Il grande Gatsby |
||||||||||||||
Un film di Baz Luhrmann.
Con Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire, Carey Mulligan, Joel Edgerton, Isla Fisher.
continua»
Titolo originale The Great Gatsby.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 142 min.
- Australia, USA 2013.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 16 maggio 2013.
MYMONETRO
Il grande Gatsby ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un grande gatsby
di HiroakiFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 26 maggio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non avrei mai pensato di poter dare il massimo a questo film, o perlomeno, ne ero certo quando sono uscito dal cinema. Ritornando a casa, ero davvero confuso, non ero nemmeno certo che il film mi fosse piaciuto. Continuavo a non trovare un termine di paragone con qualunque cosa avessi visto in precedenza o con la trasposizione del '74. Per tutta la sera ho pensato, poi ho sognato il film la notte,e il giorno dopo ancora ci pensavo. Finalmente avevo capito, che quel film mi aveva lasciato qualcosa. La trasposizione è molto fedele al libro, con molti passi riportati per intero, e tuttalpiù qualche variazione quasi ininfluente. La prova d'attore di Di Caprio, è grandiosa, seppur un po' meno brillante rispetto a Django unchained; si sente per tutto il film, anche quando non è presente, come nella spasmodica attesa del suo ingresso in scena. Tutti in sala, aspettano solo lui. Una Carey Muligan dalla bellezza disarmante, che incarna quasi alla perfezione, la Daisy di Fitzgerlad, e che è perfettamente in sintonia con le luci che il film emette in sala. Tutto sembra davvero più bello anche allo spettatore, quando è presente lei. Buone anche gli altri attori, e una menzione va a Tobey Maguire che scuce il suo volto dall'associazione con i precedenti spiderman. Dall'inizio alla fine, il film è una festa di colori e di luci accecanti, che restano impressi durante tutta la visione del film, che danno un'atmosfera quasi fiabesca e un'aria di festa che difficilmente troverà riscontro altrove. questo è un film, che solo per questo motivo, va assolutamente visto al cinema. Non riuscirà a ricreare facilmente, in casa, le stesse atmosfere che crea in una sala. La scelta di mantenere intatti molti dei dialoghi, di riportare praticamente ogni immagine così come è stata scritta quasi cento anni fa, sul grande schermo, ha trovato il mio favore. Le corse in macchina hanno dello spettacolare, così come i costumi. La regia invece non esalta particolarmente, ma fa il suo dovere senza farsi notare in maniera eccezionale. è comunque bastevole a regalare un'esperienza visiva unica ( confrontabile solo con "Hugo Cabret" o "i colori della passione". Le musiche sono invece una nota dolente a mio avviso. A differenza di film come Django unchained, in cui vi è integrazione tra Black music e western, nel capolavoro di Luhrmann, avrei preferito sentire più musiche jazz o perlomeno, che gli attori sentissero e ballassero il foxtrot e il jazz, piuttosto. Ma non si può avere tutto. Assolutamente consigliato, se al cinema. un po' meno a casa.
[+] lascia un commento a hiroaki »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||