Advertisement
Giants in Milan, al Cinema Mexico due film della serie di Pino Farinotti

Lo storico cinema milanese presenta dalle 21.00 di lunedì 13 maggio i capitoli dedicati alla Scala e al Piccolo Teatro.

sabato 11 maggio 2019 - News

Il cinema Mexico presenterà la serie Giants in Milan, realizzata da Pino Farinotti con la regia di Andrea Bellati. È la Storia di Milano che si sviluppa in una serie di filmati di circa un'ora di durata. La città viene narrata in chiave di cultura, imprese, istituzioni, Storia. Vi partecipano le più importanti personalità "milanesi" dei vari campi. Lunedì 13 maggio, alle 21,00 saranno proiettati Il Duomo e la Scala e Il Piccolo Teatro. Presenti gli autori e alcuni "attori".

Giants in Milan è il progetto che il Comune di Milano ha affidato a Pino Farinotti, critico, scrittore, referente culturale del Comune. È la Storia di Milano in video che si sviluppa in 18 filmati (volumi) di circa un'ora di durata.
MYmovies.it

Farinotti ha progettato il format, ha scelto i contenuti, scritto le sceneggiature, e racconta in prima persona le vicende della città a partire dall'insediamento degli Insubri, IV secolo A.C. a... oggi. Alla regia è stato scelto Andrea Bellati. Milano viene narrata in chiave di cultura, istituzioni, imprese, Storia. Una città che spesso ha oltrepassato i confini facendo tendenza nel mondo. Le più importanti istituzioni della città legano la loro immagine al progetto: il Duomo, la Scala, il Piccolo Teatro, la Cineteca nazionale, la Biblioteca Sormani, il Centro Studi manzoniani, il Castello Sforzesco.

Dieci film sono già stati presentati all'Oberdan e in altre sedi istituzionali e sono usciti in Dvd. Il terzo volume sul Duomo e la Scala ha inaugurato, il primo maggio, allo Spazio Oberdan, l'EXPO 2015, in concomitanza con la rappresentazione alla Scala della Turandot. La Cineteca ha assunto la serie anche per le scuole. Due volumi (4 e 5) sono sull'arte. Il sesto è "La moda", il settimo "Il Castello sforzesco, l'ottavo il "Il Piccolo teatro". Il nono riguarda i libri. Il volume presenta un contrappasso temporale suggestivo, e legittimo, in chiave di poesia: Alda Merini ripresa a casa Farinotti in un breve filmato del 1994, quando la poetessa non era ancora... la Merini, il cui nome sarebbe apparso, di anno in anno, fra i papabili del premio Nobel. Il documento è senz'altro un unicum. Compaiono poi anche Giulio Sapelli, Andrea Camilleri e Papa Bergoglio che parla dei fidanzati Renzo e Lucia. Seguiranno volumi sul cinema l'architettura, l'accademia e altri allo studio.

Hanno aderito al progetto i personaggi più in vista delle istituzioni e della cultura milanese: dal sindaco Pisapia, all'assessore alla cultura Del Corno, a Ferruccio de Bortoli, Francesco Alberoni, Sergio Escobar, Maurizio Porro, mons. Borgonuovo ("capo" del Duomo e della Veneranda Fabbrica), Giulio Sapelli, Claudio Salsi sovrintendente del Castello Sforzesco, Stefano Parise direttore delle Biblioteche. Inoltre il sovrintendente della Scala Pereira, la direttrice Maria Di Freda, Carla Fracci, Luciana Savignano, Ornella Vanoni, Giulia Lazzarini, Per la moda Mario Boselli e Beppe Modenese, Maria Luisa Trussardi, Lella e Gigliola Curiel, la "Fondazione Ferré", A. Caraceni e altri. E poi scrittori, come la "guest" siciliana Andrea Camilleri, e registi. Insomma, i "giganti" milanesi.

I Giants hanno una distribuzione in dvd europea, sottotitolati in inglese.


Pino Farinotti con Giuliano Pisapia.
Pino Farinotti con Carla Fracci.
Pino Farinotti al Piccolo Teatro.
Il regista Andrea Bellati.
L'invito al Cinema Mexico

Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati