Il lato positivo - Silver Linings Playbook |
||||||||||||||
Un film di David O. Russell.
Con Bradley Cooper, Robert De Niro, Jennifer Lawrence, Jacki Weaver, Chris Tucker.
continua»
Titolo originale Silver Linings Playbook.
Commedia,
durata 117 min.
- USA 2012.
- Eagle Pictures
uscita giovedì 7 marzo 2013.
MYMONETRO
Il lato positivo - Silver Linings Playbook ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tra "matti" ci si capisce
di Paola D. G. 81Feedback: 1044 | altri commenti e recensioni di Paola D. G. 81 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 21 marzo 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Lato Positivo è un film che mi ha colpito per delicatezza e profondità, oltre che per i risvolti divertenti e la sensazione di fiducia che permea tutta l'opera. E ad un film che fa sognare e riflettere con tale grazia e leggerezza si può ben perdonare, io credo, un happy ending forse un po' scontato e una aderenza non sempre perfetta alla verosimiglianza. Nella vita reale, infatti, accade spesso che due persone problematiche, anziché aiutarsi, si affossino a vicenda. Questo film parla invece di un uomo e una donna che hanno in comune un passato estremamente difficile e un tipo di sensibilità che li allontana dal mondo dei "normali", ma che si sono già messi in cammino per superare la sofferenza e, a metà strada, si incontrano. Pat, affetto da un disturbo bipolare che lo porta ad accessi di rabbia incontrollata, e Tiffany, giovane vedova "dark" con un passato di depressione e sessuomania, parlano la stessa lingua, si capiscono istintivamente, e l'alchimia del loro incontro porterà a risultati diversi da ciò che entrambi si aspettavano, ma li farà crescere insieme e trovare la felicità, anche attraverso un impegno condiviso (la corsa, il ballo) e l'apprezzamento delle piccole cose e dei rapporti di affetto (ritrovati nell'ottica di una maggiore spontaneità, anche a costo di scontrarsi con i propri cari). Il Lato Positivo getta uno sguardo luminoso sui problemi psicologici e le nevrosi - più o meno gravi - che affliggono ciascuno di noi in determinati momenti della vita in relazione ad eventi traumatici, e fa riflettere sull'importanza di intraprendere un percorso terapeutico con una persona di fiducia (la figura dello psichiatra che segue Pat è notevole), e di accettare innanzitutto la crisi come punto di partenza per ritrovare un sè più autentico. Il messaggio è chiaro: dalla sofferenza psicologica non si guarisce cercando a tutti i costi di assomigliare alle persone "normali" (che infatti vengono dipinte in modo quasi caricaturale, come concentrati di nevrosi socialmente accettabili), ma riconoscendo la propria natura e i propri limiti e cercando di trasformarli in punti di forza. Pat e Tiffany non sono solo pazzi: sono sinceri e sensibili, rifiutano l'ipocrisia e decidono di liberare la passione in modo sano e costruttivo. Insieme.
[+] lascia un commento a paola d. g. 81 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Paola D. G. 81:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||