Titolo originale | What Dreams May Come |
Anno | 1998 |
Genere | Fantastico, |
Produzione | USA |
Durata | 106 minuti |
Regia di | Vincent Ward |
Attori | Robin Williams, Cuba Gooding Jr., Annabella Sciorra, Max von Sydow, Jessica Brooks Grant Josh Paddock, Rosalind Chao, Lucinda Jenney, Maggie McCarthy, Wilma Bonet, Matt Salinger, Carin Sprague, June Carryl, Paul P. Card IV, Werner Herzog. |
Uscita | venerdì 20 novembre 1998 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,30 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 25 marzo 2021
Argomenti: Dante Alighieri
Sono una bella coppia, hanno tutto, benessere, sicurezza, due figli, che però muoiono in un incidente. È l'inizio di tutte le tragedie. Muore lui e va... Il film ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, Al Box Office Usa Al di là dei sogni ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 52,9 milioni di dollari e 15,8 milioni di dollari nel primo weekend.
Al di là dei sogni è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Sono una bella coppia, hanno tutto, benessere, sicurezza, due figli, che però muoiono in un incidente. È l'inizio di tutte le tragedie. Muore lui e va in paradiso. Si suicida lei e "deve" andare all'inferno. Ma lui non si arrende e scende a cercarla. E la trova. Sentimento a oltranza. L'amore trionfa sempre. La coppia decide di reincarnarsi e reincontrarsi in terra - e ne hanno tutte le ragioni se il paradiso è quello che ci propone il film -. "E come faremo a ritrovarci?" domanda lei, "Ti ho trovata all'inferno, non ti ritroverò nel New Jersey?". Per chi ha amato Ghost.
AL DI LÀ DEI SOGNI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
Una famiglia felice viene improvvisamente sconvolta dalla tragica morte dei due figli. Dopo qualche tempo anche il padre muore e la madre, non riuscendo a resistere al dolore si suicida. Sarà compito del marito cercare di salvarla dalle grinfie dell'Inferno. Un po' Orfeo ed Euridice un po' Divina Commedia, questo film ha forse l'unico difetto di tirare un po' via la [...] Vai alla recensione »
Questo film è il riadattamento della Divina Commedia, con filosofie new age e (tipiche degli anni '80) un po' hippie. Gli effetti sono Magnifici (con la M maiuscola) e le frasi... si nota che sono prese dal romanzo. La storia è molto bella, ma rimane una favola spirituale alla ricerca del paradiso. Citazioni mostruose, ma interpretate da grandi del cinema.
Robin Williams nel solito ruolo buonista, pieno di genuini sentimenti e di sincerità: da Good Morning, Vietnam a Patch Adams, da L’attimo fuggente a L’uomo bicentenario, lui pare sempre uguale. E questo è già un limite del film. Abbastanza interessante a livello visivo, attinge a varie idee potenzialmente buone ma le utilizza di volta in volta in vista di una morale [...] Vai alla recensione »
Omnia vincit amor et nos cedamus amori. Un film sulla vita, la morte e l’amore attraverso fatti di cronaca, sentimenti e sogni. La fantasia di tutto il film cede il passo alla partecipazione come se fosse tutto verosimile.La morte è sempre in agguato e qui la si vede rubare la vita ad un’intera famiglia in modi diversi.La cronaca giornaliera racconta di incidenti stradali ma vederne rappresentare [...] Vai alla recensione »
Un progetto troppo ambizioso, perchè questo film in effetti cerca di tenere unite tante tematiche veramente impegnative, sia sul piano visivo che su quello psicologico: l'amore vero,la perdita dei figli, la depressione, la vita oltre la morte, il viaggio agli Inferi...e tutto succede con un ritmo troppo incalzante. Si comincia con il dover digerire il boccone amaro della morte dei ragazzi, prima [...] Vai alla recensione »
Sinceramente mi aspettavo di più da un film che rivendica un posto in alto; molte le frasi ad effetto, molti simbolismi artistici ( da Dante a Van Gogh), ma in realtà c'è poco sostanza. Sembra tremendo nella sua drammaticità nei primi minuti, poi si perde in un inferno che è troppo anche per la fantasia dello spettatore; questo appesantisce il film e lo rende un po' piatto.
Un capolavoro, nonchè uno dei miei film preferiti..
Ogni volta che lo vedo mi tocca sempre in modo molto profondo. Bellissimo.
Ci sono pochi film come questo.I film capolavoro gli ho visti tutti e posso dire che resterá per tutta la vita dentro di me.Se volete vedere un altro capolavoro che se la gioca con questo si chiama le pagine della nostra vita.sono i miei 2 film preferiti al mondo.
come spesso succede quando le major USA si lanciano in racconti dell'emotivita' e della sensibilita' umana, resta uno squallidamente povero resto ... questo e' uno di quei casi. La miseria della realta' delle grandi del cinema americano si evidenzia in un film che e' indice della miseria culturale degli USA delle multinazionali e dei profitti, peraltro presi da inappropriati sogni di grandezza.
Cos'è, l'arte? Se è trasmettere emozioni, questo film lo è.
Un film visivamente immenso! Gli effetti visivi sono miracolosi ed emozionano. Narra la storia di un uomo che rinuncia al paradiso per salvare il suo amore all'inferno... solo questo dovrebbe obbligarvi a vederlo.
Eh, come detto altre volte, il film è innovativo, e lascia una parte interpretativa nella fase terminale, con la speranza che si svolga nel modo migliore, e rispedisce al mittente, per così dire le varie sfumature... Leggendo anche commento x commento, cronologicamente l'opera 'titanica...' potrebbe sembrare non comprensibile e semplice.
E pensare che credevo di avere dei probblemi, guardando il film mi rendo conto di essere fortunato, però ripensandoci, c'è una cosa che mi trova daccordo con l'idea fondamentale del film, e cioè che nell'aldilà per i più meritevoli, ci sia la possibilità di vivere felici nel mondo che più ci piace, nei luoghi preferiti con le persone o meglio [...] Vai alla recensione »
Questa volta "il Morandini" ha proprio ragione, è un film da vedere non da ascoltare: conviene togliere l'audio. Qualche immagine bella e surreale ma i dialoghi: un insulto all'intelligenza... Pessima regia e pessima recitazione, si vedeva proprio che gli attori erano a disagio (la meno peggio solo Annabella Siorra)... Non una sola frase un minimo intelligente anche quelle (non più di due in tutto [...] Vai alla recensione »