Romanzo di una strage

Acquista su Ibs.it   Dvd Romanzo di una strage   Blu-Ray Romanzo di una strage  
   
   
   
glenn_glee sabato 31 marzo 2012
la ragion di stato Valutazione 4 stelle su cinque
78%
No
22%

Romanzo di una strage è un film potente, ma allo stesso tempo asciutto, essenziale che non cerca di impressioanre lo spettatore forse perchè la realtà stessa che racconta è già abbastanza impressionante. Gli attori sono bravissimi da Mastrandrea a Favino fino a Gifuni(straordinario) che interpreta un pacato e integro Aldo Moro. Bella l'idea di dividere il film in atti perchè permette di seguire meglio le piste della polizia, di fare ordine sui diversi movimenti e le diverse persone potenzialmente coinvolti della strage. Il film dipinge molto bene, senza sbilanciarsi troppo, senza dare giudizi ma semplicemente raccontando, l' Italia della fine degli anni '60, spezzata, confusa, pericolosa, in cerca del suo equilibrio, speranzosa ma allo stesso tempo sospettosa nei confronti dello Stato, in bilico tra il desiderio di democrazia e la rivoluzione. [+]

[+] lascia un commento a glenn_glee »
d'accordo?
joker 91 sabato 31 marzo 2012
ottimo film Valutazione 4 stelle su cinque
78%
No
22%

Un film che finalmente dimostra un cinema italiano sempre più in ripresa. Un cast eccellente,su tutti Mastrandrea ed anche Favino,la regia di Giordana è esperta nel raccontare quella strage ancora oggi senza colpevoli. Il regista della meglio gioventù racconta la vicenda con occhio storico nel modo migliore possibile,vale la visione ma di certo non è un film per tutti

[+] un film per tutti- soprattutto per i piu' giovani (di tulipanorosso)
[+] lascia un commento a joker 91 »
d'accordo?
paraclitus sabato 31 marzo 2012
molto interessante Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%

Ci sono delle banalità e certi limiti che purtroppo deve colmare lo spettatore avveduto ma è un film interessante. Le cose notevoli sono che si dice esplicitamente che Saragat sapeva ed era complice e che Moro lo aveva capito (si vuole forse dire che era una parte del memoriale?), che Calabresi è stato ucciso perché cominciava a capire la verità e che quindi non c' entrava Lotta Continua. Molto bello il personaggio di Pinelli. Fa rabbia però, e torno ai limiti da colmare, vedere che si resta sempre al di qua della denuncia drammatica ma purtroppo sempre "generica" della strage di Stato. Chi cacchio è questo Stato, lo si vuole definire o no? Quando Moro fa capire a Saragat che lui si è reso conto che Saragat come Segni era coinvolto in un tentativo di eversione teso all' instaurazione di un regime dittatoriale, lo statista democristiano aggiunge che però lui non denuncerà questo fatto perché sennò l' ordine e la convivenza civile non sarebbero più possibili in Italia e per amor di patria si limita a fare degli ironici e addolorati auguri al Presidente. [+]

[+] se lei ha fatto caso (di immanuel)
[+] lei mi consentirà (di paraclitus)
[+] lascia un commento a paraclitus »
d'accordo?
immanuel sabato 31 marzo 2012
un film che fa luce sullo stragismo di stato Valutazione 5 stelle su cinque
94%
No
6%

Il film di Giordana serve a imbastire pezzi di storie di individui, di fatti per ritessere la trama della memoria. Registi coraggiosi come Marco Tullio Giordana o anche Paolo Sorrentino, ci aiutono a ricostruire la storia di quegli anni occultati dai nebbiogeni della dimenticanza, per non dire dell'oblio, resi indecifrabili dai depistaggi, dalle mille piste intersecate o divergenti tra loro, dalla censura, dalla collusione, dalla reticenza e dall'ipocrisia. La strage di Piazza Fontana segnò l’inizio della strategia della tensione e una pietra miliare nello stragismo di stato, quella lunga stagione di delitti e massacri, sui quali incombe l’ombra della responsabilità di segmenti paralleli (sotterranei) dello stato, che costituiscono i passaggi più tragici e delittuosi della nostra storia repubblicana. [+]

[+] lascia un commento a immanuel »
d'accordo?
steelybread venerdì 30 marzo 2012
la meglio gioventù è cresciuta. Valutazione 4 stelle su cinque
56%
No
44%

Uno dei momenti più tragici della storia italiana del dopoguerra, raccontato con attenzione e misura in un ambientazione fredda e grigia come lo erano quei giorni. La solitudine di tre uomini così diversi tra loro che a breve verranno consegnati alla storia come martiri di quegli anni infami. Moro il politico, Pinelli l'anarchico, Calabresi lo "sbirro", così diversi tra loro ma così uniti da un unico ideale di giustizia sociale e politica che li porterà a capire tutto, in un momento storico in cui la paura doveva coprire e giustificare tutto. La paura del comunismo tanto cara agli americani, dei quali si profila l'ombra dietro quegli episodi tragici, sembra imporre scelte assurde: infiltrare neofascisti tra gli anarchici, sui quali far poi ricadere la paternità degli attentati compiuti dai primi, il tutto orchestrato e armato dai servizi segreti militari italiani. [+]

[+] lascia un commento a steelybread »
d'accordo?
epidemic venerdì 30 marzo 2012
una strage sommaria ben fatta Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%


Quello che a fine film si evince è che forse non bastano più di due ore a raccontare una vicenda parecchio complicata. Giordana sfrutta a pieno il tempo a sua disposizione elencando i fatti e presentando gli innumerevoli personaggi di una terribile strage ma non riesce ad approfondire le singole situazioni e a disegnare e collocare meglio tutti i personaggi. Si susseguono così indagini e scoperte, ci si sposta da Roma a Milano fino in Veneto. Poco respiro per tutti i personaggi...riescono a delinearsi per bene solo Calbresi (caricaturale...e forse troppo filo-sinistro), Pinelli (buona prova) e Moro (Gifuni ottimo nell'imitare gesti e movenze).Per il resto Marco Tullio Giordana fa il su sporco mestiere senza cadere nella trappola fiction italica, le vicende sono viste da occhio esterno mai enfatizzate e quello che ne esce è indubbiamente un buon lavoro. [+]

[+] lascia un commento a epidemic »
d'accordo?
joecondor domenica 25 marzo 2012
ottimo film...grandi attori...una pagina di storia Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

Ottimo film...dove il silenzio del Personaggio del Commissario Calabresi,un bravissimo Valerio Mastandrea, richiama con lo sguardo il vuoto di una verità senza fine.... Bel film di Giordana ....senza retoriche...senza colpevoli...solo testimianza di una verità ancora aperta... Gli attori sono tutti lodevoli: Mastandrea sopra a tutti ,con il suo sguardo, esprime tutti i dubbi e la paura di un'indagine senza fine...bravissimo come pure ottimi Colangeli e Lo Cascio...Gifuni , breve ruolo ma efficace poco convicente la Chiatti. Favino c'è ma Mastandrea con il suo sguardo lo annienta Bel film,bel gioco di squadra di grandi attori.... Una pagina di storia che le scuole dovrebbero portare i giovani a vedere. [+]

[+] lascia un commento a joecondor »
d'accordo?
marezia sabato 24 marzo 2012
dopo "a.c.a.b", ecco il vero cinema... Valutazione 0 stelle su cinque
64%
No
36%

"ACAB- All Cops are bastards", "Diaz - Non pulire questo sangue", "Romanzo di una strage", QUESTO è il Cinema che SERVE ALL'ITALIA! Sempre grati a chi rischia l'anatema civile e politico PER FAR CONOSCERE LA VERITA'.

[+] p.s. (di marezia)
[+] diaz? (di epidemic)
[+] si informi, epidemic. (di marezia)
[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
rageagainstberlusca sabato 24 marzo 2012
supposizioni? Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%


Gli attori sono fenomenali (Mastandrea in particolare), il regista sa il fatto suo, la vicenda è ovviamente coinvolgente...

[+] lascia un commento a rageagainstberlusca »
d'accordo?
pagina: « 4 5 6 7 8
Romanzo di una strage | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | antonello chichiricco
  3° | ludwigzaller
  4° | jaylee
  5° | immanuel
  6° | margheritaconwurstel
  7° | steelybread
  8° | joker 91
  9° | lillibeccaria
10° | il poeta marylory
11° | amicinema
12° | paraclitus
13° | francesca meneghetti
14° | valis.91
15° | glenn_glee
16° | gioinga
17° | zelos1977
18° | angelo umana
19° | andr-ew
20° | shanks
21° | marezia
22° | graziano bianco
23° | alex333
24° | alex2044
25° | catcarlo
26° | ghismina1
27° | franz1971
28° | lo schiavo taita
29° | stefano capasso
30° | linodigianni
31° | great steven
32° | great steven
33° | renato c.
34° | filippo catani
35° | babis
36° | diomede917
37° | epidemic
38° | paolina60
39° | tanus78
40° | gcantarini
41° | minnie
42° | renato volpone
43° | andrea giostra
Rassegna stampa
Goffredo Fofi
Nastri d'Argento (11)
David di Donatello (23)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 30 marzo 2012
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità