International Film Festival Rotterdam 2024 harbour
53.ma edizione dell'International Film Festival Rotterdam, il programma dei 55 filmharbour. Rotterdam - 25 gennaio/4 febbraio 2024. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Uno spaccato profondo nelle contraddizioni nell'Ungheria di Orbàn, tra residui post-Nouvelle Vague e un coinvolgente lavoro di scrittura. Drammatico, Ungheria, Slovacchia2023. Durata 128 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un paese diviso in due raccontato attraverso l'esame di maturità di un diciottenne che si conclude con uno scandalo. Espandi ▽
Dal lunedì al martedì successivo. Nove giorni di un'estate ungherese vista attraverso la prospettiva di quattro personaggi diversi: uno studente Abel, il padre nazionalista del ragazzo, il professore idealista anti-Orbàn e la giovane reporter a caccia di scoop. Explanation for Everything è uno spaccato profondo dell'Ungheria di oggi ed è capace di raccontare le contraddizioni del proprio paese attraverso i diversi personaggi. Ci sono degli affascinanti residui post-Nouvelle Vague proprio nella struttura temporale del film dove l'intreccio tra arte, politica e sentimenti potrebbero far pensare al cinema di Arnaud Desplechin che si liberano nell'ottimo finale. Ga´bor Reisz, al terzo lungometraggio, parla della storia del suo paese attraverso il presente richiamando la festa nazionale del 15 marzo dove si commemora l'inizio della Rivoluzione del 1848 che ha portato l'Ungheria all'indipendenza. Lo fa con rabbia e passione, si muove in prima linea, cita direttamente Il figlio di Saul ed esplode nella potente scena dello scontro tra il padre di Abel e Jakab che ha un'energia incontrollata e coinvolgente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una cura formale raffinatissima e colma di pietas accompagna questo racconto dell'orrore in cui non si perde del tutto speranza. Drammatico, Giappone2023. Durata 95 Minuti.
Tsukamoto torna su un tema a lui caro, le conseguenze della guerra sugli esseri umani. Espandi ▽
Il regista giapponese Shinya Tsukamoto torna a raccontare l’impatto devastante della guerra sugli esseri umani, creando un racconto dell’orrore attraversato dall’anima pura, benché avvezza agli stratagemmi della sopravvivenza, di un bambino ancora pronto ad affidarsi e a manifestare empatia verso gli adulti che lo circondano e che tuttavia non sanno proteggerlo, perché non sanno proteggere nemmeno se stessi. Rimanendo essenziale ed economico senza mai rinunciare ad una cura formale raffinatissima, il regista trova nel piccolo protagonista (lo straordinario Oga Tsukao) un centro morale mai edulcorato. Tsukamoto non abbandona mai i suoi personaggi e li accarezza con uno sguardo (e una luce) colmi di pietas. Ma non abbassa lo sguardo rispetto alla devastazione sistemica della guerra, che rade al suolo corpi e costruzioni e incendia anime, oltre che città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera prima che riflette sul Senegal e quelle sue tradizioni che imbrigliano il progresso e l'amore. Drammatico, Mali, Senegal, Francia2023. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una giovane coppia in Senegal riceve la disapprovazione degli abitanti del remoto villaggio in cui vive. Espandi ▽
Banel e Adama sono due giovani sposati che vivono in un villaggio del nord del Senegal. Il loro sogno è quello di disseppellire dalla sabbia due edifici che potrebbero diventare la loro abitazione futura. I problemi nella coppia nascono quando Adama non accetta di diventare capo del villaggio come la sua discendenza imporrebbe. Ramata-Tulaye Sy torna a girare negli stessi luoghi in cui aveva realizzato il suo primo cortometraggio Astel e per questo esordio nel lungometraggio sceglie come protagonisti due giovani del luogo non professionisti. Diplomata alla importante FEMIS parigina nel 2015, la regista dimostra di conoscere bene gli elementi che porta sullo schermo. A partire dal territorio arido e desolato che ci mostra con inquadrature che ne portano alla luce la devastante condizione causata dai mutamenti del clima. Perché questo è un film che legge la sostenibilità ambientale attraverso la storia di una coppia che si ama ma che fatica a mantenere saldo il rapporto a causa di più elementi convergenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una comunità di montagna si sparge la voce del ritorno di una bestia mostruosa. Espandi ▽
In una comunità montana riprende piede il vecchio mito di una bestia mostruosa quando scompaiono dei ragazzi e si viene a sapere di una serie di morti orribili e brutali. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna scopre il suo primo amore a 48 anni. Espandi ▽
Ethero gestisce una modesta farmacia in una città georgiana. A 48 anni vive ancora da sola e deve affrontare le prese in giro delle malelingue della sua età. Lei regalmente se ne frega e all'improvviso scopre l'amore, un primo amore, che però non mette in discussione la sua indipendenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le vite di tre personaggi si intrecciano quando il loro sogno di fare cinema sembra ormai scomparire. Espandi ▽
La storia si concentra su un regista, Kutani, che vive grazie a un'industria cinematografica ormai in via di estinzione, e di un'aspirante sceneggiatrice, Iseki, e della loro amata, Shoko, il cui sogno di un film a cui si è aggrappata inizia a sgretolarsi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo decide di sfondare nel mondo della musica. Con altre due persone forma un trio jazz pronto a conquistare Tokyo. Espandi ▽
Un giorno, Dai Miyamoto ha preso in mano un sassofono e ha deciso di diventare uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi. Lascia così la sua città natale per i vivaci locali notturni di Tokyo, ma il viaggio per diventare un musicista professionista non è facile. Dopo molte difficoltà, il suo entusiasmo conquista il pianista Yukinori e convince il suo amico Shunji a imparare a suonare la batteria. Insieme formano un trio jazz. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due uomini si contendono un'accademia di arti marziali. Espandi ▽
Anni '20, Tientsin. Il Maestro Shen è morto, lasciando in eredità la sua accademia di arti marziali all'apprendista Qi, invece che a suo figlio An. Costretto a un noioso ma rispettabile lavoro in banca, An non vede l'ora di un nuovo duello con Qi per rivendicare i suoi diritti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna ha perso suo figlio ma è decisa a non voler perdere anche il suo latte materno. Espandi ▽
Robin è una giovane giornalista che ha da poco perso un bambino. Ogni giorno un forte dolore al seno la costringe a tirarsi il latte, con il quale riempie quotidianamente una gran quantità di bottiglie, delle quali si libera dolorosamente. Non potendo utilizzare il latte e non volendo liberarsene, decide di donarlo a un ospedale perché possa essere d’aiuto ad altre donne. Un ostacolo imprevisto sembra tuttavia costringerla a rinunciare. Con il suo esordio al lungometraggio Stefanie Kolk attinge al proprio vissuto personale per dar vita a un film silenzioso e metaforico, costruito intorno a un unico elemento simbolico: il latte materno. È il perno attorno al quale si sviluppa la storia. Simbolo della maternità, ma anche del nutrimento che dà la vita, il latte riempie non solo il congelatore di Robin, ma anche i suoi pensieri, le sue giornate, le sue relazioni. Solo nel momento in cui potrà dare un nuovo senso al suo latte, potrà forse superare il lutto per la morte prematura del figlio. Solo quando riuscirà a separarsi dal latte, potrà concentrarsi di nuovo sul futuro. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un pittore torna nella sua città natale. La sconvolgerà trasformandosi in lupo mannaro. Espandi ▽
Di ritorno nella sua città natale dopo anni di assenza, il pittore Charley sconvolge l'ambiente trasformandosi in un lupo mannaro durante la luna piena. E da allora, non passa molto tempo prima che i corpi comincino ad accumularsi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il destino di una coppia è scritto nelle vie della città di Istanbul. Espandi ▽
Una fidanzata persa per le strade di Istanbul, un uomo che parte alla ricerca della verità. Fuga o amore? Il destino dei due è scritto nella città. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo affronta la guerra tra l'esercito coloniale portoghese e la guerriglia del Partito Africano per l'Indipendenza di Guinea e Capo Verde. Espandi ▽
Guinea-Bissau, 1969. Una violenta guerra tra l'esercito coloniale portoghese e la guerriglia del Partito Africano per l'Indipendenza di Guinea e Capo Verde. Nome lascia il suo villaggio e si unisce al gruppo di resistenza Maquis. Dopo anni tornerà da eroe, ma la gioia cederà presto il posto all'amarezza e al cinismo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un padre e sua figlia chiedono aiuto a un medico per far fronte a una devastante creatura. Espandi ▽
Un vedovo e sua figlia si recano nel profondo sud della Thailandia per chiedere aiuto a un medico musulmano dopo aver scatenato un jinn in una casa fatiscente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita quotidiana di una famiglia che vive nel campo profughi palestinese di Shatila a Beirut, sedici mesi dopo la terribile esplosione del porto. Espandi ▽
Il film segue la vita di una famiglia di sei persone nel campo di Shatila. Lentamente, attraverso difficoltà e sogni, scopriamo una famiglia in lutto per la perdita della figlia più giovane, morta durante l'esplosione del porto di Beirut nel 2020. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che ritorna sulla controversa opera d'arte che ha sconvolto la Danimarca nel 1995. Espandi ▽
È stata l'opera d'arte più grande della Danimarca quella dell'artista Elle-Mie Ejdrup: una linea di luce laser lunga 532 km lungo i bunker di guerra sulla costa occidentale danese il 4 maggio 1995. L'iniziativa ha anche scatenato una storica polemica. Ex combattenti della resistenza, politici di alto livello e la stampa hanno combattuto ferocemente per impedire che l'evento accadesse. Dopo aver ricevuto minacce di morte, il team dietro il lavoro sta ora raccontando la storia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.