Anno | 2014 |
Genere | Azione, Commedia, |
Produzione | USA |
Durata | 112 minuti |
Regia di | Phil Lord, Christopher Miller |
Attori | Jonah Hill, Channing Tatum, Peter Stormare, Ice Cube, Dave Franco Nick Offerman, Amber Stevens, Libby Blanton, Rob Riggle, Richard Grieco, Wyatt Russell, Jillian Bell, Ashlyn McEvers, Dax Flame, Eddie J. Fernandez, Jimmy Tatro, Amber Stevens West, Keith Lucas, Kenneth Lucas, Caroline Aaron, Craig Roberts, Marc Evan Jackson, Joe Chrest, Rye Rye, Johnny Pemberton, Stanley Wong, Diplo, Tyler Forrest, John Bostic, Dustin Nguyen, Ian Hoch, Kate Adair, Drew Cross, Katrina Despain, Oscar Gale, Janeline Hayes, Jackie Bohne, Jason R.A. Foster, Toby Nichols, Toby Holguin, Eddie Perez, Mickey Facchinello, Tom Ventura, Brian Schacter, Sam Schweikert, Jack Maloney. |
Uscita | mercoledì 23 luglio 2014 |
Tag | Da vedere 2014 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
MYmonetro | 2,93 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento domenica 27 luglio 2014
Due adolescenti troppo cresciuti di ritrovano al college ad affrontare dubbi personali. Il film ha ottenuto 2 candidature a Critics Choice Award, In Italia al Box Office 22 Jump Street ha incassato 534 mila euro .
22 Jump Street è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Schmidt e Jenko, i due agenti a caccia di narcotrafficanti, sono di nuovo in azione. Grazie al loro aspetto giovanile questa volta vengono impegnati non più in una high school ma direttamente in un college. Un nuovo tipo di droga, la WyPhy, attrae i giovani ma ha già causato la morte. Bisogna scoprire, agendo sotto la copertura di fingersi studenti, chi la fa entrare nell'università. La coppia è unita nell'azione ma si divide negli interessi. Mentre uno si interessa al football l'altro viene attratto da una ragazza che si rivelerà non essere proprio la scelta più azzeccata. Una non tanto velata reciproca gelosia comincia a far breccia nell'animo dei due poliziotti.
I film numero due dopo il successo del primo sono sempre a rischio fallimento. Un rischio che si fa ancora più minaccioso se già l'antesignano non era originale ma si rifaceva a una serie tv non recentissima. Phil Lord e Christopher Miller hanno sfidato la sorte e rappresentano una piacevole eccezione. Dalla loro parte stava la sicurezza di potersi affidare a una coppia assolutamente rodata come quella formata da Jonah Hill e Channing Tatum. I due sono consapevoli di potersi caricare sulle spalle il peso (che sanno far diventare leggero) di numerose coppie del cinema comico di tutti i tempi. Sono a tratti Oliver e Hardy (ivi compreso quando vengono loro attribuite tendenze omo) ma sanno trasferirsi nei panni della comicità più grezza di Abbot e Costello fino a sfiorare l'iperattività funambolica dei Blues Brothers.
Lord e Miller chiedono infatti alle loro star di sapersi confrontare con situazioni e ritmi narrativi molto diversi tra loro. Dal prologo esilarante si passa a una sorta di copia conforme (accuratamente ribadita) del film precedente per poi svariare dalle gag più veloci alla presa in giro degli action movie più esagerati non avendo timore di toccare livelli alti (anche sul piano dei dialoghi) per poi abbassarsi fino a una volgarità per nulla politically correct.
Tutto questo quasi senza cedimenti e comunque con la consapevolezza di avere a disposizione quel colpo di reni capace di far ripartire anche una situazione parzialmente stagnante. Al loro fianco troviamo un Ice Cube perfettamente a suo agio nel ruolo dell'iracondo capitano Dickson a cui, in questa occasione, viene fornito un motivo in più per prendersela con i due malcapitati sottoposti. Per le cui avventure si può anche prevedere una terza opportunità.
decisamente la miglior commedia dell'anno,ha superato di gran lunga le mie aspettative che non erano brutte.Il film è migliorato dal suo predecessore soprattutto perchè ha saputo far ridere sfruttando la simpatia e la bravura dei suoi attori principali Jonah Hill e Channing Tatum senza entrare nel volgare.Finalmente una commedia davvero divertente e leggera che ti fa passare una buona [...] Vai alla recensione »
Come anticipato alla fine del precedente episodio, torna la strana ed improbabile coppia di poliziotti formata da Jenko e Schmidt. Stavolta vengono inviati in un college per sventare il traffico di un nuovo stupefacente, il Whyphy, un mix potentissimo e pericolosissimo di anfetamine, ecstasy ed altro. Al college, i due infiltrati, riescono a coronare le proprie ambizioni segrete, ma il successo [...] Vai alla recensione »
Questa volta Schmidt e Jenko si devono infiltrare in un college e non più al liceo, la missione è sempre la stessa, impedire il diffondersi di una droga che qualche morto l'ha già fatto. I due si inseriscono in modi opposti, uno con il footbal l'altro intrescando con una ragazza. Si può capire già dalla trama che il punto più debole del secondo capitolo [...] Vai alla recensione »
21 Jump Street era una bella novità, fresco, frizzante, nuovo e tutto sommato ordinato e ben strutturato. Questo sequel invece non è nulla di più di una sequenza di gag neanche troppo divertenti che palesato una inconsistenza di trama e filo logico davvero fastidiosi. Contando di vivere di rendita sull'appeal del primo film qui è stata eliminata ogni forma di sceneggiatura, e tenuto in piedi solo un [...] Vai alla recensione »
Ragazzi davvero, se non volete buttare via i soldi per il solito colossal americano questo è il film da andare ASSOLUTAMENTE a vedere! Un film divertente oltre ogni limite, con azione e comicità che sono perfettamente allineate! Ve lo giuro, non c'era scena in cui non riuscivo a non ridere! Film davvero fatto bene! Gli attori poi sono fantastici, Channing Tatum e Jonah Hill sono [...] Vai alla recensione »
E' a commedia demenziale, se non vi piace il genere lasciate stare. Dovete aver visto prima 21 jump street per godervelo meglio. Veniamo al film: parte in sordina, molte battute demenziali che fanno poco ridere, ero deluso. Ma lentamente queste lasciano al posto a.....battute ancora + demenziali e si inizia a ridere veramente :D, o probabilmente ci si abitua e si entra in sintonia col film cogliendo [...] Vai alla recensione »
Volgare quanto il primo ma meno divertente, battute molto forzate e poco più. Si può anche non vedere.
il film non fa per niente ridere, decisamente una delusione.
Il bello del cinema è che è veloce, a volte molto veloce. Il brutto della critica è che è lenta (anche se a volte la lentezza è un pregio). Così per consacrare due nuovi geniacci non basta un successo e nemmeno due. Ce ne vogliono quattro. Ma soprattutto ci vuole la capacità di riconoscere il loro tocco dietro film così frenetici e consapevoli (ma mai autocelebrativi) che si stenta a crederli frutto [...] Vai alla recensione »
Il sequel di 21 Jump Street, che nel 2012 rilanciò la popolare serie tv degli anni 80-90, è il meglio dell'offerta sui nostri (al solito fiacchi) schermi estivi. Nell'episodio precedente i poliziotti Schmidt e Jenko s'infiltravano sotto copertura in una scuola superiore. Questa volta, riassegnati all'unità Jump Street (che ha cambiato indirizzo), assumono false identità per entrare in un college e [...] Vai alla recensione »
Riecco gli imhranati sbirri Schmidt e Jenko. Dopo un nuovo fiop, sono sbattuti nel college per scoprire chi smercia la micidiale droga che ha già stecchito un ragazzo. Uno entra nella squadra di football, l'altro fa il filo alla più carina. Un filmino per teenager dal popcorn facile, secondo e, ahinoi, non ultimo episodio supertrash di una goliardica serie, che avanza tra vomitate, party sulla spiaggia, [...] Vai alla recensione »