tempi, ovvero non essere fedeli a noi stessi. Il ruolo principale è di Mathieu Amalric che interpreta un artista di strada senzatetto che, in cerca di un amore miracoloso, reinventa la sua vita a Lourdes. È a stretto contatto con Mélanie Thierry, Josiane Balasko, Maïwenn e Denis Lavant. La colonna sonora è stata composta e scritta dai migliori della musica francese, Philippe Katerine, Jeanne Cherhal, Dominique A, Etienne Daho e Bertrand Belin, che esegue magie con la sua voce profonda e lenta, e che ha anche un ruolo nel film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando i suoi genitori minacciano di divorziare, il mondo della piccola Solange va in frantumi. Cosa può fare la piccola per risolvedere il problema? Espandi ▽
La tredicenne Solange è un'adolescente come tante. Una ragazzina speciale ed estremamente sensibile che adora la sua famiglia, è piena di vita e non vede l'ora di conoscere il futuro. Ma un giorno i suoi genitori litigano, si infuriano, si allontanano e il conflitto cresce in tutta la sua durezza. Con l'ombra del divorzio che incombe, Solange vede delle crepe allargarsi nel suo mondo e si preoccupa, reagisce, soffre, incapace di rassegnarsi. È la storia di una giovane dal cuore d'oro che desidera l'impossibile, cioè che l'amore non finisca mai. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pil, una piccola orfana, vive nelle strade della città di Roc-en-Brume. Con le sue tre donnole addomesticate, sopravvive andando a rubare cibo dal castello del sinistro reggente Tristain, che usurpa il trono. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le difficoltà di una famiglia composta da sole donne. Espandi ▽
Una cicogna viene abbattuta su un camino. Una donna soffre di depressione post-partum e quasi si butta dal balcone. Una ragazza deve convivere con lo stigma dell'HIV. Una madre cerca un po' di magia in un calendario lunare. La fragilità e l'assurdità di una famiglia bulgara contemporanea sono raccontate sullo sfondo di violente proteste contro la parità di genere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con la sua macchina fotografica, Abdallah Al-Khatib racconta le atrocità della guerra. Espandi ▽
In seguito alla rivoluzione siriana, alla periferia di Damasco, il distretto di Yarmouk viene trasformato dal 2013 al 2015 dal regime di Assad in un campo per i rifugiati palestinesi, il più consistente al mondo. Ridotti in uno stato di cattività, privati dei diritti basilari, gli assediati possono solo resistere, chiedere la fine del blocco e sperare nel cibo e nei beni di prima necessità che le Nazioni Unite si sforzano di fornire loro. Umm Mahmoud, madre del regista, presta assistenza medica agli anziani e si lascia filmare dal figlio Abdallah, alle prese con il suo film d’esordio. Un’opera povera di mezzi e ricca di energie, che cerca insieme di non far dimenticare un clamoroso sopruso e reagire con tutta la positività residua alla protervia dell’assedio.
Una disumanità reale, quasi tangibile, che non lascia spazio ad alcuna ellissi o allusione: l’immagine della fame nei volti scavati, l’assistenza sanitaria negata che riverbera nelle braccia livide di una donna anziana, il lutto di chi piange le vittime. Con dignità e amara evidenza, il film denuncia l’ipocrisia e l’inerzia degli Stati nella risoluzione della crisi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un dramma si consuma all'interno della casa di un politico molto conosciuto. Espandi ▽
L'eminente politico Louis Durieux è accusato di aver ucciso sua moglie, trovata morta nella loro stanza d'albergo. Il caso esplode in un'intensa tempesta mediatica. È colpevole o innocente? Nessuno sa. Forse nemmeno lui... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sospeso tra realtà e sogno in cui le immagini provano a generare una vita diversa. Documentario, Francia, Albania, Italia2021. Durata 68 Minuti.
In un piccolo paese dell'Albania un gruppo di bambini discutono della storia di Caino e Abele. Espandi ▽
In alcuni villaggi dell'Albania rurale vige ancora il Kanun, antico codice tribale che impone alla famiglia di una persona assassinata il diritto di vendicare la morte del proprio caro uccidendo a sua volta un membro maschio della famiglia dell’assassino, costretta per questo a chiudersi in casa per anni fino all’ottenimento dell’eventuale perdono. In un contesto estremamente chiuso e arretrato, un gruppo di volontari ha creato un gruppo di aiuto per i bambini delle famiglie colpite dal Kanun, spingendoli a confrontarsi l’un con l’altro e a riflettere sulla loro condizione attraverso fiabe e storie bibliche.
Un documentario di creazione, sospeso tra realtà e sogno, disperazione e speranza, in cui le immagini servono da tramite verso un mondo alternativo.
La regista Keti Stamo, albanese di nascita, cresciuta in Italia e in Svizzera si è recata in una di queste zone e seguendo il lavoro di un gruppo di volontari ha registrato i sogni e i racconti dei bambini e delle bambine vittime del Kanun e dato loro la possibilità di influenzare la struttura stessa del film. Il film è elementare nella sovrapposizione dei duplici registri espressivi, quello realistico e quello onirico, ma ha la semplicità, e dunque la forza, di uno sguardo diverso su un mondo poco conosciuto o addirittura mai visto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di migranti africani inizia ad interrogarsi su cosa sia l'identità con al centro una storia d'amore. Espandi ▽
Una coppia lascia il Ghana per la Germania ma viene deportata in Serbia. Strahinja lavora duramente per ottenere asilo e Ababuo, che aspira a una carriera di attrice a Londra, è insoddisfatta della propria vita. Una notte decide di partire con un gruppo di migranti siriani, senza dare spiegazioni. Strahinja intraprende la rotta dei Balcani per ragioni interamente diverse dagli altri: per amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo e una donna apparentemente opposti vivono una piccola avventura a Parigi. Espandi ▽
Julie è una donna bellissima, con la testa tra le nuvole e tremendamente maldestra. Un giorno, dopo aver comprato un test di gravidanza in farmacia, si reca in un cafè per un piccolo spuntino. Mentre sorseggia uno champagne e gusta un club sandwich, nota che il suo cagnolino è seduto sopra a uno strano oggetto: si tratta di una cartellina rossa contenente alcuni documenti. Curiosa e ficcanaso, Julie inizia a leggerne il contenuto e rimane presto sconcertata. Un foglio contiene, infatti, una dichiarazione d'amore da parte di una ragazzina a un misterioso professore di liceo. Ma non è tutto: la studentessa minaccia di suicidarsi all'alba per la troppa sofferenza. Julie è pronta a fare di tutto per salvarla, ma per prima cosa deve trovare il misterioso professore.
Il film è una commedia dolce e divertente, con due protagonisti irresistibili: due persone allo sbando che trovano l'uno nell'altra quella reciproca comprensione che alleggerisce il peso delle difficoltà quotidiane. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sul potere invisibile della natura, la sua bellezza (anche nel minuscolo), la sua intelligenza. Perché solo partendo dal piccolo si può costruire un mondo più sostenibile. Espandi ▽
La natura è una fonte inesauribile di conoscenza. Dopo 3 miliardi di anni di evoluzione, ha creato meccanismi incredibili su scala microscopica. Sono questi meccanismi che consentono alle piante e agli animali che ci circondano di proteggersi, svilupparsi e far fronte agli attacchi di fuoco, aria, suolo e acqua.
Questo "Microcosmo" sfida la nostra immaginazione con la sua bellezza e intelligenza. Oggi, alcuni scienziati sono finalmente riusciti a svelarne i misteri grazie alla fotonica. Proprio con loro partiamo, grazie al documentario di Pascal Moret e Julien Guiol, alla ricerca delle microstrutture che rendono così geniali le piante e gli animali che ci circondano per scoprire le soluzioni originali che la natura ha privilegiato per il suo sviluppo e la sua sopravvivenza.
Questa conoscenza è preziosa per tutti noi e lo sarà ancora di più per affrontare le sfide climatiche e ambientali che ci minacciano. Le soluzioni adottate dalla natura per rispondere ai suoi problemi non sono infatti così lontane da quelle che ci vengono attualmente poste. È tempo di lasciarsi ispirare dal mircocosmo per costruire un mondo più sostenibile ed ecologico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Zohra lotta contro i soprusi di un marito violento. Espandi ▽
Convinta che un divorzio l'avrebbe separata dalla sua bambina, Zohra non riesce a convincersi a lasciare suo marito nonostante il suo comportamento violento. Subisce i suoi colpi in silenzio. Ma tutto cambia quando incontra Chang Sue. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista riflette sulle strategie militari necessarie all'occupazione di un territorio straniero. Espandi ▽
Cinquantaquattro anni. Tanti sono quelli trascorsi da quando l’esercito israeliano ha occupato i territori della Cisgiordania e della Striscia di Gaza. Sono “i primi”, perché dal 1967, e ancora oggi, è estremamente difficile leggere il contesto e capire se la presa, reale e psicologica, si allenterà o meno. In una trattazione articolata, punteggiata dalle testimonianze dei protagonisti dell’occupazione, l’ultimo documentario di Avi Mograbi individua tre fasi storiche distinte e si presenta immediatamente come ricapitolazione di un conflitto tra i più complessi. Avi Mograbi, filmmaker selezionato dai principali festival internazionali, da oltre due decenni riflette con taglio peculiare e forte partecipazione personale sulle contraddizioni laceranti della questione israelo-palestinese. Con quest’opera cerca di dare un ordine logico razionale, in forma di manuale tecnico-strategico, a un contesto specifico, ma che potrebbe anche estendersi ad altri. Creazione concettuale e indagine storica imponente, che richiede un livello di attenzione e interesse pari alle sue ambizioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le vicessitudini del ritratto di Irène Cahen d'Anvers, a lungo ostracizzato, detestato, nascosto, rubato. Espandi ▽
Capolavoro di Auguste Renoir, prima disprezzato e poi a lungo tenuto nascosto, "La bambina con il nastro blu" è oggi di proprietà della Collezione Emil Bührle. Il docufilm offre un viaggio attraverso la storia di questo affascinante dipinto e il suo complesso destino, intimamente legato alla modella che vi fu rappresentata, Irène Cahen d'Anvers, e alle ore buie del regime nazista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.