Il film è presentato in anteprima al Festival di Cannes 2013 nella sezione Settimana della Critica. Espandi ▽
Nel cuore della notte, una giovane coppia e la loro governante travestita preparano un'orgia. Saranno presenti la Cagna, la Star, lo stallone e l'adolescente.
Dopo Il libraio di Belfast, Alessandra Celesia dirige un documentario che parte dall'Italia per raggiungere l'Alaska. Espandi ▽
"Cerchi lavoro? L'Alaska ti aspetta". Intorno a questo annuncio apparso a Torino in piena crisi economica, si intrecciano i destini di cinque italiani che condividono la stessa urgenza: partire il più lontano possible. Persi a Yakutat, una 'no man's land' in cui il tempo sembra fermarsi, il loro viaggio si trasforma soprattutto in un viaggio interiore. Un'avventura di amicizia e solidarietà, nella quale si nascondono sogni, desideri, illusioni e speranze per il futuro.
Un documentario biografico che diventa il testamento artistico e spirituale del pittore iraniano Bahman Mohassess.
Documentario,
USA,
Iran,
Francia 2013.
Durata 96 Minuti.
Provocatorio ed eccentrico come un Francis Bacon, iconoclasta al punto da distruggere quasi tutte le sue stesse opere, omosessuale, ma insofferente nei confronti del mondo gay, Bahman Mohassess è stato un grande pittore iraniano, scomparso nel 2010 a settantanove anni. Dopo gli anni di apprendistato sotto Mossadegh, nel 1953 Mohassess lascia l'Iran per proseguire gli studi a Roma all'Accademia di belle arti, per poi tornare a Teheran negli anni Sessanta e di nuovo in Italia una volta che le sue opere divennero ostili al regime. E mentre quel poco che è sopravvissuto della sua arte continua a essere venduto nelle aste a quotazioni elevate, Bahman Mohassess lentamente fa perdere le sue tracce.
Di andatura ellittica e ritmo misurato il film tenta di comunicare un indeterminato e diffuso senso di libertà.
Documentario,
Francia,
USA 2013.
Durata 72 Minuti.
Il trapezista Fabrice Champion, paralizzato dopo un infortunio sul lavoro, riscopre la voglia e il desiderio di dedicarsi alle acrobazie. Espandi ▽
Fabrice Champion fu la star di una prestigiosa squadra di trapezisti. Durante una sessione di prove, precipitò su un collega. Nell'incidente, perse parzialmente la mobilità. Per alcuni anni, Fabrice provò svariate terapie e grazie alla sua straordinaria forza di volontà riuscì a recuperare l'uso della parte superiore del corpo. Mentre teneva una lezione alla National Circus School, incontrò Matias e Alexandre, due giovani acrobati. Insieme, inventarono un nuovo modo di intendere le acrobazie e, da quel momento, per Fabrice iniziò un modo nuovo di convivere con la sua paralisi.
Un documentario moderno contaminato con un po' di finzione e narrato come un film.
Documentario,
Francia 2013.
Durata 78 Minuti.
Residenti di terza generazione a Yarmouk, Ala'a Hassan, Samer, Tasneem e Waed sono giovani con aspirazioni comuni a quelle dei loro coetanei, ma con un fardello in più: la scelta tra una sorte da esuli e la lealtà alla comunità e ai suoi valori. Espandi ▽
Nel campo profughi di Yarmouk, all'interno della città di Damasco in Syria, vivono più di 110.000 rifugiati palestinesi, fin dal 1957. Alcuni di loro non hanno mai visto la loro terra madre, i più giovani non hanno nemmeno dei genitori che abbiano mai visto la loro terra madre. Tra i ragazzi l'aspirazione principale è fuggire, trovare un lavoro altrove e ognuno cerca un proprio modo di lasciare la Syria. Le difficoltà principali sono ottenere un passaporto valido, superare i controlli negli aeroporti e far fronte ai mille piccoli soprusi subiti.
TROVA STREAMING