L'attesissimo sequel di Un piccolo favore. Espandi ▽
Stephanie Smothers sta presentando il suo libro dedicato all’avventura con delitto che l’ha vista coinvolta con l’amica-nemica Emily Nelson, ora al sicuro dietro le sbarre, quando lo stivaletto tempestato di diamanti di Emily (altrimenti detta Hope) si fa strada nella stanza. Liberata da potenti avvocati, è venuta a chiedere a Stephanie “un altro piccolo favore”: farle da testimone di nozze, a Capri, dove sta per accasarsi con un facoltoso italiano coinvolto, ça va sans dire, in loschi affari di “famiglia”. Perché mai Emily (altrimenti detta Hope) dovrebbe volere, per il suo giorno più bello, la donna che l’ha fatta arrestare? Per vendicarsi gettandola giù dal salto di Tiberio? È possibile. E Stephanie, troppo curiosa di sapere se le cose stiano veramente così, accetta senza farsi attendere.
Tutto è possibile, lo abbiamo visto nel primo film, dove Paul Feig ha mescolato thriller e commedia, crime e farsa, in una bulimica rincorsa del colpo di scena più inatteso e improbabile. Una cosa divertente da non rifare mai più. E invece il regista l’ha rifatto.
Un altro piccolo favore è però un film volgare e increscioso. Lo spettatore di qualsiasi età di
Un altro piccolo favore avrebbe ragione di sentirsi preso in giro da un film che, ponendosi apertamente come un’antologia di clichés da romanzetti di serie zeta, un divertissement di superficie senza profondità, non riesce però a trarre nessuno spettacolo da tutto ciò.