Una fiaba moderna sulla globalizzazione che si rivela un road movie femminile sulla via dei sogni. Commedia, Francia2017. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il trasferimento di Aglaé per lavoro in India diventa l'occasione per un avventuroso viaggio con le sue amiche e collaboratrici Liette e Marcelle. Espandi ▽
Aglaé Lanctot, 25 anni, è una ragazza insicura, figlia di una madre irresponsabile e un padre assente. Finalmente trova il suo equilibrio, una vita metodica e un lavoro regolare in un laboratorio per i test di collisione di automobili quando con suo grande sgomento viene a sapere che la fabbrica dalla Francia sarà trasferita in India. Nonostante le venga offerto di mantenere la stessa posizione a migliaia di chilometri da casa con una riduzione dello stipendio, lei accetta. Qualche giorno dopo, anche le sue colleghe, Liette e Marcelle, decidono di seguirla in questa avventura. Ma i costi del viaggio non sono coperti dalla fabbrica, così le tre impiegate decidono di raggiungere l'India in macchina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I destini di due donne di incrociano inaspettatamente. Leyla è un'avvocatessa che deve prendere un treno notturno per partecipare, per la prima volta in 25 anni, alla cena organizzata dai suoi ex compagni di classe. Canan è una studentessa di infermieristica che deve prendere lo stesso treno per un colloquio di lavoro. Il caso vuole che il padre di Canan affidi a Leyla la "protezione" di sua figlia durante il viaggio, situazione che servirà da pretesto affinché le due donne si conoscano e lascino cadere poco a poco le rispettive maschere, rivelando i loro segreti... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due donne si legano durante una convivenza forzata in un appartamento di Amburgo. Ma il mondo esterno minaccia il loro equilibrio. Espandi ▽
Ad Amburgo Mona è una donna di origine libanese che deve essere protetta da Naomi, un'agente israeliana del Mossad. Le due donne condividono un appartamento e creano un legame molto stretto tra loro senza rendersi conto che le cose attorno stanno andando in frantumi e il terrore si sta diffondendo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gabriel e Iris vanno in vacanza in Portogallo con le figlie. Ma qualcosa del loro passato torna a galla. Espandi ▽
Per le vacanze, Gabriel e Iris tornano in una casa di famiglia in Portogallo con le loro figlie Emma e Zoe, irresistibili gemelle di sei anni. Nel cuore di un paesaggio completamente immerso nel sole, tra un bagno nel fiume e le risate delle loro bambine, il passato della coppia riemerge. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che indaga sulle origini di un prodotto che, se pur comune in tutto il mondo, viaggia da un continente all'altro in modi ancora sconosciuti ai più. Espandi ▽
Un film-inchiesta che ripercorre fino ai nostri giorni la storia del pomodoro e della sua industrializzazione, modello produttivo capace già alla fine dell'800 di anticipare l'idea di un'economia globalizzata. Oggi il pomodoro è un prodotto internazionale che viaggia da un continente all'altro, stipato in grandi barili prima di essere lavorato nei vari stabilimenti da cui uscirà in barattoli che ne esaltano la freschezza. Ma dove, come e da chi sono coltivati e raccolti questi pomodori? Dall'Italia, alla Cina e all'Africa, nel seguire attentamente tutti i passaggi di una tra le più redditizie industrie alimentari, emergono i retroscena di un capitalismo brutale e trionfante in cui sfruttamento, criminalità organizzata e minaccia ambientale sono strettamente legati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un dramma alla Jean Genet in cui si racconta la storia di una passione carnale gay. Espandi ▽
Per far conoscere la sua ultima fatica ottiene una serie di proiezioni nel nord della Francia, nella cittadina di Calais e dintorni: un palcoscenico che non sembra il miglior viatico per i sogni di gloria di Gérard. Che, nonostante i problemi di coppia con l'attore di protagonista del film, si imbarca in questo tour promozionale che gli appare come un salto nel vuoto. Gli inizi non sono dei migliori, tutt'altro: appena arrivato viene derubato del telefono cellulare, ritrovandosi straniero in terra straniera. Il primo episodio di una serie di situazioni sfortunate e surreali (ma dannatamente divertenti), che, nonostante tutto, lo arricchiranno umanamente e gli doneranno l'ispirazione per un nuovo progetto cinematografico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane che viene da un piccolo villaggio del Congo parte per un lungo viaggio faticoso con l'obiettivo di vendere i frutti del suo lavoro. Espandi ▽
Un ragazzo di un villaggio del Congo spera di offrire alla sua famiglia un futuro migliore. Le sue uniche risorse sono le sue due mani, la natura circostante e una volontà di ferro. Quando intraprende un viaggio faticoso e pericoloso per vendere il frutto del suo lavoro, scopre il vero valore dei suoi sforzi e il prezzo dei suoi sogni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una volpe che si crede una gallina, un coniglio che si crede cicogna e un'anatra che vuole sostituire Babbo Natale. Espandi ▽
Chi pensa che la campagna sia un luogo tranquillo e silenzioso si sbaglia. Vi si possono trovare anche animali molto agitati come una volpe che si crede una gallina, un coniglio che si crede cicogna e un'anatra che vuole sostituire Babbo Natale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sull'Afghanistan che viene mostrato sotto una nuova luce. Espandi ▽
Produttore, regista, attore, autodistributore di oltre 110 film, Salim Shaheen è il volto indiscusso di un'incredibile non-industria cinematografica. Autodidatta, gira insieme ai suoi amici un film dietro l'altro, recita, canta, balla, viene riconosciuto per strada e acclamato dalla folla a più riprese come una sorta di eroe popolare. Nothingwood è il nome di questa terra cinematografica di nessuno. Quella che non ha mezzi, soldi, speranze. Non è Bollywood, non è Hollywood, non ha strutture nè professionisti, e tuttavia è cinema. Un cinema che ha come unico grande protagonista proprio Shaheen. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un pamphlet contro il potere che ha il lontano retrogusto di alcune pagine di Gabriel Garcia Marquez. Drammatico, Francia, Germania, Paesi Bassi, Cile2017. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una storia di detenuti desaparesidos ambientata in Cile ma firmata da un regista iraniano. Espandi ▽
Il vecchio custode di un obitorio ha una memoria impeccabile ma non ricorda i nomi. Trascorre le sue giornate mostrando i cadaveri ai parenti dei defunti e accudendo le sue amate piante. Quando la protesta in una vicina città si fa più sanguinosa e la milizia accede segretamente all'obitorio per nascondere le vittime civili, l'uomo scopre il corpo di una giovane donna sconosciuta. Sente di dover assicurare alla giovane una degna sepoltura e, con l'aiuto di un becchino, una vecchia donna in cerca della figlia persa molto tempo prima e di un guidatore di carri funebri si impegna per portare a termine il compito che si è prefisso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario quasi spirituale che, partendo dall'architettura, mostra come uno stile di vita diverso sia possibile. Documentario, Francia2017. Durata 63 Minuti.
Un viaggio ipnotico nella vita di un eremita urbano. Espandi ▽
Un viaggio ipnotico nella vita di un eremita urbano. Moriyama Yasuo è un enigma vivente. La sua vita sembra sospesa in una dimensione a-spaziale e a-temporale: vive in una delle più grandi metropoli al mondo, ma la sua casa (come da progetto architettonico) sembra più una dimora immersa in un bosco. Moriyama ci dimostra che un altro stile di vita è sempre possibile, perché questa realtà è mutevole, imprevedibile, ingovernabile e dunque essere felici o meno è soltanto una nostra scelta. Come sempre per la coppia Beka-Lemoine, l’obiettivo è indagare come l’architettura influenzi lo stile di vita delle persone e, a tal scopo, l’intrusione del regista nella privacy domestica diventa il mezzo per “scoprire l’architettura attraverso il normale caos della vita, pieno di persone e delle loro storie personali”. Moriyama San è un magnifico haiku, un fiore mai visto che sboccia celebrando la bellezza della diversità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia che indaga il ruolo della borghesia e del conflitto politico cileno dopo il periodo della dittatura di Pinochet. Espandi ▽
Mariana è parte di quella classe dirigente cilena che vive i privilegi come qualcosa da dare per scontato. Sospettata sia dal padre che dal marito di portare avanti una relazione con il suo insegnante di equitazione, la donna non riesce a sottrarsi all'attrazione profonda che prova per l'uomo. Juan, prima di reinventarsi insegnante, era un ex colonnello sospettato di aberranti violazioni dei diritti umani durante la dittatura di Pinochet. La vicenda farà emergere profondissime crepe nelle pareti invisibili dietro cui la famiglia di Mariana tentava di proteggersi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ardant, alla sua terza regia, dichiara il suo amore per la cultura russa e compie un'interessante indagine psicologica sul potere e su chi lo detiene. Biografico, Francia, Portogallo2017. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film è l'adattamento cinematografico del romanzo di Jean-Daniel Baltassat pubblicato nel 2013 con il titolo "Il divano di Stalin". Espandi ▽
Il film, ambientato nell'Unione sovietica degli anni Cinquanta, è prodotto dalla società franco-portoghese Leopardo Filmes e lo studio moscovita Mosfilm fornisce scenografie e costumi dell'epoca. Racconta la vicenda di un giovane artista incaricato di realizzare un monumento che omaggia il dittatore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.