maryluu
|
domenica 13 gennaio 2008
|
poca coerenza
|
|
|
|
Devo dire che sono molto perplessa sul giudizio per questo film. Sono un pò indecisa per il fatto che da un lato la storia coinvolge lo spettatore che resta in tensione per la vita di Neville e della bellissima Sam, dall'altro anche se si rifà a un noto best seller, non ha nessun elemento innovativo rispetto ai vari film del momento riguardanti lo stesso tema. Si pone accanto alle varie edizioni di Resident Evil di cui sembra in molti punti la copia esatta. Solo che, al posto della bella Milla Jovovich, troviamo il bravo Will Smith, la cui interpretazione non è assolutamente criticabile. Anche se , a livello di gusto personale, preferisco una donna nei panni di salvatrice del mondo. La storia è interessante fino alla tragica morte del bel pastore tedesco.
[+]
Devo dire che sono molto perplessa sul giudizio per questo film. Sono un pò indecisa per il fatto che da un lato la storia coinvolge lo spettatore che resta in tensione per la vita di Neville e della bellissima Sam, dall'altro anche se si rifà a un noto best seller, non ha nessun elemento innovativo rispetto ai vari film del momento riguardanti lo stesso tema. Si pone accanto alle varie edizioni di Resident Evil di cui sembra in molti punti la copia esatta. Solo che, al posto della bella Milla Jovovich, troviamo il bravo Will Smith, la cui interpretazione non è assolutamente criticabile. Anche se , a livello di gusto personale, preferisco una donna nei panni di salvatrice del mondo. La storia è interessante fino alla tragica morte del bel pastore tedesco. Poi un pò troppo scontata. Come la morte del protagonista. Forzata per esigenze di copione, per farlo diventare appunto "leggenda" ma che, vista la situazione, avrebbe anche potuto lanciare la bomba e correre anche lui nel foro d'uscita e salvarsi. Altro disappunto lo trovo sulla morte del cane. Perchè non ingabbiarlo con gli altri animali in attesa della scoperta del vaccino? Perchè ucciderlo? Forzature su forzature. O solamente un modo diverso, il mio, di vedere una storia. Una storia che appassiona ma non abbastanza. Una rappresentazione cinematografica con effetti di alto livello, ambientazioni e attori veramente degni di applausi ma che pecca un pò a livello di trama e , soprattutto, di coerenza.
[-]
[+] :)
(di goondam)
[ - ] :)
[+] xkè poca coerenza?
(di marv)
[ - ] xkè poca coerenza?
[+] nella realtà è diverso
(di maryluu)
[ - ] nella realtà è diverso
[+] ok
(di marv)
[ - ] ok
[+] contrario
(di neos)
[ - ] contrario
[+] grazie...
(di eskimo)
[ - ] grazie...
[+] non è femminismo
(di maryluu)
[ - ] non è femminismo
[+] x eschimo
(di maryluu)
[ - ] x eschimo
[+] totalmente contrariato
(di stefano)
[ - ] totalmente contrariato
[+] contrariata da stefano
(di maryluu)
[ - ] contrariata da stefano
[+] un parere
(di doja87)
[ - ] un parere
[+] x doja87
(di maryluu)
[ - ] x doja87
[+] bandiera bianca
(di doja87)
[ - ] bandiera bianca
[+] e' un discorso generale
(di maryluu)
[ - ] e' un discorso generale
[+] coerenza
(di gringo85)
[ - ] coerenza
[+] non sono d'accordo
(di maryluu)
[ - ] non sono d'accordo
[+] bella e sincera...
(di reiver)
[ - ] bella e sincera...
[+] ma
(di maryluu)
[ - ] ma
|
|
[+] lascia un commento a maryluu »
[ - ] lascia un commento a maryluu »
|
|
d'accordo? |
|
luca
|
domenica 13 gennaio 2008
|
che titolo aveva il film originale ?
|
|
|
|
NON MI RICORDO CHE TITOLO AVEVA IL FILM DA CUI E' STATO COPIATO
[+] to dico io xd
(di goondam)
[ - ] to dico io xd
|
|
[+] lascia un commento a luca »
[ - ] lascia un commento a luca »
|
|
d'accordo? |
|
mario
|
domenica 13 gennaio 2008
|
un uomo, una leggenda
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a mario »
[ - ] lascia un commento a mario »
|
|
d'accordo? |
|
chado
|
domenica 13 gennaio 2008
|
secondo me
|
|
|
|
Se si parla di come è stato tecnicamente fatto non ci sono discussioni (a parte nella scena della missione suicida in cui un finestrino infranto ritorna magicamente a posto se non ho visto male)
Per il resto solo l'idea di base dell'ultimo uomo rimasto e il titolo richiama il contenuto del libro
Nel libro si mette in discussione di come il discorso "mostro" e "normalità" sia capovolto facendo immaginare come i vampiri andassero a caccia di chi secondo loro non era altro che un anomalia e perlopiù pericolosa (come se a noi capitasse che qualcuno arrivasse e uccidesse i nostri amici conoscenti o parenti per poi scappare)
il finale del libro è totalmente diverso rimarcando come Neville fosse un anomalia in una "nuova socetà" e il termine leggenda si riferiva al fatto che fosse visto come ultimo della sua specie e perdipiù pericoloso.
[+]
Se si parla di come è stato tecnicamente fatto non ci sono discussioni (a parte nella scena della missione suicida in cui un finestrino infranto ritorna magicamente a posto se non ho visto male)
Per il resto solo l'idea di base dell'ultimo uomo rimasto e il titolo richiama il contenuto del libro
Nel libro si mette in discussione di come il discorso "mostro" e "normalità" sia capovolto facendo immaginare come i vampiri andassero a caccia di chi secondo loro non era altro che un anomalia e perlopiù pericolosa (come se a noi capitasse che qualcuno arrivasse e uccidesse i nostri amici conoscenti o parenti per poi scappare)
il finale del libro è totalmente diverso rimarcando come Neville fosse un anomalia in una "nuova socetà" e il termine leggenda si riferiva al fatto che fosse visto come ultimo della sua specie e perdipiù pericoloso.
qui invece il protagonista è un eroe e personalmente non si è resistito a fare un finale all'americana dove i bene vince sempre e comunque
nel complesso un bel film ma che perde, sempre secondo me, l'atmosfera tragica e disperata del libro.
buona la scelta di will smith anche se nel libro a parte il fatto che era un bianco (poco importante) veniva descritto come un uomo robusto quindi avrei visto bene a mio dire qualcuno alla Deparideu o D. washington
[-]
[+] d'accordo
(di maxc)
[ - ] d'accordo
[+] più robusto?
(di gringo85)
[ - ] più robusto?
[+] piu robusto si
(di chado)
[ - ] piu robusto si
|
|
[+] lascia un commento a chado »
[ - ] lascia un commento a chado »
|
|
d'accordo? |
|
marv
|
domenica 13 gennaio 2008
|
i am the legend
|
|
|
|
Senz'altro un film che pochi si immaginavano cosi. Un film horror, al cardiopalma, in cui troviamo classiche scene d'azione americane, legate a messaggi importanti che non sono difficili da cogliere tra le righe del film. Un film fuori dal comune, più di metà pelliccola è avvolta nel completo silenzio, con poche parole pronunciate da Will Smith, che interpreta la parte in maniera a dir poco magistrale. La città di New York è spettrale, evanescente, piena di solitudine. Una ricostruzione fantastica. Per questo non si riesce a capire come mai gli animali che si vedono nel film, tra cui cervi e leoni, oltre al reale cane di Smith, Sam, siano stati fatti interamente al computer. Gli infetti invece, le creature notturne, sono anch'esse fatte interamente al computer, e anche se non sono del tutto reali e perfetti compiono a dovere il loro ruolo, che è quello di rendere la pellicola un film dell'orrore.
[+]
Senz'altro un film che pochi si immaginavano cosi. Un film horror, al cardiopalma, in cui troviamo classiche scene d'azione americane, legate a messaggi importanti che non sono difficili da cogliere tra le righe del film. Un film fuori dal comune, più di metà pelliccola è avvolta nel completo silenzio, con poche parole pronunciate da Will Smith, che interpreta la parte in maniera a dir poco magistrale. La città di New York è spettrale, evanescente, piena di solitudine. Una ricostruzione fantastica. Per questo non si riesce a capire come mai gli animali che si vedono nel film, tra cui cervi e leoni, oltre al reale cane di Smith, Sam, siano stati fatti interamente al computer. Gli infetti invece, le creature notturne, sono anch'esse fatte interamente al computer, e anche se non sono del tutto reali e perfetti compiono a dovere il loro ruolo, che è quello di rendere la pellicola un film dell'orrore. Molti i salti che lo spettatore farà sulla poltrona guardando il film, dovuti appunti a queste creature della notte. Il finale dovrebbe essere un messaggio di speranza e di amore, forse un po' troppo esemplificato dal classico gesto di dare la vita per qualcosa in cui si crede. Un film pieno di emozioni, dall'odio per questi mostri all'amore per l'umanità ancora salvabile, con brevi parti in cui non ci si può non commuovere.
Forse ci si aspettava di più ma il film è di alto livello, e l'interpretazione di Smith vale il prezzo del biglietto.
[-]
[+] inglese
(di maryluu)
[ - ] inglese
[+] lo so...
(di marv)
[ - ] lo so...
[+] scusami
(di maryluu)
[ - ] scusami
[+] tra
(di marv)
[ - ] tra
[+] a mio parere
(di doja87)
[ - ] a mio parere
|
|
[+] lascia un commento a marv »
[ - ] lascia un commento a marv »
|
|
d'accordo? |
|
metiu23
|
domenica 13 gennaio 2008
|
io sono leggenda
|
|
|
|
film decisamente mediocre, salvo per la scenografia e la performance più che accettabile di will smith che si trova ad affrontare il ruolo di unico protagonista per 3/4 del film.
se avete avuto modo di vedere "28 giorni dopo", questo film è praticamente molto simile.
il film deve molto al romanzo originale da cui è tratto ma è poco originale nella storia e nei contenuti.
|
|
[+] lascia un commento a metiu23 »
[ - ] lascia un commento a metiu23 »
|
|
d'accordo? |
|
federico
|
domenica 13 gennaio 2008
|
terroriziamoli
|
|
|
|
Un film strumentale per tutti coloro che credono che fare la guerra al "mondo intero" possa proteggerci dalla minaccia dl terrorismo batteriologico. Un film decisamente scadente, molto lontano dal libro. Le trovate Horror molto scontate e banali, alcune facilmente prevedibili. Il senso di solitudine non traspare per nulla. Ho trovato poi decisamente offensivo l'impiego dei testi di Bob Marley per giustificare l'interventismo. Ci sono modi e modi di agire per contrastare "i malvagi"... e il film sembra una sponsorizzazione dell'interventismo militare. Sembra quasi una sorta di giustificazione a tutte le azioni di guerra intramprese dopo l'11 settembre (vergognoso l'utilizzo nella versione inglese del termine "Ground Zero").
[+]
Un film strumentale per tutti coloro che credono che fare la guerra al "mondo intero" possa proteggerci dalla minaccia dl terrorismo batteriologico. Un film decisamente scadente, molto lontano dal libro. Le trovate Horror molto scontate e banali, alcune facilmente prevedibili. Il senso di solitudine non traspare per nulla. Ho trovato poi decisamente offensivo l'impiego dei testi di Bob Marley per giustificare l'interventismo. Ci sono modi e modi di agire per contrastare "i malvagi"... e il film sembra una sponsorizzazione dell'interventismo militare. Sembra quasi una sorta di giustificazione a tutte le azioni di guerra intramprese dopo l'11 settembre (vergognoso l'utilizzo nella versione inglese del termine "Ground Zero"). Ancora una volta si usa il terrore psicologico per controllare l'opinione pubblica.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a federico »
[ - ] lascia un commento a federico »
|
|
d'accordo? |
|
kryx
|
domenica 13 gennaio 2008
|
belliximuuu!!
|
|
|
|
è belliximuuuuu!!! certo..leggermente trixte..il fatto della fine...ma belliximuu cmq!!! guardateLuuuu!!!
[+] ma tu?
(di aaa)
[ - ] ma tu?
|
|
[+] lascia un commento a kryx »
[ - ] lascia un commento a kryx »
|
|
d'accordo? |
|
shodan
|
domenica 13 gennaio 2008
|
pensavo meglio
|
|
|
|
Sinceramente era da quando ho visto il trailer che ero incuriosito: finalmente un altro film basato su un libro che ho letto. E alle poche scene che il trailer faceva vedere mi son detto "Beh sì, è un riadattamento cinematografico del libro, non deve essere per forza uguale uguale".
Il brutto è che non mi aspettavo fosse così diverso.
A prescindere dal fatto che il personaggio era proprio l'opposto come tratti somatici da Will Smith, il personaggio era completamente solo sin dall'inizio, i vampiri erano tali senza stroncare un soffitto a mani nude, i vampiri sapevano BENISSIMO dove stava (e infatti la mattina il protagonista doveva portare i cadaveri uccisi dai propri simili in una fossa dove, tra l'altro, aveva dovuto gettare anche la moglie e la figlia, se non erro).
[+]
Sinceramente era da quando ho visto il trailer che ero incuriosito: finalmente un altro film basato su un libro che ho letto. E alle poche scene che il trailer faceva vedere mi son detto "Beh sì, è un riadattamento cinematografico del libro, non deve essere per forza uguale uguale".
Il brutto è che non mi aspettavo fosse così diverso.
A prescindere dal fatto che il personaggio era proprio l'opposto come tratti somatici da Will Smith, il personaggio era completamente solo sin dall'inizio, i vampiri erano tali senza stroncare un soffitto a mani nude, i vampiri sapevano BENISSIMO dove stava (e infatti la mattina il protagonista doveva portare i cadaveri uccisi dai propri simili in una fossa dove, tra l'altro, aveva dovuto gettare anche la moglie e la figlia, se non erro).
Sono stato tutto il film a guardare se c'era un particolare del libro che fosse stato conservato (a parte il nome del protagonista e il titolo) ma niente, nemmeno il finale che, tra l'altro, è stato comunque deludente perché non fa intendere se succede qualcosa dopo l'arrivo della ragazza.
Gli unici particolari apprezzabili sono una New York desolata fatta veramente bene, le scene di tensione e i salti sulla sedia (ad esempio, la scena della casa buia è stata quella che ho apprezzato di più).
Poi per il resto non m'ha lasciato praticamente nulla.
Chissà se Matheson si sarà rivoltato nella tomba.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a shodan »
[ - ] lascia un commento a shodan »
|
|
d'accordo? |
|
gio
|
domenica 13 gennaio 2008
|
io s leggenda
|
|
|
|
Io ci sono rimasta malissimo quando ha strozzato il cane!!! :'(
[+] siamo in due
(di libano)
[ - ] siamo in due
|
|
[+] lascia un commento a gio »
[ - ] lascia un commento a gio »
|
|
d'accordo? |
|
|