morenopseudo
|
lunedì 3 ottobre 2011
|
dream within dream
|
|
|
|
Uno dei miei film preferiti sfornato direttamente da quel geniaccio di Nolan che se poi lo accoppiamo con uno dei migliori attori in circolazione il grande Leo non può che uscirne un gran film,sono onesto dal trailer mi sembrava (consentitemi il termine) una gran cavolata ma appena visto mi son ricreduto come non ho mai fatto. Consigliato a tutti da vedere assolutamente.
|
|
[+] lascia un commento a morenopseudo »
[ - ] lascia un commento a morenopseudo »
|
|
d'accordo? |
|
metalsoldier
|
domenica 2 ottobre 2011
|
film sconsigliato a chi ama le cose semplici
|
|
|
|
Difficile da seguire, ma per me questo è il bello del film! ricco di effetti speciali, con una trama fondata sul concetto del sogno, argomento da cui sono da sempre affascinato.
|
|
[+] lascia un commento a metalsoldier »
[ - ] lascia un commento a metalsoldier »
|
|
d'accordo? |
|
tony_montana
|
martedì 13 settembre 2011
|
nolan colpisce ancora
|
|
|
|
dopo Memento, dopo The Prestige, dopo Il Cavaliere Oscuro ecco un altro capolavoro, anzi probabilmenti IL capolavoro di Chritopher Nolan. Che dire...GUARDATELO e RI-GUARDATELO e se necessario RI-RI-GUARDATELO, non ve ne pentirete.
|
|
[+] lascia un commento a tony_montana »
[ - ] lascia un commento a tony_montana »
|
|
d'accordo? |
|
elgard
|
domenica 11 settembre 2011
|
capolavoro
|
|
|
|
Ottima recitazione e senza dubbio un film originalissimo.
5 stelle *****
|
|
[+] lascia un commento a elgard »
[ - ] lascia un commento a elgard »
|
|
d'accordo? |
|
ivan91
|
venerdì 9 settembre 2011
|
scatole cinesi
|
|
|
|
bellisiimo e originale film di fantascienza che si farà ricordare poer moltissimi anni nolan un genio!!!
|
|
[+] lascia un commento a ivan91 »
[ - ] lascia un commento a ivan91 »
|
|
d'accordo? |
|
weach
|
giovedì 8 settembre 2011
|
viaggiando fra scienza e e cosapevolezza
|
|
|
|
Con riferimento alla locandina del film ed il forum che ne discende saluto tutti i partecipanti e mi tuffo di nuovo dentro con passione, .
Un ciao a tutti
Inception quando lo vidi in sala poi in dvd mi rimase dentro per le emozioni sollecitate :un 'effetto di destabilizzazione profondo, una sensazione di voler uscire da questa storia velocemente perché "assorbe"profondamente chi la "affronta".
Incubo ?Precarietà'? Perdita di riferimenti? Sicuramente, ma anche ampliamento dei nostri orizzonti con visione di ipotesi trasognate profondamente stimolanti ed intuitive.
I parallelismi con altre filmografie sono possibili ma quanto vanno sempre "stretti" tutti i tentativi di cogliere analogie !
Ieri ho rivisto Matrix, oggi che parlo con voi di Inception mi sento di dire che ciò che li potrebbe collegare sono queste osservazioni : entrambe le filmografie sondano con percorsi diversi, creativi ed originali,"un interpretazione dell'universo fenomenico" in qualche modo ricollegandosi con una disciplina antica quella della consapevolezza del se e quella prorompente di una nuva scienza moderna .
[+]
Con riferimento alla locandina del film ed il forum che ne discende saluto tutti i partecipanti e mi tuffo di nuovo dentro con passione, .
Un ciao a tutti
Inception quando lo vidi in sala poi in dvd mi rimase dentro per le emozioni sollecitate :un 'effetto di destabilizzazione profondo, una sensazione di voler uscire da questa storia velocemente perché "assorbe"profondamente chi la "affronta".
Incubo ?Precarietà'? Perdita di riferimenti? Sicuramente, ma anche ampliamento dei nostri orizzonti con visione di ipotesi trasognate profondamente stimolanti ed intuitive.
I parallelismi con altre filmografie sono possibili ma quanto vanno sempre "stretti" tutti i tentativi di cogliere analogie !
Ieri ho rivisto Matrix, oggi che parlo con voi di Inception mi sento di dire che ciò che li potrebbe collegare sono queste osservazioni : entrambe le filmografie sondano con percorsi diversi, creativi ed originali,"un interpretazione dell'universo fenomenico" in qualche modo ricollegandosi con una disciplina antica quella della consapevolezza del se e quella prorompente di una nuva scienza moderna .
Si affacciano complessi legami di discipline spirituale orientale con le più recenti conoscenze che si stanno acquisendo nel modo quantistico.
Mi riporto a Krisnamurti per la discipline orientali ;a David Bohm , a Pauli anche il nostro Massimo Teodorani che amo profondamente ,per aver questi ultimo tentato di collegare la scienza con coscienza.
Ma veniamo alla mi lettura canonica.
"Fluido instabile questo è Inception.!!!!!
Christopher Nolan è oggi considerato con Inception" uno dei talenti assoluti del cinema contemporaneo "La sua peculiare dote sta nell'avere la capacità rappresentare concetti astratti con fluidità restando lineare anche con ciò che appare incoerente e complesso.
Nolan è regista ,nella sua narrazione surreale , al limite dell'immaginabile ,quasi un illusionista che sperimenta l'insondabile di "tutto", anche se solo in quanto "cristallo dell' immaginario".
Prima "Memento, ora Inception, son qui per ricordarci che il messaggio del regista è profondamente creativo ed innovativo , dove l'adrenalina trabocca ed i piani dell'essere si confondono e disperdono. Ci troviamo di fronte al regista che rielaborare il montaggio del film con una duttilità sorprendente, utilizzando sapienti trucchi cinematografici: tanti input si generano come" labirinti indecifrabili dove lo spettatore perde il controllo della propria percezione :messaggi occulti avvolgono l'osservatore generando nuovi "canali di consapevolezza.
Inception è geniale, introspettivo funambolico, spaziale , trasognato creativo,intuitivo, inquietante , pirotecnico,ossessivo,sconvolgente, ma anche sensibile, magico, profondo, energetico, percettivo.
Nolan è tutto questo, come il suo Inception che in italiano può essere tradotto con "inizio,avvio,principio,introduzione etcc".
Non so se Christopher Nolan, ammiratore incondizionato di Stanley Kubrick sia consapevole di aver scelto un percorso espositivo antitetico rispetto al maestro kubrick!
I tempi cinematografici di kubrick sono calibrati, riflessivi,silenti,costruiti con maniacale perfezionismo;quelli di Nolan invece divengono folgori,grovigli,, trottole impazzite,voragini senza fondo,destabilizzanti.
A volte la dinamica esasperata , senza regole fisiche,libera da schemi,confluisce nell'introspezione profonda. il risultato finale di Nolan non è poi tanto lontano da quello conquistato da kubrick che ,come lui cerca di sondare l'imperscrutabile per coglierne gli attimi di percezione densi di significato.
Il nuovo linguaggio cinematografico si impone di forza sia nella forma che nella sostanza senza ma e se, ma con autorevolezza.
Nolan è oggi riferimento per una nuova espressione cinematografica."
Concludo con voi cari compagni di viaggio con una brevissima riflessione.."un brivido può farci temere ma forse non ci risveglia da un sonno soporifero ?".
ciao a tutti voi e felice per eventuali repliche e controdeduzioni .
[-]
|
|
[+] lascia un commento a weach »
[ - ] lascia un commento a weach »
|
|
d'accordo? |
|
oblivion7is
|
mercoledì 31 agosto 2011
|
un'esperienza con tutte le carte in regola.
|
|
|
|
"Inception" ha tutte le carte in regola per essere il miglior film di sempre. È equo, creando un ineguagliabile connubio tra romanticismo, azione e fantascienza, senza però eccedere in nessuno dei tre. Ne siamo sicuri? No. Troppa azione, forse, che rende questo film, una pellicola emozionante ed intelligente, quasi un prodotto commerciale, cosa che poi si è rivelata vera, risultando come uno dei film più visti dell'anno. Troppo poco romanticismo, forse, per fare spazio all'azione, ma si sopporta, anche perché se ce ne fosse di più diventerebbe melenso. Ma troppa poca fantascienza non credo: una delle principali finezze di questo film è proprio l'essere un film di fantascienza senza mostrare cose assolutamente futuristiche, ma solamente una cosa moderna ed innovativa che sconvolge tutto.
[+]
"Inception" ha tutte le carte in regola per essere il miglior film di sempre. È equo, creando un ineguagliabile connubio tra romanticismo, azione e fantascienza, senza però eccedere in nessuno dei tre. Ne siamo sicuri? No. Troppa azione, forse, che rende questo film, una pellicola emozionante ed intelligente, quasi un prodotto commerciale, cosa che poi si è rivelata vera, risultando come uno dei film più visti dell'anno. Troppo poco romanticismo, forse, per fare spazio all'azione, ma si sopporta, anche perché se ce ne fosse di più diventerebbe melenso. Ma troppa poca fantascienza non credo: una delle principali finezze di questo film è proprio l'essere un film di fantascienza senza mostrare cose assolutamente futuristiche, ma solamente una cosa moderna ed innovativa che sconvolge tutto. Si potrebbe, quindi, quasi definire un thriller (con tutte le sfumature possibili) ambientato in un'epoca dove il sogno virtuale è possibile. La connessione al sogno mi ha ricordato in un qualche modo "eXistenZ" di David Cronenberg (1999), pellicola che, insieme al ben più noto "Matrix" (sempre 1999), film spesso paragonato all'opera di Nolan che sto recensendo, ha reinventato un genere, la fantascienza virtuale il cui terrore risiede nella vita reale, che non si sa quale sia (in particolare in "eXistenz"). Quindi, per chi ha visto queste pellicole, è di sicuro un modo interessante per vedere da come due film discreti ma ispiratori può nascere il capolavoro. Perché "Inception" è proprio questo, un capolavoro con innumerevoli difetti microscopici che non levano ad esso la sua reputazione, un film che riesce a far emozionare grazie alla sua complicatessa, alla sua perfezione e alla sua imperfezione (citando alla lettera le parole che usa Cobb nel film per descrivere Mal in una delle ultime scene del film), alle sue frasi ricercate, alla sua struttura paranormale, alle sue incursioni nel weird (il treno che, allo sbando, distrugge la città è la scena che più ne è una testimonianza) e alla sua sceneggiatura assolutamente perfetta, grazie ad un Nolan mai così in forma dai tempi di "Memento", che per me sarà sempre il suo film migliore. Davvero magistrali alcune sequenze per il loro impatto emotivo, prima su tutte quella in cui Fischer figlio e padre si incontrano nel sogno nella stanza dell'Ospedale, ma anche tutti i dialoghi tra Cobb e Mal, in particolare l'ultimo. La struttura è intelligente ed assurdamente paranoica, riesce a soprendere anche dopo 5 o 6 visioni (che dovrebbero essere obbligatorie a chi vede il film una volta, per fargli capire ogni finezza). Il doppiaggio in italiano a volte è poco chiaro (oppure è il mio DVD o addirittura la mia TV ad andare male), dunque consiglio la visione in inglese con i sottotitoli. Gli attori non sono eccelsi, ma anche i ruoli non sono abbastanza difficili, credo. Simpatico, più del solito, Di Caprio. Deliziosa la Page e inquietante (la più brava) la Cotillard. Divertenti le brevi incursioni di Caine. Ken Watanabe è l'attore maschio più convincente, ma anche Dileep Rao e Joseph Gordon-Levitt ma soprattutto Tom Hardy e Cillian Murphy sono convincenti, ma poco più. Va visto almeno una volta, perché è davvero un'esperienza sensoriale. Dopo averlo visto più di 7 volte posso dire, tra l'altro, che l'interpretazione pessimistica del finale secondo me è infondata ed è solo stata creata da qualcuno che voleva cercare il pelo nell'uovo, a meno che Nolan non volesse proprio dare un rompicapo agli spettatori, senza sapere nemmeno lui stesso come voleva che la sua magistrale opera finisse.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a oblivion7is »
[ - ] lascia un commento a oblivion7is »
|
|
d'accordo? |
|
fierror
|
mercoledì 24 agosto 2011
|
tra sogno e realtà
|
|
|
|
Complicato e forse troppo complesso,ma affascinante,mi ha ricordato matrix,ottima scenografia dei sogni,la vicenda scorre complessa,ma è avvincente,ho visto un film simile proprio qualche giorno prima (the cell-la cellula),ma questo è senza dubbio migliore.
|
|
[+] lascia un commento a fierror »
[ - ] lascia un commento a fierror »
|
|
d'accordo? |
|
tommy55
|
giovedì 18 agosto 2011
|
l'idea di base è di nolan?
|
|
|
|
E' certamente un titolo di grande effetto, ha una trama intricata, uno svolgimento mai noioso, e ha cura per i particolari. I temi affrontati possono sbalordire se non si è abituati a quel genere di film, ma se guardiamo in profondità, l'unica pecca stà nel fatto che la dinamica principale , e cioè la connessione al mondo dei sogni, avviene attraveso situazioni molto riconducibili ad altri Film Come ad esempio e soprattutto Matrix oppure, Apri gli Occhi (originale di Vanilla Sky). Il motivo per cui quando finisce il film non si avverte la senzazione di aver assistito ad un capolavoro, è (per restare in linea con il film), che inconsciamente si avvertela la mancanza di un modo nuovo di descrivere la realtà parallela.
[+]
E' certamente un titolo di grande effetto, ha una trama intricata, uno svolgimento mai noioso, e ha cura per i particolari. I temi affrontati possono sbalordire se non si è abituati a quel genere di film, ma se guardiamo in profondità, l'unica pecca stà nel fatto che la dinamica principale , e cioè la connessione al mondo dei sogni, avviene attraveso situazioni molto riconducibili ad altri Film Come ad esempio e soprattutto Matrix oppure, Apri gli Occhi (originale di Vanilla Sky). Il motivo per cui quando finisce il film non si avverte la senzazione di aver assistito ad un capolavoro, è (per restare in linea con il film), che inconsciamente si avvertela la mancanza di un modo nuovo di descrivere la realtà parallela. Esempi: 1La scena di ingresso della ragazza come architetto, è molto simile a quella di Matrix in cui Morpheus, presenta il programma di caricamento per descrivere la Matrice. dice " Questa è Struttura", 2 le domande sono spesso simili, "Possiamo sovvertire le regole(in questo mondo)" Morpheus risponde certe regole si possono infrangere, altre no. . 3 La condizione del tempo è diversa, Morpheus dice: "Neo Stai Osservando un mondo senza Tempo" 4 Esiste una connessione della morte nel sogno con la morte reale. 5 I giochi di gravità all'interno delle strutture sembrano simili (ma è il male minore). 6 In Apri gli occhi Il tema fondamentale è la ricerca da parte del protagonista di un epilogo diverso alla sua tragica storia d'amore, rivivendola in un sogno durante l'ibernzìazione, non accetta la realtà e quindi si inventa un mondo migliore nel sogno.
Con questo non voglio assolutamente sostenere che il regista non abbia fatto degli sforzi. Ma sostengo con forza che alcune regole di Base non sono farina del suo sacco.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tommy55 »
[ - ] lascia un commento a tommy55 »
|
|
d'accordo? |
|
tommy55
|
giovedì 18 agosto 2011
|
l'unica pecca
|
|
|
|
E' certamente un titolo di grande effetto, ha una trama intricata, uno svolgimento mai noioso, e ha cura per i particolari. I temi affrontati possono sbalordire se non si è abituati a quel genere di film, ma se guardiamo in profondità, l'unica pecca stà nel fatto che la dinamica principale , e cioè la connessione al mondo dei sogni, avviene attraveso situazioni molto riconducibili ad altri Film Come ad esempio e soprattutto Matrix oppure, Apri gli Occhi (originale di Vanilla Sky). Il motivo per cui quando finisce il film non si avverte la senzazione di aver assistito ad un capolavoro, è (per restare in linea con il film), che inconsciamente si avvertela la mancanza di un modo nuovo di descrivere la realtà parallela.
[+]
E' certamente un titolo di grande effetto, ha una trama intricata, uno svolgimento mai noioso, e ha cura per i particolari. I temi affrontati possono sbalordire se non si è abituati a quel genere di film, ma se guardiamo in profondità, l'unica pecca stà nel fatto che la dinamica principale , e cioè la connessione al mondo dei sogni, avviene attraveso situazioni molto riconducibili ad altri Film Come ad esempio e soprattutto Matrix oppure, Apri gli Occhi (originale di Vanilla Sky). Il motivo per cui quando finisce il film non si avverte la senzazione di aver assistito ad un capolavoro, è (per restare in linea con il film), che inconsciamente si avvertela la mancanza di un modo nuovo di descrivere la realtà parallela. Esempi: 1La scena di ingresso della ragazza come architetto, è molto simile a quella di Matrix in cui Morpheus, presenta il programma di caricamento per descrivere la Matrice. dice " Questa è Struttura", 2 le domande sono spesso simili, "Possiamo sovvertire le regole(in questo mondo)" Morpheus risponde certe regole si possono infrangere, altre no. . 3 La condizione del tempo è diversa, Morpheus dice: "Neo Stai Osservando un mondo senza Tempo" 4 Esiste una connessione della morte nel sogno con la morte reale. 5 I giochi di gravità all'interno delle strutture sembrano simili (ma è il male minore). 6 In Apri gli occhi Il tema fondamentale è la ricerca da parte del protagonista di un epilogo diverso alla sua tragica storia d'amore, rivivendola in un sogno durante l'ibernzìazione, non accetta la realtà e quindi si inventa un mondo migliore nel sogno.
Con questo non voglio assolutamente sostenere che il regista non abbia fatto degli sforzi. Ma sostengo con forza che alcune regole di Base non sono farina del suo sacco.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tommy55 »
[ - ] lascia un commento a tommy55 »
|
|
d'accordo? |
|
|