Advertisement
È tempo di Nobel e di pace, ma non solo

Non esiste un Nobel per il cinema, ma esiste quello della letteratura che di riflesso può diventare cinema. Di Pino Farinotti.
di Pino Farinotti

lunedì 13 ottobre 2025 - Focus

Del Premio Nobel per la pace non attribuito a Donald Trump parla il mondo e MYmovies si astiene. E’ doveroso citare Corina Machado, l’eroina venezuelana che lo ha vinto. 
Ma Nobel, da adesso a maggior ragione, è un mantra troppo forte e importante, riferito a  
altre discipline una delle quali invece riguarda perfettamente MYmovies, è il cinema. Non esiste un Nobel per il cinema, ma esiste quello della letteratura che di riflesso può diventare cinema. Gli scrittori italiani riconosciuti, li ricordo, sono Carducci, Pirandello, Deledda, Montale, Quasimodo e Fo. Nell’era recente, da noi c’era un nome di un possibile candidato, Alda Merini, la poetessa che con la sua popolarità, e la sua qualità, ha (ri)creato un mercato della poesia. Il correntone prevalente della poesia italiana non l’ha amata e non la ama. Viene considerata troppo sentimentale e “facile”. Ma nessuno di quei poeti ha visto il suo nome legato al Nobel e ascoltato i propri versi declamati o cantati in tante modalità, concerti e spettacoli teatrali, progetti discografici realizzati con le parole di Alda. Un nome esemplare, Milva che canta. 

Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere folle,
aprire le zolle
potesse scatenar tempesta.


Che potenza e sì, che sentimento. Il tutto comprensibile. Dico che tutto questo vale senz’altro un Nobel che aggiungo legittimamente a quello di Dario Fo. La citazione opportuna riguarda László Krasznahorka, l’ungherese che ha ottenuto il riconoscimento per la letteratura. 
Dunque dai libri ai film. Argomento che racconto i vari libri, ed è lo specifico della mia docenza.

Nel film Intrigo a Stoccolma, incentrato su Paul Newman che vince il Nobel per la letteratura, il presidente del Comitato del Premio ha radunato la stampa di tutto il mondo. “Una volta ancora”, dice, “l’Accademia delle scienze svedesi ha votato, l’Istituto Carolina ha votato, l’Accademia delle lettere svedesi ha votato. Una volta ancora l’uomo conferisce l’immortalità ai suoi simili”. Estrae una busta da una cartella: “Ecco i nomi dei vincitori dei premi Nobel”. Il presidente ha certo usato termini un po’ enfatici, ma non c’è dubbio che quei nomi entrino nell’antologia più preziosa e nella categoria più alta delle discipline.
Film derivati dagli scrittori vincitori nei decenni: ce ne sono molti naturalmente, e non sempre di qualità. Il nodo può essere il solito, storico, del rapporto, non sempre semplice e felice, fra libro e film. Nella selezione dovrò fare delle scelte, con relative omissioni… dolorose.

Parto da un nome esemplare in questo senso, Eugene O’Neill (Nobel 1936), forse il più importante commediografo americano. Il cinema si è appropriato di suoi testi come Il lungo viaggio verso la notte del 1962 diretto da Sidney Lumet, con Katharine Hepburn, che ebbe una nomination all’Oscar, e Ralph Richardson. Trattasi di opera elegante e colta. Ma il cinema non la inserisce nei suoi classici. Il lutto si addice ad Elettra, forse il titolo che più identifica O’Neill, risulta accademico e quasi noioso.

I romanzi di Ernest Hemingway sono perfetti per il cinema e il cinema ne ha approfittato, a volte intervenendo sulla trama, inventandosi degli happy end e stravolgendo l’equilibrio drammaturgico. Nel 1954, quando lo scrittore vinse il Nobel, il Comitato di Stoccolma, per la prima e unica volta nella sua storia, nella motivazione citò un’opera precisa: “Per la sua maestria nell’arte narrativa, recentemente dimostrata con 'Il vecchio e il mare', e per l’influenza che ha esercitato sullo stile contemporaneo”.
John Sturges firmò il film nel 1958, con Spencer Tracy nella parte del vecchio pescatore Santiago, il protagonista. Il regista, rispettoso del testo, inserì lunghi momenti di over voice, letti, nell’edizione italiana, da Gino Cervi. Un altro romanzo di Hemingway, "Avere e non avere", ebbe tre versioni; una è un classico del cinema, Acque del sud, pure con l’anomalia del lieto fine. Però i nomi in gioco erano nobili: il regista Howard Hawks e lo sceneggiatore William Faulkner nientemeno, altro premio Nobel (1949) al quale non sembrò vero di poter fare un dispetto al suo antagonista Hemingway.
I quarantanove racconti, scritti negli anni Trenta, è una raccolta alla quale il cinema ha prestato attenzione. Sono tre i film. Il primo, "La breve vita felice di Francis Maconber", divenne film nel 1947 col titolo Passione selvaggia, con Gregory Peck. Il film, sorprendentemente, non si fa tentare dal lieto fine. Le nevi del Chilimangiaro, del 1952, fece molto arrabbiare Hemingway. La produzione aveva scelto l’happy end a fronte di un finale opposto: invece di morire di infezione, Gregory Peck si alza dal letto e se ne va, felice, mano nella mano con Susan Hayward. Il terzo film è I gangsters, con Burt Lancaster e Ava Gardner: storia rispettata.
Anche Per chi suona la campana non viene tradito. Il film finisce con Robert Jordan-Gary Cooper che, ferito, si immola ritardando i franchisti sul ponte, dando la possibilità ai repubblicani di mettersi in salvo. La produzione aveva pensato a un lieto fine, con l’eroe Cooper che sopravvive e si abbraccia con l’amata Maria (Ingrid Bergman). Hemingway non la prese bene. Minacciò, se avessero cambiato il finale, di andare alla Paramount con un fucile. I produttori sapevano che Ernest, i fucili, li usava.

                                                                FINE PRIMA PARTE


Tutti i film da € 1 al mese

Prisoner
Serie TV, Drammatico, Poliziesco - Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, 2023, 6x60’

Prisoner

Guarda subito

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati