Titolo originale | Majo no Takkyuubin |
Anno | 1989 |
Genere | Animazione, |
Produzione | Giappone |
Durata | 102 minuti |
Regia di | Hayao Miyazaki |
Attori | Minami Takayama, Kappei Yamaguchi, Rei Sakuma, Akio Ôtsuka, Chika Sakamoto Haruko Kato, Hiroko Seki, Keiko Kagimoto, Keiko Toda, Kikuko Inoue, Kouichi Miura, Kôichi Yamadera, Mieko Nobusawa, Mika Doi, Shinpachi Tsuji, Sho Saito, Takaya Hashi, Yoshiko Asai, Yuko Kobayashi, Yuriko Fuchizaki. |
Uscita | mercoledì 24 aprile 2013 |
Tag | Da vedere 1989 |
Distribuzione | Lucky Red |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 4,10 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Una giovane strega parte a cavallo della sua scopa per un anno di pratica nelle arti magiche. In Italia al Box Office Kiki - Consegne a domicilio ha incassato 521 mila euro .
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Pur non nascondendo mai la sua natura di opera minore nell'ambito del corpus miyazakiano, Kiki - Consegne a domicilio è quantomai indicativo per comprendere le tematiche fondanti della poetica dell'autore nipponico. È spesso dalle opere minori, inclini alle semplificazioni e talvolta allo stereotipo, che si coglie con maggiore esattezza l'essenza di un grande artista e dei suoi topoi: Kiki non fa eccezione in questo senso.
Nella parabola della streghetta dagli umili abiti rivive il consueto viaggio iniziatico di Miyazaki, spesso condotto tra i cieli (in precedenza ne Il castello nel cielo, mentre Porco rosso innalzerà ai massimi livelli il feeling eroico con l'aria) e spesso con una ragazzina come protagonista. Kiki raggiunge la fatidica età di passaggio, quella dei quattordici anni, per abbandonare la dimora natia e scoprire la vecchia Europa, ancora una volta coacervo ideale di stilemi miyazakiani. Modellata su Stoccolma e Lisbona, la città in cui Kiki approda a cavallo della sua scopa volante è il luogo dello smarrimento e dell'emancipazione, in cui l'eroina è da un lato costretta ben presto a una necessaria e dura introspezione, ma può anche sentirsi accettata nonostante la sua diversità; il luogo in cui, attraverso il duro lavoro, conquistare la propria matura autonomia.
Terzo film dello Studio Ghibli e primo successo commerciale - sarà ugualmente il primo ad essere doppiato e distribuito dalla Disney - diretto da Hayao Miyazaki, Kiki mostra il lato più verista del Miyazaki-pensiero, limitando la sfera del magico a un ruolo di contrappunto nel percorso di crescita, totalmente umano, della protagonista. La perdita dei poteri magici, che comporta passaggi anche narrativamente traumatici - Jiji, gatto nero parlante e inseparabile compagno di Kiki, ritorna a essere un gatto qualsiasi, privando il film di un elemento caratterizzante - è del tutto assimilabile, in tutt'altra epoca e contesto, a quella che colpisce in Spider-man 2 il supereroe della Marvel. Pubertà come chiusura di una breve epoca felice di magia e ingresso nel mondo, meno accattivante ma capace di gratificare concretamente, delle responsabilità e dell'autonomia.
Forse è proprio l'eccesso di chiarezza nei segni disseminati da Miyazaki il principale punctum dolens di Kiki - Consegne a domicilio, quello sfiorare l'apologo che ha reso il film un prodotto più esportabile di altre opere del sensei, ma lontano dai vertici - non a caso oscuri ed ermetici, quasi esoterici, nelle loro allegorie - de Il castello errante di Howl o La città incantata.
È il 4° dei 9 LM del grande regista giapponese di animazione, ispirato all'omonimo romanzo della scrittrice Eiko Kadono. Non perdere i titoli di coda perché Miyazaki vi suggerisce il senso profondo del racconto: il passaggio dall'infanzia/adolescenza alla vita adulta - quello di Kiki, appunto - ha il suo prezzo. A 13 anni compiuti, la piccola Kiki decide di lasciare la casa e i genitori e, col nero gattino Jiji, parte per il suo viaggio. È un film di formazione straordinario, fuori dalle norme. La Koriko di Miyazaki è una città europea dove le auto tengono la destra come non si fa in Giappone e in molti paesi anglofoni; radio e TV trasmettono in inglese; le scritte per le strade sono in varie lingue. È uno dei migliori film prodotti dallo Studio Ghibli, abitato da figure di contorno credibili e simpatiche (l'amica pittrice, l'anziana cliente, la panettiera incinta), ricco di particolari preziosi e di trovate spettacolari, delicati rapporti con la natura. Distribuito in Italia, sia pure con quasi un quarto di secolo di ritardo, dalla benemerita Lucky Red. Adatto anche ai genitori e ai nonni.
KIKI - CONSEGNE A DOMICILIO disponibile in DVD o BluRay su IBS |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€8,99 | €12,99 |
Sono sempre incantevoli le storie di Miyazaki, soprattutto quando arrivano da un passato che il digitale e il 3D ha reso ancora più passato, ma così capaci di proiettare lo spettatore di ogni età in un universo di forme e colori, vibrante emozioni autentiche e intense, da rendersi immortali e senza tempo. Non è da meno questa straordinaria pellicola d’animazione datata 1989 (uscita dopo “Il mio vicino [...] Vai alla recensione »
Kiki - Consegne a domicilio sicuramente meno famoso della Città incantata e del Castello errante di Howl, presenta una semplicità e una chiarezza grafica spettacolari. Gli estimatori di Miyazaki sanno già cosa significa vedere un film del regista nipponico: ogni pellicola costituisce il segno grafico distintivo dell’autore che si avvale di una tecnica che fa ampio uso [...] Vai alla recensione »
A distanza di 24 anni dalla sua produzione in madrepatria, il film d'animazione giapponese "Kiki consegne a domicilio" è di recente - e finalmente - approdato nelle sale cinematografiche italiane. Infatti, prima del 24 Aprile 2013 in Italia il lungometraggio diretto da Hayao Miyazaki era stato distribuito unicamente nel mercato Home Video.
Kiki è una giovane strega di 13 anni e, come è di tradizione, deve trovare la sua collocazione nel mondo partendo sola, con il gatto parlante Jiji, alla volta della città in cui vorrà stabilirsi per un anno per compiere il suo noviziato. La ragazza solare e coraggiosa, impaziente di partire immagina questa nuova esperienza come un gioco divertente e spensierato, [...] Vai alla recensione »
Per crescere ci vuole temperamento, doti naturali, coraggio e...un pizzico di magia. Il regista nipponico dello studio Ghibli era al suo terzo lungometraggio nel 1989, anno in cui uscì in Giappone questa pellicola che superficialmente viene considerata minoritaria nella sua filmografia. In Italia approdò nel 2002 nel solo mercato Home Video per poi arrivare solo quest'anno nelle nostre sale; sarà [...] Vai alla recensione »
Continua il ripescaggio delle opere giovanili del grande Miyazaki e in questo caso andiamo indietro fino al 1989 quando la streghetta Kiki e il suo gatto nero Jiji partirono alla scoperta del mondo. Nel passare degli anni si avverte forse un pizzico di ingenuità e di semplicità che nelle opere maggiori verrà sostituito da trame più complesse e personaggi più sfaccettati, [...] Vai alla recensione »
C'è da premettere che andare a vedere un film made by Miyazaki significa andarci con un pregiudizio positivo. Avevo già visto questo bel film in inglese tempo fa e ho voluto rispendere volentieri i soldi che servono per guardarlo su grande schermo. Il film scorre leggero e per un attimo ti distoglie dai problemi di tutti i giorni. La sicurezza di rintanarsi in un film di Miyazaki [...] Vai alla recensione »
Seppur kiki-consegne ad omicilio non sia al livello di opere miyazakiane quali "la città incantata","il castello errante di howl" o "principessa mononoke" non si può non riconoscere che prodotti animati di questo livello sono rarissimi nel panorama cinematografico contemporaneo.La protagonista del film è una stregha, ma mai la trama scade nell'azione [...] Vai alla recensione »
è un film "semplice" che mi ha sempre emozionato moltissimo.
e che spettacolo poterlo vedere al cinema, coinvolgente... cresce dentro. grazie
Ho il dvd dell'edizione originale giapponese... che dire splendido capolavoro di Miyazaki finalmente anche in italiano...
A mio parere, questo è uno dei film più belli del grande Hayao Miyazaki. Kiki, la streghetta protagonista, è semplicemente dolce e adorabile: a soli tredici anni si ritrova a vivere da sola ed essere indipendente, ed è bellissimo vedere come affronta questo apparente fardello con un entusiasmo spropositato ma soprattutto con una grande forza di volontà e voglia [...] Vai alla recensione »
La giovane streghetta Kiki e il suo gatto nero, partono alla ricerca di una città dove la ragazza metterà in pratica le arti magiche. Per campare la ragazza inizierà a fare consegne a domicilio e si troverà immersa in nuove avventure. Ottima prova di Miyazaki, in particolare per i disegni stupendi della cittadina dal sapore tutto Europeo.
Bellissimo film di Miyazaki. Non di certo tra i più notevoli o conosciuti, ma fondamentale per capire lo stile del regista.
Film d’animazione tradizionale come ormai se ne vedono pochi, dalla trama semplice e godibile, magistralmente animato nell’inconfondibile stile Ghibli. Ambientazioni al solito suggestive e molto curate, questa volta in una città di stampo europeo, personaggi ben caratterizzati. Le musiche di Joe Hisaishi e di Arai Yumi (sigle) impreziosiscono questo piccolo capolavoro da non perdere. [...] Vai alla recensione »
Arriva in Italia dopo oltre vent'anni questo straordinario film di Miyazaki, celebrato maestro d'animazione. Kiki, la protagonista, è una (buonissima) strega che, a tredici anni compiuti, decide che è arrivato il momento di lasciare la casa e i propri genitori. Con il suo gatto Jiji (si legge Gige) inforca la scopa e parte verso il cielo. Non è ancora bravissima a guidare il suo mezzo volante, ma arriva [...] Vai alla recensione »
Kiki ha tredici anni e molta voglia di crescere. A differenza di altre sue coetanee alle prese con le nuove pettinature o le tendenze della moda, ha un compito importante da svolgere: allontanarsi dal tepore famigliare e dalla sua casa per portare a termine l'apprendistato da strega. Così vuole la tradizione del Giappone e, prima di lei, ha già percorso quella strada sua madre e, probabilmente, lo [...] Vai alla recensione »
Prosegue la riscoperta retrospettiva dei meravigliosi film di Miyazaki avviata dalla Lucky Red. Questo Kiki (1989) sta tra due capolavori, Totoro e Porco rosso. Non è al loro livello ma contiene oceani di intelligenza, stupore, divertimento, commozione. Difficile immaginare nutrimento più educativo e appagante. Kiki ha 13 anni e come ogni strega deve prendere il volo, cioè lasciare la famiglia.
È datato 1989, ma i classici non hanno età e Kiki. Consegne a domicilio, firmato dal maestro dell'animazione Hayao Miyazaki sulla base dell'omonimo libro per ragazzi di Eiko Kadono (edito Kappalab), ne è la riprova. Dotata del solo talento magico del volo, la tredicenne strega Kiki se ne parte per un anno di apprendistato. A cavallo di una vecchia scopa della mamma e in compagnia dell'inseparabile [...] Vai alla recensione »
Kiki è una strega di tredici anni. È proprio l'età in cui ogni strega deve vivere per un anno per conto suo. Finisce nella città costiera di Korico dove comincia a fare consegne a domicilio per una coppia di fornai. Però a un certo punto non riesce più a volare a cavallo della sua scopa e dovrà cominciare a lavorare a piedi. Con un inspiegabile ritardo arriva nelle sale questo delizioso film animato [...] Vai alla recensione »