Alice in Wonderland |
||||||||||||||
Un film di Tim Burton.
Con Mia Wasikowska, Johnny Depp, Helena Bonham Carter, Crispin Glover, Anne Hathaway.
continua»
Fantastico,
Ratings: Kids,
durata 108 min.
- USA 2010.
- Walt Disney
uscita mercoledì 3 marzo 2010.
MYMONETRO
Alice in Wonderland ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il bruco e la farfalla
di Ombretta BertiniFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 5 marzo 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Secondo me questo film è molto più sottile di quel che sembra a prima vista (e da vedere ce n'è!). Non credo che Alice finisca per diventare conformista, anzi: penso a un'interpretazione junghiana, in cui Alice compie un passaggio verso un'altra età. E' un viaggio iniziatico in cui si ricorda lentamente di se stessa, mettendo finalmente a fuoco i propri obiettivi: così come sconfigge il Jabberwocky nel paese delle Meraviglie, nella realtà "reale" riesce infine a imporre le proprie scelte, rifiuta la convenzione di sposarsi con il lord, intraprende una nuova avventura (non a caso alla fine il bruco si è trasformato in una farfalla!). Direi che è tutto fuori che convenzionale, specialmente per una fanciulla britannica di metà Ottocento! Aggiungo che bisognerebbe assolutamente guardarlo nella versione originale non doppiata. Gli attori hanno fatto un gran lavoro, divertente e sottile, che è chiaramente assai più godibile in inglese, una lingua profondamente diversa dalla nostra in cui basta una sfumatura, un'inflessione, una sillaba, per cambiare un intero discorso. Ho guardato questo film piena di pregiudizi, con il dente levato contro Johnny Depp, invece mi sono dovuta ricredere. Certo, il film ha dei punti deboli (vedi l'assurda danza finale, troppo folle perfino per il Cappellaio Matto). Ma nel complesso l'ho trovato affascinante e anche sinistro come può esserlo un sogno lucido. Burton non sembra Burton? Può darsi, forse non è al suo meglio, ma a me è piaciuto. Semmai avrei qualcosa da dire sulla colonna sonora: avrei preferito qualcosa di più sobrio proprio per bilanciare la ricchezza visiva quasi intossicante. Ultima osservazione: trovo che l'attrice che impersona Alice sia eccezionale. Proprio per il suo essere "less is more" in un contesto molto sopra le righe, esattamente come l'Alice di Carroll, perfettamente padrona di sé nelle situazioni più folli, orgogliosamente, e pacatamente, british.
[+] lascia un commento a ombretta bertini »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||