chiara
|
venerdì 28 marzo 2008
|
attori impeccabili..ma che lentezza!!
|
|
|
|
pesante, lento, gratuitamente violento...più che la trama (fuori di testa) mi sono soffermata ad osservare ed ammirare la recitazione e le emozioni che riuscivano a trasmettere gli attori..in alcuni momenti avrei voluto uscire dalla sala e prendere una boccata d'aria...eccessivo chiamarlo capolavoro....
|
|
[+] lascia un commento a chiara »
[ - ] lascia un commento a chiara »
|
|
d'accordo? |
|
eva
|
venerdì 28 marzo 2008
|
un film deprimente
|
|
|
|
Non si può dire che non si tratti di un film di alto livello per quanto riguarda la realizzazione, il cast, la carica emotiva ecc.
Tuttavia questo film non mi è piaciuto ,il messaggio che trasmette è talmente negativo da risultare davvero deprimente..
Non si tratta di una negatività in grado di innescare nello spettatore una scossa critica verso un mondo che anche negli affetti è ormai totalmente sopraffatto dal denaro e dal risentimento ,una scossa critica che porti a desiderare e a mettere in atto un cambiamento.
Al contrario ci troviamo di fronte ad una negatività assoluta, rassegnata e senza speranza che si limita a raccontare se stessa in tutto il suo squallore..
[+] un bel commento
(di cronopio)
[ - ] un bel commento
|
|
[+] lascia un commento a eva »
[ - ] lascia un commento a eva »
|
|
d'accordo? |
|
eva
|
venerdì 28 marzo 2008
|
un film deprimente
|
|
|
|
Non si può dire che non si tratti di un film di alto livello per quanto riguarda la realizzazione, il cast, la carica emotiva ecc.
Tuttavia questo film non mi è piaciuto ,il messaggio che trasmette è talmente negativo da risultare davvero deprimente..
Non si tratta di una negatività in grado di innescare nello spettatore una scossa critica verso un mondo che anche negli affetti è ormai totalmente sopraffatto dal denaro e dal risentimento ,una scossa critica che porti a desiderare e a mettere in atto un cambiamento.
Al contrario ci troviamo di fronte ad una negatività assoluta, rassegnata e senza speranza che si limita a raccontare se stessa in tutto il suo squallore..
[+] fine
(di lovehate)
[ - ] fine
|
|
[+] lascia un commento a eva »
[ - ] lascia un commento a eva »
|
|
d'accordo? |
|
dylan
|
venerdì 28 marzo 2008
|
un film noioso prevedibile
|
|
|
|
Semplicemente ridicolo, non c'e' niente che vada, tempi morti ogni secondo, lei recita da cani, tutto prevedibile, una noia mortale.......
[+] ma quanti anni hai?
(di mushi)
[ - ] ma quanti anni hai?
[+] mushi..
(di zadigx)
[ - ] mushi..
|
|
[+] lascia un commento a dylan »
[ - ] lascia un commento a dylan »
|
|
d'accordo? |
|
duda
|
venerdì 28 marzo 2008
|
il quarto comandamento
|
|
|
|
Uomini mediocri che si muovono a danno di persone a loro vicine, almeno per parentela... Il risentimento verso il padre che ha sempre preferito il fratello, e l'impellente bisogno di fare soldi, dopo che troppi sono filtrati in lacci e siringhe, portano al piano di Andy, quello di derubare la gioielleria dei genitori insieme al suo fallito e insicuro fratello Hank, padre che non riesce a pagare la gita di sua figlia. Ma ovviamente niente andrà per il verso giusto. La rapina terminerà con due corpi per terra che saranno il vero inizio del film e dei problemi dei due.
Interpretato mirabilmente da Philip Seymour Hoffman e Ethan Hawke, con accanto il grande Albert Finney (il padre dei due) e la quarantenne Marisa Tomei (moglie di Andy e amante di Hank!!) il film "Onora il padre a la madre" mostra la grande stupidità che governa il nostro mondo, dove, per avere pochi soldi che ci aiutino un po' nella vita, finiamo per distruggerla del tutto.
[+]
Uomini mediocri che si muovono a danno di persone a loro vicine, almeno per parentela... Il risentimento verso il padre che ha sempre preferito il fratello, e l'impellente bisogno di fare soldi, dopo che troppi sono filtrati in lacci e siringhe, portano al piano di Andy, quello di derubare la gioielleria dei genitori insieme al suo fallito e insicuro fratello Hank, padre che non riesce a pagare la gita di sua figlia. Ma ovviamente niente andrà per il verso giusto. La rapina terminerà con due corpi per terra che saranno il vero inizio del film e dei problemi dei due.
Interpretato mirabilmente da Philip Seymour Hoffman e Ethan Hawke, con accanto il grande Albert Finney (il padre dei due) e la quarantenne Marisa Tomei (moglie di Andy e amante di Hank!!) il film "Onora il padre a la madre" mostra la grande stupidità che governa il nostro mondo, dove, per avere pochi soldi che ci aiutino un po' nella vita, finiamo per distruggerla del tutto. Può sembrare la solita storia che vediamo tanto spesso nei thriller, ma l'idea della gioielleria di famiglia è invece davvero insolita. Inoltre la regia di Sidney Lumet ci presenta la vicenda come un puzzle e questo, sebbene non sia per niente un'innovazione cinematografica, contibuisce a rendere la storia più interessante.
"Before the devil knows you are dead", questo il titolo originale, è un pezzo di un detto irlandese in cui si dice che devi sperare di arrivare in paradiso mezz'ora prima che il diavolo sappia che sei morto. Non tutti i peccati sono uguali. E il peccato di cui si macchiano i due fratelli, sebbene involontariamente, è il peggiore. Il titolo nella nostra lingua sembra causale, cosa alla quale siamo abituati. invece questa volta ci hanno abbastanza azzeccato. Infatti "onora il padre a la madre", oltre a essere un titolo di grande impatto, si raccorda (sebbene non direttamente) al titolo originale e rispecchia bene la trama del film. I due attori principali sono grandiosi. Due dei migliori in circolazione in questi tempi sugli schermi cinematografici. Hawke riesce a immedesimarsi in modo impressionante nelle vesti del fratello timoroso, disperato, che sembra avere più moralità del maggiore ma che poi si rivelerà molto simile a lui. Hoffman rimane lo stronzo (ruolo che ogni volta gli varrebbe la candidatura all'Oscar) di tutti i suoi film, con un unico barlume di sentimentalismo nel corso di quest'ultimo. E il vecchio finney continua a non deludere. Con un cast cosi non può che essere un bel film
[-]
[+] grazie!
(di romifran)
[ - ] grazie!
|
|
[+] lascia un commento a duda »
[ - ] lascia un commento a duda »
|
|
d'accordo? |
|
freestyle
|
venerdì 28 marzo 2008
|
oddio che noai
|
|
|
|
Il film è di una noia incredibile, montaggio e sceneggiatura fanno pena...oddio che film orrendo..come spendere 7 euro inutilmente...
assolutamente sconsigliato
[+] ripassati l'ortografia!
(di romifran)
[ - ] ripassati l'ortografia!
[+] cambia
(di zadigx)
[ - ] cambia
[+] free,
(di zadigx)
[ - ] free,
[+] ma sai quello che dici?
(di mushi)
[ - ] ma sai quello che dici?
|
|
[+] lascia un commento a freestyle »
[ - ] lascia un commento a freestyle »
|
|
d'accordo? |
|
alex74
|
venerdì 28 marzo 2008
|
un film senza "speranza"
|
|
|
|
Un film brutto perché senza speranza...Nessun personaggio positivo o quantomeno da "purgatorio" ... tutti candidati all'inferno. Nessun riscatto, nessun ripensamento, nessun messaggio positivo. Non concordo con il messaggio che l'anziano regista ha voluto trasmetterci. La società odierna non è solamente questa. Perfino i personaggi minori nel film, hanno atteggiamenti crudeli e di indifferenza (ad esempio i poliziotti che non fanno il loro mestiere, la moglie di Hank che pensa solamente a isoldi etc.)
Il film è sicuramente ben recitato e montato molto bene ... ma ... non mi sento di consigliarne la visione a nessuno.
Concordo comunque sull'affermazione che il personaggio più negativo del film è l'anziano padre il quale non solamente non è stato in grado di fornire ai figli un modello valido (e fin qui, nulla di drammatico) ma alla fine arriva a compiere il gesto più negativo di tutto il film, dettato da uno spirito di vnedetta che non guarda in faccia nemmeno suo figlio.
[+]
Un film brutto perché senza speranza...Nessun personaggio positivo o quantomeno da "purgatorio" ... tutti candidati all'inferno. Nessun riscatto, nessun ripensamento, nessun messaggio positivo. Non concordo con il messaggio che l'anziano regista ha voluto trasmetterci. La società odierna non è solamente questa. Perfino i personaggi minori nel film, hanno atteggiamenti crudeli e di indifferenza (ad esempio i poliziotti che non fanno il loro mestiere, la moglie di Hank che pensa solamente a isoldi etc.)
Il film è sicuramente ben recitato e montato molto bene ... ma ... non mi sento di consigliarne la visione a nessuno.
Concordo comunque sull'affermazione che il personaggio più negativo del film è l'anziano padre il quale non solamente non è stato in grado di fornire ai figli un modello valido (e fin qui, nulla di drammatico) ma alla fine arriva a compiere il gesto più negativo di tutto il film, dettato da uno spirito di vnedetta che non guarda in faccia nemmeno suo figlio. E' il gesto più crudele e drammatico del film perché non innescato (a differenza di tutto ciò che compiono i suoi figli) da una parabola di eventi incontrollabili e casuali, ma gratuito, efferato e diabolico (perché programmato con diabolica lucidità).
[-]
[+] parzialmente d'accordo
(di mushi)
[ - ] parzialmente d'accordo
[+] troppo triste
(di giuseppe)
[ - ] troppo triste
[+] scusa ma non capisco
(di maxino)
[ - ] scusa ma non capisco
[+] "speranza"?
(di stilnox)
[ - ] "speranza"?
|
|
[+] lascia un commento a alex74 »
[ - ] lascia un commento a alex74 »
|
|
d'accordo? |
|
tanos
|
venerdì 28 marzo 2008
|
l'arte della vendita
|
|
|
|
come al solito l'intellettualismo dei critici porta a inventare (al cospetto dei maestri) elucubrazioni ben al di sopra delle intenzioni reali degli autori.Il concatenamento degli eventi del film,al di là della bravura dei protagonisti,contiene un tale tasso di improbabilità, da inficiare qualsiasi giustificazione persino di "licenza" poetica.
|
|
[+] lascia un commento a tanos »
[ - ] lascia un commento a tanos »
|
|
d'accordo? |
|
romifran
|
venerdì 28 marzo 2008
|
lumet torna con un autentico capolavoro!
|
|
|
|
Hoffman è grandioso, Hawke totalmente annientato dalla personalità del fratello maggiore (vindice delle manifeste preferenze che i geniotiru devono aver manifestato durante l'infanzia dei due maschi di casa), la Tomei insensibile quanto basta per sembrare distante, lontana, infelice, Finney fantastico nell'espressione del dolore... Un film assolutamente accattivante, un montaggio raffinato ed intrigante, una sceneggiatura erosa dalla sofferenza di tutti i personaggi. Ognuno trascina il suo personale dolore in un contenitore di rabbia repressa, di frustrazione, di totale fallimento. Colori glaciali e rapporti algidi fra tutti.Tutto crolla e tutto fallisce inesorabilmente. Momenti di grande cinema, di puro coinvolgimento emotivo.
[+]
Hoffman è grandioso, Hawke totalmente annientato dalla personalità del fratello maggiore (vindice delle manifeste preferenze che i geniotiru devono aver manifestato durante l'infanzia dei due maschi di casa), la Tomei insensibile quanto basta per sembrare distante, lontana, infelice, Finney fantastico nell'espressione del dolore... Un film assolutamente accattivante, un montaggio raffinato ed intrigante, una sceneggiatura erosa dalla sofferenza di tutti i personaggi. Ognuno trascina il suo personale dolore in un contenitore di rabbia repressa, di frustrazione, di totale fallimento. Colori glaciali e rapporti algidi fra tutti.Tutto crolla e tutto fallisce inesorabilmente. Momenti di grande cinema, di puro coinvolgimento emotivo. Qualcuno mi ha detto che problemi di questo genere sono lontani dalla nostra cultura europea: dissento totalmente perchè i valori allo sbando della nostra osannata e celebrata famiglia italiana devono metterci sul "chi vive" e cominciare a farci riflettere. Mi ha colpito una frase semplice, saggia, essenziale della sorelle dei protagonisti "Sua madre sta morendo e lui va al lavoro!" Mi è parso ci fosse dentro l'infinita saggezza femminile, quella che tiene unita le famiglie, quella del raziocinio e del buon senso che noi donne abbiamo il dovere di mantenere vivi, per dare alla famiglia (quella vera) un senso di autenticità e di continuità. Chi non lo ha visto cerchi di non perderlo! Eccellente!
[-]
[+] è un
(di zadigx)
[ - ] è un
|
|
[+] lascia un commento a romifran »
[ - ] lascia un commento a romifran »
|
|
d'accordo? |
|
gherga
|
venerdì 28 marzo 2008
|
pessimo film
|
|
|
|
film lento, non mi è piaciuto affatto. dopo la cocente delusione di 10.000 a.c.adesso mi sono ribeccato un'altro fil.. decisamente di basso livello.. ottime interpretazioni degli attori.. ma ho rischiato di collassare più volte in un sonno profondo... evidentemente.. questo non è il mio genere di film... prossima volta cambierò genere!
[+] leonardo
(di mushi)
[ - ] leonardo
|
|
[+] lascia un commento a gherga »
[ - ] lascia un commento a gherga »
|
|
d'accordo? |
|
|