La parabola umana e professionale di Bini segue le sorti del cinema italiano; anche i suoi ultimi anni di vita saranno segnati da delusioni e difficoltà. Espandi ▽
Nella storia della produzione cinematografica italiana il nome di Alfredo Bini occupa un posto non trascurabile, sebbene la sua attività più conosciuta e apprezzata sia circoscritta agli anni Sessanta. Bini inizia la propria attività proprio nel 1960, fondando la casa di produzione Arco Film e realizzando Il bell'Antonio di Mauro Bolognini, tratto dall'omonimo romanzo di Vitaliano Brancati. Sin da questo primo lavoro emerge la personalità ribelle del produttore, sordo persino ai richiami del ministro dello Spettacolo Alberto Folchi che tenta di dissuaderlo dall'affrontare un argomento rischioso come quello dell'impotenza maschile. Ma il nome di Alfredo Bini è noto soprattutto per la lunga e intensa collaborazione con Pier Paolo Pasolini, che fa esordire nel 1960 con Accattone e del quale produce tutti i film sino a Edipo re del 1967. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'immersione senza giudizio nel caos totale di due fratelli. Documentario, Biografico - Italia, USA2015. Durata 76 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Sotto la minaccia di perdere la loro casa, due fratelli ebrei ortodossi devono accettare l'intervento di esterni, aprendo un viaggio nella memoria. Espandi ▽
Un appartamento di Brooklyn e due fratelli gemelli (Abraham e Shagra). Da quando è morta la madre i due non hanno più avuto alcuna attenzione per l'ordine dell'appartamento tanto che il loro affittuario del piano di sopra ha deciso di non pagare più l'affitto. La causa? Gli odori mefitici che provengono dal loro appartamento e un invasione di scarafaggi. Si è reso quindi necessario l'intervento di una squadra di disinfestazione che seguiamo nel suo lavoro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La spugna gialla più amata torna sul grande schermo con Spongebob Live Party, la divertentissima festa ambientata proprio nel cuore di Bikini Bottom! Espandi ▽
Dopo aver sbancato il botteghino con SpongeBob - Fuori dall'acqua, la spugna gialla più amata torna sul grande schermo con Spongebob Live Party, la divertentissima festa ambientata proprio nel cuore di Bikini Bottom! Per l'occasione verranno presentati sul grande schermo alcuni episodi inediti della nuova serie animata in onda su Nickelodeon e tantissime altre sorprese! Ad arricchire la festa ci saranno momenti musicali, quiz e rompicapo su Patrick, Sandy, Squiddi, Mr Krabs e Plankton, la fantastica SpongeBob Dance e uno specialissimo kit per rendere davvero memorabile lo SpongeBob Live Party! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Omaggio a una delle figure più importanti della musica mondiale. Espandi ▽
Nel giorno in cui avrebbe compiuto 80 anni The Space Cinema celebra una delle figure più importanti della musica mondiale con un evento che ha fatto la storia: Pavarotti & Friends. Ogni anno infatti il famoso tenore ospitava i concerti di "Pavarotti and Friends" nella sua città natale, Modena, duettando con i migliori cantanti del panorama mondiale: Bryan Adams, Andrea Bocelli, Bono, James Brown, Mariah Carey, Eric Clapton, Elton John, Sting, Zucchero, Eurythimics, James Brown, Lionel Richie e tanti altri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie di feroci omicidi rituali sconvolge Roma e due giovani ispettori iniziano ad indagare su una setta satanica, collegata ad un misterioso antiquario che annovera tra i suoi adepti insospettabili clienti e che esercita il suo potere attraverso un'antica maschera di ferro, appartenuta ad Attila il re dei barbari. Il film si avvale di un cast artistico notevole che vede tra i protagonisti un mefistofelico Giovanni Lombardo Radice, nel ruolo del professor Vassago, insieme ad Antonio Zequila, nei panni dello spietato e perverso senatore Vinci. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Bruno Palmieri è un giornalista romano di cronaca nera che in tanti anni di carriera ne ha viste tante e ne ricorda altrettante; infatti ha una memoria infallibile che gli fa ricordare particolari minuziosi e anche persone. Bruno vive da anni con una pallottola vicino al cuore perché tanti anni fa qualcuno gli ha sparato alle spalle e cercare di rimuoverla sarebbe troppo rischioso per la sua vita. Ormai alle soglie della pensione, Bruno non riesce ad andarci perché si avvia una seconda giovinezza artistica nel cercare di risolvere vecchi casi. Nel frattempo alla redazione arriva Maddalena, la figlia illegittima di Bruno, frutto di una relazione con una vecchia fiamma Paola che lo lasciò subito dopo che venne ferito, quando scoprì di essere incinta per non scombussolargli ulteriormente la vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cattolica, Giugno 1944. I partigiani con l'aiuto di due soldati trafugano delle armi dai fascisti. La rappresaglia dei fascisti sarà furiosa, accanendosi su contadini, innocenti e commilitoni. Tra questi i due giovani repubblichini Domenico Rasi e Vanzio Spinelli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su Vasco che bypassa il sentore agiografico grazie alla straordinaria autoironia che illumina lo sguardo del performer. Documentario, Italia2015. Durata 60 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La «sagoma» di Vasco Rossi osserva il mondo fuori dal finestrino e sogna a occhi aperti. Espandi ▽
Due amici in viaggio in auto portano con sé nel sedile posteriore la sagoma cartonata di Vasco. Il viaggio ha una meta che si scoprirà solo alla fine. Nel frattempo, suddivisi in capitoli, vengono proposti momenti del vissuto del cantante e le sue considerazioni su diversi temi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vicenda umana e il problematico ruolo di Nick La Rocca nella storia del jazz. Espandi ▽
Sicily Jass scopre l'influenza che gli emigranti italiani hanno esercitato sul Jazz e del ruolo rilevante svolto nella nascita di quello che è considerato l'ultimo genere della musica americana. Ambientato in una Sicilia senza tempo e nella New Orleans di oggi e di ieri, il film racconta la storia di Nick La Rocca, fondatore dell'Original Dixieland Jazz Band nel 1911. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Trent'anni in equilibrio su un filo: è la vita di Alberto "Bertino" Sforzi, tutta passata in un mondo eccentrico e meraviglioso, quello del circo. Espandi ▽
Trent'anni in equilibrio su un filo: è la vita di Alberto "Bertino" Sforzi, tutta passata in un mondo eccentrico e meraviglioso, quello del circo. Figlio di un'antica tradizione, ha cominciato ragazzino e da quel filo non è più sceso, arrivando a lanciarsi sulla fronte, con la punta del piede, sette piattini, sette tazzine e un cucchiaino, senza perdere l'equilibrio. Le avventure, il talento e la determinazione di una leggenda tra i circensi rivivono in un film che si arricchisce di raffinato materiale d'epoca. Una storia d'arte e d'amore: quello per Ghisi, compagna da più di cinquant'anni e proprietaria del circo-famiglia unico al mondo che ha segnato nel bene e nel male il loro destino, il Circo Medrano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sul controverso, sorprendente intellettuale, poeta e regista dell'Italia del dopoguerra con vari eventi. Espandi ▽
A quarant'anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, Matteo Cerami e Mario Sesti presentano alla Festa del Cinema di Roma un documentario sul controverso, sorprendente intellettuale, poeta e regista dell'Italia del dopoguerra con vari eventi. Un lavoro che Ninetto Davoli ha definito: "il più emozionante dei film su Pasolini". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vera, incredibile, storia della vita e delle vicende di Renato Rinino, ladro gentiluomo savonese che nel 1994 mise a segno, a sua insaputa, un improbabile colpo nell'abitazione londinese di Sua Maestà Carlo, principe di Galles e d'Inghilterra. Il caso gli conferì una temporanea fama internazionale e la possibilità di cambiare "mestiere", se la vita non fosse giunta prima a reclamare il conto. Il film-documentario indaga chi era veramente Renato Rinino e se oltre al personaggio mitico di "Lupin ligure" è rimasto altro nella memoria popolare. Lo fa tramite la voce dei familiari e degli amici, ritraendo così non solo una persona, ma anche una realtà, in perenne oscillazione tra la disperazione e la risata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le vicende vengono narrate con un'attenzione particolare ai temi attuali dei rapporti socio-economici tra Italia e Francia e a quelli culturali delle idee di frontiera e di sviluppo sostenibile. La storia di un viaggio ideale, dalle intuizioni dei primi pionieri a fine '800, alla caduta dell'ultimo diaframma di roccia il 14 agosto 1962, al periodo 1962-1965 (anno dell'apertura al traffico), fino agli anni del boom della mobilità e al tragico incidente del 24 marzo 1999. Fanno parte di questo viaggio nella storia, nella cronaca e nell'attualità, i protagonisti di ieri e di oggi, oltre a testimoni dei rapporti italo-francesi e a intellettuali autori di riflessioni sui temi della frontiera e dello sviluppo sostenibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un docu-film alla scoperta della pallacanestro femminile e delle sue protagoniste, toccando temi importanti come binomio sport e femminilità, la crisi economica delle società, l' omosessualità, il professionismo nello sport femminile. La regista Silvia Gottardi incontra le giocatrici più forti del panorama cestistico attuale e le campionesse del passato, così come star del basket USA, allenatori, presidenti e personaggi di spicco di altri sport, per poter dare uno sguardo più ampio possibile sul basket femminile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.