La disillusione della gioventù araba è mostrata da una prospettiva femminile e il risultato è una storia intima e potente, densa di sogni ed emozioni. Espandi ▽
Amal ha appena 14 anni quando scende in piazza Tahrir nel pieno della Rivoluzione egiziana. Protetta dal cappuccio di una felpa viola, non sembra avere paura e affronta ogni pericolo con spirito ribelle; non è forse un caso che il suo nome in arabo significhi "speranza". Seguendola lungo le vie del Cairo, vibranti di proteste, il film ne racconta la difficile crescita, la rabbia adolescenziale, i primi amori e i progetti per il futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lila e Mo stanno bene insieme. Sono diversi tra loro e si completano. Mo, però, nasconde un segreto molto ingombrante. Espandi ▽
Lila e Mo si incontrano a una fermata dell'autobus. Lila ha un problema che le impedisce di parlare. Mo è esuberante e chiacchierone. Lila studia per sostenere i suoi esami. Mo si mantiene partecipando alle corse automobilistiche clandestine. Gli opposti si attirano e si innamorano. Mo, però, porta con sé un fardello pesante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un raffinato documentario che sonda il cuore dell'Opéra di Paris, in perfetta osmosi col suo soggetto
. Documentario, Svizzera, Francia2017. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Jean-Stéphane Bron racconta la vita dietro le quinte dell'Opera di Parigi e mette in scena l'infinita commedia - non priva talvolta di tinte tragiche - delle vicende umane. Espandi ▽
Autunno del 2015. All'Opera di Parigi, Stéphane Lissner sta ultimando i preparativi per la sua prima conferenza stampa come direttore artistico, in cui presenterà la nuova stagione. Ma l'annuncio di uno sciopero e l'aggiunta al cast di un interprete inaspettato (un toro!) complicheranno la situazione. Contemporaneamente, il destino di un giovane cantante russo che frequenta l'Accademia dell'Opera incrocia la strada di una delle più grandi voci della sua epoca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia autobiografica per raccontare le difficoltà dell'immigrato e la sofferenza dell'esilio. Drammatico, Francia2017. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Alla fine degli Anni Settanta una bambina di 8 anni deve relazionarsi con una madre analfabeta e un padre alcolizzato. Espandi ▽
Mi chiamo Luisa Palmeira, ho dieci anni. La mia famiglia è portoghese. Ma io sono francese, non sono come loro, non faccio errori quando parlo. Mia madre è più bella di Marilyn Monroe, tranne quando porta gli occhiali. Mio padre ha una moto rossa e mi fa vincere a braccio di ferro. L'altro giorno mi ha detto che presto sparirà. Ma io non ci credo! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'inchiesta internazionale sul commercio globale dell'avorio: cinema di informazione e denuncia. Documentario, Francia, Russia, Kenya2017. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una strage che avviene lontano dai nostri oggi, i cui risultati spesso entrano fin nelle nostre case.
Chi è il responsabile della caccia all'avorio? Espandi ▽
La popolazione degli elefanti, duecento anni fa, corrispondeva a dieci milioni di esemplari. Oggi sono circa mezzo milione e ne muore uno ogni quindici minuti. Subiscono il paradosso di essere considerati simbolo di potere, prosperità e saggezza e al contempo sono oggetto di sterminio a causa del valore propiziatorio assegnato, soprattutto dalle religioni, all'avorio delle loro zanne, destinate alla creazione artigianale di oggetti preziosi. Il film segue i percorsi del traffico internazionale e illegale dell'"oro bianco", in cerca delle motivazioni profonde del massacro degli elefanti, e rivela diverse contraddizioni politiche che coinvolgono tutti i continenti. Si viene a conoscenza del fatto che l'avorio sia sempre stata fonte di finanziamento per tutti i gruppi di ribelli africani, ma che non sia vettore di sviluppo per il continente, dell'inarrestabile appropriazione cinese dell'Africa, dell'ipocrisia delle istituzioni, della corruzione intaccabile di alcuni Paesi asiatici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un western sotto acido, una sinfonia dissonante ed estrema piena di una vitalità trasgressiva. Thriller, Western - Francia, Belgio2017. Durata 92 Minuti.
Il paradiso si trasforma in inferno quando hai 250 chili d'oro e due poliziotti alle calcagna. Espandi ▽
Let the Corpses Tan può essere l’anti-Tarantino nel legame sensoriale con il cinema di genere che diventa però pura allucinazione. Tra gli schizzi di sangue e quelli di colore sulla tela, teschi contro le teste, formiche intrappolate, riflessi sugli occhiali da sole, ci si trova davanti a un autentico delirio che incrocia, si svincola e si scontra intenzionalmente con la trama, in un cinema fatto di corpi, oggetti, ambienti, rumori sinistri, apparizioni che arrivano dal nulla. Un western sotto acido, 12 ore circa (dalle 10.15 alle 22.25 di venerdì 16 luglio), brutale e astratto, il coerente e ipnotico itinerario dove ritornano, dai primi due film dei registi, i fantasmi, il piacere e il dolore di Amer e l’inafferrabilità nel mostrare la sparizione di una donna di L’étrange couleur des larmes de ton corps, il loro lavoro più radicale nel lasciar riemergere traumi e ossessioni con una forza inaudita. Una sinfonia dissonante, estrema, piena di una vitalità trasgressiva e magari per qualcuno non subito digeribile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Vincent e Antoine devono organizzare il concerto del secolo per pagare i debiti lasciati dal direttore finanziario. Dovranno dare del loro meglio per riuscire in questa folle impresa. Espandi ▽
Sono quattro anni che gli Stars 80 riempiono le sale, ma il loro scioglimento non sembra essere lontano. I cantanti partono allora per una meritata settimana di vacanza in montagna quando i loro produttori, Vincent e Antoine, scoprono che sono stati ingannati dal loro direttore finanziario: hanno 30 giorni per rimborsare il loro debito prima della liquidazione. Un'unica soluzione permetterebbe loro di uscire da questa intricata situazione: organizzare il concerto del secolo con delle nuove star internazionali. Ma come riuscirci quando devi fare tutto di nascosto per non far scoprire in che razza di situazione ti sei cacciato? Vincent e Antoine dovranno dare del loro meglio per riuscire a realizzare un progetto folle come questo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una madre trova conforto all'interno di una comunità di nomadi dove cerca di far integrare anche il proprio figlio. Espandi ▽
Una giovane madre cerca di rifarsi una vita insieme al figlio. Troverà la possibilità di una svolta grazie all'incontro con una comunità nomade. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sentimentale, politico e sociale al femminile dal rigore minimalista, cadenzato sui riflessi tra il paesaggio ambientale e quello emotivo delle donne che lo abitano. Drammatico, Francia, Belgio2017. Durata 98 Minuti.
Un villaggio senza uomini, un patto tra donne, un solo istinto: continuare a vivere. Espandi ▽
All’indomani del colpo di stato di Luigi Napoleone Bonaparte del dicembre 1851, che aveva messo fine alla Seconda Repubblica francese avviando l’inizio del Secondo Impero, tutti coloro che continuavano a sostenere i valori repubblicani venivano perseguitati, imprigionati o giustiziati. È quanto accade in un piccolo villaggio agricolo delle Alpi dell’Alta Provenza allorché tutti gli uomini vengono arrestati lasciando solo donne e bambini. Dopo due anni in totale assenza di uomini, le più giovani stipulano un patto: il primo uomo che apparirà all’orizzonte e sosterà nel villaggio sarà da loro “condiviso” al fine di creare nuova vita nella comunità. Ciò prende corpo con l’arrivo di Jean, alla cui accoglienza è incaricata la 17enne Violette.
Raccontando uno spazio circoscritto che attraversa un tempo lungo, Francen imbastisce in sceneggiatura e nella successiva regia una narrazione dal rigore minimalista, cadenzata sui riflessi tra il paesaggio ambientale e il paesaggio emotivo delle donne che lo abitano, sussurrata nei toni, nei gesti rituali, nella pacatezza pittorica della messa in scena, specie sul campo di grano. Ed è soprattutto la personalità silente ma determinata della protagonista Violette (l’attrice belga Pauline Burlet) a dettare il “carattere” sfumato ed essenziale di questo piccolo film sentimentale, politico e sociale al femminile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una lotta senza esclusione di colpi e una elaborazione del lutto profonda e radicale. Espandi ▽
Ernesto è una rispettata guida di caccia che vive in Patagonia con la sua nuova famiglia. In seguito alla morte della prima moglie, l'uomo è costretto a ospitare il figlio, Nahuel, che non vede da oltre dieci anni. Il ragazzo subisce questa trasferta forzata da Buenos Aires e non fa nulla per nascondere la propria ostilità verso il padre anche perché è stato il compagno della madre a fargli da genitore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un divertissement ambientato a Cannes per Hong Sang-soo, che gioca sul confine tra realtà e finzione. Drammatico, Francia, Corea del sud2017. Durata 99 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una storia a proposito di un'insegnante di scuola part-time che nel tempo libero fa la scrittrice. Espandi ▽
Jeon Man-hee viene licenziata senza che il suo capo le comunichi la ragione. Claire si trova a Cannes nel periodo del festival e non c'è mai stata prima: l'entusiasmo la induce a fotografare tutto ciò che la circonda. Così facendo conosce il regista So Wan-soo, a Cannes per presentare il suo film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jean Sorel e Renato Berta trasformano un piccolo film nel varco d'accesso in un'altra dimensione. Drammatico, Francia2017. Durata 72 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un amore insospettabile s'interrompe bruscamente per far spazio all'inevitabile. Espandi ▽
Viviane (detta Mavie con gioco di parole tutto francese) è una ventisettenne di provincia che si è trasferita a Parigi dove però non ha trovato la nuova vita che sperava. È ospite di un'amica che ha una vita sessualmente molto attiva che lei vive con disagio. Fin quando un giorno vede in un locale la richiesta di un aiuto remunerabile da parte di un libraio. Si tratta dell'affascinante settantenne Georges con il quale entra in breve tempo in una relazione particolare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una malinconica riflessione sulla potenza del desiderio, sospesa tra sogno e urgenza della carne, in cui, come nel cinema di Andrzej Zulawski, l'attrazione è anche orrore. Un misterioso e retrotecnologico labirinto notturno à la Leos Carax, dove la finzione è realtà e solo chi ama riesce ad uscirne indenne. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un (ennesimo) atto d'accusa contro la gestione delle risorse umane nelle grandi imprese. Drammatico, Francia2017. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il suicidio di un impiegato costringe la responsabile delle risorse umane di una grande azienda a rimettere tutto in discussione, anche se stessa. Espandi ▽
Emilie Tesson-Hansen è una giovane e brillante responsabile delle risorse umane in una grande azienda che lavora nel campo agroalimentare. Emilie è una "tagliatrice di teste". A seguito del suicidio di un impiegato, Didier Dalmat, che si getta nella hall dell'azienda davanti ai suoi occhi, verrà identificata dai colleghi e dalla direzione come il capro espiatorio della faccenda e sarà soggetta a un'indagine scrupolosa dell'ispettorato del lavoro... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un dramma rigoroso che affronta il quotidiano delle donne cinesi tra mancanza di diritti, censure e minacce
. Drammatico, Cina, Francia2017. Durata 107 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due giovani studentesse dovranno trovare la loro strada in un mondo che non offre loro neppure la sicurezza di camminare da sole per strada. Espandi ▽
Una défaillance genitoriale, offre l'occasione a un influente uomo locale di condurre due ragazzine in un hotel anonimo. Mia, adolescente clandestina che lavora nello stesso albergo, è testimone dell'abuso ma decide di tacere per non perdere il posto di lavoro. Ma le vite di Mia e Wen, la dodicenne vittima della violenza, finiscono per incrociarsi drammaticamente. Dentro un mondo incapace di proteggerle, Mia e Wen dovranno cavarsela da sole. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.