82. Mostra del Cinema di Venezia, il programma dei 130 film. Venezia - 27 agosto/6 settembre 2025. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Una bambina trascorre l'estate nella campagna russa sullo sfondo di una guerra che ditrugge vite umane. Espandi ▽
Katya ha otto anni e trascorre l'estate con i nonni nella campagna russa. Il tempo si ferma, gli adulti tacciono e sullo sfondo una guerra distrugge vite umane. Intanto, i bambini crescono e le nuvole volano. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Diverse generazioni di donne saudite a confronto. Espandi ▽
Un dramma incentrato sul legame tra diverse generazioni di donne saudite durante un viaggio nel deserto verso La Mecca. Quando la nipote maggiore scompare, la nonna parte per il nord alla sua ricerca. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia d'amore travolgente che travalica le devastazioni che coinvolgono il Libano. Espandi ▽
In questa storia d'amore travolgente, che attraversa tre decenni di passioni, dolori e speranze, Nino e Yasmina si ritrovano insieme grazie al magnetismo che li attira reciprocamente. Di fronte a una scelta impossibile tra amore e sopravvivenza, devono decidere se costruire una famiglia e cercare la felicità in Libano, nonostante le tragedie che devastano il paese. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Iva, sarta in una piccola città, nasconde la malattia per non perdere il lavoro. Quando scoppia il COVID, viene ingiustamente accusata e isolata. Espandi ▽
La storia segue Iva (43 anni), una sarta in una piccola cittadina, costretta a nascondere la propria malattia per non perdere il lavoro. Ma quando la pandemia di COVID-19 si diffonde nel paese, tutte le colpe per il contagio ricadono su di lei, che verrà demonizzata dalla comunità. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Passato e presente si mescolano nel racconto di una ragazza fuggita dall'Iran. Espandi ▽
Maryam è fuggita dall'Iran all'età di vent'anni, avvolta da una pelle di pecora, nascosta in un gregge che attraversava il confine montuoso tra Iran e Turchia. La rivoluzione ha appena trionfato e i suoi amici attivisti sono stati incarcerati o giustiziati. La sua famiglia decide di salvarla ad ogni costo. Lascia così l'Iran e non vi fa più ritorno. Con l'aiuto dei suoi amici, Maryam installa videocamere di sorveglianza sparse in tutta la casa dei genitori. Così, dalla nuova dimora negli Stati Uniti, può vedere il suo passato su uno schermo. Una soluzione precaria perché ogni volta che in Iran cade la connessione, non è più possibile ricevere le immagini. Passato e presente si mescolano e si confondono. Una storia poetica e toccante sull'esilio, la memoria e i legami nascosti con i luoghi in cui non possiamo più tornare. Posti che possiamo visitare solo attraverso i sogni, la tecnologia e la nostalgia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alla fine degli anni '80, una bambina intraprende un viaggio alla scoperta di sé che influenza anche il resto della famiglia. Espandi ▽
Alla fine degli anni Ottanta, una famiglia di sette donne appartenenti a generazioni diverse, lotta per tenersi la casa che sta per perdere a causa di un debito insoluto. Le loro storie sono osservate dagli occhi della più giovane, Roberta una bambina di otto anni che intraprende un viaggio alla scoperta di sé capace di influenzare il resto della famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Thida, fantasma guardiano di un cinema destinato alla demolizione, trova in Hai un legame che la spinge a confrontarsi col destino e col cambiamento sociale. Espandi ▽
Thida, la guardiana spirituale di un vecchio cinema in procinto di essere demolito, deve affrontare la sua esistenza come fantasma e la scelta della rinascita. Quando incontra Hai, un essere umano vivente con il quale forma un legame profondo, la loro connessione la costringe ad affrontare non solo il suo destino spirituale ma anche le realtà di un paese in profonda trasformazione economica e sociale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dalla fine della seconda guerra mondiale e per oltre quarant'anni, la storia dell'Albania si intreccia indissolubilmente con quella di un solo uomo, Enver Hoxha. Espandi ▽
Il film racconta quei quarant'anni di regime comunista albanese attraverso le immagini che il potere ha prodotto per raccontare se stesso. Costruito interamente con materiali d'archivio spesso inediti (film di propaganda ufficiali, riprese dai fondi riservati o privati del regime) questo lavoro è un viaggio in immagini e suoni all'interno di un regime che fece del cinema uno strumento di potere. Cosa sono capaci di raccontare oggi quelle stesse immagini? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mirela, quarantenne bosniaca, vive a Rimini con il compagno e i due figli. Spinta da un passato irrisolto, torna a Sarajevo, dove ha vissuto fino all'età di dieci anni all'orfanotrofio Dom Bjelave. Evacuata su un convoglio umanitario allo scoppio della guerra, ritrova ora gli amici d'infanzia. Il suo viaggio si trasforma in una ricerca della madre, e di se stessa, che la conduce al villaggio montano dove era nata, nella Republika Srpska, per recuperare il certificato di nascita. Attraverso filmati d'archivio della Sarajevo assediata e ricordi intimi, intreccia la memoria personale con la storia di un intero popolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Negli anni '90 un bambino cresce tra segreti e lutti familiari. Da adulto, attraverso il cinema, affronta la violenza ereditaria e ricostruisce la propria identità. Espandi ▽
Negli anni Novanta, un bambino cresce circondato da profondi segreti. Gli uomini della sua famiglia, compreso il padre, muoiono troppo giovani, ma lui non è ancora in grado di capire il perché. Quando scopre che il suo cognome pesa come un marchio in città, ha l'impressione di rivedere la propria vita nei film gangster e horror che ama, specchio della violenza che gli ha cambiato la vita. È proprio attraverso il cinema che, ormai adulto, comincia a interrogarsi sul passato, a ricostruire la propria identità. Trasformare la sua storia in un film diventa l'unico modo per affrontare un'eredità ingombrante, e colmare un vuoto che lo accompagna da sempre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sulla costa pacifica del Messico, nella terra che Ina Marija scelse come dimora prima di morire prematuramente, sua sorella Una e suo padre Sharunas intraprendono un viaggio per ripercorrere i suoi passi. Là, tra la natura straordinaria e resistente delle mangrovie, in una Laguna martoriata dagli uragani che, però, ogni volta rinasce, padre e figlia iniziano ad affrontare teneramente il lutto.
Sharunas Bartas esprime le proprie emozioni attraverso un'elaborazione della morte ancorata ai cicli della vita e della natura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di un agente di polizia cambia quando è costretto a scappare dai propri colleghi. Espandi ▽
Santiago, un agente di polizia argentino, attraversa il confine con l'Uruguay in fuga dai colleghi che gli danno la caccia. Sfruttando la sua uniforme, ispeziona bancarelle di cibo locale, assaggiando latticini e salumi per sopravvivere, cercando di passare inosservato tra gli abitanti. Senza soldi né un posto dove stare, ma con gentilezza e ingegno, inizia a costruirsi una nuova vita, ricevendo aiuto da personaggi del luogo che incontra lungo il cammino, fino a conoscere quella che crede possa essere l'amore della sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia personale per raccontare una pagina della Storia italiana. Espandi ▽
Quando Anna aveva quattordici anni, suo padre è stato arrestato e accusato di essere il capo occulto del terrorismo italiano, accuse da cui anni dopo è stato prosciolto. Dopo quattro anni di prigione e quindici di esilio, Toni Negri è diventato un pensatore di fama mondiale, e il suo arresto solo un capitolo di una vita fuori dal comune. Ma per Anna, questa storia ha lasciato un'impronta indelebile. Il film diventa così il racconto delle ferite di due generazioni, insieme intime e collettive. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Santa Cecilia, due agnelli diventano il cuore di un antico rito: dalla loro lana il pallio papale, mentre nell'Anno Santo il Papa si ammala. Espandi ▽
Tra le mura del monastero di Santa Cecilia in Trastevere, nel cuore di Roma, si rinnova ogni anno una tradizione secolare: a gennaio, due agnelli appena nati, dopo essere stati ornati e benedetti, sono affidati alle cure di una delle monache di clausura. La donna se ne occupa con la tenerezza di una madre, accudendoli e nutrendoli. La presenza degli animali ha uno scopo preciso: con la loro lana le suore del Monastero tessono il pallio che il Pontefice indosserà il 29 giugno, solennità dei Santi Pietro e Paolo. Nell'Anno Santo 2025, mentre il rito si compie, il Papa si ammala improvvisamente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
António e Jota provano l'esperienza dei bagni termali che sembrano avere proprietà speciali sull'umore degli uomini. Espandi ▽
In un freddo pomeriggio d'inverno, António e Jota tornano dal fronte con i loro amici alla ricerca di un antico bagno termale romano. Scherzano tra loro mentre guadano le paludi, raccontando i successi tattici del passato. Le terme, nascoste per tanto tempo dall'acqua di una cisterna, sono diventate meta di persone di tutte le età che, incuriosite da questa scoperta, vi passano l'intera giornata. C'è qualcosa di misterioso in queste acque termali: è come se i bagni influenzassero l'umore degli uomini, dando loro il coraggio di dire cose che non avevano mai detto a nessuno. Mentre dal giorno si passa alla notte, iniziano a confessare i propri sentimenti e la paura di perdere per sempre il loro migliore amico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.