Una storia d'amore e di lotta di classe che parte dagli anni '50 fino ad oggi. Espandi ▽
Partendo dal testo di Didier Eribon interpretato da Adèle Haenel, il film racconta grazie agli archivi una storia intima e politica della classe operaia francese dall'inizio degli anni Cinquanta ad oggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia d'amore sconvolta da un improvviso evento. Espandi ▽
Asli e Saeed si innamorano a metà degli anni '90. Sebbene la madre di Asli sia contraria alla loro relazione, si sposano segretamente. Poi lui scompare. Una delicata storia d'amore che racconta come Saeed cambia la vita di Asli, prima che il mondo intero venga scosso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza scappa con alcuni amici e inizia un caotico viaggio in Iran. Espandi ▽
Teheran oggi. In Farsi, Shadi significa "felicità", un nome non facile da portare a 17 anni... In cerca di indipendenza e in conflitto con sua madre che parla solo della loro imminente immigrazione in Francia, Shadi decide di scappare e porta con sé la sua migliore amica e due ragazzi in un caotico viaggio attraverso l'Iran. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando suo padre muore, un dentista di Parigi eredita un appezzamento e la volontà di costruirci una casa. La situazione diventa complicata quando scopre che la terra si trova in Corsica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jeanne sta festeggiando il suo addio al nubilato in Romania, dove incontra Nino, con cui inizia un'estate appassionata e senza tempo. Espandi ▽
Il film d'esordio della giovane attrice. Girato in 16 giorni con i suoi risparmi e tutta la sua passione, co-scritto da Gimi-Nicolae Covaci, la sua giovane compagna rom, Mi iubita Mon amour racconta la storia dell'addio al nubilato in Romania di un'attrice che si innamora di un ragazzo della comunità zingara. Un "grido d'amore e di libertà", come lei descrive il film, ed è determinata a farlo sentire forte e chiaro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di chi che devoe mantere vivo l'amore verso le proprie famiglie mentre comabatte per la Francia. Espandi ▽
Vengono da ogni parte, ora hanno una cosa in comune: la Legione Straniera, la loro nuova famiglia. Il film racconta le loro storie: quella di queste donne che lottano per mantenere vivo il loro amore, quella di questi uomini che combattono per la Francia, quella di queste coppie che si stanno costruendo in un territorio ostile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo sa di dover chiudere la passionale relazione con una donna di trent'anni più grande. Espandi ▽
Il 2 dicembre del 1982, a Neauphle-le-Château, la giornalista Michèle Manceaux inizia a registrare una lunga intervista con Yann Andréa, partner della scrittrice e regista Marguerite Duras. È Andréa stesso a volere l’incontro, attraverso il quale lui per primo è chiamato a elaborare l’impatto di una relazione dai risvolti complessi. Molto più giovane della donna, gay dichiarato, e profondo ammiratore della Duras artista, Andréa si apre all’auto-analisi sotto la guida morbida di Manceaux, in una stanza riempita dalla presenza invisibile della grande scrittrice.
La rievocazione dell’amore sui generis tra la regista e scrittrice Marguerite Duras e Yann Andréa, viene affrontata ponendo al centro la forza espressiva del linguaggio, imprescindibile, in realtà, da un personaggio come Marguerite Duras.
Di Claire Simon sorprende la delicatezza della messa in scena, quel senso di intimità immediata che non solo rende una semplice conversazione a due voci cinematograficamente interessante, ma la trasforma in un gioco sensoriale che invita allo studio dei volti, alla raccolta delle informazioni sonore tutt’attorno ai protagonisti e all’attenzione su come cambia la temperatura del colore man mano che passano le ore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una passeggiata in un giardino immaginario alla scoperta di Giorgio Bassani e del film di De Sica. Espandi ▽
"Dov'è il giardino dei Finzi-Contini? Non esiste, e non è mai esistito"
Una lunga passeggiata in un giardino immaginario. Lo spazio si anima di figure che con le loro parole restituiscono un ritratto di Giorgio Bassani e al contempo il racconto di un'epoca. Fra loro anche Dominique Sanda, protagonista del film che Vittorio De Sica trasse, non senza conflitti, da Il giardino dei Finzi-Contini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uomini e donne chiedono la costruzione di un pozzo d'acqua per rendere più viviibile la loro esistenza. Espandi ▽
Il dodicenne Houlaye vive a Tatiste, in Niger, e ogni giorno percorre diversi chilometri per andare a prendere l'acqua. Il villaggio si è riunito per ottenere la costruzione di un pozzo. Questa è la promessa di una nuova vita per questi uomini e queste donne che hanno letteralmente camminato sull'acqua sin dalla nascita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta la storia di una giovane affetta da sclerosi multipla. Espandi ▽
Marine, 21 anni, scopre di avere la sclerosi multipla, una malattia autoimmune incurabile. Lo shock dell'annuncio, l'urgenza della situazione e la necessità di prendere una decisione sul trattamento da seguire, la spingono a trovare una soluzione dentro di sé. Decide di intraprendere un lungo viaggio iniziatico in 3 paesi: la Nuova Zelanda per riscoprire il suo corpo, la Birmania per calmare la sua mente e la Mongolia per riconnettersi con la sua anima. Attraverso esperienze indimenticabili, Marine si propone di incontrare se stessa e un nuovo equilibrio con questa malattia che lei soprannomina Rosy. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una straordinaria interpretazione dona un documento importante sulla situazione dell'emancipazione femminile nel mondo. Drammatico, Indonesia, Francia, Singapore, Australia2021. Durata 95 Minuti.
Una ragazza indiana riceve diverse proposte di matrimonio ma dovrà scegliere tra queste e continuare i propri studi. Espandi ▽
Conosciamo Yuni mentre si spoglia, nella prima scena del film di Kamila Andini, ma la nudità del suo corpo non ci permette di sondare in maniera compiuta il suo animo. Le priorità e le scelte di Yuni rimangono un mistero, celato dall’evidente bellezza e dall’obbligo di indossare maschere inevitabili per sopravvivere nella società soffocante in cui si trova. In breve tempo la teenager che indossa magliette che inneggiano al “Girl Power”, o che discute di dettagli sessuali intimi con le proprie coetanee, dovrà confrontarsi con il ruolo impostole dalla società, che la valuta secondo parametri arcaici e antitetici alla biologia. Andini adotta uno stile semplice e dimesso per avvicinarci al punto di vista di Yuni senza preconcetti, lasciando il proscenio alla straordinaria interpretazione di Arawinda Kirana. La macchina da presa è puntata costantemente su di lei e su un volto che deve esprimere nel silenzio la moltitudine di pensieri contraddittori di una teenager in difficoltà. L’accelerazione dell’epilogo porta a qualche soluzione semplicistica, ma Yuni resta un documento importante della difficile transizione verso l’emancipazione in molte zone del mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nélie è fuggita da un'esistenza miserabile diventando infermiera al fronte nel 1914. Un giorno assume l'identità di Rose, una giovane donna benestante che è morta sotto i suoi occhi. Nélie, fingendosi la donna morta, fa visita a Madame de Lengwil, una donna estremamente ricca per cui inizia a lavorare come lettrice. La bugia ha un fascino, superando le sue aspettative. Nélie non trova solo un tetto sulla testa, ma anche quello che le è mancato per tutta la vita: l'amore. Ma un giorno, la donna morta riappare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto della vita in frantumi di un attore. Espandi ▽
Michel è un cinquantatreenne che è uscito con fatica dalla dipendenza di eroina ed alcol e da quattro mesi è pulito. Ha un figlio adolescente e un altro di dieci mesi da una moglie da cui si è separato e che gli affida il piccolo pur dubitando della coerenza delle sue scelte. Suo padre poi è malato terminale e gli chiede aiuto per alleviare la sofferenza. Il poco più che trentenne Maxime Roy ha realizzato la sua opera prima mettendo in luce una maturità insolita sia sul piano professionale che su quello della partecipazione alle vicende umane di un personaggio considerevolmente distante da lui se non altro sul piano dell’età e delle esperienze di vita. Di percorsi di redenzione il cinema, nel corso della sua storia, ce ne ha mostrati tanti e questo si aggiunge posizionandosi nella parte alta della classifica di valore. Perché Michel vive il proprio tormento di compagno, di padre e di figlio con tutta la contraddittorietà necessaria, con il rischio di poter all’improvviso disperdere il patrimonio di autocontrollo faticosamente conquistato. Il suo bisogno di amare e di essere amato nonostante ciò che è e ciò che è stato si fa sguardi, gesti, emozioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.