Felix Grandet regna sovrano nella sua modesta casa a Saumur, dove la moglie e la figlia Eugenie conducono un'esistenza senza distrazioni. Estremamente avaro, non vede di buon grado tutti i partiti che chiedono la mano della figlia: niente e nessuno deve arrecare danno alla colossale fortuna che nasconde a tutti. L'improvviso arrivo del nipote, un dandy orfano e in rovina, stravolge però la vita di Eugenie portando il padre a sacrificare la sua stessa famiglia all'altare del profitto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Potremo un giorno replicare il cervello umano grazie ai computer? Questo stesso cervello potrà essere manipolato e dominato dalle macchine? Espandi ▽
Potremo un giorno replicare il cervello umano grazie ai computer? Questo stesso cervello potrà essere manipolato e dominato dalle macchine? All'inizio del XXI secolo la fantascienza è entrata nei laboratori e le ricerche sull'intelligenza artificiale sembrano aver soppiantato quelle dedicate al funzionamento del cervello biologico. Una guerra silenziosa sta avendo luogo all'interno di laboratori all'avanguardia incarnati da due scienziati, padre e figlio. Il padre, ricercatore rinomato, è convinto che il cervello possa essere replicato con dei sistemi artificiali. Suo figlio, giovane ricercatore, teme le conseguenze di tale progetto. Il loro intrigante confronto ci guida in altre storie attraverso il mondo, che disegnano un futuro tanto affascinante quanto disturbante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna ceca si deve interfacciare con la difficile vita in Afghanistan. Espandi ▽
Quando Herra, una donna ceca, si innamora di Nazir, un uomo afghano, non ha idea della vita che l'attende nell'Afghanistan post-talebano, né della famiglia a cui sta per unirsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio sonoro attraverso i fantasmi dell'infanzia Espandi ▽
Jean, il più giovane di una grande famiglia, è cresciuto in una comunità influenzata da Chris, una guida spirituale. Dopo aver ricevuto una cassetta da sua sorella, riscopre le voci e i suoni del suo passato e decide così di seguire le orme di Chris, solo per scoprire il segreto di famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il Cairo, 25 gennaio 2013. Una serie di aggressioni sessuali avviene in piazza Tahrir nel giorno del secondo anniversario della rivoluzione. In risposta, un'enorme folla di donne infuriate si riversa nelle strade. Espandi ▽
Il Cairo, 25 gennaio 2013. Sono passati esattamente due anni dalla rivoluzione egiziana con la caduta di Mubarak in seguito ai movimenti di protesta dei cittadini. L’euforia e le speranze si sono però dissolte. Nel corso di quella giornata alcune ragazze sono state aggredite sessualmente durante le manifestazioni in piazza Tahrir. Di conseguenze, un’enorme folla di donne di tutte le età si riversa nelle strade e a loro si unisce anche la regista Samaher Alqad. I frammenti del documentario si costruiscono sotto i suoi occhi, seguendo un percorso logico ed emotivo. Non c’è, intenzionalmente, distanza da parte sua in quello che viene mostrato. Il coinvolgimento totale non sempre le permette di avere la necessaria lucidità. Resta soprattutto come gesto politico e testimonianza non sempre compiuta ma comunque preziosa sulla condizione femminile nel mondo arabo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che non assume mai i toni della protesta ma si pone l'obiettivo di far conoscere le conseguenze delle discriminazioni in Israele. Documentario, Francia, Israele2021. Durata 93 Minuti.
I concetti di esilio ed eredità storica vengono affrontati in questo road movie. Espandi ▽
Con il vocabolo “mizrahim” in Israele si identificano gli ebrei che, a partire dagli anni '60, sono giunti sul territorio provenendo dal Marocco, dall'Algeria, dall'Iraq e dallo Yemen. Il secondo vocabolo con cui si è poi preso a definirli è “arsim” che significa la feccia. È di loro, a partire da suo padre, che la regista tratta in questo documentario in forma di narrazione alla propria figlia. Il documentario di Michale Boganim nasce e si sviluppa totalmente all'interno della cultura ebraica ma non per questo si astiene dal criticarne le pratiche discriminatorie nei confronti di coloro che speravano di giungere nella terra promessa e vedevano spegnersi in breve tempo il sogno che li aveva spinti a lasciare i Paesi in cui vivevano.
La regista ci conduce di città in città per mostrare come, anche a differenti latitudini del Paese, la discriminazione non abbia mancato di lasciare segni nella vita delle persone. Un documentario che non assume mai i toni della protesta fine a se stessa ma si pone l'obiettivo di far conoscere delle condizioni di vita che ancora oggi, seppure in modo meno evidente ma non per questo meno oltraggioso, sussistono. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane donna e un uomo più anziano stanno pranzando sulla terrazza di un ristorante. Dopo avere sentito gli aerei da combattimento abbandonano il posto. E la donna scompare. Espandi ▽
Una giovane donna e un uomo più anziano stanno pranzando sulla terrazza di un ristorante immerso in un paesaggio montuoso del Libano. Improvvisamente il cielo si oscura, seguito da rumori di rombo. Gli aerei da combattimento attraversano il cielo. Mentre l'uomo fugge verso la sua auto, la donna scompare. Lui la segue, la perde di vista, alla fine la raggiunge, la filma, le parla della loro relazione, cerca di baciarla, ma lei riesce a sfuggirgli. Mentre la giornata sta per finire, i due si avventurano più in profondità nella natura, il loro unico compagno è un cane che li osserva da lontano. Il loro viaggio li conduce in una grotta; l'uomo entra e raggiunge un fiume dall'altra parte. La notte è scesa. Trova la donna che cammina lungo la sponda opposta. Camminano per un po' separati, con il fiume tra di loro. Finche l'uomo attraversa e si avvicina alla donna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'intensa storia d'amicizia in un film che riesce a cambiare repentinamente registro senza perdere la grande qualità dei dialoghi. Drammatico, Francia2021. Durata 100 Minuti.
La profonda amicizia tra Alma e Margot viene messa alla prova dall'allestimento di uno spettacolo teatrale che si interseca alle difficoltà della vita. Espandi ▽
Alma e Margot hanno 27 anni e sono migliori amiche. Il loro sogno è diventare attrici e nel tentativo di realizzarlo hanno partecipato a innumerevoli provini, sfortunatamente con scarsi risultati. Un giorno, però, succede qualcosa che potrebbe cambiare le loro vite: entrambe vengono scritturate in una produzione teatrale. La preparazione dello spettacolo inizia e tutto sembra andare per il meglio, finché una scoperta inaspettata mette alla prova il loro rapporto. Da subito, la narrazione si caratterizza per i dialoghi brillanti, recitati dalle ottime Lukumuena e Yacoub, che riempiono lo schermo mettendo in scena una relazione amicale allegra e spensierata. D’un tratto, però, la storia cambia registro: la sua freschezza svanisce improvvisamente a causa della scoperta della malattia terminale che affligge una delle protagoniste. Il film perde così il suo tono vivace per percorrere i sentieri più battuti del dramma strappa lacrime. La profondità dei dialoghi e la qualità della recitazione rimangono, ma la repentina svolta della storia risulta un po’ spiazzante, riportando al già visto una narrazione promettente che avrebbe potuto approdare in lidi di maggior interesse. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film di Anne Fontaine riunisce Jean Dujardin e Grégory Gadebois in ruoli ispirati a Nicolas Sarkozy e François Hollande. Espandi ▽
Il film ci presenta Nicolas, ex capo di stato. Quest'ultimo non crede nella fine della sua vita politica. Le circostanze gli permettono di sperare in un ritorno in prima fila. Ma ha bisogno di un alleato. Andrà quindi alla Corrèze per convincere François, un altro ex presidente (che si sta godendo un felice pensionamento in campagna) a fare squadra con lui. François si diverte in questo gioco, mentre Nicolas scopre che la felicità potrebbe non essere dove pensava di essere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La testimonianza di un amore vissuto da lontano per via di un'improvvisa separazione. Espandi ▽
L è uno studente del Film and Television Institute of India (FTII). Si innamora di K e decidono di stare insieme, ma K deve tornare al suo villaggio natale e gli amanti si separarono. Il film tratta le lettere che L scrive a K, mentre è via. È attraverso queste lettere che diamo uno sguardo alla sua vita quotidiana e alla vita dei suoi compagni. Attraverso frammenti delle sue osservazioni, viene alla luce l'immagine di una giovinezza indiana. Il film include testimonianze intime degli amici di L, insieme ai loro ricordi, ai loro sogni e alle loro paure. Con la sensazione di un film casalingo, il film è una testimonianza del loro amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'inizio della cultura hip-pop francese raccontato attraverso l'ascesa della band NTM. Espandi ▽
Un film sulle origini della band NTM, dagli squat di Saint Denis al loro primo evento Zenith nel '92: la storia di un gruppo di ragazzini salvati dalla musica. Questo è stato l'avvento della cultura hip-hop in Francia alla fine degli anni '80. Il film è doppiato da JoeyStarr e Kool Shen, che ne hanno seguito la realizzazione dall'inizio alla fine. JoeyStarr è interpretato da Théo Christine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo è testimone di un omicidio. Per strane vicende non riuscirà ad andarsene dalla città in cui si trova. Espandi ▽
Can è testimone di un omicidio nella città in cui è venuto per il funerale del padre. La polizia non gli permette di andarsene. Incontra strani amici di suo padre nella città in cui è rimasto intrappolato. Nel frattempo, entra in vigore una quarantena a causa di cani rabbiosi randagi. Ancora più sorprendentemente, Can è accusato di un crimine sconosciuto. L'intera città si trasforma in purgatorio senza uscita, quasi sull'orlo della follia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo deve affrontare le conseguenze di un incidente sul suo posto di lavoro. Espandi ▽
Kadir conduce felicemente una fabbrica tessile con il resto della famiglia. Quando un operaio si ustiona le cose per lui cambieranno senza quasi accorgersene. Un film che affronta con estrema sobrietà temi importanti come la sicurezza sul lavoro e la fiducia. Tutto è focalizzato sull'incidente, le sue conseguenze, lo sgretolarsi delle certezze di Kadir, in un lungo accerchiamento dello sguardo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.