Una storia di apprendistato, dolce e malinconica, che ha il ritmo della natura e il fascino degli albi illustrati. Animazione, Fantasy - Svezia2017. Durata 65 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Il capo della polizia della foresta, il ranocchio Gordon, sta per andare in pensione e ha bisogno di trovare un nuovo assistente. Paddy, una topolina intelligente e con un grande olfatto sembra essere la candidata giusta. Espandi ▽
Qualcuno ha rubato le nocciole di Valdemar lo scoiattolo e, come sempre in questi casi, tocca al detective Gordon acciuffare il ladro. Da tanti anni Gordon protegge la comunità della foresta dai piccoli delinquenti e dalla paura di pericoli più grandi, su tutti la volpe. Ma fare la posta ad un ladro di nocciole significa stare a lungo al freddo, nella neve, arrampicarsi, e lui è un vecchio rospo, ormai, che desidera andare in pensione e dedicarsi alla pesca, nella sua casetta di legno sul lago. L'incontro con la topolina Paddy, così sveglia, agile ed intelligente, gli fa pensare di aver finalmente trovato un degno successore per il suo posto di commissario. Quando tutto sembra sistemato, però, due cuccioli spariscono nel nulla. E se li avesse presi la volpe? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il resoconto senza filtri della leggendaria spedizione invernale polacca del 2018 al K2. Espandi ▽
2018. Un team di veterani dell'alpinismo si sta apprestando a scalare il K2, vetta mai raggiunta in inverno dall'uomo, quando viene lanciato un allarme per il soccorso di due alpinisti in grave difficoltà. Riescono a salvare Elisabeth Revol. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto non solo della morte di Pinelli, ma anche della sua vita, le sue idee, i suoi affetti. Espandi ▽
Nella notte del 16 dicembre 1969 il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli precipitava da una finestra del quarto piano della Questura di Milano e moriva. La versione ufficiale lo voleva implicato nell'attentato alla Banca dell'Agricoltura di Piazza Fontana e quindi suicida al grido "è la fine dell'anarchia". Ne rileggiamo la vita e l'estraneità a quei fatti attraverso il racconto di quelle che all'epoca erano due bambine: le figlie Claudia e Silvia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie che prova ad immaginare cosa ne sarebbe della società se le risorse essenziali cominciassero veramente a scarseggiare. Espandi ▽
La società civile è crollata e tutti sono alle prese con la sopravvivenza in un mondo in frantumi. The Collapse, con un formato pseudo-antologico, invita così a riflettere sulla resilienza e l’etica in un mondo in crisi, sottolineandone l’urgenza attraverso l’immersività delle storie raccontate. The Collapse, concepita e prodotta dal collettivo francese Les Parasites con il titolo originale L’effondrement, rappresenta un audace esperimento narrativo che sfida convenzioni e aspettative, immergendo gli spettatori in scenari post-apocalittici non solo plausibili ma profondamente intrisi di attualità. La serie interpella direttamente lo spettatore, mantenendo il suo tempo e lo spazio di visione attraverso il piano sequenza, sollecitando così una riflessione personale sulla propria posizione e responsabilità all’interno di queste dinamiche globali. Il messaggio è inequivocabile: il futuro non è scritto, ma le scelte odierne ne determinano la traiettoria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio all'interno delle opere di Emilio Vedova. Espandi ▽
Un ritratto della figura e del valore artistico del più importante pittore veneziano del XX secolo nel centenario della nascita. Sono i suoi diari, le sue parole ritrovate negli archivi, i ricordi dei suoi amici e degli artisti che ne hanno misurata la grandezza a guidare per mano lo spettatore in questo viaggio. Ed è la voce di Toni Servillo a prestare a Emilio Vedova quel suono che oggi ci permette di entrare nel suo emozionante mondo interiore. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Oltre due ore di ottima musica e momenti emozionanti. Un'occasione da non perdere se si ama il rock. Concerto, USA2019. Durata 150 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
In occasione del 20° anniversario dell'uscita del leggendario album live del 1999 "S&M", un evento peciale con la band che ha venduto quasi 120 milioni di album in tutto il mondo conquistando milioni di fan. Espandi ▽
Un evento nell'evento, difficilmente si poteva celebrare meglio il ventennale dell'album live del 1999 "S&M" e insieme inaugurare il nuovissimo Chase Center di San Francisco (la nuova arena dove giocheranno la prossima stagione NBA i Golden State Warriors), per questo il film Metallica & San Francisco Symphony: S&M² è un appuntamento al cinema imperdibile. Sarà nelle sale per una sola serata il concerto dei Metallica (Kirk Hammett, Robert Trujillo, Lars Ulrich e James Hetfield) con nuovi arrangiamenti di brani meno conosciuti e dei grandi classici della band formatasi nel 1981. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto, tra verità e menzogna, del più famoso tour di Bob Dylan: un documento straordinario che diviene riflessione sul presente. Documentario, USA2019. Durata 142 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Due icone della cultura contemporanea s'incontrano: Martin Scorsese e Bob Dylan. Espandi ▽
Martin Scorsese alterna immagini di repertorio, estratte da da un enorme ammontare di materiale inedito, e testimonianze recenti per raccontare a suo modo la Rolling Thunder Revue, il tour 1975-1976 che ha portato Dylan e un carrozzone di artisti come Joan Baez, Allen Ginsberg o Patti Smith in giro per il mondo, sulle note dell'album che diventerà Desire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Al suo secondo lungometraggio Klaudia Reynicke descrive con grande empatia e una straordinaria attenzione al dettaglio l'autoreclusione di una donna. Drammatico, Svizzera2019. Durata 83 Minuti.
Una ragazza riece ad uscire di casa per la prima volta dopo tanto tempo e si trova ad affrontare molte sfide. Espandi ▽
A causa di una forte agorafobia, Seconda non riesce a lasciare la sua casa. Quando finalmente ci riesce, ci saranno nuove sfide da superare per questa antieroina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La scoperta dell'editing del genoma umano e le tante domande che pone, in una trattazione accessibile e polifonica
. Documentario, USA2019. Durata 107 Minuti.
Dietro alla rivoluzionaria scoperta della modifica del DNA. Espandi ▽
26 ottobre 1966: in una conferenza tenuta al California Institute of Technology il biologo Robert Sinsheimer indica i canyons statunitensi come una rappresentazione in scala del cammino millenario dell'umanità, di cui la scoperta del DNA è tappa epocale e rivoluzionaria che presto metterà l'uomo in condizione di conoscere il proprio patrimonio genetico. Ma soprattutto lo porrà di fronte al tema del controllo dei geni. Sinsheimer si chiede se l'uomo sarà in grado di affrontare questa opportunità in modo costruttivo e non controproducente. Il suo discorso tornerà anche in chiusura di questo documentario ricchissimo di contributi specialistici e di spettacolari sequenze digitali che illustrano con linguaggio semplice e accessibile la cronologia delle scoperte sul genoma umano. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie unica che esplora i meandri dell'Amazzonia, attraversa diversi decenni e non manca di visioni e misteri. Thriller, Colombia2019. Durata 45 Minuti.
Una giovane detective di Bogotá finisce nella giungla per indagare su quattro femminicidi e si ritrova alle prese con la magia, un piano malvagio e le sue vere origini. Espandi ▽
Helena è una detective inviata da Bogotà nella foresta amazzonica colombiana dove, insieme alla guida indio Reynaldo, raggiunge i cadaveri di alcune missionarie uccise a colpi di freccia. Tra loro c'è una indio, pitturata con colori tribali nonostante i vestiti cattolici, e con una ferita da cui le è stato strappato il cuore - inspiegabilmente senza versare sangue. Si tratta di Ushe, che aveva lasciato la propria tribù diversi anni prima per seguire Yue dei misteriosi Arupani, gli eterni che non invecchiano, infatti la sorella di Ushe è ormai una anziana mentre il corpo di Ushe dimostra circa vent'anni. Yue e Ushe in un passato inizialmente imprecisato avevano cercato di fermare il piano di Joseph, deciso a scoprire più profondi e mistici della giungla. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso le facoltà medianiche di Tarika, Nadia e Sirio reincontrano i propri cari defunti scoprendo un senso più profondo della propria umanità. Espandi ▽
Toscana. Tarika è una medium che vediamo impegnata nel mettere in contatto in particolare due persone con l'aldilà. Uno è Sirio, che ha vissuto il suicidio della moglie e l'altra è Nadia, che vorrebbe che il difficile rapporto con il padre trovasse, almeno dopo la sua morte, una soluzione positiva. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto poetico di due solitudini che si incontrano cercando di superare insieme le difficoltà di una vita ai margini. Espandi ▽
Ikendu è un rifugiato del Mali che, dopo avere lavorato in Libia è passato alle coltivazioni di pomodoro del sud Italia per poi raggiungere Bellinzona in Svizzera. Qui trova lavoro presso una fabbrica di pannelli che vengono inviati in Africa e si innamora, sposandola, di Patricia, un'immigrata ceca che ha due figlie nate da due relazioni. Tutto procede nella normalità fino a quando Ikendu non viene arrestato con l'accusa di spaccio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un saggio sull'erotismo e sulle sue mistificazioni che si muove tra le zone meno conosciute del documentario italiano . Documentario, Italia2019. Durata 75 Minuti.
Un reportage costruito attraverso i documentari erotici degli anni '60. Espandi ▽
Attraverso una fitta e incalzante costruzione di sequenze tratte dai documentari erotici degli anni '60, il cosiddetto genere "mondo", il film propone un viaggio nella vita notturna degli anni '60 di città come Parigi, Londra, New York, Hong Kong, Tokyo e altre località esotiche, mappate dall'immaginario popolare di questo cinema che nella forma del reportage evocava l'universo del proibito, del nudo, del desiderio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film travolgente che esplicita la volontà di trattare tematiche incisive, soprattutto per l'identità femminile. Drammatico, Corea del sud2019. Durata 120 Minuti.
Una donna vive una vita comune e tranquilla fino a quando non comincia a comportarsi come altre persone a lei vicine. Espandi ▽
Kim ha un nome banale, lavora nelle pubbliche relazioni, è sposata e ha una figlia. Una donna come tante. E come tante lascia il lavoro per crescere la figlia. Improvvisamente, come fosse posseduta, inizia a parlare come sua madre e sua sorella. Cosa le è successo? Dal bestseller di Cho Nam-joo, una storia di ordinaria alienazione. Il racconto dell'asfissiante banalità del male della discriminazione di genere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Europa è nata in Oriente. Nelle terre dei Fenici. Fu Giove, innamorato di lei, a portarla via mare in Occidente dopo averla ingannata sotto le sembianze di un mansueto toro bianco. Moya è una barca inglese che ha passato gran parte della sua esistenza in Inghilterra. Lo storico e skipper Piero Tassinari e lo scrittore Paolo Rumiz sentono il bisogno di mostrare che cosa significa essere europei, cos'è l'Europa, e quindi rintracciare dove nasce Europa. Così comincia un viaggio nel Mediterraneo, tra la Turchia e la Grecia, alla ricerca di Europa. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.