TROVASTREAMING Tutti i film disponibili prodotti in Cambogia
Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 10 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
Tailandia. Nontawat Numbenchapol incontra per caso il giovane soldato Aod che ha appena concluso il servizio militare e lo accompagna nel suo viaggio di ritorno a casa. Il villaggio del ragazzo è sul confine con la Cambogia e vicino al tempio indù di Prasat Preah Vihea, contesto dai due Paesi. Anche qui, come al Ratchaprasong Junction di Bangkok dove le proteste dei dimostranti furono stroncate con la violenza qualche mese prima, il conflitto è latente. Il dialogo tra il regista e il ragazzo è lo sfondo alle immagini spesso rallentate e distorte del loro viaggio attraverso il Paese, in cui sono evidenti le tracce del conflitto armato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un disaster movie incentrato sull'importanza del gioco di squadra. Espandi ▽
Un militare viene espulso dall'aviazione per aver disobbedito ad un ordine ritenuto assurdo. Trova lavoro come co-pilota di linea, anche se non lega molto con i nuovi colleghi. Durante un volo per l'Asia, l'equipaggio riceve un SOS proveniente da un'isola vulcanica e si imbarca in una missione di soccorso. C'è un unico modo per sopravvivere: fare gioco di squadra e aiutarsi a vicenda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Bora si butta nel mondo avveniristico che tanto sognava, ma non sarà proprio come lo aveva immaginato. Espandi ▽
Bora lascia il suo paese natale per lavorare nei cantieri edili della Diamond Island, isola moderna dalle megacostruzioni. Egli trova il fratello oramai grande carismatico e misterioso, Solei, dopo tre anni senza sue notizie. Da questo incontro Bora entrerà nell'alta società dell'isola e farà una serie di incotnri che la porteranno a guardare con occhio più critico il mondo che tanto aveva sognato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto di tre famiglie costrette ad abbandonare la struttura dove vivevano. Espandi ▽
La White Building, una struttura che ospita 493 famiglie a Phnom Penh, sta per essere demolita. Negli ultimi giorni dell'edificio, Kavich Neang segue tre famiglie, inclusa la sua, mentre impacchettano oggetti, condividono ricordi e ansie e alla fine si spostano prima della distruzione totale dell'edificio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cambogia,1971. Mentre lavora al restauro dei templi di Angkor Wat, l'etnologo francese François Bizot viene catturato e imprigionato dai Khmer Rossi. Espandi ▽
Cambogia,1971. Mentre lavora al restauro dei templi di Angkor Wat, l'etnologo francese François Bizot viene catturato e imprigionato dai Khmer Rossi. Detenuto in un campo nel mezzo della jungla, Bizot è accusato di essere una spia al servizio della CIA. La sua unica speranza di sopravvivere è convincere della propria innocenza Douch, il giovane responsabile del campo. Mentre il francese scopre la realtà dell'indottrinazione Khmer, nasce un indefinibile legame fra prigioniero e carceriere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I racconti intimi e dolorosi di Khonsaly Hay, l'uomo che negli anni Settanta ha vissuto la rivoluzione nichilista dei Khmer Rossi. Espandi ▽
Khonsaly Hay è cambogiano. Era farmacista quando la rivoluzione nichilista dei Khmer Rossi si scatenò nella seconda metà degli anni Settanta. Come altre vittime degli orrori della storia, Khonsaly ha voluto dimenticare per trenta lunghi anni. Nel film incontra i suoi ex persecutori nell'intimità del villaggio in cui hanno vissuto, nello stesso quartiere, per anni. Lo seguiamo nel suo personale viaggio nel tempo, seguendo la trama dei suoi ricordi dolorosi ed oscuri. Il dialogo faticoso che instaura con sua figlia, regista del film, e la trasmissione della memoria si rivelano un percorso necessario e intimo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dentro un film che combina acqua, terra, sangue e ricordi, l'autore 'mette in forma' il genocidio cambogiano. Drammatico, Cambogia2013. Durata 90 Minuti.
Piccoli pupazzi d'argilla sostituiscono un'immagine che manca nella memoria e nella Storia. Espandi ▽
Con S-21 la macchina di morte dei Khmer rossi; presentato al Torino Film Festival nel 2003, Rithy Panh aveva raccontato le atrocità del regime di Pol Pot. Dieci anni dopo il maestro decide di narrare come quel genocidio segnò indelebilmente la sua vita. Piccoli pupazzi d'argilla sostituiscono quell'immagine che manca nella memoria e nella Storia. Un film che toglie il respiro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista cambogiano Rithy Pahn racconta la propria terra attraverso le parole di Marguerite Duras. Drammatico, Francia, Cambogia2008. Durata 115 Minuti.
Una madre temibile e risoluta è l'emblema vivente dell'ormai morente colonizzazione francese in Indocina. Espandi ▽
Solo una diga contro il flusso delle maree può salvare la risaia dell'indomita proprietaria terriera Isabelle
Huppert, emblema vivente dell'ormai sfinita società coloniale francese in Indocina e madre dal pugno di
ferro contro il desiderio di emancipazione dei suoi due figli. Quando l'adolescente Suzanne diviene
l'ossessione amorosa del ricco cinese Monsieur Jo, la madre dovrà decidere del suo destino, ma anche
della sua terra. Già portato sullo schermo nel 1958 da René Clement, il romanzo di Marguerite Duras trova
un'inedita angolazione di racconto, sospesa nel tempo e lontana da ogni folklore, nello sguardo del regista
cambogiano di La macchina di morte dei Khmer rossi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I Khmer Rossi hanno detenuto il potere in Cambogia dal 17 aprile 1975 al 9 gennaio 1979 Espandi ▽
Arrivati alla fine degli anni settanta, il regime dei Khmer rossi si era reso responsabile della morte di 2 milioni di persone. Dopo più di 30 anni, i protagonisti di quel massacro decidono di raccontare. Il documentario, in particolare, racconta il viaggio - lungo 10 anni - di Sambath, giornalista investigativo cambiogiano, e la sua ricerca della verità circa l'uccisione in un "campo di rieducazione" della sua famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una perla cesellata nel minimalismo sentimentale, un film capace di commuovere senza retorica né speranza. Drammatico, Francia, Cambogia2022. Durata 117 Minuti.
Selezionato a Un Certain Regard, la storia di una giovane donna alla ricerca dei suoi genitori biologici. Espandi ▽
Freddie ha 25 anni, da molto piccola è stata adottata da una coppia francese che l'ha cresciuta amorevolmente, ma per qualche recondito motivo le sue origini coreane rimangono per lei un nodo irrisolto. In maniera fortuita è costretta a trasferire il suo viaggio da Tokyo a Seoul, luogo in cui non riuscirà a ignorare il richiamo delle sue radici e finirà per mettersi alla ricerca della sua famiglia biologica. Freddie prova a ricostruire i pezzi sparsi della sua identità, cercando di comunicare con un padre alcolizzato e una madre che non vuole farsi trovare.
Davy Chou, filtrando la sua stessa esperienza di immigrato, compone un meraviglioso ritratto giocato sulla riduzione e sul minimalismo emotivo, che ha l'incredibile pregio di risultare toccante e illibato pur essendo imbevuto di un'irrimediabile disperazione di fondo.
Il regista con la sua finezza sentimentale e il suo stile, si conferma sempre di più un astro nascente del panorama cinematografico internazionale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.