Titolo originale | Italiensk For Begyndere |
Anno | 2000 |
Genere | Commedia |
Produzione | Danimarca |
Durata | 112 minuti |
Regia di | Lone Scherfig |
Attori | Anders W. Berthelsen, Anette Stovelbæk, Ann Eleonora Jørgensen, Lars Kaalund . |
Tag | Da vedere 2000 |
MYmonetro | 3,11 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
In una cittadina danese arriva il nuovo pastore in sostituzione temporanea del titolare che ha qualche problema psicologico. Intorno a lui si intrecci... Il film è stato premiato al Festival di Berlino, Al Box Office Usa Italiano per principianti ha incassato 4,4 milioni di dollari .
CONSIGLIATO SÌ
|
In una cittadina danese arriva il nuovo pastore in sostituzione temporanea del titolare che ha qualche problema psicologico. Intorno a lui si intrecciano le vicende di vari personaggi. La commessa della pasticceria ha un padre iracondo. La parrucchiera ha una madre alcolizzata che entra eesce dall'ospedale. Il cameriere del Bar dello stadio é fissato con la Juventus e l'Italia. Il proprietario dell'albergo è impotente da 4 anni e teme un nuovo rapporto. La cameriera del Bar dello Sport è italiana. Si ritroveranno tutti, per motivi diversi a partecipare a un corso di lingua italiana, tenuto dapprima da un insegnante madrelingua molto enfatico e poi, dopo la sua morte, dal tifoso juventino. Intanto il padre della pasticcera e la madre della parrucchiera muoiono e le due scopriranno di essere sorelle. La cameriera si innamora (ricambiata in silenzio) del proprietario dell'albergo. La pasticcera si innamorerà del pastore, vedovo da poco tempo, e la parrucchiera del barista. Tutto, a un certo punto, sembra peggiorare. Ma ci sarà il lieto fine. Commedia a sorpresa quella della regista danese al suo terzo lungometraggio. Una commedia con risvolti amari girata con lo stile Dogma seconda generazione che regge benissimo all'impatto visivo della scuola di von Trier.
ITALIANO PER PRINCIPIANTI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€23,20 | – |
Un (altro) esempio di cinema medio europeo. Una commedia un pò bozettistica ma delicata ed a volte intelligente, cui sono state mosse le giuste (?)critiche rivolte ad altri esempi del "Dogma" danese, compreso il sopravvalutato "Festen", come "Non si fa cinema senza musica". Un film capace di sembrarti spensierato e persino superficiale, che poi ti sorprende [...] Vai alla recensione »
Un film che per noi italiani va visto obbligatoriamente in versione originale, per non perdere il gusto del bilinguismo.... Una commedia che affonda le radici nel più classico cinema scandinavo, con tutti i canoni di regia tipici del Dogma di Von Trier (che ne è il produttore), ma che si spinge nella commedia romantica...... un film bello, ben girato, ben recitato e con momenti di divertimento e di [...] Vai alla recensione »
in una zona della periferia di copenhagen si incrociano le esistenze solitarie di alcuni personaggi, due sorelle cresciute l'una con il padre, l'altra con la madre, un pastore luterano,un barista malato di calcio e la sua collega italiana, il tuttofare di un albergo;ad unirli un'immensa solitudine e il fatto che prendono parte a un non certo affollato corso settimanale di italiano.
Col movimento Dogma 95, Lars Von Trier ha cercato di portare nel cinema un po' di realismo, senza artifici e nient'altro. Questo film, che è il dodicesimo che aderisce al manifesto, ci riesce. La regista Lone Scherfig riesce a trasmettere la spontaneità senza cadere nella noia della quotidianità. Per vari motivi i protagonisti si trovano a un corso di italiano, che farà [...] Vai alla recensione »
Scusate, sarà una cretinaggine, ma è simpatica la scena in cui una ragazza prega fumando una sigaretta: si rivolge alla Madonna mentre aspira la sigaretta e il fumo le esce dalla bocca.
Divertente, ben diretto e recitato. Commedia che non cade quasi mai nel banale riuscendo anche a commuovere. Ottime la scelta delle storie, fanno ridere i due impacciati: il portiere(più che altro nel relazionarsi con le donne) e la parrucchiera(praticamente in tutto).
La prima inquadratura va su un diploma, incorniciato e appeso a una parete. Dogme 95, Dogma 95: questo vi campeggia bene in vista. Gli spettatori sono avvertiti. Lone Scherfig ha ottenuto l’imprimatur: il suo film corrisponde ai canoni espressivi stabiliti nel 1995 per iniziativa di Lars von Trier, minuzioso ragioniere del cinema che s’ha o non s’ha da fare.
Orso d’Argento a Berlino lo scorso anno, dodicesimo film su cui sventola il manifesto del Dogma di von Trier e compagni: oltre a tutto ciò, Italiano per principianti è una commedia dolceamara che prende spunto dalla passione di alcuni danesi per la nostra lingua. Esistenze insoddisfatte, agnizioni da tragedia greca, piccoli inconvenienti dei quotidiano di un gruppo di persone che gravitano attorno [...] Vai alla recensione »
Italiani brava gente: nella fredda Danimarca qualcuno ancora lo pensa. Un sogno, una speranza, il pensiero di un attimo che serve a sostenere l’angoscia del presente. Imparare l’italiano, la lingua delle canzonette e della Juventus, quelle dolci, strane parole che sembrano promettere una vita diversa. Si illudono, i protagonisti di Italiano per principianti, di Lone Scherfig, ma la loro è una fantasia [...] Vai alla recensione »