I figli di nessuno |
||||||||||||
Un film di Raffaello Matarazzo.
Con Yvonne Sanson, Françoise Rosay, Amedeo Nazzari, Enrico Glori, Nino Marchesini.
continua»
Drammatico,
b/n
durata 105 min.
- Italia 1951.
MYMONETRO
I figli di nessuno ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Guido, proprietario di una cava di marmo, e Luisa, figlia di un dipendente, si amano, ma il loro matrimonio è ostacolato dalle differenze sociali. Lui...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Guido, proprietario di una cava di marmo, e Luisa, figlia di un dipendente, si amano, ma il loro matrimonio è ostacolato dalle differenze sociali. Luisa, dopo aver dato alla luce un bambino che però le viene fatto rapire dalla madre di Guido, decide di prendere il velo. Guido, credendola morta, si sposa. Solo poco prima di morire il figlio scoprirà l'identità dei genitori. ![]()
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
DVD | I figli di nessunoUscita in DVD
Disponibile on line da mercoledì 16 giugno 2010
|
di Mario Luzi
Non conosco purtroppo il “forte dramma di Rindi” da cui è tratta questa pellicola. Suppongo che debba essere più “forte” della versione cinematografica in cui congiure di famiglia, macchinazioni di anime nere, rapimenti di neonati si alternano a monacazioni, a riconoscimenti di paternità in extremis (la famosa agnizione dell’antica commedia!) con grida di “perdonami!”, “è tuo figlio!”, ecc., senza alcun riguardo né per il senso della verisimiglianza, né per altra elementare facoltà critica dello spettatore. » |
||