madmax86
|
mercoledì 19 giugno 2013
|
capolavoro visionario e poetico.
|
|
|
|
“Chi è senza peccati scagli la prima pietra.” disse Gesù per salvare una donna dalla lapidazione. “Essi, udito ciò, e accusati dalla loro coscienza, uscirono a uno a uno, cominciando dai più vecchi fino agliultimi” (Giovanni 8:7-11).
Si può definire “peccato” un atto in contrasto con la coscienza (chi ce l’ha) o con i principi riconosciuti dalla persona o dalla sua comunità religiosa.
Diciamo la verità, tutti almeno una volta nella vita abbiamo commesso un peccato. D’altronde, è insito nella natura umana peccare…. c’è qualcosa che ci spinge a farlo. Nemmeno Adamo ed Eva, pur vivendo nel paradiso dell’Eden, hanno resistito al desiderio di peccare.
[+]
“Chi è senza peccati scagli la prima pietra.” disse Gesù per salvare una donna dalla lapidazione. “Essi, udito ciò, e accusati dalla loro coscienza, uscirono a uno a uno, cominciando dai più vecchi fino agliultimi” (Giovanni 8:7-11).
Si può definire “peccato” un atto in contrasto con la coscienza (chi ce l’ha) o con i principi riconosciuti dalla persona o dalla sua comunità religiosa.
Diciamo la verità, tutti almeno una volta nella vita abbiamo commesso un peccato. D’altronde, è insito nella natura umana peccare…. c’è qualcosa che ci spinge a farlo. Nemmeno Adamo ed Eva, pur vivendo nel paradiso dell’Eden, hanno resistito al desiderio di peccare.
Certo, non tutti i peccati sono uguali e alcuni di questi sono classificati come capitali (Superbia, Avarizia, Lussuria, Invidia, Gola, Ira, Accidia), ma, qualunque sia la loro catalogazione, configurano sempre un comportamento o un atteggiamento di cui pentirsi.
E se esistesse una città dove il peccato è all’ordine del giorno ?
Sì…. una città dove poter soddisfare i propri vizi, i nostri desideri, senza alcun rimorso di coscienza perché in fondo è la città stessa che ti invita/costringe a tenere un determinato comportamento peccaminoso ?
Che bello sarebbe vivere nella città del peccato….. o forse no ?
L’inizio del film con la scena del sicario è poesia (la scena di apertura più bella che io abbia mai visto) e rappresenta sinteticamente e perfettamente cosa vuol dire vivere nel peccato.
La pellicola ha un'ambientazione quasi completamente virtuale. Gli attori hanno interpretato le scene negli studi della Dimension Studios nel Texas, davanti al green screen, utilizzando la tecnica del Chroma Key, con la quale è possibile aggiungere successivamente la scenografia, che in questo caso è stata realizzata completamente in digitale.
Il risultato visivo è innovativo, unico, stupefacente. Il film in pratica è un bianco e nero digitale dove il colore interviene solo per evidenziare in modo magnifico un particolare che il regista vuole mettere in risalto.
I dialoghi sono perfetti raggiungendo anche picchi di pura poesia. La voce fuori campo è uno dei tanti punti di forza del film e rappresenta la coscienza di ogni peccatore.
Il cast è di prim’ordine: Bruce Willis, Jessica Alba, Mickey Rourke, Benicio Del Toro, Brittany Murphy, Clive Owen, Elijah Wood, Rosario Dawson, Josh Hartnett, Carla Cugino.
Questo film consacra definitivamente la bravura e la bellezza mozzafiato di Jessica Alba (Nancy Callahan). La scena in cui Nancy intrattiene i clienti del bar con la sua esibizione vestita da sexy cowgirl è da perdere la testa (in senso figurato…. non come accadrà a Jackie Boy).
Insomma…. Sin City è un capolavoro cult che ha innovato il modo di fare cinema. Magnifico !
[-]
|
|
[+] lascia un commento a madmax86 »
[ - ] lascia un commento a madmax86 »
|
|
d'accordo? |
|
il ciadiano
|
martedì 23 aprile 2013
|
un incubo che ti affascina
|
|
|
|
Un incubo che ti affascina.
L'atmosfera che pervade tutto il film, riuscitissima trasposizione da fumetto di cui conserva qualcosa nel ritmo didascalico, ti affascina dall'inizio alla fine.
I protagonisti sono "buoni" pur nella loro violenza senza limiti. Lo scontro tra "buoni" e "cattivi" è universale, c'è persino a sin city, la città dove il peccato regna sovrano e qui il "buono" non può far altro se non torturare, uccidere, massacrare il "cattivo" di turno, anche a costo di lasciarsi massacrare, uccidere, torturare.
Forse è proprio questo che affascina: il bene trionfa, nell'abisso della malvagità, proprio attraverso la malvagità.
Il bianco e nero da cui emerge ogni tanto un colore che ti spinge a vomitare, fosse il puzzo giallo di Kevin o il rosso sangue spruzzato sul volto di uomini e donne, o che ti fa fissare negli occhi donne affascinanti e malvage (non potrebbero non esserlo) è utilizzato con una maestria incomparabile.
[+]
Un incubo che ti affascina.
L'atmosfera che pervade tutto il film, riuscitissima trasposizione da fumetto di cui conserva qualcosa nel ritmo didascalico, ti affascina dall'inizio alla fine.
I protagonisti sono "buoni" pur nella loro violenza senza limiti. Lo scontro tra "buoni" e "cattivi" è universale, c'è persino a sin city, la città dove il peccato regna sovrano e qui il "buono" non può far altro se non torturare, uccidere, massacrare il "cattivo" di turno, anche a costo di lasciarsi massacrare, uccidere, torturare.
Forse è proprio questo che affascina: il bene trionfa, nell'abisso della malvagità, proprio attraverso la malvagità.
Il bianco e nero da cui emerge ogni tanto un colore che ti spinge a vomitare, fosse il puzzo giallo di Kevin o il rosso sangue spruzzato sul volto di uomini e donne, o che ti fa fissare negli occhi donne affascinanti e malvage (non potrebbero non esserlo) è utilizzato con una maestria incomparabile.
I volti, bellissimi delle donne, belli o orribili degli uomini, ma sempre affascinanti. La voce interiore che ti permette di entrare nel cuore dei protagonisti, unica isola di bontà rimasta a sin city, che poi si esterna in tortura ed uccisione completano questo capolavoro cinematografico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il ciadiano »
[ - ] lascia un commento a il ciadiano »
|
|
d'accordo? |
|
renato c.
|
domenica 7 aprile 2013
|
violenza nera carbone!
|
|
|
|
Un bellissimo bianco e nero a colori! Il film è di base in bianco e nero ma appaiono i colori adattissimi su personaggi, abiti, ecc. Bella la morale dello sbirro Hartigan, che si suicida per salvare la ragazza che amava! Il resto cattiveria, sesso, violenza, pedofilia, prostituzione a tutto andare, cannibalismo! Tremenda la scena di quella ragazza priogioniera in una stanza dove c'erano appese al soffitto le teste delle sventurate che l'hanno preceduta che parevano dirle:"Questa sarà anche la tua fine!" E cioè decapitata e mangiata da un uomo!
E uno dei mostri più mostruosi, un pedofilo che violentava le bambine prima di tagliarle a fette, si sentiva sicuro perchè era figlio di un senatore! E con tutte queste belle cose leggo sulla custodia del DVD: "Film per tutti!" Ma dico, è uno scherzo, una satira, o la commissione che giudica i films adatti a tutte le età è impazzita del tutto!? O sono forse tutti figli di senatori!? Certo che l'America, molto amata dai miei coetanei quand'ero ragazzo io (anni'60 con J.
[+]
Un bellissimo bianco e nero a colori! Il film è di base in bianco e nero ma appaiono i colori adattissimi su personaggi, abiti, ecc. Bella la morale dello sbirro Hartigan, che si suicida per salvare la ragazza che amava! Il resto cattiveria, sesso, violenza, pedofilia, prostituzione a tutto andare, cannibalismo! Tremenda la scena di quella ragazza priogioniera in una stanza dove c'erano appese al soffitto le teste delle sventurate che l'hanno preceduta che parevano dirle:"Questa sarà anche la tua fine!" E cioè decapitata e mangiata da un uomo!
E uno dei mostri più mostruosi, un pedofilo che violentava le bambine prima di tagliarle a fette, si sentiva sicuro perchè era figlio di un senatore! E con tutte queste belle cose leggo sulla custodia del DVD: "Film per tutti!" Ma dico, è uno scherzo, una satira, o la commissione che giudica i films adatti a tutte le età è impazzita del tutto!? O sono forse tutti figli di senatori!? Certo che l'America, molto amata dai miei coetanei quand'ero ragazzo io (anni'60 con J.F. Kennedy presidente!) e molto poco amata dai giovani d'oggi, da un'immagine di se stessa proprio da "grande satana" come viene definita dai fondamentalisti islamici! Altro che la bella America spensierata e moralista dei films di Frank Capra, di quelli con Cary Grant. James Stewart, Doris Day ecc. e dei films di Walt Disney per famiglie! C'è proprio da pensare che da quando è stato assasinato il presidente delle grandi speranze l'America sia caduta in una spirale di violenza da cui non si è più ripresa! E Hollywood le va dietro! Spero che nel futuro il "sogno americano" possa tornare!
Il film, in ogni caso, per personeadulte e mature può essere apprezzabile per come è stato girato!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
shiningeyes
|
giovedì 21 marzo 2013
|
deliziosamente violento.
|
|
|
|
Gli incontri di cinema e fumetto hanno sempre dato risvolti positivi, e nel caso della trasposizione cinematografica di Sin City, ce ne sono moltissimi.
Innanzitutto, la fedeltà con la versione cartacea è impressionante. Ed è per questo che la produzione ha fatto la scelta migliore nel mettere all'interno della cabina di regia lo stesso creatore Frank Miller, che meglio di tutti sa come comporre bene in video la sua creatura.
Mettiamoci anche un Robert Rodriguez in stato di grazia e una preziosa collaborazione dell'esperto hard-boiled Tarantino.
Per i novelli come me che non avevano letto ancora il fumetto, vedere questo film è stata un'autentica e bella novità: non sapendo a cosa si va incontro, alla prima visione si rimane deliziati dalla violenza mostrataci, resa ancor più inquietante da una dimensione buia (uguale al fumetto), che ti mette ancor più ansia; si rimane deliziati dallo strato sporco di questa città che non lascia spazi a luci e colori, pallidamente mostrati solo dalla ultra sexy Jessica Alba e dalla gialla cattiveria di Nick Stahl (ottimo nella parte del “bastardo giallo”);
Rimaniamo conquistati dalla aggressività e forza di Marv, che inizia una scia di sangue per vendicare l'uccisione dell'unica persona che sia stata gentile con lui (la prostituta Goldie), dalla incorruttibilità e il coraggio di Hartigan, e dalla ammirazione e fascino delle prostitute della città vecchia.
[+]
Gli incontri di cinema e fumetto hanno sempre dato risvolti positivi, e nel caso della trasposizione cinematografica di Sin City, ce ne sono moltissimi.
Innanzitutto, la fedeltà con la versione cartacea è impressionante. Ed è per questo che la produzione ha fatto la scelta migliore nel mettere all'interno della cabina di regia lo stesso creatore Frank Miller, che meglio di tutti sa come comporre bene in video la sua creatura.
Mettiamoci anche un Robert Rodriguez in stato di grazia e una preziosa collaborazione dell'esperto hard-boiled Tarantino.
Per i novelli come me che non avevano letto ancora il fumetto, vedere questo film è stata un'autentica e bella novità: non sapendo a cosa si va incontro, alla prima visione si rimane deliziati dalla violenza mostrataci, resa ancor più inquietante da una dimensione buia (uguale al fumetto), che ti mette ancor più ansia; si rimane deliziati dallo strato sporco di questa città che non lascia spazi a luci e colori, pallidamente mostrati solo dalla ultra sexy Jessica Alba e dalla gialla cattiveria di Nick Stahl (ottimo nella parte del “bastardo giallo”);
Rimaniamo conquistati dalla aggressività e forza di Marv, che inizia una scia di sangue per vendicare l'uccisione dell'unica persona che sia stata gentile con lui (la prostituta Goldie), dalla incorruttibilità e il coraggio di Hartigan, e dalla ammirazione e fascino delle prostitute della città vecchia.
Diamo anche una nota di merito ad interpreti come Bruce Willis,Benicio del Toro. Mickey Rourke e Michael Clarck Duncan (i più bravi secondo me) che si mettono perfettamente nei “sporchi” panni di questi sanguinari della città più corrotta del panorama fumettistico.
Sin City è una perfetta cornice per questi personaggi particolari, dall'indole malevola e selvaggia, che usano più che altro per sopravvivere.
Vedere questo film è come leggersi un fumetto animato, che nella sua qualità non ci stanchiamo mai di rivedere.
Rozzo e meschino, ed è in questi due aggettivi che ne possiamo riscontrare il grezzo valore, che non tutti potrebbero apprezzare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a shiningeyes »
[ - ] lascia un commento a shiningeyes »
|
|
d'accordo? |
|
fedson
|
martedì 26 febbraio 2013
|
notti torride da inferno a sin city!
|
|
|
|
Se pensate che "Sin City" sia un semplice fumetto come tanti altri, vi sbagliate di grosso. La stessa cosa vale per il film, trasportato concretamente dal creatore del fumetto, Frank Miller con la collaborazione della sottile ironia di Robert Rodriguez e la cruenta violenza di Quentin Tarantino. Unendo il loro genio, i tre danno così vita ad un film tra l'azione e il noir senza precedenti, dove alberga un mondo popolato da astuti sbirri, prostitute governanti, energumeni solitari in cerca di vendetta, uomini d'onore e di sangue, che si fanno giustizia da soli in questo universo domato dalla corruzione, dal marciume della società, dall'illegalità e da un rango umano talmente basso da superare ogni dire.
[+]
Se pensate che "Sin City" sia un semplice fumetto come tanti altri, vi sbagliate di grosso. La stessa cosa vale per il film, trasportato concretamente dal creatore del fumetto, Frank Miller con la collaborazione della sottile ironia di Robert Rodriguez e la cruenta violenza di Quentin Tarantino. Unendo il loro genio, i tre danno così vita ad un film tra l'azione e il noir senza precedenti, dove alberga un mondo popolato da astuti sbirri, prostitute governanti, energumeni solitari in cerca di vendetta, uomini d'onore e di sangue, che si fanno giustizia da soli in questo universo domato dalla corruzione, dal marciume della società, dall'illegalità e da un rango umano talmente basso da superare ogni dire. "Sin City" si presenta come un fumetto/film dove una violenza giustificata e a sangue freddo la fa da padrona, una violenza che esplode in una ferocia di massa tra questi personaggi dotati di una psicologia unica e studiata, mai scontata. Tra il brutale Marv (Rourke) alla ricerca dell'assassino della sua amata, il giovane Dwight (Owen) che viene coinvolto in un pericoloso giro mortale, il poliziotto Hartigan (Willis) sempre alle calcagna del pedofilo "Bastardo Giallo" e donne di straordinaria e glaciale bellezza che dominano interi quartieri come una famiglia, è impossibile annoiarsi o non seguire il filo delle vicende. Sono tutte storie belle, rozze, realistiche, avvincenti e sangunarie collegate tra loro da situazioni e testi che solo una supervisione importante come quella di Tarantino poteva pensarci. Senza contare il fatto che il film si avvale anche di una piccola vena realistica che risalta le orribili condizioni della società di oggi, ed è proprio questo uno degli elementi cardine che fa della pellicola un'imperdibile gioco di violenza scatenatosi in una dimensione così vicina alla nostra da farci venire voglia di uscire di casa e sistemare le cose a modo nostro, proprio come Marv in cerca di una giustizia che farà sua! L'elemento che però rende ancora più affascinante il film è il gioco di luci e colori, che suggeriscono un'universo bianco e nero, accennato da pochissime cromature vive che tendono ad assottigliare quella minuscola inquietudine in alcuni personaggi (come per esempio il "Bastardo Giallo"). Dinamico, freddo, meravigliosamente cattivo! Ecco "Sin City" di Frank Miller!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fedson »
[ - ] lascia un commento a fedson »
|
|
d'accordo? |
|
ibracadabra 8
|
mercoledì 20 febbraio 2013
|
la citta' del peccato
|
|
|
|
tratto dagli omonimi fumetti di Frank Miller,qui anche regista,aiutato
dalle mani sapienti e capaci dai papa' del pulp, rodriguez e
tarantino.un bellissimo film, un opera che è romantica e perversa, tra
il noir e l'horror,il trhiller e il poliziesco in una sin city
piovosa, dark , gotica ,una fotografia spettrale su quella che è la
metropoli corrotta,sporca e sanguinosa,con personaggi enigmatici ,
quasi dei supereroi, su tutti il marv di (Mickey Rourke, a suo agio
con questi personaggi vedi JHONNY IL BELLO) il bestione con il volto
deturpato, il polizziotto senza macchia ,quello zozzo e
corrotto,squilibrati serial killer,banditi dal cuore d'oro e bellone
da copertina, personaggi stereotipati,ma non è un difetto,un action
movie al tritolo ,condito con un bianco e nero anni 40 stile
casablanca,che è una delizia,un cast di primo livello e zeppo di star,
Bruce Willis, Mickey Rourke, Jessica Alba, Clive Owen, Nick Stahl.
[+]
tratto dagli omonimi fumetti di Frank Miller,qui anche regista,aiutato
dalle mani sapienti e capaci dai papa' del pulp, rodriguez e
tarantino.un bellissimo film, un opera che è romantica e perversa, tra
il noir e l'horror,il trhiller e il poliziesco in una sin city
piovosa, dark , gotica ,una fotografia spettrale su quella che è la
metropoli corrotta,sporca e sanguinosa,con personaggi enigmatici ,
quasi dei supereroi, su tutti il marv di (Mickey Rourke, a suo agio
con questi personaggi vedi JHONNY IL BELLO) il bestione con il volto
deturpato, il polizziotto senza macchia ,quello zozzo e
corrotto,squilibrati serial killer,banditi dal cuore d'oro e bellone
da copertina, personaggi stereotipati,ma non è un difetto,un action
movie al tritolo ,condito con un bianco e nero anni 40 stile
casablanca,che è una delizia,un cast di primo livello e zeppo di star,
Bruce Willis, Mickey Rourke, Jessica Alba, Clive Owen, Nick Stahl.
.Powers Boothe, Rutger Hauer, Elijah Wood, Rosario Dawson, Benicio Del
Toro, Jaime King, Devon Aoki, Brittany Murphy, Michael Clarke Duncan,
Carla Gugino, Alexis Bledel, Michael Madsen.film da vedere non solo
per gli amanti del fumetto.frse di lancio-la citta' del peccato-voto 5
stelle
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ibracadabra 8 »
[ - ] lascia un commento a ibracadabra 8 »
|
|
d'accordo? |
|
ibracadabra 8
|
mercoledì 20 febbraio 2013
|
la citta' del peccato
|
|
|
|
tratto dagli omonimi fumetti di Frank Miller,qui anche regista,aiutato dalle mani sapienti e capaci dai papa' del pulp, rodriguez e tarantino.un bellissimo film, un opera che è romantica e perversa, tra il noir e l'horror,il trhiller e il poliziesco in una sin city piovosa, dark , gotica ,una fotografia spettrale su quella che è la metropoli corrotta,sporca e sanguinosa,con personaggi enigmatici , quasi dei supereroi, su tutti il marv di (Mickey Rourke, a suo agio con questi personaggi vedi JHONNY IL BELLO) il bestione con il volto deturpato, il polizziotto senza macchia ,quello zozzo e corrotto,squilibrati serial killer,banditi dal cuore d'oro e bellone da copertina, personaggi stereotipati,ma non è un difetto,un action movie al tritolo ,condito con un bianco e nero anni 40 stile casablanca,che è una delizia,un cast di primo livello e zeppo di star, Bruce Willis, Mickey Rourke, Jessica Alba, Clive Owen, Nick Stahl.
[+]
tratto dagli omonimi fumetti di Frank Miller,qui anche regista,aiutato dalle mani sapienti e capaci dai papa' del pulp, rodriguez e tarantino.un bellissimo film, un opera che è romantica e perversa, tra il noir e l'horror,il trhiller e il poliziesco in una sin city piovosa, dark , gotica ,una fotografia spettrale su quella che è la metropoli corrotta,sporca e sanguinosa,con personaggi enigmatici , quasi dei supereroi, su tutti il marv di (Mickey Rourke, a suo agio con questi personaggi vedi JHONNY IL BELLO) il bestione con il volto deturpato, il polizziotto senza macchia ,quello zozzo e corrotto,squilibrati serial killer,banditi dal cuore d'oro e bellone da copertina, personaggi stereotipati,ma non è un difetto,un action movie al tritolo ,condito con un bianco e nero anni 40 stile casablanca,che è una delizia,un cast di primo livello e zeppo di star, Bruce Willis, Mickey Rourke, Jessica Alba, Clive Owen, Nick Stahl. .Powers Boothe, Rutger Hauer, Elijah Wood, Rosario Dawson, Benicio Del Toro, Jaime King, Devon Aoki, Brittany Murphy, Michael Clarke Duncan, Carla Gugino, Alexis Bledel, Michael Madsen.film da vedere non solo per gli amanti del fumetto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ibracadabra 8 »
[ - ] lascia un commento a ibracadabra 8 »
|
|
d'accordo? |
|
ibracadabra 8
|
mercoledì 20 febbraio 2013
|
la citta' del peccato
|
|
|
|
tratto dagli omonimi fumetti di Frank Miller,qui anche regista,aiutato dalle mani sapienti e capaci dai papa' del pulp, rodriguez e tarantino.un bellissimo film, un opera che è romantica e perversa, tra il noir e l'horror,il trhiller e il poliziesco in una sin city piovosa, dark , gotica ,una fotografia spettrale su quella che è la metropoli corrotta,sporca e sanguinosa,con personaggi enigmatici , quasi dei supereroi, su tutti il marv di (Mickey Rourke, a suo agio con questi personaggi vedi JHONNY IL BELLO) il bestione con il volto deturpato, il polizziotto senza macchia ,quello zozzo e corrotto,squilibrati serial killer,banditi dal cuore d'oro e bellone da copertina, personaggi stereotipati,ma non è un difetto,un action movie al tritolo ,condito con un bianco e nero anni 40 stile casablanca,che è una delizia,un cast di primo livello e zeppo di star, Bruce Willis, Mickey Rourke, Jessica Alba, Clive Owen, Nick Stahl.
[+]
tratto dagli omonimi fumetti di Frank Miller,qui anche regista,aiutato dalle mani sapienti e capaci dai papa' del pulp, rodriguez e tarantino.un bellissimo film, un opera che è romantica e perversa, tra il noir e l'horror,il trhiller e il poliziesco in una sin city piovosa, dark , gotica ,una fotografia spettrale su quella che è la metropoli corrotta,sporca e sanguinosa,con personaggi enigmatici , quasi dei supereroi, su tutti il marv di (Mickey Rourke, a suo agio con questi personaggi vedi JHONNY IL BELLO) il bestione con il volto deturpato, il polizziotto senza macchia ,quello zozzo e corrotto,squilibrati serial killer,banditi dal cuore d'oro e bellone da copertina, personaggi stereotipati,ma non è un difetto,un action movie al tritolo ,condito con un bianco e nero anni 40 stile casablanca,che è una delizia,un cast di primo livello e zeppo di star, Bruce Willis, Mickey Rourke, Jessica Alba, Clive Owen, Nick Stahl. .Powers Boothe, Rutger Hauer, Elijah Wood, Rosario Dawson, Benicio Del Toro, Jaime King, Devon Aoki, Brittany Murphy, Michael Clarke Duncan, Carla Gugino, Alexis Bledel, Michael Madsen.film da vedere non solo per gli amanti del fumetto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ibracadabra 8 »
[ - ] lascia un commento a ibracadabra 8 »
|
|
d'accordo? |
|
slask
|
venerdì 18 maggio 2012
|
sin city è bello, ma solo grazie a rodriguez...
|
|
|
|
All'indomani dell'uscita di "The Spirit", diretto "solo" da Frank Miller, vorrei proprio risentire l'opinione del recensore riguardo alla sua ultima frase.
"Altro che Pulp Fiction".. sisi, certo, come no! xD ahahahahahaha
|
|
[+] lascia un commento a slask »
[ - ] lascia un commento a slask »
|
|
d'accordo? |
|
killbillvol2
|
giovedì 29 marzo 2012
|
noir e violenza fine a sé stessa
|
|
|
|
"Sin City" è sicuramente un noir (letteralmente, essendo quasi tutto in bianco e nero), costruito intorno ad una città nera, la città del peccato del titolo. Il vero nome di questa città immaginaria è Basin City, dove vivono personaggi, in un modo o nell'altro, tutti malvagi, o, appunto, peccatori, in cui l'unico personaggio con un po' di cuore è quello del poliziotto Hartigan, interpretato da Bruce Willis, che nell'ultimo giorno prima della pensione, salva una bambina dallo sturpo da parte del figlio del senatore della città, e finisce in prigione, incolpato ingiustamente dello stesso stupro. In tempi diversi, varie storie fanno perno sui personaggi secondari della vicenda, come quello di Elijah Wood, che non pronuncia mai una parola, neanche quando, nell'episodio più violento e crudo del film, viene privato di tutti gli arti.
[+]
"Sin City" è sicuramente un noir (letteralmente, essendo quasi tutto in bianco e nero), costruito intorno ad una città nera, la città del peccato del titolo. Il vero nome di questa città immaginaria è Basin City, dove vivono personaggi, in un modo o nell'altro, tutti malvagi, o, appunto, peccatori, in cui l'unico personaggio con un po' di cuore è quello del poliziotto Hartigan, interpretato da Bruce Willis, che nell'ultimo giorno prima della pensione, salva una bambina dallo sturpo da parte del figlio del senatore della città, e finisce in prigione, incolpato ingiustamente dello stesso stupro. In tempi diversi, varie storie fanno perno sui personaggi secondari della vicenda, come quello di Elijah Wood, che non pronuncia mai una parola, neanche quando, nell'episodio più violento e crudo del film, viene privato di tutti gli arti. E' un film cupo, violento, a tratti senza motivo, che cerca di fare da specchio alle schifezze che accadono nel mondo, ma ci riesce solo in parte. L'azione si divide in tre storie, oltre al prologo e all'epilogo(entrambi spiazzanti): 1. Quel Bastardo Giallo parte 1 e 2, che narra la storia già citata di Bruce Willis 2. Un duro addio, probailmente il più violento dei tre racconti, dove Marv(Mickey Rourke) vuole vendicare una prostituta uccisa mentre era a letto con lui, e finirà per ritrovarsi a competere con un ragazzo cannibale(Elijah Wood), che uccide e mangia prostitute 3. Un'abbuffata di morte, dove Clive Owen, tiene d'occhio Jackie Boy, che va in giro a picchiare ragazze, e quest'ultimo finirà nei casini con delle prostitute combattive, che lo uccideranno, per poi scoprire che Jackie Boy era un tenente della polizia, e tutti verranno coinvolti in una guerra aperta.
Non si può dire che sia un brutto film, anche per come è stato girato, praticamente senza set(tutto davanti al green screen) da Frank Miller, autore anche del fumetto e della sceneggiatura, insieme a Robert Rodriguez. Quentin Tarantino girò la scena con il cadavere parlante di Jackie Boy, per il prezzo simbolico di un dollaro, dopo che Rodriguez aveva composto parte delle musiche di Kill Bill allo stesso prezzo. L'episodio peggiore, e più inutile è quello con Mickey Rourke, che lascia a bocca aperta per la violenza, sia mostrata, che psicologica, di un ragazzo disturbato che si ciba di ragazze innocenti. Invece, l'episodio migliore è senza dubbio Quel Bastardo Giallo, sui temi della giustizia, vendetta, e, stranamente, anche su un amore impossibile da coronare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a killbillvol2 »
[ - ] lascia un commento a killbillvol2 »
|
|
d'accordo? |
|
|