cristian
|
lunedì 14 gennaio 2008
|
una futura leggenda ?
|
|
|
|
il film e realizzato veramente bene, molto silenzio e atmosfera struggente. riesce a trasmettere una senzazione di tristezza pensando a cio che l'uomo riesce realmente a devastare quando decide di sostituirsi a dio.
|
|
[+] lascia un commento a cristian »
[ - ] lascia un commento a cristian »
|
|
d'accordo? |
|
luca4
|
lunedì 14 gennaio 2008
|
assurdo.
|
|
|
|
un film privo di ogni significato. Per la prima volta esco dal cinema con la sensazione di essere stato derubato. Da rivalutare l'applicazione della censura o pensare ad una class action contro tanta stupidità.
[+] derubato?
(di ermes)
[ - ] derubato?
|
|
[+] lascia un commento a luca4 »
[ - ] lascia un commento a luca4 »
|
|
d'accordo? |
|
antonella
|
lunedì 14 gennaio 2008
|
niente leggenda
|
|
|
|
Ciao a tutti, ho aspettato che uscisse il film per vederlo, ma era meglio aspettare ancora. Lui bravo, ma il film da evitare, ti lascia lì con il fiato sospeso per aspettare qualcosa che non arriva, arriva solo la delusione di averlo visto.
|
|
[+] lascia un commento a antonella »
[ - ] lascia un commento a antonella »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 14 gennaio 2008
|
discreto primo tempo, epilogo deludente
|
|
|
|
Ho trovato promettente il primo tempo, quella New York deserta, quegli edifici silenziosi, mi hanno affascinato. Dopo che il protagonista viene privato del suo cane, il film comincia la sua discesa. Smith è abbastanza bravo, ma non ai livelli di un altro uomo in lotta con la solitudine, come era il Tom Hanks di "Cast Away". A volte le reazioni del personaggio di Smith non sono verosimili, come quella durante l'incontro con gli altri due sopravvissuti. Come si fa a mettersi seduti a tavola avendo davanti a sé le prime persone viste dopo tre anni di solitudine? Il finale è piuttosto deludente, perché sbrigativo. Il sacrificio del protagonista, seppur motivato da intenti suicidi repressi, mi è sembrato troppo improvviso, veloce, poco motivato in quella determinata situazione.
[+]
Ho trovato promettente il primo tempo, quella New York deserta, quegli edifici silenziosi, mi hanno affascinato. Dopo che il protagonista viene privato del suo cane, il film comincia la sua discesa. Smith è abbastanza bravo, ma non ai livelli di un altro uomo in lotta con la solitudine, come era il Tom Hanks di "Cast Away". A volte le reazioni del personaggio di Smith non sono verosimili, come quella durante l'incontro con gli altri due sopravvissuti. Come si fa a mettersi seduti a tavola avendo davanti a sé le prime persone viste dopo tre anni di solitudine? Il finale è piuttosto deludente, perché sbrigativo. Il sacrificio del protagonista, seppur motivato da intenti suicidi repressi, mi è sembrato troppo improvviso, veloce, poco motivato in quella determinata situazione. Un'evidente lacuna, questa, presente nella sceneggiatura. Non mi sorprende il buonismo finale: proporre un finale che non sia lieto all'industria hollywoodiana è qualcosa di molto difficile, e che pochi cineasti americani sono riusciti ad ottenere con successo. La regia in questo film è poco di più del tipico compitino che il produttore assegna al regista, che, sempre secondo la regola dello star-system, resta nell'anonimato a favore della star centrale, cioè Smith. Questa è Hollywood, per cui, non facciamoci sorprendere, anzi, credo che ci sia di molto peggio in circolazione. "Io sono leggenda" è un film di sufficiente fattura, con le sue prevedibili pecche, ma con il merito di non eccedere nella spettacolarizzazione della catastrofe illustrata nei flash-back, ma, anzi, con quello di trattare la distruzione dell'umanità e la solitudine del protagonista con una certa, seppur lieve, malinconica drammaticità. In conclusione, un normale film d'intrattenimento, senza troppe pretese, e che poteva, soprattutto nel finale, essere più soddisfacente. Ovviamente, se vogliamo della vera fantascienza, che ci faccia riflettere, andiamo a rivedere "Blade Runner".
[-]
[+] totalmente d'accordo
(di dm101)
[ - ] totalmente d'accordo
[+] ..non avrei potuto dire di meglio
(di valkir)
[ - ] ..non avrei potuto dire di meglio
[+] il finale!!
(di lore)
[ - ] il finale!!
[+] non mi trovi per nulla d'accordo
(di stefano)
[ - ] non mi trovi per nulla d'accordo
[+] per stefano
(di andrea)
[ - ] per stefano
[+] concordo con andrea
(di maryluu)
[ - ] concordo con andrea
[+] una vera riflessione
(di maryluu)
[ - ] una vera riflessione
[+] in parte d'accordo
(di orion)
[ - ] in parte d'accordo
[+] per reiver rambi
(di maryluu)
[ - ] per reiver rambi
[+] per maryluu
(di reiver)
[ - ] per maryluu
[+] bentornato reiver
(di andrea)
[ - ] bentornato reiver
[+] a proposito di warner
(di reiver)
[ - ] a proposito di warner
[+] per reiver 2
(di maryluu)
[ - ] per reiver 2
[+] per reiver
(di andrea)
[ - ] per reiver
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
lorenzo83
|
lunedì 14 gennaio 2008
|
ma cosa vi a spettavate?la regia di matheson???
|
|
|
|
Il film è molto bello!Certamente se si va a vedere sperando che sia la trasposizione cinematografica del libro si rimane delusi.Consiglio vivamente per chi non ha letto il libro di vedersi il film,goderne l'ottima fattura e poi di leggere il libro per rimanerne ancora più colpiti.Grande come sempre willy smith...non è la solita americanata anche se si allontana parecchio dalla storia originale:finale totalmente diverso,vampiri bestializzati troppo,la ragazza che incontra (con a seguito un bambino) è e rimane umana e altre cose.Sono comunque rimasto molto colpito da come siano riusciti a far trasparire lo stato psicologico del protagonista e la disperazione vissuta da lui nel momento in cui perde Sam.
[+]
Il film è molto bello!Certamente se si va a vedere sperando che sia la trasposizione cinematografica del libro si rimane delusi.Consiglio vivamente per chi non ha letto il libro di vedersi il film,goderne l'ottima fattura e poi di leggere il libro per rimanerne ancora più colpiti.Grande come sempre willy smith...non è la solita americanata anche se si allontana parecchio dalla storia originale:finale totalmente diverso,vampiri bestializzati troppo,la ragazza che incontra (con a seguito un bambino) è e rimane umana e altre cose.Sono comunque rimasto molto colpito da come siano riusciti a far trasparire lo stato psicologico del protagonista e la disperazione vissuta da lui nel momento in cui perde Sam.Ottimo Film!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lorenzo83 »
[ - ] lascia un commento a lorenzo83 »
|
|
d'accordo? |
|
sc
|
lunedì 14 gennaio 2008
|
non è stato dio , siamo stati noi.
|
|
|
|
Un film veramente eccellente.
Il tradimento verso Matheson è totale. Nella sua intera letteratura pone l'uomo SOLO contro tutto e tutti,tradito da tutti, dalla famiglia, dagli amici, dai parenti dallo stato;posto di fronte a sfide impossibili che però combatte sempre fino alla fine. Qui invece lo scopo si allarga e non comprende solo l'individuo ma arriva perfino all'umanità intera.
Tutto comprensibile,il mondo è cambiato. Belle anche le concessioni al nuovo fantastico, verso i videogiochi e una generazione meno ingenua e più fracassona.
Fantastici i riferimenti all'attualità: un altro prodotto che condanna la guerra al terrorismo, ma sicuramente il primo blockbuster a farlo. Bravissimo Will Smith,sia fisicamente che nella recitazione, ottimi gli effetti speciali e la fotografia.
[+]
Un film veramente eccellente.
Il tradimento verso Matheson è totale. Nella sua intera letteratura pone l'uomo SOLO contro tutto e tutti,tradito da tutti, dalla famiglia, dagli amici, dai parenti dallo stato;posto di fronte a sfide impossibili che però combatte sempre fino alla fine. Qui invece lo scopo si allarga e non comprende solo l'individuo ma arriva perfino all'umanità intera.
Tutto comprensibile,il mondo è cambiato. Belle anche le concessioni al nuovo fantastico, verso i videogiochi e una generazione meno ingenua e più fracassona.
Fantastici i riferimenti all'attualità: un altro prodotto che condanna la guerra al terrorismo, ma sicuramente il primo blockbuster a farlo. Bravissimo Will Smith,sia fisicamente che nella recitazione, ottimi gli effetti speciali e la fotografia. L'unica pecca un finale un poco tirato via. Will Smith raggiunge l'apice e dopo un secolo da "Nascita di una nazione" (e dalla conseguente nascita di Hollywood) sdogana gli ultimi ruoli per gli attori afroamericani, raggiungendo l'universalità mentre Obama potrebbe seriamente diventare il primo presidente nero della storia.
Speriamo non venga sottovalutato, perchè questo film rappresenta un pietra miliare del cinema americano e mondiale in genere.
ps: consiglio a tutti sia di vedere Duel che sopratutto di leggere 3 mm al giorno se vi piace Matheson.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sc »
[ - ] lascia un commento a sc »
|
|
d'accordo? |
|
r. forte
|
lunedì 14 gennaio 2008
|
che bravo will smith... ma il cinema?
|
|
|
|
Mr. Smith sta veramente dimostrando di essere nato per le parti difficili; insomma tenere un'ora di film da solo non è mica da tutti... bisogna farlo bene e tenere lo spettatore con gli occhi aperti e la bocca chiusa. Ma al di là di tutto ciò, la trasposizione cinematografica di un libro leggendario, si perde nei meandri di una produzione hollywoodiana che sinceramente non rende davvero giustizia al libro. Anzi, lo stravolge tralasciando il significato profondo voluto dallo scrittore (lo scambio tra diversità e normalità), per trasformarlo in un film di azione molto, ma davvero tanto, simile a quel "28 giorni dopo" che così bene mi aveva impressionato. Insomma niente di nuovo. Il film da una speranza che il libro toglieva.
[+]
Mr. Smith sta veramente dimostrando di essere nato per le parti difficili; insomma tenere un'ora di film da solo non è mica da tutti... bisogna farlo bene e tenere lo spettatore con gli occhi aperti e la bocca chiusa. Ma al di là di tutto ciò, la trasposizione cinematografica di un libro leggendario, si perde nei meandri di una produzione hollywoodiana che sinceramente non rende davvero giustizia al libro. Anzi, lo stravolge tralasciando il significato profondo voluto dallo scrittore (lo scambio tra diversità e normalità), per trasformarlo in un film di azione molto, ma davvero tanto, simile a quel "28 giorni dopo" che così bene mi aveva impressionato. Insomma niente di nuovo. Il film da una speranza che il libro toglieva. Esattamente come era normale che fosse.
[-]
[+] finalmente qualcuno che se lo ricorda...
(di pat)
[ - ] finalmente qualcuno che se lo ricorda...
|
|
[+] lascia un commento a r. forte »
[ - ] lascia un commento a r. forte »
|
|
d'accordo? |
|
_raffinato_
|
lunedì 14 gennaio 2008
|
ke bello!
|
|
|
|
veramente un ottimo film!lo consiglio a tutti veramente ben fatto! mi sono anche messo a piangere quando smith uccide il cane ormai irrimediabilmente infetto! Ottimo film ++++
(voi ke lo criticate ma ke film avete visto???è uno dei pochi film ke ultimamente è riuscito a regalarmi un emozione..riprendetevi!!!)
|
|
[+] lascia un commento a _raffinato_ »
[ - ] lascia un commento a _raffinato_ »
|
|
d'accordo? |
|
valkir
|
lunedì 14 gennaio 2008
|
quando il cinema era leggenda..
|
|
|
|
Si...un tempo il cinema era proprio qualcosa di diverso..Un tempo qualcuno inventava una storia originale e gli dava vita sul grande schermo; gli esempi nella nostra memoria sono molteplici e indimenticabili: pensate a Ritorno al futuro, I Goonies, Indiana Jones, Star Wars, The Abyss, Terminator, Matrix, etc...Poi sono arrivati gli anni della crisi creativa ed ecco pullulare le pellicole basate/ispiarate su "dituttodipiù" : fumetti, libri, cartoni animati, Videogiochi, regalandoci sinceramente anche qualche pellicola ben curata (basti pensare a Batman Begins diretto da C.Nolan) ma delineando uno scenario quantomeno preoccupante (Vi comunico che per il 2009 arriveranno i G.I.Joe e i Masters!!! Ed eccoci adesso alla terza e più tremenda delle fasi: non solo i registi privi di ogni nuova idea prendono spunto da Romanzi o idee di successo già presentate in passato, ma ne stravolgono i personaggi , le ambientazioni, la trama o come è accaduto per questo film (proprio un colpo di genio) il finale.
[+]
Si...un tempo il cinema era proprio qualcosa di diverso..Un tempo qualcuno inventava una storia originale e gli dava vita sul grande schermo; gli esempi nella nostra memoria sono molteplici e indimenticabili: pensate a Ritorno al futuro, I Goonies, Indiana Jones, Star Wars, The Abyss, Terminator, Matrix, etc...Poi sono arrivati gli anni della crisi creativa ed ecco pullulare le pellicole basate/ispiarate su "dituttodipiù" : fumetti, libri, cartoni animati, Videogiochi, regalandoci sinceramente anche qualche pellicola ben curata (basti pensare a Batman Begins diretto da C.Nolan) ma delineando uno scenario quantomeno preoccupante (Vi comunico che per il 2009 arriveranno i G.I.Joe e i Masters!!! Ed eccoci adesso alla terza e più tremenda delle fasi: non solo i registi privi di ogni nuova idea prendono spunto da Romanzi o idee di successo già presentate in passato, ma ne stravolgono i personaggi , le ambientazioni, la trama o come è accaduto per questo film (proprio un colpo di genio) il finale...Ora, io non appartengo a quella massa di fissati che pretendono che l' adattamento cinematografico di un libro debba segiure pari, pari ciò che anno letto, un film si sà ha una narrativa e dei tempi diversi...però siceramente cambiare i personaggi o addirittura il senso della storia cambiandone brutalmente il finale mi pare un pò eccessivo, almeno cambia il titolo del film no?! Aldilà della delusione per il resto il fim risulta abbastanza tollerabile (anche se qualcuno mi dovrebbe spiegare del perchè si deve realizzare un orda di vampiri fatti male al computer, quando se ne possono realizzare di eccellenti con un ottimo make up...tipo Blade II...le sorti della pellicola vengono sollevate da una buona regia che ci regala un ottima suspance anche se solo per i primi trenta minuti di film, da il sempreverde mitico Will Smith e soprattutto dal cane che è l' unico a regalarci una performance degna da premio Oscar.
[-]
[+] d'accordo si e no
(di marv)
[ - ] d'accordo si e no
[+] per valkir
(di andrea)
[ - ] per valkir
[+] xfortuna
(di virgins)
[ - ] xfortuna
|
|
[+] lascia un commento a valkir »
[ - ] lascia un commento a valkir »
|
|
d'accordo? |
|
davide p.
|
lunedì 14 gennaio 2008
|
io sono leggenda , spettro di un neo decadentismo
|
|
|
|
Io sono leggenda, è l'ennesima dimostrazione, da parte di Holliwood delle paure e dell'inquietudini che si celano nell'incosio dell'uomo moderno . Questa è l'ultima di tante pellicole che mostra il riemergere,da parte del mondo dell'arte,di tendenze che si riferiscono in modo universale a un improvvisa fine della civiltà umana ."Io sono leggenda " si unisce, per la tematica oscura e tormentata , a un filone di film nati dall'inizio del nuovo millennio , per esempio signs,the village,la guerra dei mondi , opere che rappresentano i sentimenti e le paure più intime della società contemporanea , resasi conto di essere giunta all'apice di una fine imprevedibile. Goya affermava che: il sonno della ragione genera mostri ", questi mostri oramai vivono nei nostri incubi più segreti , prendendo forma nelle tecniche di comunicazione più moderne, tra cui il cinema, dove in film che una volta erano ritenuti di svago , assistiamo non più a semplici effetti speciali ma riusciamo a comprendere messaggi più profondi e universali.
[+]
Io sono leggenda, è l'ennesima dimostrazione, da parte di Holliwood delle paure e dell'inquietudini che si celano nell'incosio dell'uomo moderno . Questa è l'ultima di tante pellicole che mostra il riemergere,da parte del mondo dell'arte,di tendenze che si riferiscono in modo universale a un improvvisa fine della civiltà umana ."Io sono leggenda " si unisce, per la tematica oscura e tormentata , a un filone di film nati dall'inizio del nuovo millennio , per esempio signs,the village,la guerra dei mondi , opere che rappresentano i sentimenti e le paure più intime della società contemporanea , resasi conto di essere giunta all'apice di una fine imprevedibile. Goya affermava che: il sonno della ragione genera mostri ", questi mostri oramai vivono nei nostri incubi più segreti , prendendo forma nelle tecniche di comunicazione più moderne, tra cui il cinema, dove in film che una volta erano ritenuti di svago , assistiamo non più a semplici effetti speciali ma riusciamo a comprendere messaggi più profondi e universali. Messaggi che danno la prova di un mondo spaventato e impaurito, preda di eventi storici e che molte volte utilizza l'allegoria per definire i propri terrori. Non vediamo più nel cinema moderno l'eroe superficiale e muscoloso, ma ne osserviamo un nuovo tipo , dominato da una forte umanità e allo stesso tempo da una cosapevole fragilità.
will Smith in questo film è l'esempio più significativo di quello che adesso nel cinema rappresenta il nuovo eroe, in cui riemerge anche la solitudine ,che in fin dei conti è una realtà ben presente anche tra noi comuni mortali. Film che una volta erano ritenuti per bambini , come Superman e Batman riappaiono nei loro ultimi e recenti capitoli come eroi complessi e tormentati,immersi in un mondo oscuro , rappresentato dal terrore e anche dalla paura di epidemie, come in batman begings. Questi film , sono tutti figli dell'11 settembre , di un mondo che non si sente più al sicuro, è come se da quel giorno si fosse aperto un grande vaso di Pandora da cui sono usciti i mali del mondo. Inoltre l'oscurità domina in "io sono leggenda " allo stesso modo in cui è presente in "the village", per non parlare della perdita della fede, sottile in Signs come in "io sono leggenda", in cui attraverso flashback e segni si ritrova Dio. Nietzsche diceva che Dio è morto ma in realtà è tale perchè l'abbiamo ucciso noi come si percepisce anche nel film quando il protagonista afferma che il virus che lo circonda non è opera di Dio ma dell'uomo. "Io sono leggenda" è un film struggente e pieno di umanità ,che si conclude ,come gli altri film che ho citato precedentemente,in un alone di mistero e incertezza, senza il solito e scontato lieto fine, mostrando la metafora di un mondo moderno allo sfascio, in cui si riesce a percepire più umanità nel cane lupo di Smith che in alcuni uomini. Secondo il mio modestissimo parere il film non avrebbe avuto l'identico impatto drammatico se fosse stato girato una decina di anni fa, sarebbe stato rappresentato semplicemente come la solita americanata. Io sono leggenda è il manifesto inconsapevole della neo cultura decadentista in cui il centro della putridine si sposta da Venezia , città simbolo del movimento ottocentesco, a New york protagonista di un punto zero, reale e ancora visibile.
[-]
[+] imbarazzante...
(di caos81)
[ - ] imbarazzante...
[+] x caos81
(di doja87)
[ - ] x caos81
[+] x davide p
(di doja87)
[ - ] x davide p
[+] parole...
(di maxc)
[ - ] parole...
[+] ho l'impressione che alcuni di voi siano solo ...
(di davide p.)
[ - ] ho l'impressione che alcuni di voi siano solo ...
[+] x davide p
(di phoenixblack)
[ - ] x davide p
[+] caro phoenixblack
(di davide p.)
[ - ] caro phoenixblack
[+] beh..
(di doja87)
[ - ] beh..
[+] interpretazione anacronistica del film
(di william)
[ - ] interpretazione anacronistica del film
[+] prospettiva ancronistica
(di william2)
[ - ] prospettiva ancronistica
|
|
[+] lascia un commento a davide p. »
[ - ] lascia un commento a davide p. »
|
|
d'accordo? |
|
|