wwiwa
|
mercoledì 13 marzo 2013
|
nessuna emozione
|
|
|
|
sono andata a vedere questo film con molte aspettative viste anche le candidature agli Oscar e invece non ci ho trovato nulla...
Bravina la protagonista Jennifer Lawrence ma niente di nuovo mi è sembrato tutto scontato...
anche le altre persone in sala si meravigliavano dei commenti positivi che avevano sentito prima di vederlo...
sconsigliato
|
|
[+] lascia un commento a wwiwa »
[ - ] lascia un commento a wwiwa »
|
|
d'accordo? |
|
luciacinefila
|
martedì 12 marzo 2013
|
si vorrebbe non finisse più....
|
|
|
|
Tenero, divertente, amaro,appassionante, avvincente, commovente.....maestralmente diretto, ed interpretato dai due protagonisti che costituiscono una piacevole sorpresa.Bradley Cooper troppe volte relegato a film comici ed una bravisima jennifer Lawrence veramente convincente in una parte mai sopra le righe nonostante il personaggio.Ritengo che ci sia davvero tanto bisogno di film di questo tipo che non sono relegabili in alcun genere ben specificato ma che fanno sognare e al tempo stasso appassionano per la realtà delle storie narrate.Un bellissimo film, da non perdere, caratterizzato da una estrema delicatezza nel disegnare i sentimenti dei protagonisti senza mai sconfinare nello stucchevole.
[+]
Tenero, divertente, amaro,appassionante, avvincente, commovente.....maestralmente diretto, ed interpretato dai due protagonisti che costituiscono una piacevole sorpresa.Bradley Cooper troppe volte relegato a film comici ed una bravisima jennifer Lawrence veramente convincente in una parte mai sopra le righe nonostante il personaggio.Ritengo che ci sia davvero tanto bisogno di film di questo tipo che non sono relegabili in alcun genere ben specificato ma che fanno sognare e al tempo stasso appassionano per la realtà delle storie narrate.Un bellissimo film, da non perdere, caratterizzato da una estrema delicatezza nel disegnare i sentimenti dei protagonisti senza mai sconfinare nello stucchevole.Si rivolge ad una platea eterogenea che non ama particolarmente le storie d'amore nella sua accezione classica ma che rimarrà piacevolmente sorpresa dalla originalità di una sceneggiatura quale quella di questo bellissimo film che vi invito a correre ed andare subito a vedere.Per quanto mi riguarda avrei tanto voluto che il film proseguisse e ci narrasse gli ulteriori accadimenti della nuova vita insieme dei protagonisti....sarà per la prossima volta..e speriamo in un sequel...BUONA VISIONE e Buon divertimento a tutti
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luciacinefila »
[ - ] lascia un commento a luciacinefila »
|
|
d'accordo? |
|
dr. schultz
|
martedì 12 marzo 2013
|
bradley cooper conferma di essere un ottimo attore
|
|
|
|
Film molto gradevole e ben recitato. Finale forse un po' scontato, ma se fosse finito diversamente francamente non so come avrei reagito :)
|
|
[+] lascia un commento a dr. schultz »
[ - ] lascia un commento a dr. schultz »
|
|
d'accordo? |
|
giuseppep47
|
martedì 12 marzo 2013
|
a me è piaciuto molto ,
|
|
|
|
Confesso che la seconda parte , chiaramente orientata all' happy end non è propriamente memorabile , ma è cosi consalotoria... e poi sono tutti bravissimi . Cooper , in un ruolo secondo me assai difficile , forse più della Lawrence . Dialoghi ben fatti , ritmo giusto
|
|
[+] lascia un commento a giuseppep47 »
[ - ] lascia un commento a giuseppep47 »
|
|
d'accordo? |
|
carro
|
martedì 12 marzo 2013
|
negativo
|
|
|
|
L'idea è interessante ma il film risulta noioso e non riesce a dare nessuna emozione. In sala ho visto che molti erano convinti (anche durante la proiezione!!!!) che si trattasse di un Film comico. Ma non è così. La stessa idea doveva essre sviluppata da Woody Allen. Sconsigliato
[+] e woody cosa centra?
(di milla7)
[ - ] e woody cosa centra?
[+] concordo
(di mariterossi)
[ - ] concordo
|
|
[+] lascia un commento a carro »
[ - ] lascia un commento a carro »
|
|
d'accordo? |
|
diomede917
|
lunedì 11 marzo 2013
|
cercasi centro di gravità permanente
|
|
|
|
Era dai tempi di Reds che un film non otteneva tutte le nominations per i propri interpreti (protagonisti e non) e forte dell’Oscar ottenuto da Jennifer Lawrence arriva in Italia Il lato positivo….un toccasana per vedere le cose più buie con la luce migliore.
Protagonista è Pat Solatano affetto da bipolarismo che finisce in un ospedale psichiatrico dopo aver picchiato selvaggiamente l’amante della moglie che alla fine dei giochi lo ha lasciato (oggettivamente se fosse capitato anche a me quello che è successo al protagonista avrei avuto senza dubbio anch’io un comportamento bipolare!!!!!)…..
Una volta uscito il suo obiettivo è riconquistare la propria amata ritonificandosi il fisico correndo sempre e leggendo i libri amati dalla donna……sul suo cammino incrocia un’altra borderline come lui……una giovane vedova che sfoga il suo dolore in una specie di ninfomania che le fa perdere il posto di lavoro.
[+]
Era dai tempi di Reds che un film non otteneva tutte le nominations per i propri interpreti (protagonisti e non) e forte dell’Oscar ottenuto da Jennifer Lawrence arriva in Italia Il lato positivo….un toccasana per vedere le cose più buie con la luce migliore.
Protagonista è Pat Solatano affetto da bipolarismo che finisce in un ospedale psichiatrico dopo aver picchiato selvaggiamente l’amante della moglie che alla fine dei giochi lo ha lasciato (oggettivamente se fosse capitato anche a me quello che è successo al protagonista avrei avuto senza dubbio anch’io un comportamento bipolare!!!!!)…..
Una volta uscito il suo obiettivo è riconquistare la propria amata ritonificandosi il fisico correndo sempre e leggendo i libri amati dalla donna……sul suo cammino incrocia un’altra borderline come lui……una giovane vedova che sfoga il suo dolore in una specie di ninfomania che le fa perdere il posto di lavoro.
Queste due anime inquiete decidono di salvarsi a vicenda aiutandosi a raggiungere i propri obiettivi….lei cercherà di far riconquistare la moglie e lui sarà il partner in una gara di ballo troppo importante per la bella Tiffany.
Il lato positivo è quello che si può definire (nel senso buono) il classico prodotto medio della filmografia americana dove malattia, amore, sentimento e risate si mescolano per due ore dandoti un senso di sollievo dopo la visione.
Premetto che non sto parlando di una capolavoro della cinematografia ma di sicuro un film onesto che ci regala diversi Lati Positivi……in primis ci fa tornare alla recitazione maiuscola Robert De Niro che non vedevamo così in forma da anni; interessantissima la chiave di lettura del regista David ‘O Russell che mette sullo stesso piano la normalità della follia dei protagonisti con la follia dei cosiddetti normali come un padre ossessionato dalla scaramanzia (bellissimo lo scontro De Niro-Lawrence sulle partite degli Eagles e la presunta jella che porta la ragazza) o un amico soffocato da un matrimonio troppo perfetto per non parlare di uno fermo psicologo che si trasforma in un ultrà da ultimo stadio; e il ballo come mezzo per superare tutte le nostre paure…..e ditemi se non avete pensato a Dirty Dancing qualche volta….
E’ in dubbio che il film scivola verso il prevedibile finale che almeno per una volta non è così stucchevole e rende piacevole l’accendersi delle luci in sala.
Voto 6/7
[-]
|
|
[+] lascia un commento a diomede917 »
[ - ] lascia un commento a diomede917 »
|
|
d'accordo? |
|
ondas
|
lunedì 11 marzo 2013
|
quando la noia risulta gradevole
|
|
|
|
al di là dell'efficacia interpretativa dei due protagonisti,dove la bravuro dell'uno non sovrasta mai l'altra.il lato
positivo è un film povero,negli intenti,assai scontati ,e nella riuscita.l'equilibrio tra dramma e commedia è precario,
si vede la commedia,s'intravede il dramma.se questo era nell'intento del regista ,egli fallisce ,e malamente.la storia è sì gradevole ma mai sufficientemente originale e abbastanza ironica ,guidata da leit motiv d'ordinanza.nemmeno de niro ,peraltro non in splendida forma e sotto i colpi ahimè dell'età,riesce a risollevare le sorti della storia e del film.a condire il tutto arriva il lieto fine e,certo,ce l'aspettavamo temendolo.due ore indubbiamente piacevoli
pur se pizzicate dalla noia,ma ingiustificate le otto.
[+]
al di là dell'efficacia interpretativa dei due protagonisti,dove la bravuro dell'uno non sovrasta mai l'altra.il lato
positivo è un film povero,negli intenti,assai scontati ,e nella riuscita.l'equilibrio tra dramma e commedia è precario,
si vede la commedia,s'intravede il dramma.se questo era nell'intento del regista ,egli fallisce ,e malamente.la storia è sì gradevole ma mai sufficientemente originale e abbastanza ironica ,guidata da leit motiv d'ordinanza.nemmeno de niro ,peraltro non in splendida forma e sotto i colpi ahimè dell'età,riesce a risollevare le sorti della storia e del film.a condire il tutto arriva il lieto fine e,certo,ce l'aspettavamo temendolo.due ore indubbiamente piacevoli
pur se pizzicate dalla noia,ma ingiustificate le otto.dico otto,candidature agli oscar
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ondas »
[ - ] lascia un commento a ondas »
|
|
d'accordo? |
|
mickey97
|
lunedì 11 marzo 2013
|
il lato positivo: un magnifico esempio di vita
|
|
|
|
Il lato positivo, il cui titolo originale è Silver Lining Books, tratta di un sentimentalismo estremo che alberga nel rapporto tra Pat e Tiffany, entrambi memori di un passato difficile e burrascoso. Pat, uscito dopo otto mesi da un'ospedale psichiatrico, rimane ugualmente " l'emarginato" della società, soffre maledettamente per il tradimento di sua moglie Nikki, è in preda a forti crisi depressive che mano a mano lo consumano, non è più padrone di sè stesso, perde il controllo e combatte contro di sè per scovare in ogni cosa "il lato positivo. Tutto questo avviene, sotto gli occhi dei genitori, sotto gli occhi di una madre fortemente turbata per le condizioni in cui versa il figlio e di un padre che cerca di rinstaurarne il rapporto, arrivando ad esprimere la sua volontà nel vedere una partita di "puro football americano" insieme.
[+]
Il lato positivo, il cui titolo originale è Silver Lining Books, tratta di un sentimentalismo estremo che alberga nel rapporto tra Pat e Tiffany, entrambi memori di un passato difficile e burrascoso. Pat, uscito dopo otto mesi da un'ospedale psichiatrico, rimane ugualmente " l'emarginato" della società, soffre maledettamente per il tradimento di sua moglie Nikki, è in preda a forti crisi depressive che mano a mano lo consumano, non è più padrone di sè stesso, perde il controllo e combatte contro di sè per scovare in ogni cosa "il lato positivo. Tutto questo avviene, sotto gli occhi dei genitori, sotto gli occhi di una madre fortemente turbata per le condizioni in cui versa il figlio e di un padre che cerca di rinstaurarne il rapporto, arrivando ad esprimere la sua volontà nel vedere una partita di "puro football americano" insieme. L'instabilità mentale di Pat, seppur causa di insofferenza per chi gli sta intorno, in realtà è un magnifico esempio di vita, perchè nonostante le ingiustizie passate che hanno danneggiato gravemente il suo matrimonio, riesce ancora ad amare e pur di rinsanare questo merviglioso sentimento, è disposto a perdere sè stesso. Ma, tutto cambia quando entra in scena Tiffany, donna reduce di numerose avventure sessuali e di turbamenti psichici, che appunto condivide lo stesso passato di Pat, pieno di sofferenze, e il silenzio dei ricordi, le risveglia facendo sì che queste inducano il soggetto ad una agonia interna. Pat e Tiffany, sono le facce della stessa madaglia, la loro vita tenuta prigioniera da un forte rancore non faceva altro che proseguire, seppur a rotoli, secondo per secondo, minuto per minuto e giorno per giorno, sino al momento in cui..... si incontrano. Le medesime storie, le continue lotte personali, lo straordinario bisogno di vivere, giustificano la loro unione e insieme intraprendono la strada che conduce a un'altra vita, una vita che riconquistano alla fine di questa strada e soddisfatti di aver intrapreso quella giusta, si abbandonano alla passione, mettendo da parte le sofferenze degli anni passati.
Il lato positivo, ripeto nuovamente, è un magnifico esempio di vita, interpretato magistralmente e diretto brillantemente, un film che ti travolge in ogni minimo dettaglio, curato minuziosamente. Una sceneggiatura ben costruita che trova le sue basi in una trama splendida e affatto difettoso e un gran montaggio.
Tutti gli otto Oscar assegnati al film, sono meritatissimi.
- miglior attrice protagonista ( la Lawreance, a dir poco magnifica)
- miglior attore protagonista ( Bradley Cooper, anche lui eccezzionale )
- miglior attore non protagonista ( probabilmente De Niro, nel ruolo di Pat solitano senior )
- miglior attrice non protagonista ( probabilmente Jacki Weaver nel ruolo di Dolores Solitano )
- miglior montaggio
- miglior film
- miglior sceneggiatura non originale
- miglior regia
[-]
[+] correzzione...
(di mickey97)
[ - ] correzzione...
|
|
[+] lascia un commento a mickey97 »
[ - ] lascia un commento a mickey97 »
|
|
d'accordo? |
|
federico agnellini
|
lunedì 11 marzo 2013
|
le buone intenzioni.
|
|
|
|
Silver Linings Playbook, tratto dal romanzo di Matthew Quick " L'orlo argenteo delle nuvole", è l'ultimo film diretto e sceneggiato da David O.Russel. La pellicola ruota tutta intorno al protagonista Pat e alle sue vicende dopo che ha perso sua moglie, la sua casa e il suo lavoro. Uscito dall'ospedale psichiatrico, nel quale era ricoverato in seguito all'aggresione al professore con il quale sua moglie lo stava tradendo, Pat decide che l'unico scopo della sua esistenza è poter tornare insieme alla sua amata. L'ingresso nella sua quotidianità di Tiffany, misteriosa e problematica ragazza, scombussola per sempre la sua vita. Il film, la qui regia e sceneggiatura è nelle mani diun magistrale O.
[+]
Silver Linings Playbook, tratto dal romanzo di Matthew Quick " L'orlo argenteo delle nuvole", è l'ultimo film diretto e sceneggiato da David O.Russel. La pellicola ruota tutta intorno al protagonista Pat e alle sue vicende dopo che ha perso sua moglie, la sua casa e il suo lavoro. Uscito dall'ospedale psichiatrico, nel quale era ricoverato in seguito all'aggresione al professore con il quale sua moglie lo stava tradendo, Pat decide che l'unico scopo della sua esistenza è poter tornare insieme alla sua amata. L'ingresso nella sua quotidianità di Tiffany, misteriosa e problematica ragazza, scombussola per sempre la sua vita. Il film, la qui regia e sceneggiatura è nelle mani diun magistrale O.Russel, riesce a coinvolegere e commuovere intensamente lo spettatore. Le interpretazioni magnifiche dei suoi attori da Bredley Cooper a Jacki Weaver passando da Robert De Niro fino a un'incredibile Jennifer Lawrence rendono reali e veritieri tutti i caratteri psicologici dei personaggi. Il risultato finale è un film strutturato in maniera eccellente, il quale riesce a fondere insieme caretteri della commedia con alcuni tratti drammatici passando, inoltre, per dei risvolti romantici.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a federico agnellini »
[ - ] lascia un commento a federico agnellini »
|
|
d'accordo? |
|
gabrielebaldin
|
lunedì 11 marzo 2013
|
bisogna sempre cercare il lato positivo ...
|
|
|
|
Molto bello questo film di O. Russell, con ottime prove attoriali, specialmente dei due protagonisti/innamorati, con un Bradley Cooper straordinario, perfetto, con quel suo sguardo dolce e malinconico che sembra essere sempre perso chissà dove, regalando al personaggio che interpreta un'intensità enorme, e anche Jennifer Lawrence ha saputo regalare un'ottima interpretazione.
[+]
Molto bello questo film di O. Russell, con ottime prove attoriali, specialmente dei due protagonisti/innamorati, con un Bradley Cooper straordinario, perfetto, con quel suo sguardo dolce e malinconico che sembra essere sempre perso chissà dove, regalando al personaggio che interpreta un'intensità enorme, e anche Jennifer Lawrence ha saputo regalare un'ottima interpretazione.
Un merito di questo film è di non rendere stucchevole una storia di per sè triste/drammatica, ma racconta il tutto come una commedia, dove si sorride in molti momenti, ma che in altri fa riflettere, e in altri ancora fa commuovere perchè la lettura è più profonda di quella che uno potrebbe pensare guardando il film in maniera superficiale limitandosi solo a farsi qualche risatina osservando la superficie, ma senza andando oltre per vedere cosa realmente si cela dietro a questa leggerezza narrativa.
Sicuramente un film meritevole delle molte nomination e premi ricevuti e altresì meritevole di un successo al botteghino superiore a quello comunque abbastanza buono già ottenuto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gabrielebaldin »
[ - ] lascia un commento a gabrielebaldin »
|
|
d'accordo? |
|
|