marmellata25
|
martedì 12 aprile 2011
|
film sopravvalutato
|
|
|
|
Questo sicuramente può essere considerato un film molto importante per i Fan di Heath Ledger visto che è morto durante le riprese. Sicuramente è proprio questo il motivo principale che lo ha reso così famoso. Il film in sè non mi ha trasmesso nulla. Ha dato si quel messaggio che pur di ottenere quello che da sempre desideriamo, mettiamo anche in gioco la cosa che più amiamo, Ma ripeto, oltre questo messaggio che si intendeva anche dal trailer, il film non mi ha colpita per niente.
|
|
[+] lascia un commento a marmellata25 »
[ - ] lascia un commento a marmellata25 »
|
|
d'accordo? |
|
weach
|
domenica 6 marzo 2011
|
la metafora del male
|
|
|
|
Parnassus l’uomo che voleva ingannare il diavolo.
Per la regia di Terry Gilliam , anche sceneggiatore unitamente a Charles McKeown.
Il film fu girato interamente fra Londra e Vancouver.
La compagnia “the imaginarium “ del dott. Parnassus promette al suo pubblico , “accattato” per le strade ,uno spettacolo unico attraverso uno specchi magico.
Ma quale è il potere del dott. Parnassus?Un potere di fare magie in cambio di un un patto con il diavolo Mr. Nick.
Il maligno offre magie speciali in "baratto" dell’anima della giovane Valentina , figlia di Parnassus (Lily cole ) al compimento del 16° anno.
[+]
Parnassus l’uomo che voleva ingannare il diavolo.
Per la regia di Terry Gilliam , anche sceneggiatore unitamente a Charles McKeown.
Il film fu girato interamente fra Londra e Vancouver.
La compagnia “the imaginarium “ del dott. Parnassus promette al suo pubblico , “accattato” per le strade ,uno spettacolo unico attraverso uno specchi magico.
Ma quale è il potere del dott. Parnassus?Un potere di fare magie in cambio di un un patto con il diavolo Mr. Nick.
Il maligno offre magie speciali in "baratto" dell’anima della giovane Valentina , figlia di Parnassus (Lily cole ) al compimento del 16° anno.
Il tema del “Patto con il male” è stato ampiamente trattato in molte filmografie :vedi Devil.s Advocate,, Dorian Gray , oppure oppure Rosmarie Baby di Roman Polanski.
“la cosa grandiosa di Terry Gilliam è che consente sempre all’imprevisto di irrompere nel film e plasmare ciò che sta diventando …E’ grande dono questa libertà mentale, che spesso non trovi nei film “
Terry Gilliam con questo soggetto particolare ha l’occasione di giocare con la sua creatività smodata , generando un prodotto cinematografico grottesco, onirico, fantasioso, magico , fiabesco, dove la ricostruzione computerizzata fa da padrona; ci regala comunque un prodotto cinematografico a metà fra la filmografia classica ed il cartone animato.
Ambientazioni notturne suggeriscono un velo nel mistero della vita che viene raccontato con un senso magico ,attraverso una trama non sempre omogenea , ma con una sua liricità e poesia; è un viaggio verso il trascendete , oltre la dimensione materica, con squarci in mondi sognati o sfiorati.
La figura del diavolo ,Mr. Nick, interpretata da uno speciale Tom Weit, non ha nulla da invidiare alle interpretazioni del maligno di Robert Denirio in Angel Hert né a quella di Pacino in “Devil’s Advocate “
Ultima nota .
Direi. :” una favola, con un suo fascino, particolare, con dei punti che restano celati volutamente per concedere a noi spettatori sempre una nostra lettura “
Ottimo film che di gran lunga si invola verso una cinematografia eccellente.
Buona visione
Weach illuminati
[-]
|
|
[+] lascia un commento a weach »
[ - ] lascia un commento a weach »
|
|
d'accordo? |
|
vero2
|
giovedì 3 marzo 2011
|
pessimo
|
|
|
|
Film assolutamente mediocre e schifoso. Privo di senso.
|
|
[+] lascia un commento a vero2 »
[ - ] lascia un commento a vero2 »
|
|
d'accordo? |
|
peppe97
|
martedì 1 marzo 2011
|
una pellicola "semplice,ma bella"
|
|
|
|
Io penso sempre che nel 2009,il cinema ha compiuto un passo molto ampio:nell'anno in questione,infatti,molti nuovi film sono stati lanciati (è stato prodotto Avatar,il film più visto fino ad ora) ,e anche tanti sequel di pellicole di successo o di vere e proprie saghe (molto famosi sono stati film prodotti per la saga di Twilight,di Harry Potter,di Una Notte al Museo,di Trasformers ecc...),perciò credo che in questo bel clima,il film in questione abbia avuto un bel posto sul botteghino,oltre al fatto che sia il cast (con un Heat Ledger fantastico),sia la trama non sono così brutti.
|
|
[+] lascia un commento a peppe97 »
[ - ] lascia un commento a peppe97 »
|
|
d'accordo? |
|
coquette
|
giovedì 24 febbraio 2011
|
delirante!!!
|
|
|
|
Non vedevo l'ora che finisse! E' tutto buttato sù, molto caos. Mi son trovata in più scene a commentare 'che cavolata'. Non mi è piaciuto per niente!
[+] verissimo!
(di vero2)
[ - ] verissimo!
|
|
[+] lascia un commento a coquette »
[ - ] lascia un commento a coquette »
|
|
d'accordo? |
|
maruskafilatova
|
domenica 20 febbraio 2011
|
il visionario caduto
|
|
|
|
Dopo aver sentito molto parlare di questo film,qualche giorno fa mi sono decisa a vederlo,del tutto priva da ogni pregiudizio nonostante in molti mi abbiano detto che deludeva di molto le aspettative. Tralascio i nomi degli attori,i personaggi etc..Arriviamo al sodo;Inizio:decisamente troppo presente...Ma quando diamine inizia il film?E bene si! dopo 40 minuti di inizio si inizia ad intravedere un minimo di "azione". Trama: storia molto carina,inizialmente pensata dal regista in maniera molto diversa e totalmente stravolta dalla morte di uno dei protagonisti e per questo completamente stravolta.Non male l'idea,non male l'immaginazione del regista,non male gli attori,non un film banale,ma decisamente corta la parte dell'azione e sinceramente credo che si poteva realizzare rendendolo molto più interessante se ci si concentrava da subito sul diavolo e sul mondo attraverso lo specchio.
[+]
Dopo aver sentito molto parlare di questo film,qualche giorno fa mi sono decisa a vederlo,del tutto priva da ogni pregiudizio nonostante in molti mi abbiano detto che deludeva di molto le aspettative. Tralascio i nomi degli attori,i personaggi etc..Arriviamo al sodo;Inizio:decisamente troppo presente...Ma quando diamine inizia il film?E bene si! dopo 40 minuti di inizio si inizia ad intravedere un minimo di "azione". Trama: storia molto carina,inizialmente pensata dal regista in maniera molto diversa e totalmente stravolta dalla morte di uno dei protagonisti e per questo completamente stravolta.Non male l'idea,non male l'immaginazione del regista,non male gli attori,non un film banale,ma decisamente corta la parte dell'azione e sinceramente credo che si poteva realizzare rendendolo molto più interessante se ci si concentrava da subito sul diavolo e sul mondo attraverso lo specchio.Finale: io lo trovo molto scontato,ma carino però anch'esso poteva risultare migliore. Voto:6
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maruskafilatova »
[ - ] lascia un commento a maruskafilatova »
|
|
d'accordo? |
|
annalisa80
|
domenica 20 febbraio 2011
|
brutto!
|
|
|
|
Una delusione totale!! Ad un certo momento del film non si capiva più niente, (quel poco che c era da capire) sembrava tutto fatto a caso per prolungare le scene!! Che tristezza! Uno dei film peggiori visti al cinema negli ultimi anni!
|
|
[+] lascia un commento a annalisa80 »
[ - ] lascia un commento a annalisa80 »
|
|
d'accordo? |
|
camillo
|
giovedì 13 gennaio 2011
|
magico!
|
|
|
|
Parnassus è un uomo che vince una scommessa contro il diavolo e diventa così immortale.Il diavolo però si diverte a tormentare Parnassus e decide di fare un'altra scommessa con lui(non voglio rivelarla per non fare il guastafeste).Per vincere la scommessa,Parnassus fa uso di poteri psichici(o almeno così credo)per trasformare uno specchio in una porta che conduce chi la varca nel mondo dei propri sogni,dove però,ci sarà il diavolo a tentare i viaggiatori.Il film è molto fantasioso e molto affascinante.La trama è un po strana,mi ci è voluto più di una volta per capirla a fondo,ma comunque non lo penalizzo(se non sono riuscito ad interpretarlo subito è colpa mia).
[+]
Parnassus è un uomo che vince una scommessa contro il diavolo e diventa così immortale.Il diavolo però si diverte a tormentare Parnassus e decide di fare un'altra scommessa con lui(non voglio rivelarla per non fare il guastafeste).Per vincere la scommessa,Parnassus fa uso di poteri psichici(o almeno così credo)per trasformare uno specchio in una porta che conduce chi la varca nel mondo dei propri sogni,dove però,ci sarà il diavolo a tentare i viaggiatori.Il film è molto fantasioso e molto affascinante.La trama è un po strana,mi ci è voluto più di una volta per capirla a fondo,ma comunque non lo penalizzo(se non sono riuscito ad interpretarlo subito è colpa mia).Le interpretazioni di tutti i personaggi sono eccellenti,soprattutto quella di un grande Heath Ledger(la sua morte è stata una vera disgrazia).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a camillo »
[ - ] lascia un commento a camillo »
|
|
d'accordo? |
|
gianmarco.diroma
|
mercoledì 5 gennaio 2011
|
parnassus ovvero terry gilliam
|
|
|
|
Il Dottor Parnassus è a tutti gli effetti un alter ego di Terry Gilliam; lo è perché come l'ex Monty Python nutre un'inossidabile fiducia nei confronti della fantasia e dei benefici che da essa si possono trarre. Lo è perché come l'autore di pellicole originalissime come La leggenda del re pescatore ha una passione sfrenata per le scommesse: solo che mentre Terry Gilliam si è trovato spesso a dover scommettere contro le sue stesse produzioni cinematografiche per poter portare a termine i propri film, il Dottor Parnassus è da sempre in guerra con il Diavolo in persona (Mr. Nick, interpretato da un mefistofelico Tom Waits, il quale a più riprese mima sé stesso in azione su un palco).
[+]
Il Dottor Parnassus è a tutti gli effetti un alter ego di Terry Gilliam; lo è perché come l'ex Monty Python nutre un'inossidabile fiducia nei confronti della fantasia e dei benefici che da essa si possono trarre. Lo è perché come l'autore di pellicole originalissime come La leggenda del re pescatore ha una passione sfrenata per le scommesse: solo che mentre Terry Gilliam si è trovato spesso a dover scommettere contro le sue stesse produzioni cinematografiche per poter portare a termine i propri film, il Dottor Parnassus è da sempre in guerra con il Diavolo in persona (Mr. Nick, interpretato da un mefistofelico Tom Waits, il quale a più riprese mima sé stesso in azione su un palco). Il Dottor Parnassus rappresenta un mondo destinato a scomparire, fatto di storie, racconti, leggende, su cui la realtà si regge. Mr. Nick invece è molto più al passo coi tempi: essere stolti è la strada più breve per raggiungere la felicità, concedersi ai vizi più sfrenati, cadere in tentazione, scegliere sempre la strada più facile, quella meno faticosa, fatta di trucchetti e scorciatoie. L'idea di mondo del Dottor Parnassus e l'idea di cinema di Terry Gilliam combattono e scommettono su un uomo che possa ancora sognare, guardare in faccia i propri desideri, lottare per essi. Non importa che il prezzo da pagare siano la povertà e la miseria (per il Dottor Parnassus) o l'impossibilità di finire un film (il Don Chisciotte per Terry Gilliam). Lo specchio in questo senso diventa lo strumento paradigma attraverso il quale questa scommessa che vede in lotta tra loro due opposte idee di mondo (lo ripeto, una che vede nella fantasia e nell'immaginazione una strada per la propria realizzazione e un'altra invece che crede solo nello sfogo passionale di sé stessi, senza che vi sia alcuna struttura, nessuna storia, alcun racconto a fare da sostegno o da semplice cornice) si compie. Perché non c'è scommessa di questo tipo che possa avvenire senza che un uomo non accetti di guardarsi realmente per quello che è, varcando una soglia oltre la quale si erge una suprema scelta, dove i due termini di paragone finiscono per assumere i connotati del Bene (il Dottor Parnassus) e del Male (Mr. Nick). Altrettanto paradigmatica diventa la vicenda del personaggio attore Heath Ledger, la cui morte prematura aleggia su tutto il film. Il suo volto si fa maschera (c'è un eco di Joker in tutto questo), le sue sembianze mutano lungo il corso del film, la sua malvagità è celata. In questo senso sì: è orribile dirlo ma la morte di Heath Ledger assume un valore aggiunto per questo film, perché permette a Terry Gilliam di spingere ancora più in là il suo caleidoscopico gioco delle scelte tra Bene e Male, un gioco dove la stessa identità dei personaggi viene messa in discussione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gianmarco.diroma »
[ - ] lascia un commento a gianmarco.diroma »
|
|
d'accordo? |
|
eleonor
|
mercoledì 29 dicembre 2010
|
da vedere
|
|
|
|
Se vuoi vedere un film in cui gli attori sono più che bravi, la storia e fantasiosa eccolo lo hai trovato!
|
|
[+] lascia un commento a eleonor »
[ - ] lascia un commento a eleonor »
|
|
d'accordo? |
|
|