Fuga in Francia |
|
||||||||||
Un film di Mario Soldati.
Con Folco Lulli, Rosi Mirafiore, Mario Vercellone, Mario Soldati, Pietro Germi.
continua»
Drammatico,
b/n
durata 93 min.
- Italia 1948.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Film neorealista di Soldati, imperniato sull'evasione di un criminale di guerra: questi viene riconosciuto da una donna e per questa ragione la uccide.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Film neorealista di Soldati, imperniato sull'evasione di un criminale di guerra: questi viene riconosciuto da una donna e per questa ragione la uccide. Viene ulteriormente riconosciuto e successivamente arrestato. Lascia il figlio Fabrizio, che verrà preso sotto la protezione di un operaio.
|
|
|||||
|
di Pietro Bianchi
E' chiaro che Mario Soldati con Fuga in Francia ha cercato soprattutto di fuggire se stesso. Intellettuale squisito, e pieno di "risentimenti", Soldati sente come ogni intellettuale vero il richiamo della vita di tutti i giorni, della vita che vivono gli "altri". Come già Gide che cercò nei "fatti diversi" il pretesto a notazioni d'ambiente e a eleganti giochi dialettici, Soldati nell' avventura di un criminale di guerra, che cerca di passare in Francia, uccide una serva "dal grande cuore", e viene finalmente preso, ha trovato il pretesto a evocazioni che gli stanno particolarmente a cuore: il padre barnabita del collegio "Carlo Alberto" di Moncalieri, la distesa carnalità di Rosi Mirafiore nella notte amorosa col clandestino. » |
||