Titolo originale | Break-up |
Anno | 1965 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia, Francia |
Durata | 85 minuti |
Regia di | Marco Ferreri |
Attori | Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni, Catherine Spaak . |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,00 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento venerdì 22 luglio 2016
Un industriale si fissa, fino a morirne, con l'esigenza di verificare scientificamente quale sia il punto di rottura dei palloncini pubblicitari.
CONSIGLIATO SÌ
|
Alla vigilia delle nozze un industriale del cioccolato è ossessionato, fino a morirne, dall'esigenza di verificare scientificamente quale sia il punto di rottura dei palloncini pubblicitari.
Si tratta della versione integrale, uscita all'epoca solo in Francia, dell'episodio incluso in Oggi, domani e dopodomani (in quel caso la durata non arrivava alla mezz'ora).
Alla vigilia delle nozze un industriale del cioccolato è ossessionato dall'esigenza di verificare scientificamente quale sia il punto di rottura dei palloncini pubblicitari. Intitolato originariamente L'uomo dei cinque palloni , il film fu ridotto dal produttore Carlo Ponti a un episodio di mezz'ora del film Oggi, domani e dopodomani (1965) e uscì nella sua versione integrale solo in Francia, nel 1969, col titolo Break-up . Con lo stesso titolo, e arricchito di 3 nuove sequenze (una delle quali a colori), il film fu presentato nel 1973 alle Giornate del cinema italiano e finalmente distribuito (sia pur in maniera sporadica) nel 1979. Sarcastico apologo sulla solitudine e l'alienazione nella società moderna, è un film di impianto antinarrativo e sincopato che anticipa diversi temi del Ferreri successivo tra cui quello dell'afasia nata dall'orrore del sociale.
Film straordinario e paradigmatico di tutto il cinema di Ferreri, non solo nella struttura e nel montaggio ma anche nel destino 'civile'. Nasce nel 1965, viene normalizzato a grottesco siparietto dal suo produttore e riesce a uscire in vensione integrale solo in Francia quattro anni più tardi. Ce ne vorranno altri dieci perchè possa avere una distribuzione italiana.