Sin City |
||||||||||||||
Un film di Robert Rodriguez, Frank Miller (III), Quentin Tarantino.
Con Bruce Willis, Mickey Rourke, Jessica Alba, Clive Owen, Nick Stahl.
continua»
Avventura,
durata 126 min.
- USA 2005.
uscita mercoledì 1 giugno 2005.
MYMONETRO
Sin City ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il capolavoro di Rodriguez
di Tony MontanaFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 17 ottobre 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Uno dei progetti cinematografici sulla carta più interessanti degli ultimi anni, Sin City è un film che non delude le aspettative del grande pubblico. Descritto da Rodriguez come una “traduzione” più che un “adattamento” filmico dei fumetti di Frank Miller e fotografato in un bianco e nero metallico che non potrebbe essere più affascinante, con splendidi giochi di luci e ombre e macchie di colore che fanno risaltare soprattutto il rosso della passione e del sangue, questo dell’accoppiata Rodriguez-Miller è un film che fa brillare gli occhi a tutti i fan del fumetto, da tanto i personaggi e le scenografie interamente create al computer sembrano essere uscite dalle tavole di Miller. L’idea di attenersi scrupolosamente alle vignette nella costruzione visiva delle scene porta però la regia ad essere spesso statica, togliendo energia alle azioni e perdendo quella che è sempre stata la caratteristica principale del cinema di Rodriguez: la frenesia. Il fatto poi che nei suoi fumetti Frank Miller utilizzi le didascalie in quantità industriale ha fatto sì che ci siano quattro voci fuori campo che commentano il film per tutta la sua durata, e questo alla lunga risulta fastidioso perché rallenta notevolmente il ritmo della narrazione. Piccolo difetto di un grande film. Visivamente parlando, comunque, non s’è mai visto sul grande schermo uno spettacolo simile. Preso scena per scena lascia davvero a bocca aperta, e non solo per l’effettiva somiglianza con le pagine disegnate. La Sin City di Rodriguez è qualcosa che al cinema non abbiamo mai visto, è un po' splatter, ma, se è nuova, è originale l'idea di dirigere un film come se fosse un fumetto. Eccessivo in tutto, crudo e violento sino all'inverosimile, ma a suo modo geniale, con un cast decisamente azzeccato – Benicio Del Tiro e il commovente Mickey Rourke su tutti, il primo quint’essenza della violenza e il secondo duro dal cuore di panna –, a parte Clive Owen un po’ odioso, ed una storia dagli incastri perfetti. Girato con delle tecniche interessanti, ma decisamente non per tutti i palati. Certamente, ci troviamo davanti ad un nuovo orizzonte per il cinema action. Chi vedendo questo film è certo di essere turbato dalla violenza è meglio che si dedichi ad altro. La bellissima scena del dialogo in macchina fra Dwight e il defunto Jackie, è diretta da Quentin Tarantino per la simbolica cifra di un dollaro.
[+] lascia un commento a tony montana »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | marcello gattini 2° | paci8ino 3° | niccolò 4° | anna 5° | marvelman 6° | tessa 7° | francesco manca 8° | lall!na & barbarella 9° | nicolò 10° | emy 11° | weach 12° | dr. o' le' 13° | ale 14° | tucano 15° | tony montana 16° | serpico 17° | aristoteles 18° | weach 19° | grindhouse 20° | antonello villani 21° | fedson 22° | killbillvol2 23° | treffoli 24° | jacopo b98 25° | madmax86 26° | renato c. 27° | shiningeyes 28° | oblivion7is 29° | bella earl! 30° | raffaele palazzo 31° | gennaro 32° | m 33° | matteo 34° | paleutta 35° | omikelet 36° | toxicangel 37° | il cinefilo |
Critics Choice Award (1) Articoli & News |
|