Romanzo di una strage

Acquista su Ibs.it   Dvd Romanzo di una strage   Blu-Ray Romanzo di una strage  
   
   
   
purplerain venerdì 19 ottobre 2012
non è holliwwod Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Ebbene sì!! non è Holliwwod, ma è l'Italia, o almeno quella parte di essa che molti di noi non conosciamo!! Una bellissima lezione di storia quella di Giordana, la ricostruzione di fatti ed eventi che in molti non possono ricordare o conoscere. Una ricostruzione che passa attraverso le vite di molti personaggi ma che soprattutto pone le basi sulla vita di due in particolare, il commissario Calabresi, un ottimo Mastandrea ben calato nella parte, e un "semplice" ferroviere, uno del popolo, al secolo Giuseppe Pinelli, interpretato dall'altrettanto ottimo Favino, che pagherà con la vita e non riceverà mai giustizia. Attraverso le loro vite, presentandoci anche i problemi che affliggono ogni giorno le persone comuni, il regista ci offre la ricostruzione di ciò che avvenne quel giorno in Piazza Fontana e in maniera particolare ci fa ccapire come in Italia ma non solo a volte sia meglio girarsi dall'altra parte e far finta di non aver visto e sentito!!  Al pari dei altre stragi infatti, ad esempio quella di Ustica o la stessa morte di Moro, il tutto resta insoluto e nessuno paga, e ciò ci fa capire come alle spalle di tutto vi sia la "longa manus" dello stato!! Il film, per la ricostruzione e per alcuni tratti della sceneggiatura, mi ha ricordato molto due pellicole precedenti e cioè: "Segreti di stato" di Paolo Benvenuti e soprattutto "Piazza delle cinque lune" di Renzo Martinelli. [+]

[+] lascia un commento a purplerain »
d'accordo?
andrea giostra giovedì 11 ottobre 2012
storia d'italia Valutazione 4 stelle su cinque
96%
No
4%

Film bellissimo ed attualissimo. Oggi più che mai attuale. L’Italia era – e lo è tutt’oggi nel 2012! - una giovane democrazia e come tutte le giovani democrazie ha corso seri e terribili rischi di svolte dittatoriali nostalgiche dei periodi più infausti della sua storia. Poteri forti occulti e ben “infiltrati”, giovani rappresentanti delle istituzioni che hanno difeso con incoscienza, con passione e con la propria vita i principi costituzionali della giovane repubblica, vecchi personaggi corrotti e depistatori professionisti al cinico servizio di lobby che all’interesse pubblico hanno da sempre preferito gli interessi privati, sacrifici umani destabilizzanti per l’equilibrio democratico giustificati all’opinione pubblica come attentati di deboli e incolpevoli gruppi sociali. [+]

[+] lascia un commento a andrea giostra »
d'accordo?
kronos martedì 10 luglio 2012
cronaca, cronaca, cronaca Valutazione 0 stelle su cinque
68%
No
32%

Ottima produzione: film ben girato (magnifica in particolar modo la fotografia) e interpretato ... ma cui prodest?
Ovvero a chi giova un film-documentario destinato alla sala, costato a occhio e croce non meno di sette/otto milioni di euro, e immancabilmente destinato al flop commerciale?
Non dovrebbe bastare un buon documentario TV di Lucarelli per cercar di far luce sui più cupi recessi della storia repubblicana?
E' il limite intrinseco dei tanti films "politici" prodotti in Italia negli ultimi anni: snobbati dal pubblico delle sale ma costosi, tecnicamente pregevoli ma difficili da vendere all'estero ...  com'è possibile che i relativi produttori prosperino invece che fallire? Dove li trovano i fondi per sostenere insuccessi a ripetizione?
Chi fosse interessato a godere di vero cinema che tuttavia non rinunci a riflettere sulle miserie d'Italia, si procuri qualche classico di Damiani o Petri (vedasi "Io ho Paura" o "Indagine su un cittadino. [+]

[+] lascia un commento a kronos »
d'accordo?
francesca meneghetti domenica 10 giugno 2012
una strage senza colpevoli non è romanzesca? Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

Molta stampa ha accolto “Romanzo di una strage” con giudizi improntati a riserva, se non a stroncatura. La maggior parte delle critiche riguardava il distacco tra la fabula del film e la Storia, cosìcome veniva sottolineato da alcuni che furono coinvolti in quell’oscura vicenda che viene spesso considerata come l’inizio della “strategia della tensione”, destinata a marchiare cupamente gli anni ’70. [+]

[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
d'accordo?
catcarlo lunedì 4 giugno 2012
romanzo di una strage Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Meglio cominciare dal film. Che è un bel film. La sceneggiatura di Rulli e Petraglia scorre con buon ritmo (il primo passaggio a vuoto si avverte dopo quasi un’ora e mezza) evitando con abilità i rischi della frammentazione e della superficialità malgrado la narrazione si svolga su un arco temporale di tre anni e sciorini una successione di luoghi, volti e situazioni diverse. La macchina da presa di Giordana stringe con essenzialità sui volti disegnando – grazie anche a un uso espressivo del chiaroscuro - immagini claustrofobiche come la storia che racconta, in una pellicola che ha pochissimi esterni e almeno un colpo di genio (la scena sul tram tra i montaggi alternati in attesa della bomba). [+]

[+] lascia un commento a catcarlo »
d'accordo?
liver lunedì 14 maggio 2012
difficile ed equilibrato Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Non offende nessuno. Purtroppo nella realtà i colpevoli non sono stati condannati e questo è il vero dramma.
Tuttavia nel film – al di là di finzione e suggestione – tre personaggi suscitano il massimo rispetto: Pinelli, Calabresi, Aldo Moro. Tre grandi uomini che hanno pagato un prezzo troppo elevato per la loro onestà intellettuale. Ovviamente così sono stati dipinti dal regista e così mi piace immaginarli.
Giordana fa pochi film, tutti bellissimi.

[+] lascia un commento a liver »
d'accordo?
zelos1977 mercoledì 9 maggio 2012
marco tullio giordana al suo meglio! Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Come già aveva descritto nel documentario del 1995 sulla morte di P.P. Pasolini, Giordana stavolta affronta un' altra pagina oscura della storia italiana, la strage di piazza Fontana a Milano nel dicembre 1969. E' un film inchiesta davvero ben narrato, attori mirabili, regia documentaristica controllata ed indagatrice! Per chi, come noi giovani non ha vissuto (fortunatamente) quell'epoca, questi film ben fatti ci aprono gli occhi alla macabra storia politica-terroristica italiana. Ognuno può farsi una sua idea riguardo ai presunti colpevoli della strage di piazza Fontana, resta il fatto che il regista sembra tendere a scagionare dalla colpevolezza i militanti anarchici. [+]

[+] lascia un commento a zelos1977 »
d'accordo?
antonello chichiricco lunedì 7 maggio 2012
sfracelli d'italia Valutazione 3 stelle su cinque
70%
No
30%

 Il 12 dicembre 1969 una bomba ad altissimo potenziale esplode alla Banca Nazionale dell’Agricoltura. Il commissario Calabresi indaga seguendo la pista anarchica ma presto si rende conto che in realtà sono gli stessi servizi segreti e interi pezzi di stato sostenuti dalla CIA a manovrare la destra eversiva ansiosa di tornare ad un regime fascista.

 “Anni di piombo” fu la terribile etichetta di quel periodo. [+]

[+] lascia un commento a antonello chichiricco »
d'accordo?
barone di firenze sabato 5 maggio 2012
io lo sapevo Valutazione 4 stelle su cinque
15%
No
85%

Chi come me ha vissuto i tempi cupi dell'Italia dell'eversione nera che ci ha fatto rischiare per almeno tre volte il golpe fascista, non puo' che osannare che un film di questo genere ben ricostruito nell'ambientazione. Favino, Gifuni e Mastrandrea una conferma del loro valore, ma anche la Michela Cescon e la Laura chiatti hanno dato una buona interpretazione del loro personaggio. Da vedere.

[+] lascia un commento a barone di firenze »
d'accordo?
lem10 domenica 29 aprile 2012
piazza fontana, la verità esiste? Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Dire "Un film che fa luce sullo stragismo di stato" suona surreale... Già la tag-line stampata sui manifesti prende in giro il pubblico: "Piazza Fontana, la verità esiste". Bene allora vuol dire che il film ce la raccontarà. Invece arrivi stancamente alla fine per leggere che su quella strage non si è mai arrivati a nessuna verità. E va bene che il marketing applicato al cinema esiste, ma essere presi in giro è un'altra cosa. Molto più apprezzabile lo Stone di "JFK" il cui sottotitolo era "Un caso ancora aperto". Il film di Giordana poi è sicuramente ben girato, alla maniera della buona televisione. [+]

[+] lascia un commento a lem10 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Romanzo di una strage | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | antonello chichiricco
  3° | ludwigzaller
  4° | jaylee
  5° | immanuel
  6° | margheritaconwurstel
  7° | steelybread
  8° | joker 91
  9° | lillibeccaria
10° | il poeta marylory
11° | amicinema
12° | paraclitus
13° | francesca meneghetti
14° | valis.91
15° | glenn_glee
16° | gioinga
17° | zelos1977
18° | angelo umana
19° | andr-ew
20° | shanks
21° | marezia
22° | graziano bianco
23° | alex333
24° | alex2044
25° | catcarlo
26° | ghismina1
27° | franz1971
28° | lo schiavo taita
29° | stefano capasso
30° | linodigianni
31° | great steven
32° | great steven
33° | renato c.
34° | filippo catani
35° | babis
36° | diomede917
37° | epidemic
38° | paolina60
39° | tanus78
40° | gcantarini
41° | minnie
42° | renato volpone
43° | andrea giostra
Rassegna stampa
Goffredo Fofi
Nastri d'Argento (11)
David di Donatello (23)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 30 marzo 2012
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità