Il lato positivo - Silver Linings Playbook |
||||||||||||||
Un film di David O. Russell.
Con Bradley Cooper, Robert De Niro, Jennifer Lawrence, Jacki Weaver, Chris Tucker.
continua»
Titolo originale Silver Linings Playbook.
Commedia,
durata 117 min.
- USA 2012.
- Eagle Pictures
uscita giovedì 7 marzo 2013.
MYMONETRO
Il lato positivo - Silver Linings Playbook ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una pazzia comune
di trimegisto85Feedback: 1709 | altri commenti e recensioni di trimegisto85 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 30 marzo 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pat (B. Cooper) esce da una clinica psichiatrica dopo otto mesi con l'intento di rimettere in carreggiata la sua vita: un nuovo spirito ottimistico è il vento che deve gonfiare le sue vele per permettergli di superare avversità vecchie e nuove. Oltre a dover ricreare se stesso per riprendere il suo matrimonio fallito, deve affrontare i suoi disturbi comportamentali, una famiglia in crisi economica (ormai chi non lo è e quasi tutti i film lo ricordano)e, soprattutto, i pregiudizi di chi osserva e crede di conoscere tutto di lui partendo da una definizione sociale: pazzo. In questo suo percorso, fatto di corsa e ricerca di equilibrio, incontra Tiffany (J. Lawrence), anche lei da poco uscita da un momento turbolento della sua vita, fatto di sesso e medicinali. I due si incontrano grazie all'idea profana di uno scambio di favori ma iniziano a curarsi a vicenda a piccoli passi, piccoli momenti, con un'amicizia in crescendo che il film non mostra abbastanza ma che si legge nelle splendide interpretazioni degli attori (Cooper conferma la sua versatilità dopo l'ottima prova di Limitless e la Lawrence è semplicemente di un impatto scenico da lasciare senza fiato, chissà dove potrà arrivare); "il lato positivo" è riconoscere come siamo fatti e operare per trovare l'altra metà di Platone, quella che ci capisce e ci aiuta a guarire più di ogni programma o piano prestabilito: "perché il mondo ti spezza il cuore in ogni modo immaginabile" ma è altrettanto imprevedibile nell'offrire il siero giusto, sta a noi leggere i segni. Il film mescola un tema drammatico e termina nella dolcezza di un abbraccio: in entrambi i casi c'è molto di stereotipato, poche sorprese e semplicità; tuttavia è equilibrato, 117 minuti (!!!) che scorrono veloci, senza pesare, come spesso accade quando si sta bene il tempo vola. La regia di David O. Russel non mostra colpi sorprendenti ma crea la giusta armonia tra immagini, ballo e attori. In un mondo piccolo, poche strade e sempre gli stessi amici, scopriamo che le persone piango, soffrono e sono sopraffate dalle preoccupazioni quotidiane, non solo dai grandi complotti mondiali e dalle crisi di sistema: un padre che perde tutto, una figlia senza controllo, un matrimonio che può scoppiare, invidie latenti e malintese. Cionnonostante una coppia di "pazzi" riesce a trovare la via giusta, il sentiero che non è della felicità eterna ma è la serenità del qui e ora: allora non dobbiamo aver paura di essere visti in modo diverso, perché ognuno trova la propria strada, almeno in questo non c'è omologazione, nessuno è ancora riuscito a venderci la ricetta della felicità.
[+] lascia un commento a trimegisto85 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di trimegisto85:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||