Anno | 1962 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Italia |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Bernardo Bertolucci |
Attori | Marisa Solinas, Allen Midgette, Giancarlo De Rosa, Alfredo Leggi, Gabriella Giorgelli, Erina Torelli . |
MYmonetro | 3,13 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 24 luglio 2019
Uccidono una mondana in riva al Tevere. La polizia comincia a tartassare le persone (ruffiani, ladri, ragazzi di vita) viste sul luogo nelle ore dell'omicidio.
La commare secca è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compralo subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Uccidono una mondana in riva al Tevere. La polizia comincia a tartassare le persone (ruffiani, ladri, ragazzi di vita) viste sul luogo nelle ore dell'omicidio. Accusati da un vagabondo, due minorenni sono presi dal panico e scappano. Nella fuga uno muore. Il vero colpevole verrà scoperto solo alla fine. Esordio del ventitreenne Bertolucci, sotto l'ala di Pasolini.
Sul greto del Tevere si rinviene il cadavere di una mondana assassinata. Sono sospettati un ladruncolo, un pappa, un soldatino, due teneri adolescenti. Ciascuno ha un alibi e racconta la propria storia. 1° film di B. Bertolucci, il più giovane esordiente del cinema italiano (21 anni). Il soggetto è di Pasolini che firma la sceneggiatura con Sergio Citti e il regista; lo spunto è liberamente tratto dall'ultimo capitolo di Ragazzi di vita (1975). Ma non è affatto pasoliniano nello stile e pochi critici lo notarono. Fotografia: Gianni Narcisi. Musica: Piero Piccioni.
LA COMMARE SECCA in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Infinity |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€9,99 | – | ||||||||||||||||||
€9,99 | – |
Primo film di Bertolucci, eminente regista del cinema italiano. Esordio neorealista, che avvenne sotto l'ala protettrice di Pasolini, che collaborò in maniera significativa alla sceneggiatura, avvalendosi della consulenza di S. Citti, amico e sodale tanto nella professione , quanto nella vita. L'impronta del Poeta attraversa tutta la narrazione , pregna della sua visione del degrado [...] Vai alla recensione »
Primo film di Bertolucci, eminente regista del cinema italiano. Esordio neorealista, che avvenne sotto l'ala protrettrice di Pasolini, che collaborò in maniera significativa alla sceneggiatura, avvalendosi della consulenza di S.Citti, amico e sodale tanto nella professione , quanto nella vita. L'impronta del Poeta attraversa tutta la narrazione , pregna della sua visione del degrado [...] Vai alla recensione »
Tra le terre di una Roma di periferia, non ancora raggiunta dall'abusivismo edilizio, viene ritrovato il cadavere di una prostituta. Iniziano le indagini per ritrovare l'assassino. A mano a mano vengono interrogati vari personaggi, ognuno diverso e con storie diverse. Si susseguono così storie di vita di personaggi ai margini della società o disadattati per motivi diversi.
Riprendendo in parte la struttura di Rashomon di Kurosawa (e nel caso del primo capitolo anche lo stile) e adattandolo su un soggetto di Pasolini, il giovanissimo Bernardo Bertolucci costruisce il suo primo film. Io trovo davvero notevole la scelta coraggiosa di staccarsi molto dallo stile del mentore e maestro, addirittura idealmente lo identifica nell'assassino, lo condanna; il suo film è [...] Vai alla recensione »
"La Commare Secca"(1962, di Bernardo Bertolucci, ma scritto da Pasolini, con la collaborazione di Bertolucci e di Sargio Citti). Ormai Pasolini era nel mondo del cinema, anche come regista("Accattone"e"Mamma Roma"e qui la cifra pasolinaina, tra scene "euforiche"e"disforiche", ma sullo sfondo della morte"onnivora"(emblematica la citazione da [...] Vai alla recensione »