
Anno | 1970 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Italia |
Durata | 110 minuti |
Regia di | Bernardo Bertolucci |
Attori | Alida Valli, Giulio Brogi, Tino Scotti, Franco Giovanelli, Pippo Campanini . |
Tag | Da vedere 1970 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,89 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 24 luglio 2019
Viaggio di un giovane, Athos, alla ricerca della verità sulla morte del padre, ucciso dai fascisti nel 1936, e considerato un eroe.
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Viaggio di un giovane, Athos, alla ricerca della verità sulla morte del padre, ucciso dai fascisti nel 1936, e considerato un eroe. In un paesino della Bassa parmense rintraccia i protagonisti e i testimoni dell'episodio, l'ormai anziana amante e i tre amici del padre che parteciparono con lui a un attentato fallito contro Mussolini. Ma, come nel mitico Rashomon, la verità ha mille facce, le versioni sulla figura del padre sono diverse e contrastanti, e Athos non riuscirà a sapere se il padre fu un vile o un coraggioso.
Athos Magnani torna a Tara, paese della bassa emiliana dove ha vissuto il suo omonimo padre, per ricostruirne la storia e la morte. Suo padre è stato un partigiano antifascista, ucciso dai fascisti durante uno spettacolo a teatro. Progettava, insieme ad altri tre amici, di fare un attentato al Duce proprio durante quello spettacolo. Ma l'ordigno fu scoperto e Mussolini dovette annullare [...] Vai alla recensione »
Athos Magnani torna a Zara in occasione dell’inaugurazione di un busto intitolato al padre Athos, ricordato come un eroe nella lotta ai fascisti e ucciso a tradimento per mano di questi. Nel paesino della bassa Athos trova una comunità di “vecchi e pazzi” e incontrando gli amici del padre, e la sua amante storica, non riesce a capire che tipo di uomo fosse.
Il film Strategia del ragno e un primo lavoro di Bernardo Bertlucci. Come suggesrice il titlo, il film descrivi le complessita dell antifascismo italiano. Il protagonista chi si chiama Athos Magnani era un eroe antifascista in un paese Lombardia. Lui ha progetto di assasinare Mussolini ed e ucciso dai fascisti. Suo figlio viene a il paese e scoperta la verita.
La poesia della natura della bassa padana fa da cornice ad una storia di falsi miti e false amicizie , la bella e pacata recitazione di Giulio Brogi e il fascino inquietante di Alida Valli rendono quest'opera molto singolare.La falsa genuinità del mondo di campagna nasconde una storia intrisa di rancori e di tradimenti.La musiche di Verdi con l'ouverture da tregenda di Rigoletto [...] Vai alla recensione »
Spunto interessante: un partigiano per immortalare la sua figura finge di tradire i compagni e propone loro di assassinarlo facendo passare la sua esecuzione per un vile attentato fascista. Ma la costruzione del film lascia moltissimo a desiderare e presenta incongruenze. Una per tutte: perché ad un certo punto, molto prima di conoscere la verità, il figlio distrugge la targa commemorativa [...] Vai alla recensione »
perchè se si vuole vedere questo film, probabilmente uno dei migliori in assoluto del cinema italiano, bisogna accontentarsi di versioni recuperate fortunosamente, spesso di infima qualità, e non esiste un edizione decente in dvd??? è... assurdo!!! la musica, le inquadrature, la fotografia, per non parlare della superba caratterizzazione psicologica dei personaggi.