Tornato in Francia dopo un periodo trascorso in Africa per riprendersi dai traumi della Guerra, George dovrà ricostruire lentamente la sua vita. Espandi ▽
Siamo nel 1923. George torna in Francia dall'Africa, dove si era rifugiato per cercare di eliminare i brutti ricordi della Prima Guerra Mondiale. Sordo a causa di un trauma subito in Guerra, l'ex soldato ritrova la madre, suo fratello Marcel e un'insegnante di lingue che lo aiuterà a ricostruire pian piano la sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita e le battaglie dei combattenti curdi in un documentario girato lungo la frontiera irachena. Espandi ▽
Il filosofo e saggista francese Bernard-Henry Levy, da sempre impegnato nei diritti umani e contro i regimi autoritari, molto esposto ai tempi della guerra nella ex Jugoslavia, ha viaggiato per oltre 1000 km lungo la frontiera irachena da sud a nord, filmando la vita dei combattenti curdi. Con una piccola troupe al seguito ha ripreso situazioni di guerra, paesaggi devastati e i volti di uomini e donne così da vicino come raramente sono stati mostrati in questi anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
"El perdido" racconta la storia di un uomo che sparisce nelle montagne. Trascorre i suoi giorni nel bosco, completamente solo, libero e in assoluta armonia con la natura, cercando di sopravvivere e di ridefinirsi come essere umano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
È un esordio vibrante quello dei due rapper, di evidente talento dentro ai fili narrativi di un mondo scomodo come quello della micro-criminalità endemica della capitale francese. Drammatico, Francia2016. Durata 106 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un uomo, fuori sulla parola, cerca di rifarsi una vita con una sua attività, ma non sa che cosa lo aspetta. Espandi ▽
Nel sottosuolo proletario della Parigi contemporanea, due fratelli di origine magrebina non potrebbero nutrire sogni più distanti: Arezki conduce onestamente un bar a Pigalle che ha acquistato grazie all'aiuto economico del fratello minore Nasser, che - a sua volta - predilige il guadagno facile per vie illegali. Questo lo ha portato a scontare un periodo in prigione allo scadere del quale Arezki lo aiuta a reintegrarsi fornendogli un lavoro al bar e le garanzie necessarie per il primo semestre di libertà vigilata. Ovviamente le difficoltà relazionali tra i due uomini non tardano a ripresentarsi... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per quasi 30 anni, Helen ha sempre mantenuto l'aria da adolescente. E autrice di testi di un potente umorismo corrosivo. Visionaria, la sua poesia telepatica parla del suo mondo e del nostro. Accompagna un regista nell'adattamento del suo lavoro al teatro, nel frattempo dialoga con un matematico... Ma Helen non può parlare o tenere una penna, non ha mai imparato a leggere o a scrivere. Uno dei tanti misteri di ciò che è soprannominato Babouillec... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film in cui il documentario si fonde con la finzione, Pierre Bismuth racconta la presunta cronaca della ricerca di una misteriosa opera perduta del noto artista Ed Ruscha. Sullo schermo appaiono gli sceneggiatori D.V. DeVincentis, Anthony Peckham (Sherlock Holmes, 2009; Invictus - L'invincibile, 2009) e Mike White (School of Rock, 2003; Super Nacho, 2006), i luminari dell'arte Michael Govan, Philippe Vergne, Eli Broad e Connie Butler, gli attori Robert Knepper e Milo Ventimiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il lago dei cigni, prima composizione di Cajkovskij per il balletto, è l'opera più amata del grande repertorio classico, resa indimenticabile dalla poetica e struggente musica del compositore russo e dall'interpretazione coreografica di Marius Petipa e Lev Ivanov.
Nella versione "freudiana" di Rudolf Nureyev, ideata per il Balletto dell'Opéra di Parigi nel 1984, al principe Siegfried, diventato protagonista, viene data una dimensione psicologica più profonda, mentre l'epilogo è tragico, più in sintonia con la partitura musicale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo senza più obiettivi e una donna che fa la prostituta per vivere si incontrano e insieme provano a dare una svolta alla vita. Espandi ▽
Dov'è l'utopia? L'anno è il 2015 e siamo a Bangkok, in Thailandia. In un angolo oscuro della grande città la prostituzione di strada dilaga. In Thaniya Street c'è Ozawa, un giapponese che non ha un posto dove andare, incontra Luck, una donna che ha raggiunto il culmine della sua vita in Thaniya Street, un luogo nato per essere al servizio degli uomini giapponesi. Insieme cercano il paradiso e la gioia di vivere che hanno perso tanti anni fa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sincero ed emozionante, il commovente ritratto della nostra tragicomica esistenza. Drammatico, Francia2016. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Quando il suo fratello gemello muore, Willy, 50 anni, decide finalmente di lasciare la casa dei suoi genitori. Si trasferisce in una vicina cittadina per ricominciare tutto da capo. Espandi ▽
L'esistenza di Willy Pruvost è tutt'altro che gratificante. Cinquantenne e single, l'uomo vive con i genitori, aspira foglie morte e trascorre il tempo libero davanti alla tv. Una vita anonima sconvolta dalla morte del fratello gemello che, una sera come tante, si suicida. Privato del fallimentare alter ego e allontanato dalla famiglia, Willy si trasferisce a Caudebec-en-Caux, un comune distante pochi chilometri da casa. L'obiettivo è dimostrare alle persone, e a se stesso, che non è il disadattato che tutti credono. Una missione che Willy tenterà di portare a termine attraverso una bizzarra lista di desideri. Un programma complicato per un uomo che sopravvive faticosamente al confine della normalità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Holot è un centro di detenzione nel deserto israeliano nei pressi del confine con l'Egitto. Ospita richiedenti asilo dall'Eritrea e dal Sudan, che non possono essere rimpatriati nei loro paesi, ma che altresì non hanno prospettive d'integrazione in Israele grazie alle politiche repressive del paese. Anche se non è tecnicamente una prigione, l'appello tre volte al giorno e la posizione isolata ne creano una virtuale a tutti gli effetti. Chen Alon e Avi Mograbi decidono di avviare un laboratorio teatrale con queste persone nella più precaria delle situazioni, seguendo i principi del "Teatro degli oppressi", che si propone come un percorso estetico che stimoli il cambiamento politico e sociale a partire da scene di vita quotidiana dei richiedenti asilo.
Questo approccio dà ai richiedenti asilo la possibilità di affrontare le proprie esperienze di migrazione forzata e di discriminazione per confrontarsi con una società israeliana che ha deciso di considerarli come infiltrati pericolosi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In viaggio con i "vogueurs" gay parigini, che competono nelle sale da ballo della capitale. Espandi ▽
Il Voguing è una danza ispirata alle pose dei modelli nelle pagine di Vogue. Nata a New York nel 1980, questa cultura riunisce centinaia di giovani neri e latini, che gareggiano durante spettacoli improvvisati. Madonna, Lady Gaga e Beyoncé hanno particolarmente contribuito a diffondere questa danza, a cui si sono ispirate per molte delle loro coreografie.
In Francia, Lasseindra Ninja è uno dei principali esponenti del movimento. Vive a Parigi e organizza le proprie competizioni itineranti nelle sale da ballo. Dopo aver superato i vent'anni anni si è unito ai "House of Ninja", uno dei più famosi corpi della scena di New York. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia d'amore tra un'infermiera e un militare nel bel mezzo della guerra civile del Mozambico. Espandi ▽
Il film è il risultato di un adattamento dell'omonimo romanzo di Licinio Azevedo e racconta la storia d'amore di un'infermiera che si innamora di un militare durante un viaggio in treno durante la guerra civile del Mozambico. In un primo momento, l'obiettivo del progetto era quello di creare un documentario, un modo di rappresentare la storia delle donne mozambicane che, durante gli scontri tra l'esercito e la Renamo (Resistenza Nazionale del Mozambico), il principale partito di opposizione in Mozambico, hanno viaggiato circa 700 chilometri per raggiungere il vicino Malawi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.