enrimaso
|
lunedì 11 marzo 2013
|
excelsior!
|
|
|
|
Qual è il segreto del successo di questa commedia agrodolce che mescola con disinvoltura temi inflazionatissimi come: la malattia mentale, il potere terapeutico del ballo, il ruolo iper-protettivo della famiglia (peraltro di origine Italiana!), il riscatto personale che passa attraverso il tentativo di riconquista dell’amata?
Probabilmente, gli attori, protagonisti e non.
La splendida alchimia che si crea sullo schermo fra la coppia dei protagonisti (e fra quella dei comprimari - i genitori di lui - interpretati da un Bob De Niro di nuovo attore, e non più solo gigione, e da Jackie Weaver) è il principale merito registico di David O. Russell, che già in "The Fighter" e "I Heart Huckabees" aveva dato dimostrazione delle sue capacità di guidare e proteggere i propri attori.
[+]
Qual è il segreto del successo di questa commedia agrodolce che mescola con disinvoltura temi inflazionatissimi come: la malattia mentale, il potere terapeutico del ballo, il ruolo iper-protettivo della famiglia (peraltro di origine Italiana!), il riscatto personale che passa attraverso il tentativo di riconquista dell’amata?
Probabilmente, gli attori, protagonisti e non.
La splendida alchimia che si crea sullo schermo fra la coppia dei protagonisti (e fra quella dei comprimari - i genitori di lui - interpretati da un Bob De Niro di nuovo attore, e non più solo gigione, e da Jackie Weaver) è il principale merito registico di David O. Russell, che già in "The Fighter" e "I Heart Huckabees" aveva dato dimostrazione delle sue capacità di guidare e proteggere i propri attori.
Jennifer Lawrence è splendida, divertente e commovente: Oscar meritato, anche se la scelta, fra lei e la straordinaria Jessica Chastain di Zero Dark Thirty, non dev’essere stata assolutamente facile per i membri dell’Academy.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a enrimaso »
[ - ] lascia un commento a enrimaso »
|
|
d'accordo? |
|
gerico.one
|
lunedì 11 marzo 2013
|
commedia romantica viaggia bene
|
|
|
|
ritmo giusto, ottimi attori, sempre un grande Deniro, andate a vederlo
|
|
[+] lascia un commento a gerico.one »
[ - ] lascia un commento a gerico.one »
|
|
d'accordo? |
|
filippo catani
|
lunedì 11 marzo 2013
|
una commedia romantica e divertente
|
|
|
|
Un uomo affetto da disturbo bipolare esce dalla clinica dove era stato internato per otto mesi per ordine del giudice. Questo perchè aveva aggredito l'amante della moglie. La famiglia del ragazzo oltre a un fratello di successo è composta da una madre servizievole e un padre ossessivo compulsivo con la fissazione per il football e le scommesse. La vita della famiglia sarà sconvolta dall'arrivo della giovane instabile vicina di casa.
Non c'è da stupirsi del successo di questa pellicola che per essere chiari non è certo un capolavoro però ha il merito di far trascorrere un paio d'ore in quasi totale leggerezza (perchè non mancano gli spunti di riflessione per chi li vuole cogliere).
[+]
Un uomo affetto da disturbo bipolare esce dalla clinica dove era stato internato per otto mesi per ordine del giudice. Questo perchè aveva aggredito l'amante della moglie. La famiglia del ragazzo oltre a un fratello di successo è composta da una madre servizievole e un padre ossessivo compulsivo con la fissazione per il football e le scommesse. La vita della famiglia sarà sconvolta dall'arrivo della giovane instabile vicina di casa.
Non c'è da stupirsi del successo di questa pellicola che per essere chiari non è certo un capolavoro però ha il merito di far trascorrere un paio d'ore in quasi totale leggerezza (perchè non mancano gli spunti di riflessione per chi li vuole cogliere). Oltre alla trama che prende spunto dal romanzo, la cosa più funzionale del film è senza dubbio l'azzeccato cast. Cooper è a dir poco in forma splendida e regala forse la sua migliore prestazione di sempre. Della bravura della Lawrence già sapevamo ampiamente fin da quando, giovanissima esordiente, aveva stupito tutti nel bellissimo e cupissimo Gelido inverno. Certo non si potrebbe immaginare una parte più diversa da quella; resta il fatto che la giovane si cala perfettamente nella parte e strappa la vittoria agli Oscar (meritata anche se personalmente la Chastain di Zero Dark mi era piaciuta di più). Chiudiamo poi con una menzione speciale per l'eterno De Niro; finalmente dopo una serie di comparsate decisamente mal riuscite che ne avevano appannato la stella (dopo il primo episodio della saga Mi presenti i tuoi aveva collezionato un disastro dietro l'altro) torna a recitare sui suoi livelli e fa decisamente sbellicare nella parte del tifoso ultra scaramantico degli Eagles di Philadelfia. Un film che è anche e soprattutto un inno al rispetto reciproco, all'apertura mentale e al rispetto per chi già soffre di problemi legati alla psiche e che è ancora più sensibile rispetto agli altri. Insomma un film davvero ben confezionato con anche dei bei costumi nella sequenza del ballo e una bella colonna sonora. Consigliato anche a chi, solitamente, si tiene alla larga dalle commedie romantiche.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filippo catani »
[ - ] lascia un commento a filippo catani »
|
|
d'accordo? |
|
manclo89
|
lunedì 11 marzo 2013
|
oscar jennifer lawrence... meritato al 100%
|
|
|
|
direi proprio che l'oscar a Jennifer Lawrence è proprio meritato!!! ma in generale è stato un gran film, anche gli altri attori son stati molto bravi...
un'ottima storia.. all'inizio può sembrare come tutte le altre, ma invece e molto priva di significato.... Consgiglio vivamente di andare a vederlo!!!
|
|
[+] lascia un commento a manclo89 »
[ - ] lascia un commento a manclo89 »
|
|
d'accordo? |
|
rossella2309
|
domenica 10 marzo 2013
|
strepitoso!!!!
|
|
|
|
sono appena tornata dal cinema..ho visto il film..mi sono emozionata tantissimo..trama accattivante..il film ti prende e ti porta con sè..non riesci a staccare gli occhi dallo schermo..attori fantastici..un più che convincente cooper e una meravigliosa lawrance hanno reso questo film bellissimo..è straordinario vedere come due persone "bisognose" si aiutino reciprocamente..consiglio a tutti di vederlo
|
|
[+] lascia un commento a rossella2309 »
[ - ] lascia un commento a rossella2309 »
|
|
d'accordo? |
|
roygrim
|
domenica 10 marzo 2013
|
un dramma che sfuma nella commedia
|
|
|
|
Premesso che non mi stancherò mai di criticare tutti coloro per i quali basta che un film (o un romanzo) abbia un lieto fine per commentare con un sorrisino di sufficienza "peccato il finale così banale" oppure "il solito scontato lieto fine" e via con baggianate del genere, questo è un classico film che dimostra come si possano gestire contemporaneamente e far convivere tra loro il genere drammatico con quello brillante (o commedia che dir si voglia). Basta avere le idee chiare e una buona sceneggiatura e il gioco è fatto. Aggiungi degli ottimi attori (strepitosi i due protagonisti) e la miscela è di sicuro successo. La prima parte (drammatica) è fitta di dialoghi tra gente con grossi problemi di equilibrio psicologico tanto da far sembrare di essere in mezzo al copione di un dramma di Tennesee Williams, poi il tutto si sblocca e sfocia in un più divertente e piacevole film sentimentale.
[+]
Premesso che non mi stancherò mai di criticare tutti coloro per i quali basta che un film (o un romanzo) abbia un lieto fine per commentare con un sorrisino di sufficienza "peccato il finale così banale" oppure "il solito scontato lieto fine" e via con baggianate del genere, questo è un classico film che dimostra come si possano gestire contemporaneamente e far convivere tra loro il genere drammatico con quello brillante (o commedia che dir si voglia). Basta avere le idee chiare e una buona sceneggiatura e il gioco è fatto. Aggiungi degli ottimi attori (strepitosi i due protagonisti) e la miscela è di sicuro successo. La prima parte (drammatica) è fitta di dialoghi tra gente con grossi problemi di equilibrio psicologico tanto da far sembrare di essere in mezzo al copione di un dramma di Tennesee Williams, poi il tutto si sblocca e sfocia in un più divertente e piacevole film sentimentale. Andatelo a vedere e non ve ne pentirete. Per fortuna, anche tra gli americani c'è ancora qualcuno capace di fare film non di soli effetti o pieni di volgarità.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a roygrim »
[ - ] lascia un commento a roygrim »
|
|
d'accordo? |
|
brucebo
|
domenica 10 marzo 2013
|
sorprendente, ottimi attori
|
|
|
|
Dopo il plebiscito favorevole di critica e pubblico mi sono approcciato a questo film (che comunque aspettavo da mesi) con la consapevolezza che a fine proiezione avrei certamente detto "mi aspettavo di più". Invece il film conferma le premesse e sorprende, Cooper e la Lawrence sono perfetti, la differenza di età non si vede e i due divertono e commuovono. De Niro è la ciliegina della torta e basta il suo sguardo fisso a strapparti un sorriso spontaneo che allegerisce le fasi più profonde del film. Uno dei più bei film di inizio anno, sicuramente un tocco di originalità su un tema su cui era facile scivolare. Bravi tutti.
|
|
[+] lascia un commento a brucebo »
[ - ] lascia un commento a brucebo »
|
|
d'accordo? |
|
sibyc
|
domenica 10 marzo 2013
|
bellissimo! assolutamente da vedere
|
|
|
|
Finalmente un film bellissimo con un tema importante e delicato trattato con rispetto e nello stesso tempo con leggerezza. Mi piace pensare che anche nelle situazioni più' brutte si possa trovare un lato positivo. Attori superbi, tutti bravissimi e credibili. Bello anche il ritratto della famiglia in cui tanti si riconosceranno sorridendo!
|
|
[+] lascia un commento a sibyc »
[ - ] lascia un commento a sibyc »
|
|
d'accordo? |
|
irene
|
domenica 10 marzo 2013
|
si poteva dare di più
|
|
|
|
Gli attori buoni c'erano, il tema anche, ma il risultato non è quello che mi aspettavo. Sono uscita dal cinema stordita da uno sfinimento di parole, dialoghi talmente fitti e concitati da non lasciarti un attimo per pensare, situazioni anche così concitate da non permettere in certi casi agli attori di esprimere ciò che erano sicuramente in grado di fare. Non so, forse, come tutti i film fittamente dialogati, va visto una seconda volta, perché personalmente sono uscita con l'impressione di non aver afferrato almeno un terzo di ciò che veniva detto. Poi, in tutto questo, Jennifer Lawrence è perfetta, bravissima nell'esprimere tutti gli strati della sua Tiffany.
[+]
Gli attori buoni c'erano, il tema anche, ma il risultato non è quello che mi aspettavo. Sono uscita dal cinema stordita da uno sfinimento di parole, dialoghi talmente fitti e concitati da non lasciarti un attimo per pensare, situazioni anche così concitate da non permettere in certi casi agli attori di esprimere ciò che erano sicuramente in grado di fare. Non so, forse, come tutti i film fittamente dialogati, va visto una seconda volta, perché personalmente sono uscita con l'impressione di non aver afferrato almeno un terzo di ciò che veniva detto. Poi, in tutto questo, Jennifer Lawrence è perfetta, bravissima nell'esprimere tutti gli strati della sua Tiffany. Cosa che non riesce a Bradley Cooper, ma non per colpa sua. Non lo conoscevo come attore, solo come una bella faccetta, e mi ha sorpreso positivamente, la sua prova è molto buona. Ma mi sembra che in almeno due occasioni non gli sia stato permesso (dal tempo, dal copione, non so) di esprimere tutta la fragilità struggente del suo personaggio. E De Niro .... màh, certo, meglio delle ultime pessime prove, ma l'impressione è che faccia più o meno sempre lo stesso personaggio, che forse è sè stesso. E il finale .... non c'era proprio niente di meglio per concludere la storia?
Delusa, insomma. Mi aspettavo molto e invece ho avuto un film piacevole, ma sostanzialmente non soddisfacente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a irene »
[ - ] lascia un commento a irene »
|
|
d'accordo? |
|
|