Il primo Re |
||||||||||||||
Un film di Matteo Rovere.
Con Alessandro Borghi, Alessio Lapice, Fabrizio Rongione, Massimiliano Rossi.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 127 min.
- Italia, Belgio 2019.
- 01 Distribution
uscita giovedì 31 gennaio 2019.
MYMONETRO
Il primo Re ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E se fosse da OSCAR?
di MicheleCameroFeedback: 5559 | altri commenti e recensioni di MicheleCamero |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 7 febbraio 2019 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mentre scorrevano le immagini del film di Rovere, non riuscivo a non pensare a REVENANT ed al termine della proiezione mi son chiesto: “perché no?” Voglio dire che, se si riuscisse a sostenere questa pellicola come merita, perché escluderla dalle opportunità dell’Oscar per il prossimo anno? Il film, nel quale gli attori recitano in latino arcaico con sottotitoli (anche questo potrebbe aiutare nel percorso verso Los Angeles) è molto bello, ruvido, primitivo. Ha alla base una sua intelligente lettura della leggenda di Romolo e Remo con la raffigurazione di quel contrasto ancora oggi così attuale nella storia dell’umanità, tra l’affidare il destino degli uomini a sé stessi, al proprio valore, alla propria forza oppure porsi sotto il manto della divinità, della religione qui impersonata dalla natura con la sacralità del fuoco e da una vestale resa sullo schermo magnificamente da Tania Garribba. I due fratelli sono affidati alle performance incredibili per capacità ed efficacia di Borghi e Lapice, davvero assai bravi entrambi. In tutto questo c’è una ricostruzione di ambienti, costumi, volti, maniere di primitiva intensità avvalendosi e beneficiando di una fotografia sempre nei toni più giusti per rendere la scena, sia che questa si svolga di giorno, sia che richieda nottetempo una sua illuminazione che deriva esclusivamente dal fuoco. Ma anche nella ricostruzione degli scontri bellici, nella furia degli uomini, nella violenza del loro agire e l'agilità dei propri movimenti, nelle smorfie che accompagnano la loro morte, c’è una solidità ed una ancestralità, una primordialità che contribuisce a togliere alla leggenda ogni patina di eleganza e di retorica, restituendola alla durezza ed alla verità della storia, avviando lo spettatore nel percorso verso quell’ incredibile vicenda del villaggio che nel tempo diverrà ROMA, l’Urbe, la Caput Mundi. Soprattutto lo instrada evitando la tentazione di enfatizzare, optando per un viatico che, attraverso la naturalezza e la primitività, ne accompagni l’immaginazione verso l’epicità di una storia incredibile che a distanza di quasi tremila anni non ha ancora consumato la sua capacità di fascinazione.
[+] lascia un commento a michelecamero »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di MicheleCamero:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | writer58 2° | loland10 3° | rosmersholm 4° | ale 5° | cinefoglio 6° | giancarlo 7° | felicity 8° | frenky 90 9° | uppercut 10° | bacieabbracci 11° | massybiagio 12° | massenzio99 13° | elgatoloco 14° | lbavassano 15° | inesperto 16° | zanmar 17° | angeloumana 18° | dariobottos 19° | michelecamero 20° | lorenzo perrucci 21° | cevappo |
Nastri d'Argento (11) David di Donatello (18) Articoli & News |
|