Anno | 1932 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 67 minuti |
Regia di | Mario Camerini |
Attori | Vittorio De Sica, Cesare Zoppetti, Lia Franca, Aldo Moschino, Pia Lotti, Silvio Bagolini, Jone Salinas Giulio Calì, Paola Borboni, Felice Minotti, Lola Braccini, Marie Glory, Tino Erler, Gemma Schirato, Julien Carette, Walter Chiari, Antonella Lualdi, Giacomo Moschini. |
Tag | Da vedere 1932 |
MYmonetro | 3,72 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
A Milano, un giovanotto fa la corte a una ragazza portandola a spasso sull'automobile del padrone, ma per un equivoco i due litigano e lui perde il posto d'autista.
CONSIGLIATO SÌ
|
A Milano, un giovanotto fa la corte a una ragazza portandola a spasso sull'automobile del padrone, ma per un equivoco i due litigano e lui perde il posto d'autista. Più tardi si ritroveranno alla Fiera campionaria e, grazie ai buoni uffici del padre di lei, un tassista, finiranno per sposarsi.
Film di finissima classe: pulito, garbato e caratterizzato da una storia d'amore tra i due protagonisti magari semplice nella sua purezza ma decisamente commovente. Bruno, un giovane autista per far colpo su Mariuccia, una deliziosa commessa di un negozio di profumi, si finge di essere il padrone di una lussuosa automobile e ciò gli procurerà non pochi guai, primo tra tutti la perdita del suo posto [...] Vai alla recensione »
ciao mymovies, vedo che nel cast di uomini che mascalzoni c'e' ambiguita'... cliccando continua per es. appare renato salvatori, che nascendo nel 33 non puo' stare in un film nel 32... e via discorrendo
Nel 1932 si producevano questi gioiellini.Una Milano così non si era ancora vista sullo schermo. Storia delicata e piena di garbo raccontata con maestria da Camerini. Da non perdere per gli amanti del cinema classico. Facilmente reperibile.
Un filmetto, un'ora e venti minuti, una trama assai gracile, due bronci e quattro sorrisi di un giovane meccanico e di una giovanissima commessa, una tenue novellina all'acqua di rose. Ma anche una novelluccia può essere scritta con garbo, con gusto; e Camerini, affidandosi sopratutto alla sua predilezione del particolare malizioso e pungente, arguto e sottile, ha saputo raccontarci la rosea novelletta [...] Vai alla recensione »
Il recente Festival cinematografico internazionale di Venezia fu attuato e deciso in tre mesi; e proprio in quel tempo lo stato maggiore della Cines aveva subito profondi mutamenti, stava riorganizzando con nuovi programmi la nostra massima Casa editrice. Per non essere del tutto assente al Festival decise di parteciparvi con l'unico film pronto in quei giorni; e Gli uomini, che mascalzoni ebbe così [...] Vai alla recensione »