Film concerto anno 2013

Tutti i film concerto anno 2013 del 2013: 13 schede con recensione, trama, poster e trailer, ordinabili per: Stelle Uscita Rank Titolo

DAL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA: CONCERTO DI
un film di
2013
CONCERTO

L'Orchestra e il Coro del Teatro Carlo Felice di Genova si esibiscono sulle note di Antonin Dvoák e della sua "Stabat mater per soli, coro e orchestra, op. 58", con la direzione di Johannes Wildner.

L'Orchestra e il Coro del Teatro Carlo Felice di Genova allieteranno la Pasqua esibendosi sulle note di Antonin Dvorák e della sua opera "Stabat mater per soli, coro e orchestra, op. 58". A dirigerli sarà l'austriaco Johannes Wildner, affermatosi come uno dei più importanti direttori d'orchestra del suo paese.

DAL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA: CONCERTO DI
un film di
2013
CONCERTO

Ricco il programma del concerto dell'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, con la direzione del polacco Michal Nesterowicz, accompagnato al pianoforte dal musicista Giuseppe Andaloro.

A dirigere l'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova c'è il polacco Michal Nesterowicz, direttore musicale dell'Orchestra Sinfonica di Tenerife, accompagnato al pianoforte dal musicista Giuseppe Andaloro. Ricco il programma della serata, che prenderà avvio con l'Ouverture (op. 26 - Allegro moderato) del "Die Hebriden" di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Si prosegue con le note di Robert Schumann: Allegro affettuoso, Intermezzo (Andantino grazioso) e Allegro vivace del "Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 54". A chiudere sarà la musica composta da Witold Lutoslawski: Intrada, Capriccio notturno e Arioso, Passacaglia, Toccata e Corale del "Concerto per orchestra" del 1954, una delle opere del musicista polacco più stabilmente entrate in repertorio.

DAL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA: CONCERTO DI
un film di
2013
CONCERTO

Il direttore d'orchestra Gaetano D'Espinosa si esibisce al Teatro Carlo Felice di Genova con il giovane violinista ucraino Oleksandr Pushkarenko, sulle note di Jean Sibelius e Johannes Brahms.

Gaetano D'Espinosa, che ha debuttato alla Konzerthaus di Berlino, è considerato uno dei direttori d'orchestra più promettenti della nuova generazione. Direttore, nel 2013, delle opere Macbeth e Don Carlo al Teatro alla Scala di Milano, si esibirà al Teatro Carlo Felice di Genova accanto al giovane violinista ucraino Oleksandr Pushkarenko, sulle note di Jean Sibelius e del suo "Concerto in re minore per violino e orchestra, op. 47" e di Johannes Brahms, autore della "Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98".

DAL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA: CONCERTO DI
un film di
2013
CONCERTO

Il Teatro Carlo Felice di Genova ospita il concerto sinfonico diretto dal giovane talento Andrea Battistoni.

Il concerto sinfonico, che si terrà il 25 gennaio al Teatro Carlo Felice di Genova, vedrà esibirsi al pianoforte il musicista napoletano Roberto Cominati - vincitore di numerosi premi e ospitato dalle più importanti società concertistiche italiane - diretto da Andrea Battistoni, uno dei giovani emergenti del panorama musicale internazionale, protagonista, dal 2006, di una rapida carriera direttoriale che lo ha portato a esibirsi in prestigiosi teatri. I due musicisti si cimenteranno con le note di Edvard Grieg e del suo "Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 16" e di Modest Musorgskij e Maurice Ravel, compositori dell'opera intitolata "Quadri da un'esposizione".

DAL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA: CONCERTO DI
un film di
2013
CONCERTO

Il Teatro Carlo Felice di Genova ospita il Concerto di Capodanno che vedrà esibirsi il pianista Massimiliano Damerini, accompagnato dall'orchestra del teatro, diretta da Donato Renzetti.

Dal grande repertorio della musica classica alle colonne sonore passando per il jazz, per dare il benvenuto al nuovo anno. Il Teatro Carlo Felice di Genova inaugura il 2013 con un Concerto di Capodanno che vedrà esibirsi il pianista Massimiliano Damerini, accompagnato dall'orchestra del teatro, diretta da Donato Renzetti. Il repertorio comprende il "Concerto n. 1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra" di Petr Ciajkovskij, "Un americano a Parigi" di George Gershwin e "Star Wars Suite" di John Williams.

DAL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA: CONCERTO DI
un film di
2013
CONCERTO

Andrea Battistoni dirige l'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova sulle note di Samuel Barber, Richard Wagner e Gustav Mahler.

A dirigere l'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova è Andrea Battistoni, uno dei giovani emergenti del panorama musicale internazionale, protagonista, dal 2006, di una rapida carriera direttoriale che lo ha portato a esibirsi in prestigiosi teatri nel mondo. L'Orchestra si esibirà sulle note di Samuel Barber e del suo "Adagio per archi", prima di passare all'"Idillio di Siegfried" di Richard Wagner e alla "Sinfonia n. 5 in do diesis minore" di Gustav Mahler.

DAL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA: CONCERTO DI
un film di
2013
CONCERTO

Il direttore e violoncellista solista Mario Brunello si esibisce sulle note di Robert Schumann e Igor Stravinskij, accompagnato dai ballerini del progetto DEOS Danse Ensemble Opera Studio.

A guidare l'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova sarà il direttore e violoncellista solista Mario Brunello, che si è esibito nelle maggiori sale da concerto del mondo - diretto da nomi di grande prestigio - e ha un repertorio molto vasto, che spazia dalla musica barocca alla contemporanea, con incursioni nel jazz. La musica di Robert Schumann e del suo "Concerto per violoncello e orchestra in la minore, op. 129" e le note di Igor Stravinskij e del suo balletto "Pulcinella" saranno impreziosite dall'esibizione dei ballerini del progetto DEOS Danse Ensemble Opera Studio, con la coreografia e la regia di Giovanni di Cicco.

DALLA FILARMONICA DELLA SCALA: CONCERTO DI RICC
un film di
Pietro Tagliaferri
2013
CONCERTO

Il tenore maltese Joseph Calleja esegue brani composti da Giuseppe Verdi, con la direzione di Riccardo Chailly.

Riccardo Chailly dirige l'orchestra Filarmonica della Scala di Milano e il tenore Joseph Calleja, che si è esibito nei più importanti teatri del mondo. In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, i musicisti eseguono le note dei seguenti brani: la sinfonia di Nabucco, "Odi il voto" di Ernani, la sinfonia di Alzira, "Oh, dolore" di Attila, la sinfonia di Giovanna d'Arco, "Sì, lo sento, Iddio mi chiama" di I due Foscari, la sinfonia di Les Vêpres siciliennes, "A toi, que j'ai chérie" di Les Vêpres siciliennes, Les Saisons e Ballabili di Les Vêpres siciliennes.

Tutti i Film concerto dal 1895 a oggi divisi per anno di produzione.
Tutti i film dal 1895 a oggi divisi per Genere.
Tutti i film concerto dal 1895 a oggi divisi per Paese di produzione.
menu
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati